Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Western con donne pistolere: i film imperdibili con protagoniste toste

Il West non è stato solo terra di cowboy e fuorilegge maschi. Scopri le storie avvincenti delle donne che hanno imbracciato le armi e cavalcato libere.

Le pistolere
The Keeping Room
Johnny Guitar

Il western, genere per eccellenza dominato da figure maschili, ha visto nel corso dei decenni emergere personaggi femminili sempre più complessi e determinati. Dalle pioniere resilienti alle vere e proprie pistolere, queste donne hanno sfidato le convenzioni sociali e i pericoli della frontiera.

Inizialmente relegate a ruoli di supporto o damigelle in pericolo, le donne nel western hanno gradualmente conquistato il centro della scena. Film come "Johnny Guitar" hanno osato presentare figure femminili forti e indipendenti già negli anni '50, anche se spesso attraverso personaggi ambigui o non strettamente pistolere nel senso classico.

È negli anni successivi, e in particolare con le produzioni più recenti, che vediamo donne protagoniste assolute, capaci di difendersi, vendicarsi o semplicemente sopravvivere in un mondo ostile con la stessa abilità – se non maggiore – dei loro colleghi uomini. Queste pellicole non solo offrono intrattenimento, ma gettano luce su un aspetto spesso trascurato della narrazione western, dimostrando che il coraggio e la determinazione non conoscono genere. Preparati a scoprire storie di resilienza, indipendenza e, naturalmente, sparatorie mozzafiato, che ribaltano i cliché del selvaggio West.

8. The Ballad of Little Jo (1993)

"The Ballad of Little Jo" racconta una storia intrigante e commovente di sopravvivenza e identità nel selvaggio West. Basato su eventi reali, il film segue Josephine Monaghan (interpretata da Suzy Amis), una giovane donna che, dopo essere stata diseredata dalla sua famiglia, decide di travestirsi da uomo per poter sopravvivere e lavorare nella dura frontiera. Sotto l'identità di "Jo", affronta i pericoli e le sfide di un mondo dominato dagli uomini, mantenendo segreta la sua vera natura. Anche se non è un Western d'azione con sparatorie continue, il film esplora la resilienza e l'ingegno di una donna costretta a reinventarsi per trovare il suo posto in un ambiente ostile. Un film suggestivo e riflessivo sulla forza interiore e la lotta per l'indipendenza.

The Ballad of Little Jo

7. The Homesman (2014)

Diretto e interpretato da Tommy Lee Jones, "The Homesman" è un Western meditativo e toccante che esplora la durezza della vita nella frontiera americana, con un focus particolare sulle donne. Hilary Swank offre una performance straordinaria nei panni di Mary Bee Cuddy, una donna forte e indipendente che accetta il difficile compito di scortare tre donne colpite dalla follia attraverso il Nebraska per riportarle a casa. Il viaggio è irto di pericoli e difficoltà, sia fisiche che emotive. Anche se non è un film di "pistolere" nel senso classico, presenta figure femminili centrali che affrontano il West con coraggio e determinazione, e dove l'uso delle armi è una necessità per la sopravvivenza. Un film profondo e commovente che offre uno sguardo malinconico ma potente sulla vita di frontiera.

The Homesman

6. Jane Got a Gun (2015)

"Jane Got a Gun" mette al centro della naroscenza una protagonista femminile determinata interpretata da Natalie Portman. Jane, una donna che cerca di vivere tranquillamente nel West, si ritrova a dover difendere la sua casa e la sua famiglia da una banda di fuorilegge guidata da un uomo dal suo passato. Per farlo, è costretta a chiedere aiuto a un ex amante (interpretato da Joel Edgerton) e a rispolverare abilità che sperava di aver dimenticato. È un Western teso e focalizzato sulla resilienza individuale, con una Portman grintosa e credibile nel ruolo di una donna che non si arrende di fronte al pericolo. Offre una prospettiva più intima e personale sul tema della difesa nel selvaggio West. Un film solido e ben interpretato.

Jane Got a Gun

5. Johnny Guitar (1954)

Un Western atipico e affascinante che si distingue per la sua atmosfera quasi onirica e i suoi personaggi complessi. "Johnny Guitar" vede due donne fortissime e rivali al centro della scena: Joan Crawford nei panni della proprietaria di saloon Vienna e Mercedes McCambridge in quelli della sua acerrima nemica Emma Small. La tensione tra le due è il vero motore del film, più ancora delle sparatorie. Diretto da Nicholas Ray, è un'opera che ha diviso la critica all'uscita ma è diventata un vero cult nel tempo, apprezzata per la sua audacia visiva e tematica. Le donne sono figure potenti e pericolose, lontane dagli stereotipi del genere. Un film unico nel suo genere, quasi un melodramma travestito da Western, che merita assolutamente di essere visto per la sua singolarità.

Johnny Guitar

4. The Keeping Room (2014)

"The Keeping Room" offre una prospettiva più cruda e realistica sulla vita delle donne durante la Guerra Civile americana, che qui assume i toni di un Western di sopravvivenza. Interpretato magistralmente da Brit Marling, Hailee Steinfeld e Muna Otaru, il film segue tre donne che cercano di difendere la loro fattoria e la loro vita dall'avanzata di soldati disertori. Non è un film d'azione sfrenata, ma una tensione crescente e palpabile, che esplora la resilienza e la forza d'animo necessarie per affrontare orrori inimmaginabili. Le protagoniste sono costrette a imparare a usare le armi non per avventura, ma per pura necessità. Un film intenso e potente che getta luce su un lato spesso trascurato della storia del West e della guerra, con performance attoriali davvero notevoli.

The Keeping Room

3. Le pistolere (1971)

Quando due icone del cinema come Brigitte Bardot e Claudia Cardinale si incontrano nel West, il risultato non può che essere esplosivo e divertente! "Le pistolere" (conosciuto anche come "Les Pétroleuses") le vede nei panni di due leader di bande rivali, pronte a scontrarsi per il possesso di un terreno che si dice nasconda il petrolio. È un Western che non si prende troppo sul serio, mescolando azione, commedia e il fascino innegabile delle sue protagoniste. Vedere la Bardot e la Cardinale duellare (non solo con le pistole!) è un vero spasso. Un film pieno di ritmo e ironia che dimostra come anche nel West più duro ci sia spazio per il glamour e la rivalità al femminile. Un classico divertente e scanzonato che non delude le aspettative!

Le pistolere

2. Pronti a morire (1995)

"Pronti a morire" (originale "Dead or Alive") è un altro esempio entusiasmante di Western al femminile che non ha paura di osare. Qui troviamo un gruppo di quattro donne evase da una prigione, interpretate da attrici del calibro di Joan Severance, Lisa Banes, K. Todd Freeman e C.C.H. Pounder. La loro fuga le spinge in un West selvaggio e spietato, dove la sopravvivenza dipende dalla loro astuzia e dalla loro abilità con le armi. Il film offre un mix di azione, suspense e la dinamica interessante di un gruppo di donne costrette a fidarsi l'una dell'altra in circostanze estreme. È un'immersione nel lato più crudo del West, visto attraverso gli occhi di chi solitamente ne è vittima, ma che qui diventa protagonista della propria ribellione. Un titolo energico e avvincente che merita di essere scoperto!

Pronti a morire

1. Bad Girls (1994)

Preparati per un Western che rompe le convenzioni con stile e polvere da sparo! "Bad Girls" riunisce un quartetto d'assi: Madeleine Stowe, Mary Stuart Masterson, Andie MacDowell e Drew Barrymore. Non sono le solite damigelle in pericolo, ma quattro donne che, per una serie di sfortunati eventi e ingiustizie, si ritrovano a dover imbracciare le armi e vivere da fuorilegge. È un'avventura scoppiettante che le vede affrontare banditi, inseguitori e il duro West, mettendo alla prova la loro amicizia e la loro determinazione. Un film che dimostra come la forza e il coraggio non abbiano genere, il tutto condito da azione e un pizzico di ironia. Assolutamente imperdibile per chi cerca un Western diverso dal solito, con protagoniste femminili forti e carismatiche!

Bad Girls

More related articles about recommended movies and TV shows