Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Tutti i film di Harry Potter e Animali Fantastici in ordine

Ecco l'elenco completo dei film che compongono l'epica saga di Harry Potter e il suo spin-off, Animali Fantastici, un viaggio indimenticabile nel mondo magico.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban
Harry Potter e il calice di fuoco
Harry Potter e l'ordine della fenice

Il mondo magico creato da J.K. Rowling ha incantato milioni di spettatori in tutto il mondo, trascendendo le pagine dei libri per prendere vita sul grande schermo in una saga cinematografica che ha definito una generazione.

Dai primi passi incerti di un giovane mago al culmine di una battaglia epica contro il male, i film di Harry Potter offrono un percorso di crescita, amicizia e coraggio. La serie originale, composta da otto film, mostra l'evoluzione non solo dei personaggi ma anche del tono narrativo, diventando progressivamente più scura e complessa sotto la direzione di registi diversi, da Chris Columbus a Alfonso Cuarón, Mike Newell e David Yates, ognuno dei quali ha lasciato il proprio segno distintivo.

Successivamente, l'universo si è espanso con la serie prequel "Animali Fantastici", che esplora un'epoca precedente e introduce nuovi personaggi e minacce, approfondendo ulteriormente la ricca mitologia.

Questi film non sono solo adattamenti, ma vere e proprie opere cinematografiche che hanno stabilito nuovi standard per i film fantasy, con effetti speciali rivoluzionari e interpretazioni memorabili da parte di un cast stellare di attori britannici. Un fenomeno culturale che continua a influenzare e ad attrarre nuovi fan, dimostrando il potere duraturo della magia e della narrazione.

11. Animali fantastici - I segreti di Silente (2022)

La saga di Animali Fantastici continua con Animali fantastici - I segreti di Silente. Diretto da David Yates, questo capitolo vede Silente e Newt Scamander guidare una squadra eterogenea per contrastare i piani sempre più audaci di Grindelwald. Ci addentriamo ulteriormente nel passato di Silente e della sua famiglia, e il film ci porta in nuove location magiche, inclusa la Germania e il Bhutan. La scena cruciale dell'elezione del leader supremo del mondo magico fu girata con centinaia di comparse vestite con costumi che riflettevano diverse culture magiche globali, un dettaglio che sottolinea l'ampiezza di questo universo narrativo.

Animali fantastici - I segreti di Silente

10. Animali fantastici - I crimini di Grindelwald (2018)

La storia di Grindelwald si infittisce in Animali fantastici - I crimini di Grindelwald. Diretto ancora da David Yates, questo sequel segue Newt Scamander e Albus Silente nel loro tentativo di fermare il potente mago oscuro Gellert Grindelwald. Il film ci porta da New York a Londra e infine a Parigi, esplorando nuove sfaccettature del mondo magico europeo. La scena ambientata nel Cimitero del Père Lachaise a Parigi fu girata in uno studio a Leavesden, ricreando fedelmente l'atmosfera gotica del luogo. Il film approfondisce le connessioni tra vari personaggi e svela segreti legati al passato di Silente.

Animali fantastici - I crimini di Grindelwald

9. Animali fantastici e dove trovarli (2016)

Entriamo in una nuova era del Mondo Magico con Animali fantastici e dove trovarli. Ambientato decenni prima della saga di Harry Potter, questo film introduce Newt Scamander, un magizoologo timido ma brillante, e ci trasporta nella New York degli anni '20. Diretto da David Yates, il film espande l'universo magico, esplorando la comunità magica americana e presentando una miriade di creature fantastiche. Le creature furono create con un mix di effetti pratici e CGI, basandosi sugli schizzi originali e sulla descrizione di J.K. Rowling. È un'avventura affascinante che getta le basi per una nuova serie di storie.

Animali fantastici e dove trovarli

8. Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (2011)

L'epica conclusione, Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2, ci porta alla Battaglia di Hogwarts. Diretto da David Yates, questo film è un'esplosione di azione, emozioni e risoluzioni. Tutti i fili narrativi si intrecciano in uno scontro finale tra bene e male che ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso. La distruzione di Hogwarts fu creata mescolando effetti pratici e CGI su vasta scala. L'ultima scena, ambientata diciannove anni dopo, richiese un trucco e un invecchiamento meticolosi per gli attori, segnando la fine di un'era cinematografica.

Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2

7. Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (2010)

La saga si avvia alla conclusione con Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1. Harry, Ron ed Hermione abbandonano Hogwarts per una pericolosa missione alla ricerca degli Horcrux. Questo film, diretto da David Yates, è un road movie magico, che esplora luoghi inediti e mette alla prova l'amicizia dei protagonisti in circostanze estreme. Gran parte delle riprese si svolsero in location esterne, un cambiamento rispetto ai film precedenti, per dare un senso di isolamento e fuga. La sequenza animata della storia dei Tre Fratelli fu realizzata con uno stile visivo unico e affascinante, quasi come un'antica fiaba illustrata.

Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1

6. Harry Potter e il principe mezzosangue (2009)

Harry Potter e il principe mezzosangue approfondisce il passato di Voldemort attraverso i ricordi nel Pensatoio e intensifica le relazioni tra i personaggi principali. Diretto nuovamente da David Yates, questo capitolo bilancia momenti di leggerezza adolescenziale con l'incombente pericolo della guerra magica. La fotografia gioca un ruolo cruciale, con tonalità cupe e atmosferiche che riflettono il tono del racconto. La scena dell'attacco dei Mangiamorte al ponte di Millennium a Londra fu aggiunta appositamente per il film, non essendo presente nel libro, per mostrare l'impatto del conflitto magico sul mondo babbano.

Harry Potter e il principe mezzosangue

5. Harry Potter e l'ordine della fenice (2007)

Harry Potter e l'ordine della fenice ci immerge in un periodo di oscurità e sfiducia, con il Ministero della Magia che nega il ritorno di Voldemort. David Yates prende le redini della regia, che manterrà per il resto della saga, e introduce uno stile visivo più cupo e politico. Questo film presenta la tirannica Dolores Umbridge e la segreta organizzazione dell'Ordine della Fenice. Sapevi che il corridoio del Ministero della Magia è una delle scenografie più grandi mai costruite per un film di Harry Potter? Richiese mesi di lavoro e fu un'impresa architettonica notevole.

Harry Potter e l'ordine della fenice

4. Harry Potter e il calice di fuoco (2005)

Il Torneo Tremaghi arriva a Hogwarts in Harry Potter e il calice di fuoco, portando con sé nuove sfide e una crescente minaccia. Diretto da Mike Newell, questo film segna un punto di svolta, con Harry che si trova ad affrontare pericoli molto più grandi di quelli incontrati finora. È anche il film che introduce altre scuole di magia e una serie di nuovi personaggi. La sequenza sott'acqua per la seconda prova del Torneo fu incredibilmente complessa da girare; Daniel Radcliffe passava ore in una grande vasca, e per le scene subacquee fu necessario un addestramento intensivo di nuoto.

Harry Potter e il calice di fuoco

3. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)

Con Harry Potter e il prigioniero di Azkaban, la saga prende una svolta decisamente più matura, grazie alla visione artistica del regista Alfonso Cuarón. L'atmosfera si fa più cupa, i personaggi crescono e affrontano temi complessi, e assistiamo all'introduzione di figure amatissime come Sirius Black e Remus Lupin, oltre ai terrificanti Dissennatori. Cuarón incoraggiò i giovani attori a scrivere saggi sui loro personaggi per comprendere meglio le loro motivazioni, un approccio che ha sicuramente contribuito alla profondità delle loro interpretazioni. Questo film è spesso citato dai fan come uno dei migliori per il suo stile visivo audace e la sua narrazione avvincente.

Harry Potter e il prigioniero di Azkaban

2. Harry Potter e la camera dei segreti (2002)

Il secondo anno a Hogwarts si fa più oscuro con Harry Potter e la camera dei segreti. Ancora sotto la direzione di Chris Columbus, questo film approfondisce i misteri del castello e introduce personaggi cruciali come Dobby l'elfo domestico e il carismatico Gilderoy Allock. È il film più lungo della saga principale, permettendo un'esplorazione più vasta degli angoli nascosti di Hogwarts. Curiosamente, l'auto volante usata nel film era un Ford Anglia 105E del 1960. Ne furono usate diverse per le riprese, e una di esse è persino finita rubata da un set in Cornovaglia per poi essere ritrovata anni dopo!

Harry Potter e la camera dei segreti

1. Harry Potter e la pietra filosofale (2001)

Imbarcati nel viaggio che ha dato inizio a tutto! Harry Potter e la pietra filosofale non è solo un film, è la porta d'accesso a un mondo magico che ha catturato l'immaginazione di milioni. Diretto da Chris Columbus, questo primo capitolo stabilisce le fondamenta, presentandoci Harry, Ron ed Hermione e l'iconica Scuola di Magia e Stregoneria di Hogwarts. Sapevi che per creare la scena in cui Harry riceve centinaia di lettere da Hogwarts, la troupe ha dovuto usare colla e filo per farle aderire al soffitto? Un lavoro di fino che dimostra la cura per i dettagli in questa pellicola che sa di scoperta e meraviglia pura.

Harry Potter e la pietra filosofale

More related articles about recommended movies and TV shows