Tutti i film del mondo magico di harry potter in ordine cronologico
Ecco l'elenco completo dei film ambientati nel mondo magico creato da J.K. Rowling. Dalle avventure di Harry a Hogwarts a quelle di Newt Scamander. Scopri l'ordine giusto per vederli tutti.



Il mondo magico creato dalla penna di J.K. Rowling non è solo una serie di libri, ma un vero e proprio fenomeno culturale che ha preso vita sul grande schermo in modo spettacolare.
Trasformare sette romanzi epici in otto film (e poi espandere l'universo con i prequel di Animali Fantastici) è stata un'impresa titanica che ha richiesto oltre un decennio di produzione continua.
Uno dei grandi meriti della saga cinematografica è stato il casting: Daniel Radcliffe, Emma Watson e Rupert Grint sono cresciuti letteralmente sul set, diventando volti indimenticabili, affiancati da un cast di supporto stellare composto da leggende del cinema britannico come Maggie Smith, Alan Rickman, Michael Gambon e molti altri, che hanno dato profondità e carisma a ogni personaggio.
La cura maniacale per le scenografie e gli effetti speciali ha reso Hogwarts, Diagon Alley e gli altri luoghi magici incredibilmente reali, permettendo agli spettatori di immergersi completamente in questo universo. Ogni film ha saputo adattare il tono alla crescita dei personaggi e all'evoluzione sempre più cupa della trama, mantenendo alta la qualità.
Con la saga di Animali Fantastici, l'universo si è espanso, portandoci indietro nel tempo per esplorare un'epoca diversa, ricca di sfide e segreti, e approfondire figure centrali come Albus Silente.
Curiosità: Nel primo film, Harry Potter e la pietra filosofale, gran parte del cibo visibile sui tavoli della Sala Grande durante le scene dei banchetti era cibo vero, anche se poi fu sostituito per motivi pratici nelle produzioni successive.
Preparatevi a ripercorrere questo incredibile viaggio cinematografico nel mondo magico con l'elenco completo dei film.
11. Animali fantastici - I segreti di Silente (2022)
Questo terzo film si concentra maggiormente sulla famiglia Silente e sul suo legame con Grindelwald, portando avanti il conflitto globale tra il mondo magico e quello non magico. L'azione si sposta in diverse parti del mondo, offrendo nuovi scorci sull'universo creato da J.K. Rowling. Mads Mikkelsen subentra nel ruolo di Grindelwald, portando una differente, ma altrettanto inquietante, interpretazione del mago oscuro. Il film esplora temi di leadership, scelta e le conseguenze dei segreti familiari.

10. Animali fantastici - I crimini di Grindelwald (2018)
Il secondo capitolo della saga di Animali Fantastici approfondisce il conflitto con il mago oscuro Gellert Grindelwald e esplora il passato di Albus Silente. Ci spostiamo a Parigi, scoprendo un'altra sfaccettatura del mondo magico internazionale. Questo film è più oscuro e complesso del precedente, con molte connessioni al mondo di Harry Potter che i fan più attenti apprezzeranno. La performance di Johnny Depp nei panni di Grindelwald è particolarmente intensa.

9. Animali fantastici e dove trovarli (2016)
Questo spin-off ci riporta nel Wizarding World, ma con un protagonista diverso, Newt Scamander, e in un'epoca e un luogo completamente nuovi: la New York degli anni '20. È affascinante vedere il mondo magico al di fuori del Regno Unito e scoprire le differenze culturali. Eddie Redmayne offre un'interpretazione adorabile e un po' impacciata di Newt, un magizoologo più interessato alle sue creature che agli esseri umani. L'introduzione dei 'No-Mag' (l'equivalente americano dei Babbani) aggiunge un interessante elemento sociale.

8. Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 2 (2011)
L'epico gran finale della saga di Harry Potter. Tutta l'azione e le sottotrame costruite nei film precedenti convergono in una battaglia finale mozzafiato a Hogwarts. Questo film è un concentrato di emozioni e azione, con effetti speciali all'avanguardia per l'epoca che rendono lo scontro tra bene e male incredibilmente coinvolgente. È la conclusione soddisfacente di un viaggio durato dieci anni.

7. Harry Potter e i Doni della Morte - Parte 1 (2010)
La decisione di dividere l'ultimo libro in due film si rivela azzeccata, permettendo di esplorare a fondo la disperata caccia agli Horcrux. Questo film è un vero e proprio road movie magico, con il trio costretto a nascondersi e affrontare pericoli al di fuori della sicurezza di Hogwarts. La sequenza animata che racconta la storia dei Tre Fratelli e dei Doni della Morte è un capolavoro visivo, uno stile totalmente diverso che arricchisce la narrazione.

6. Harry Potter e il principe mezzosangue (2009)
Un capitolo incentrato sulle relazioni tra i personaggi e sull'approfondimento del passato di Voldemort attraverso i ricordi. L'atmosfera a Hogwarts è pervasa da un senso di inquietudine crescente. La cinematografia è notevolmente più scura e stilizzata rispetto ai film precedenti, con un uso intenso di colori freddi per riflettere il clima politico e emotivo nel mondo magico. La scena nella grotta è particolarmente intensa e visivamente potente.

5. Harry Potter e l'ordine della fenice (2007)
Il quinto film vede l'arrivo di David Yates alla regia, che dirigerà tutti i successivi capitoli. Il tono si fa decisamente più cupo, riflettendo il ritorno di Voldemort e la negazione del Ministero della Magia. L'introduzione dell'odiosa Dolores Umbridge, interpretata magistralmente da Imelda Staunton, è uno dei punti forti. Nonostante sia basato sul libro più lungo della serie, questo è il film più corto, il che ha richiesto scelte narrative coraggiose per condensare la trama.

4. Harry Potter e il calice di fuoco (2005)
Questo film espande enormemente l'universo di Harry Potter, introducendo altre scuole di magia e il pericoloso Torneo Tremaghi. È la prima volta che vediamo Harry affrontare sfide che lo mettono davvero alla prova, segnando un chiaro passaggio verso temi più adulti. Mike Newell è stato il primo regista britannico della saga, e ha portato un'energia diversa, concentrandosi sulle dinamiche adolescenziali oltre che sull'azione magica.

3. Harry Potter e il prigioniero di Azkaban (2004)
Molti fan considerano questo film un punto di svolta, grazie alla regia visionaria di Alfonso Cuarón. Il tono diventa più maturo, l'estetica cambia e il mondo magico si fa più complesso e affascinante. L'introduzione di personaggi amati come Sirius Black e Remus Lupin aggiunge profondità alla storia. Cuarón ha incoraggiato i giovani attori a indossare i costumi di scena anche fuori dal set per aiutarli a immedesimarsi nei loro ruoli, un approccio che ha contribuito a rendere le loro interpretazioni ancora più autentiche.

2. Harry Potter e la camera dei segreti (2002)
Il secondo capitolo porta un'atmosfera leggermente più oscura e misteriosa. Vediamo Hogwarts in pericolo e scopriamo di più sul passato di Voldemort. Un'aggiunta fantastica al cast è Kenneth Branagh nei panni dell'esilarante Gilderoy Lockhart, il cui ego smisurato regala momenti di pura comicità. La creazione di Dobby l'elfo domestico è stata una sfida notevole per gli effetti speciali dell'epoca, ma il risultato è un personaggio adorabile e cruciale per la trama.

1. Harry Potter e la pietra filosofale (2001)
L'inizio di tutto! Questa pellicola ci ha aperto le porte del mondo magico di Harry Potter, presentando Hogwarts con un fascino indimenticabile. Sapevate che per trovare il trio perfetto, i casting director hanno provinato migliaia di bambini? La scelta di Daniel Radcliffe, Rupert Grint ed Emma Watson si è rivelata azzeccatissima, catturando perfettamente l'essenza dei personaggi di J.K. Rowling. La colonna sonora di John Williams è semplicemente iconica e definisce l'atmosfera magica del film.
