Tutti i film con iron man che devi vedere
Tony Stark, alias Iron Man, è stato il cuore pulsante dell'Universo Cinematografico Marvel per oltre un decennio. Dal suo debutto nel 2008 fino al culmine delle saghe degli Avengers, la sua presenza ha definito un'era. Ecco una guida ai film essenziali per rivivere la sua incredibile storia.



L'Universo Cinematografico Marvel è nato con un genio, miliardario, playboy, filantropo: Tony Stark. Iron Man non è stato solo il primo film del MCU, ma ha anche ridefinito il concetto di supereroe al cinema, grazie anche all'interpretazione iconica di Robert Downey Jr., un casting che all'epoca sembrava una scommessa ma che si rivelò la mossa vincente. La trilogia solista di Iron Man ha esplorato l'evoluzione di Tony, dai suoi demoni interiori alla crescente responsabilità. Ma è negli epici crossover degli Avengers che il personaggio ha raggiunto il suo apice, diventando il leader morale e strategico del gruppo. La sua intelligenza, il suo sarcasmo e il suo cuore (letteralmente) lo hanno reso uno dei personaggi più amati. Rivivere questi film significa ripercorrere l'intera saga dell'infinito attraverso gli occhi di colui che l'ha iniziata e conclusa in modo così memorabile.
14. Black Widow (2021)
Black Widow ci offre finalmente la storia d'origine (o meglio, una storia ambientata tra Civil War e Infinity War) di Natasha Romanoff, un personaggio che meritava da tempo il suo spazio. Il film è un thriller di spionaggio con un forte accento sulla famiglia, quella 'scelta' con cui Natasha ha condiviso il suo passato nell'addestramento della Stanza Rossa. L'introduzione di Yelena Belova (Florence Pugh) è un punto di forza, così come il Grottesco Guardiano Rosso (David Harbour). Esplora il peso dei rimpianti di Natasha e le sue origini misteriose, offrendo una prospettiva più intima sulla spia che abbiamo imparato ad amare negli anni. Un addio agrodolce a un personaggio iconico.

13. Thor: The Dark World (2013)
In Thor: The Dark World, il Dio del Tuono affronta una minaccia antica e oscura: i Elfi Oscuri guidati da Malekith, che cercano di riportare l'universo nell'oscurità eterna usando l'Aether. Questo sequel approfondisce la mitologia di Asgard e il suo legame con gli altri Nove Regni. La dinamica tra Thor e Loki, costretti ad allearsi nonostante la loro rivalità, è uno dei punti salienti del film. Anche se a volte considerato uno dei film meno brillanti del MCU, contiene elementi importanti per la saga delle Gemme dell'Infinito e offre sequenze d'azione interessanti tra i mondi. Un capitolo necessario per la progressione della storia cosmica.

12. Thor (2011)
Il dio del Tuono fa il suo ingresso nel MCU con Thor. Diretto da Kenneth Branagh, il film infonde un tocco quasi shakespeariano nelle dinamiche familiari tra Thor, Loki e Odino. Racconta la storia di Thor, esiliato sulla Terra dopo la sua arroganza, dove impara cosa significa essere un vero eroe. Introduce Asgard, il Bifrost e il villain Loki, che diventerà uno dei personaggi più amati (e complessi) del franchise, grazie all'interpretazione di Tom Hiddleston. Un film che bilancia il fantasy cosmico con l'umorismo terreno, gettando le basi per le avventure future del Dio del Tuono.

11. Thor: Ragnarok (2017)
Preparatevi a ridere! Thor: Ragnarok è una ventata d'aria fresca nel MCU, grazie alla regia scanzonata e all'umorismo unico di Taika Waititi. Il film vede Thor imprigionato su un pianeta lontano e costretto a combattere nel Gran Maestro, mentre Asgard è minacciata dalla sua sorella malvagia Hela. La dinamica tra Thor e Hulk, trasformata in una buddy comedy spaziale, è esilarante. Il design visivo è sgargiante e ispirato ai fumetti classici. Un film che non ha paura di prendersi in giro, offrendo al contempo azione spettacolare e momenti sorprendentemente seri. Ha reinventato il personaggio di Thor in modo fantastico.

10. Captain America - Il primo vendicatore (2011)
Torniamo alle origini con Captain America - Il primo vendicatore, un'avventura d'epoca ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Il film racconta la trasformazione del gracile ma coraggioso Steve Rogers nel supersoldato Captain America, il simbolo dell'America. Con un'estetica retrò e un cuore grande, il film ci introduce al villain Teschio Rosso e all'organizzazione Hydra. È una storia classica del bene contro il male, che getta le basi per gran parte della mitologia successiva del MCU. L'interpretazione di Chris Evans cattura perfettamente l'integrità e l'eroismo di Cap. Un piacevole tuffo nel passato che mostra le fondamenta su cui è stato costruito l'universo.

9. Captain America: The Winter Soldier (2014)
Passando dai toni fumettistici a quelli del thriller politico, Captain America: The Winter Soldier è un cambio di passo audace per il MCU. Diretto dai fratelli Russo, questo film vede Steve Rogers allearsi con Natasha Romanoff e il nuovo arrivato Falcon (Anthony Mackie) per svelare una cospirazione che si annida nel cuore dello S.H.I.E.L.D. Il ritorno di Bucky Barnes, ora il letale Soldato d'Inverno, aggiunge un elemento personale e tragico alla storia. Le sequenze d'azione sono brutali e realistiche, con combattimenti corpo a corpo coreografati in modo eccellente. Un film che ha alzato l'asticella per le storie di spionaggio nel genere supereroistico.

8. Avengers: Age of Ultron (2015)
In Avengers: Age of Ultron, la squadra si riunisce ma deve affrontare una minaccia creata dalle buone intenzioni (e dall'ego) di Tony Stark stesso: l'intelligenza artificiale Ultron. Doppiato magistralmente da James Spader, Ultron è un villain affascinante e filosofico, che vede l'umanità come il suo peggior nemico. Il film introduce personaggi importanti come Scarlet Witch e Quicksilver, e vede la nascita di Visione. Esplora le dinamiche interne degli Avengers, i loro timori e le loro speranze, in particolare il desiderio di Tony di creare un mondo protetto, che però finisce per generare il suo peggior incubo. Un sequel pieno d'azione che approfondisce i rapporti tra i membri del team.

7. Avengers: Infinity War (2018)
La posta in gioco non è mai stata così alta! Avengers: Infinity War è il primo atto di una conclusione monumentale, introducendo finalmente Thanos come la minaccia definitiva, un villain complesso e terrificante con un obiettivo chiaro. Il film divide i nostri eroi su più fronti, mandandoli in missioni disperate attraverso la galassia per fermare il Titano Pazzo nella sua ricerca delle Gemme dell'Infinito. L'interazione tra Tony Stark e Doctor Strange, così come il loro confronto su Titano con Thanos, è uno dei punti forti del film. L'azione è incessante e il finale è... beh, sapete com'è andata. Un film che vi terrà col fiato sospeso dall'inizio alla fine.

6. Avengers: Endgame (2019)
Il culmine di un'epopea decennale, Avengers: Endgame è un viaggio emozionante e catartico. Dopo lo schiocco di Thanos, gli eroi rimasti devono trovare un modo per annullare l'irreparabile. Questo film è un omaggio a tutto ciò che è venuto prima, pieno di riferimenti e richiami ai film passati che faranno la gioia dei fan di lunga data. La trama del viaggio nel tempo permette di rivisitare momenti iconici da nuove prospettive. Per Tony Stark, questo film rappresenta la conclusione del suo arco narrativo, un percorso iniziato nel 2008. Preparatevi a ridere, piangere e a esultare. Un finale degno di nota per una saga senza precedenti.

5. Captain America: Civil War (2016)
Non è solo uno scontro tra Cap e Iron Man, è una vera e propria guerra civile che spacca il cuore del MCU! Captain America: Civil War è un thriller d'azione con un peso emotivo enorme, mettendo gli amici più cari l'uno contro l'altro a causa di ideali contrastanti. Il conflitto tra Tony Stark e Steve Rogers è il motore del film, radicato nelle loro diverse visioni della libertà e della responsabilità. Questo film ci regala l'introduzione spettacolare di Spider-Man (Tom Holland al suo debutto nel MCU) e Black Panther (Chadwick Boseman, indimenticabile nel suo primo ruolo). La sequenza all'aeroporto è una delle battaglie più grandi e complesse mai viste in un film di supereroi. Un film che esplora le conseguenze delle azioni degli eroi e mette a dura prova i legami che credevamo indissolubili.

4. The Avengers (2012)
Il film che ha dimostrato che l'impossibile era possibile! The Avengers ha riunito gli eroi più potenti della Terra per la prima volta sul grande schermo in un evento epico. Joss Whedon ha fatto un lavoro incredibile nel bilanciare un cast stellare e dare a ciascuno il suo momento, mantenendo al contempo una narrazione coesa e avvincente. La chimica tra Robert Downey Jr., Chris Evans, Chris Hemsworth, Mark Ruffalo, Scarlett Johansson e Jeremy Renner è palpabile e dà vita a dinamiche di gruppo esilaranti e toccanti. La battaglia di New York è diventata subito un punto di riferimento per i film di supereroi. È qui che vediamo Tony Stark assumere un ruolo centrale, con battute fulminanti e un sacrificio quasi finale che cementa il suo status di eroe. Un vero spartiacque nella storia del cinema.

3. Iron Man 3 (2013)
Iron Man 3 chiude la trilogia solista di Tony Stark con un approccio sorprendentemente personale e psicologico. Diretto da Shane Black, noto per il suo stile unico e i dialoghi affilati (e per aver ambientato il film a Natale!), il film si concentra su un Tony Stark vulnerabile, alle prese con ansia post-traumatica dopo gli eventi di The Avengers. È affascinante vederlo costretto a fare affidamento sulla sua intelligenza e inventiva più che sull'armatura. La trama del Mandarino, con il suo colpo di scena inaspettato, ha diviso i fan, ma è innegabile che abbia offerto una prospettiva diversa sul concetto di villain. Il film è pieno di azione, umorismo tagliente e momenti in cui l'umanità di Tony Stark risplende davvero. Un finale di trilogia audace e diverso dal solito.

2. Iron Man 2 (2010)
Il sequel che doveva consolidare il successo del primo! Iron Man 2 ci porta più a fondo nella vita di Tony Stark, mostrando le sfide di gestire l'eredità di Iron Man e i suoi demoni personali. Questo film introduce personaggi cruciali come Natasha Romanoff/Vedova Nera (interpretata magistralmente da Scarlett Johansson, qui al suo debutto nel MCU) e ci presenta James Rhodes/War Machine, con Don Cheadle che assume il ruolo. Il villain Ivan Vanko, aka Whiplash, interpretato da un Mickey Rourke intenso e non convenzionale, aggiunge un tocco di follia e vendetta. Nonostante le pressioni per replicare il successo del primo, il film esplora temi interessanti come il monopolio della tecnologia e il peso della responsabilità. La sequenza della gara di Monaco è pura adrenalina! Un capitolo essenziale per capire l'evoluzione dell'universo Marvel.

1. Iron Man (2008)
Preparatevi a volare! Iron Man non è stato solo l'inizio dell'Universo Cinematografico Marvel, ma un vero e proprio game changer. Robert Downey Jr., con la sua interpretazione carismatica e perfettamente imperfetta di Tony Stark, ha ridefinito il supereroe moderno. Ricordatevi che all'epoca la sua scelta fu considerata un rischio, ma si rivelò un colpo di genio che ha plasmato l'intero franchise. Jon Favreau ha diretto il film con un approccio fresco, mescolando azione spettacolare con dialoghi brillanti e un umorismo sferzante. Una curiosità: gran parte dei dialoghi sul set erano improvvisati, catturando la chimica naturale tra gli attori. La genesi dell'armatura Mark I, costruita in una caverna, è un momento iconico che cattura lo spirito inventivo e la determinazione di Stark. Un film che non solo intrattiene, ma che ha un'importanza storica nel panorama cinematografico dei supereroi. Imperdibile!
