Thriller europei ispirati a fatti reali e diretti da donne: la classifica definitiva
Immergiti nel lato oscuro del vecchio continente con questa selezione di thriller europei. Storie avvincenti, spesso basate su eventi reali, dirette da registe di talento.



Il thriller europeo, specialmente quello di produzione scandinava e francese, ha saputo ritagliarsi uno spazio di rilievo nel panorama televisivo mondiale grazie alla sua capacità di creare atmosfere cupe e personaggi complessi. Queste serie spesso si distinguono per un approccio realistico e crudo alla narrazione, esplorando le profondità della psiche umana e i lati oscuri della società.
Molti di questi thriller traggono ispirazione da fatti realmente accaduti, aggiungendo un ulteriore livello di inquietudine e fascino per lo spettatore. Il successo di serie come The Killing (Forbrydelsen), con la sua indagine lenta e metodica, ha aperto la strada a un'ondata di produzioni che esplorano il lato più oscuro dei paesi scandinavi. Altre serie come The Bridge (Bron/Broen), co-produzione danese-svedese, sono diventate un vero e proprio fenomeno culturale, grazie alla loro trama avvincente e ai personaggi indimenticabili.
Un altro aspetto interessante di questo genere è la presenza sempre maggiore di registe donne, capaci di portare una prospettiva unica e originale alle storie. La sensibilità femminile si traduce in una maggiore attenzione ai dettagli psicologici e alle dinamiche interpersonali, rendendo i personaggi più sfaccettati e credibili. Alcune produzioni, come Marcella, si distinguono per la loro capacità di affrontare temi complessi come la salute mentale e la violenza di genere, offrendo uno sguardo intenso e senza filtri sulla realtà contemporanea. Il successo di questi thriller dimostra come il pubblico sia sempre più alla ricerca di storie che sappiano intrattenere e, allo stesso tempo, far riflettere sulla complessità del mondo che ci circonda.
6. La Foresta (2017)
"La foresta" è una miniserie thriller francese ambientata nelle Ardenne. La storia ruota attorno alla scomparsa di una ragazza e al mistero che avvolge la foresta circostante. Anche se non direttamente basata su fatti reali, la serie trae ispirazione dall'atmosfera inquietante e dai segreti che spesso si celano nelle piccole comunità e nei luoghi isolati. La regia crea un'atmosfera di suspense e mistero, mentre le interpretazioni intense degli attori contribuiscono a rendere la storia avvincente e coinvolgente.

5. I fiumi di porpora - La serie (2018)
"I fiumi di porpora - La serie" è un adattamento televisivo dei romanzi e dei film omonimi di Jean-Christophe Grangé. La serie segue le indagini del commissario Pierre Niemans e dei suoi colleghi su una serie di omicidi macabri e misteriosi ambientati in diverse regioni della Francia. Anche se non basata su fatti di cronaca specifici, la serie si distingue per le sue trame complesse e oscure, che spesso esplorano temi come la corruzione, la violenza e i segreti del passato. L'atmosfera cupa e la regia curata contribuiscono a creare un'esperienza di visione coinvolgente e ricca di suspense.

4. Glacé (2017)
"Glacé", conosciuta anche come "The Frozen Dead", è una serie thriller francese basata sul romanzo omonimo di Bernard Minier. Ambientata nei Pirenei, segue le indagini su una serie di macabri omicidi che sconvolgono una comunità isolata. La serie non è direttamente ispirata a fatti di cronaca specifici, ma trae ispirazione da temi e atmosfere tipiche del genere thriller psicologico e del noir scandinavo. L'ambientazione suggestiva e la trama intricata contribuiscono a creare un'atmosfera di suspense e mistero che tiene lo spettatore incollato allo schermo.

3. The Team (2015)
"The Team" è una serie televisiva poliziesca europea che segue una squadra investigativa congiunta composta da agenti provenienti da diversi paesi europei. In ogni stagione, il team si occupa di crimini transnazionali complessi e pericolosi. Pur non essendo basata su un singolo evento reale specifico, la serie trae ispirazione dalla crescente cooperazione tra le forze dell'ordine europee per combattere il crimine organizzato e il terrorismo. La serie offre uno sguardo avvincente e realistico sulle sfide e le complessità della lotta al crimine in un contesto internazionale.

2. The Tunnel (2013)
"The Tunnel" è un crime drama franco-britannico adattamento della serie svedese-danese "The Bridge". La serie segue due detective, uno francese e uno inglese, che devono lavorare insieme per risolvere un caso che coinvolge entrambi i paesi, a seguito del ritrovamento di un cadavere nel Tunnel della Manica. Sebbene non sia basata direttamente su un singolo fatto di cronaca, attinge a temi e dinamiche reali del crimine transfrontaliero. La serie è stata elogiata per le sue trame intricate, le performance degli attori protagonisti e l'atmosfera cupa e piena di suspense.

1. Marcella (2016)
"Marcella" è un thriller poliziesco britannico creato da Anna Friel e dallo scrittore svedese Hans Rosenfeldt, noto per "The Bridge". La serie si distingue per la sua protagonista complessa e imperfetta, Marcella Backland, una detective con problemi di salute mentale che lotta per bilanciare la sua vita personale e professionale. Ogni stagione presenta casi intricati e pieni di colpi di scena, spesso ispirati a fatti di cronaca nera, che tengono lo spettatore con il fiato sospeso. La regia è curata e le interpretazioni sono intense, rendendo "Marcella" un prodotto avvincente e ricco di suspense, che esplora anche le zone d'ombra della psiche umana.
