Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Serie TV simili a scandal: I migliori thriller politici e legali

Se hai amato le trame intricate e i personaggi forti di Scandal, ecco una selezione di serie TV che potrebbero catturare la tua attenzione. Preparati a scandali, intrighi politici e drammi legali avvincenti.

The Good Wife
House of Cards - Gli intrighi del potere
Designated Survivor

Il successo di serie come Scandal ha dimostrato quanto il pubblico sia affascinato dai retroscena del potere e dagli intrighi che si nascondono dietro le quinte. Queste produzioni offrono un mix esplosivo di dramma personale, suspense e questioni etiche complesse.

Spesso troviamo protagonisti carismatici, capaci di navigare in acque torbide, e sceneggiature che non hanno paura di affrontare temi spinosi, dalla corruzione politica ai segreti di Stato. La figura dell'eroe imperfetto o dell'antieroe è centrale, rendendo le vicende umane e avvincenti nonostante l'ambientazione spesso grandiosa o i temi ad alto rischio.

Molte di queste serie non si limitano al thriller politico, ma sconfinano nel legal drama, mostrando come giustizia e potere si intreccino in modi inaspettati. L'influenza di produttori come Shonda Rhimes (creatrice di Scandal e Le regole del delitto perfetto) è evidente nel ritmo serrato e nella capacità di tenere lo spettatore incollato allo schermo, colpo di scena dopo colpo di scena. Altre serie, come House of Cards o West Wing, esplorano il potere da prospettive diverse, più ciniche o idealistiche, ma sempre con grande attenzione ai dettagli e alla psicologia dei personaggi.

Se cerchi tensione, dialoghi brillanti e storie che ti facciano riflettere sul lato oscuro del potere e sulla lotta per la verità, questa lista fa sicuramente al caso tuo.

14. The Politician (2019)

The Politician, creata da Ryan Murphy, è una serie molto diversa da Scandal per tono e ambientazione, ma condivide l'ossessione per l'ascesa al potere. È una commedia drammatica satirica e a tratti musicale, che segue le vicende di Payton Hobart, un ragazzo ricco e ambizioso del liceo che sa fin da piccolo che sarà Presidente degli Stati Uniti e inizia la sua scalata candidandosi per le elezioni studentesche. Se Scandal esplora il lato oscuro e ad alta tensione della politica adulta, The Politician ne offre una versione esagerata, stilizzata e spesso esilarante ambientata tra adolescenti. Una scelta per chi cerca un approccio più leggero ma comunque tagliente al tema dell'ambizione politica.

The Politician

13. The Newsroom (2012)

Un'altra creazione di Aaron Sorkin, The Newsroom ci porta dietro le quinte di un notiziario televisivo serale. Sebbene non sia un political thriller nel senso stretto di Scandal, condivide il dialogo brillante e veloce tipico di Sorkin e affronta temi politici e sociali importanti attraverso gli occhi dei giornalisti. La serie mostra le sfide etiche e professionali del fare informazione in un'epoca di pressioni commerciali e politiche, offrendo uno sguardo idealizzato ma stimolante sul giornalismo. Meno concentrata sugli scandali personali e sugli intrighi segreti, ma ricca di dibattiti intelligenti e situazioni ad alta pressione nel mondo dei media.

The Newsroom

12. The Americans (2013)

Ambientata durante la Guerra Fredda, The Americans racconta la storia di due agenti del KGB profondamente addestrati che vivono sotto copertura come una tipica famiglia americana nei sobborghi di Washington D.C. Sebbene il focus sia sullo spionaggio e non sugli scandali politici interni, la serie eccelle nel creare tensione, esplorare le complessità morali e mostrare le difficoltà di bilanciare identità segrete e vita familiare. La chimica tra i protagonisti, interpretati da Keri Russell e Matthew Rhys, è eccezionale. Non ha il ritmo frenetico di Scandal, ma offre un dramma intelligente e ben scritto che vi terrà con il fiato sospeso.

The Americans

11. Homeland - Caccia alla spia (2011)

Homeland - Caccia alla spia è un thriller psicologico e di spionaggio che, pur non essendo incentrato sulla politica interna o sulla gestione delle crisi mediatiche come Scandal, condivide l'alta posta in gioco e i personaggi complessi tormentati dai propri demoni. Claire Danes offre una performance potente nei panni di Carrie Mathison, una brillante ma instabile agente della CIA convinta che un prigioniero di guerra tornato in patria sia stato convertito al terrorismo. La serie è nota per la sua tensione costante, i colpi di scena e l'esplorazione del panorama geopolitico post-11 settembre. Se amate il lato thriller e la suspense di Scandal, potreste trovare Homeland avvincente.

Homeland - Caccia alla spia

10. West Wing - Tutti gli uomini del Presidente (1999)

West Wing - Tutti gli uomini del Presidente, creata da Aaron Sorkin, è considerata una delle migliori serie televisive di sempre per la sua scrittura brillante e i dialoghi serrati. Sebbene il suo tono sia più idealistico e meno incline agli scandali personali e ai thriller di Scandal, offre un ritratto affascinante e spesso edificante della vita e del lavoro dello staff della Casa Bianca sotto la presidenza fittizia di Josiah Bartlet. I famosi "walk and talk" di Sorkin e l'esplorazione approfondita delle questioni politiche e morali rendono questa serie un'esperienza televisiva ricca e gratificante, ideale per chi apprezza l'intelligenza e la profondità nel dramma politico.

West Wing - Tutti gli uomini del Presidente

9. Madam Secretary (2014)

Madam Secretary presenta Téa Leoni nel ruolo di Elizabeth McCord, una ex analista della CIA e professoressa universitaria che viene inaspettatamente nominata Segretario di Stato. La serie si concentra sulle sfide diplomatiche e politiche che deve affrontare, bilanciando la sua vita professionale ad alta pressione con quella familiare. Rispetto a Scandal, il tono è generalmente meno melodrammatico e più incentrato sugli aspetti procedurali della politica estera e interna, ma offre comunque uno sguardo interessante sul potere, la leadership e le complesse relazioni internazionali. È una scelta solida per chi cerca un dramma politico con una protagonista forte e un approccio più ponderato.

Madam Secretary

8. The Fix (2019)

The Fix è una serie creata, tra gli altri, dalla stessa Marcia Clark, la procuratrice del famoso caso O.J. Simpson. La storia segue una procuratrice distrettuale di Los Angeles che, dopo una sconfitta di alto profilo contro una celebrità accusata di omicidio, si ritira a vita privata per poi tornare anni dopo quando lo stesso sospettato è coinvolto in un nuovo omicidio. La serie esplora il sistema giudiziario, la pressione mediatica e i giochi di potere che circondano i casi celebri, con un focus sulla ricerca di giustizia e redenzione. Ci sono elementi di scandalo e intrigo legale che possono richiamare l'atmosfera di Scandal, anche se con un'enfasi diversa.

The Fix

7. State of Affairs (2014)

State of Affairs vede Katherine Heigl nei panni di Charleston "Charlie" Tucker, una brillante analista della CIA che ha il compito di preparare il briefing quotidiano per il Presidente degli Stati Uniti (interpretato da Alfre Woodard). La serie mescola elementi di thriller spionistico e dramma politico, con Charlie che deve affrontare minacce alla sicurezza nazionale mentre combatte i propri demoni personali, legati a un evento traumatico del passato. Offre uno sguardo sul processo decisionale ai massimi livelli del governo e sulle difficili scelte che devono essere prese per proteggere il paese, con un ritmo incalzante che piacerà ai fan di Scandal.

State of Affairs

6. Political Animals (2012)

Anche se di breve durata, la miniserie Political Animals offre uno sguardo intrigante sulla vita di una famiglia politica potente, che ricorda un po' i Kennedy o i Clinton. Sigourney Weaver interpreta Elaine Barrish, un'ex First Lady e ora Segretario di Stato, che deve destreggiarsi tra le sfide del suo incarico, i rapporti complicati con l'ex marito (un ex Presidente) e i problemi dei suoi figli. La serie esplora il lato personale e spesso caotico che si nasconde dietro la facciata pubblica della politica, con dinamiche familiari intense e intrighi politici. Se amate l'aspetto umano e relazionale degli scandali politici, questa serie merita una visione.

Political Animals

5. Designated Survivor (2016)

Immaginate che quasi l'intero governo degli Stati Uniti venga spazzato via in un attacco terroristico e che un segretario di gabinetto di basso rango, il "sopravvissuto designato", si ritrovi improvvisamente Presidente. Questa è la premessa avvincente di Designated Survivor. Kiefer Sutherland, noto per 24, porta la sua intensità in un ruolo molto diverso, quello di un uomo che deve gestire una crisi nazionale senza precedenti mentre impara sul campo a essere il leader del mondo libero. La serie bilancia il thriller politico e la gestione delle emergenze con il dramma umano e familiare, offrendo un mix di azione, suspense e riflessione sulla leadership in tempi di caos. Un buon titolo per chi ama la posta in gioco altissima e le crisi su larga scala.

Designated Survivor

4. House of Cards - Gli intrighi del potere (2013)

House of Cards - Gli intrighi del potere è la serie che ha consacrato Netflix come produttore di contenuti originali di altissimo livello. Se Scandal vi ha affascinato con i giochi di potere a Washington, preparatevi a un'immersione ancora più cinica e oscura nel cuore della politica americana. Kevin Spacey e Robin Wright, nei ruoli di Frank e Claire Underwood, offrono interpretazioni glaciali e carismatiche di una coppia disposta a tutto per raggiungere la vetta del potere. La serie è famosa per la rottura della quarta parete, con Frank che si rivolge direttamente allo spettatore, rendendolo complice delle sue macchinazioni. Meno focalizzata sulla gestione delle crisi alla Olivia Pope, ma intensamente concentrata sulla strategia politica e la manipolazione spietata.

House of Cards - Gli intrighi del potere

3. The Good Wife (2009)

The Good Wife offre un approccio leggermente diverso ma altrettanto avvincente al dramma legale e politico che caratterizza Scandal. Qui seguiamo Alicia Florrick, interpretata dalla superba Julianna Margulies, che torna alla carriera forense dopo che suo marito, un procuratore di stato, è coinvolto in uno scandalo sessuale e di corruzione. La serie eccelle nel mostrare la resilienza di Alicia mentre ricostruisce la sua vita e carriera, navigando il complesso mondo degli studi legali e della politica di Chicago. Sebbene meno incline ai colpi di scena estremi di Scandal, offre una scrittura intelligente, personaggi profondi e una rappresentazione realistica (seppur drammatizzata) del sistema legale e delle sue intersezioni con il potere. Un must per chi cerca intelligenza e spessore nel dramma.

The Good Wife

2. Le regole del delitto perfetto (2014)

Le regole del delitto perfetto è un altro gioiello uscito dalla scuderia di Shonda Rhimes, e si vede! Se amate il ritmo frenetico e i segreti che si accumulano di Scandal, questa serie con l'iconica Viola Davis nei panni della carismatica e spietata avvocatessa Annalise Keating fa decisamente al caso vostro. La struttura narrativa non lineare, con continui flashback e flashforward che svelano pezzo dopo pezzo un mistero centrale, è uno dei suoi punti di forza. La serie mescola dramma legale, thriller e un pizzico di soap opera di alta qualità, esplorando le zone d'ombra della moralità e fino a che punto si è disposti a spingersi per la giustizia... o per insabbiare un crimine. Un vero rollercoaster emotivo e narrativo!

Le regole del delitto perfetto

1. Scandal (2012)

Ah, Scandal! La serie che ha ridefinito il political thriller con il suo passo velocissimo e i dialoghi affilati come rasoi. Creata dalla mente geniale di Shonda Rhimes, ci ha fatto innamorare di Olivia Pope, una "aggiustatutto" di Washington DC con un team di specialisti in gestione delle crisi. Quello che la rende unica è il mix esplosivo di scandali politici, intrighi amorosi complicati e una protagonista femminile incredibilmente forte e complessa, interpretata magistralmente da Kerry Washington. Ogni episodio è una corsa contro il tempo per salvare la reputazione di qualcuno, spesso intrecciata con un arco narrativo più ampio che svela segreti scioccanti sulla Casa Bianca e oltre. Preparatevi a colpi di scena continui che vi terranno incollati allo schermo!

Scandal

More related articles about recommended movies and TV shows