Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Serie tv simili a mr robot

Sei rimasto affascinato dalla mente contorta di Elliot Alderson e dalle cospirazioni di Mr. Robot? Ecco una selezione di serie tv che sapranno tenerti incollato allo schermo con le loro trame complesse e atmosfere uniche.

Dark
Black Mirror
Person of Interest

Mr. Robot ha lasciato un segno indelebile nel panorama televisivo grazie alla sua narrazione non convenzionale, all'esplorazione profonda della psicologia dei personaggi e a un'attualità spaventosa nel trattare temi come l'hacking e la sorveglianza di massa. La sua capacità di mescolare thriller psicologico, dramma e critica sociale, spesso attraverso la lente di un protagonista inaffidabile, l'ha resa un punto di riferimento per chi cerca storie che sfidano lo spettatore.

Le serie che troverai in questa lista condividono spesso alcuni di questi elementi distintivi. Alcune eccellono nell'approfondire la psiche umana o nel costruire misteri stratificati che si svelano lentamente. Altre esplorano l'impatto della tecnologia sulla società o presentano mondi distopici o alternativi che invitano alla riflessione. Non aspettarti cloni esatti di Mr. Robot, ma piuttosto opere che condividono quella stessa ambizione artistica e la volontà di proporre qualcosa di intelligente, cupo e spesso inquietante. Sono serie che richiedono attenzione, che premiano la speculazione e che, proprio come Mr. Robot, ti lasceranno con domande a cui pensare a lungo dopo i titoli di coda. Preparati a immergerti in storie che mettono alla prova la realtà e la percezione, con personaggi complessi e situazioni che riflettono le ansie del nostro tempo.

9. The Expanse (2015)

Se il lato della cospirazione e del thriller politico di "Mr. Robot" vi ha appassionato, ma siete aperti a un'ambientazione diversa, "The Expanse" propone un complesso intrigo politico e militare ambientato nello spazio futuro. La serie si svolge in un sistema solare colonizzato, dove le tensioni tra Terra, Marte e la Fascia degli asteroidi sono altissime. La scoperta di una misteriosa protomolecola scatena una crisi che minaccia l'intera umanità. È una fantascienza "hard" con un'ottima base scientifica, ma il suo cuore è un thriller politico pieno di fazioni in conflitto, segreti nascosti e personaggi complessi che cercano di navigare in un universo precario. Le trame sono intricate e gli stakes sono altissimi, offrendo un senso di portata e pericolo simile a quello delle cospirazioni più ampie presenti in "Mr. Robot".

The Expanse

8. Halt and Catch Fire (2014)

Anche se meno focalizzata sulla cospirazione e sull'hacking di "Mr. Robot", "Halt and Catch Fire" condivide l'ambientazione nel mondo della tecnologia, concentrandosi sull'alba dell'era dei personal computer negli anni '80 e sull'ascesa di Internet negli anni '90. La serie segue un gruppo di visionari, ingegneri e imprenditori che cercano di innovare e competere in un settore in rapida evoluzione. È più un dramma di personaggi che un thriller, ma offre uno sguardo affascinante sulla cultura tech, le sfide dell'innovazione e le dinamiche tra persone brillanti e spesso problematiche. Se siete interessati al contesto storico e umano dietro il mondo digitale, questa serie offre una narrazione solida e personaggi ben sviluppati.

Halt and Catch Fire

7. Orphan Black (2013)

Per chi ha apprezzato in "Mr. Robot" l'elemento della cospirazione e dell'identità nascosta, "Orphan Black" offre un thriller di fantascienza serrato incentrato sulla clonazione. La storia inizia quando una ragazza si imbatte in una sua sosia perfetta e scopre di essere uno di molti cloni illegali. La serie la segue mentre cerca di svelare la verità dietro la sua esistenza, scoprendo una vasta cospirazione che coinvolge potenti corporazioni e forze misteriose. Tatiana Maslany offre una performance incredibile interpretando molteplici cloni con personalità distinte, un vero tour de force recitativo. Lo show è pieno di azione, suspense e colpi di scena, mantenendo un ritmo elevato e affrontando temi etici e scientifici in modo avvincente.

Orphan Black

6. Westworld - Dove tutto è concesso (2016)

Se siete affascinati dai temi di "Mr. Robot" legati alla realtà, alla coscienza e al controllo corporativo, "Westworld" vi immergerà in un mondo dove i confini tra umano e artificiale sono fluidi. Ambientata in un parco a tema futuristico popolato da androidi incredibilmente realistici, la serie esplora cosa succede quando queste creazioni iniziano ad acquisire coscienza e a ribellarsi. È uno show stratificato, con linee temporali non lineari e misteri che si svelano lentamente, richiedendo attenzione per cogliere tutti i dettagli. Affronta domande profonde sulla natura della realtà, la moralità e il libero arbitrio. La produzione è sontuosa, le interpretazioni sono eccellenti e la serie non ha paura di essere intellettualmente stimolante e visivamente potente.

Westworld - Dove tutto è concesso

5. Person of Interest (2011)

Se amate in "Mr. Robot" i temi della sorveglianza, dell'intelligenza artificiale e delle cospirazioni governative, "Person of Interest" offre un mix avvincente, anche se con un approccio più procedurale nelle prime stagioni. La serie ruota attorno a un miliardario geniale che ha costruito un'IA in grado di prevedere crimini, e a un ex agente della CIA che lavora con lui per prevenirli. Quello che inizia come uno show 'crime of the week' si trasforma gradualmente in una saga complessa e profonda sull'IA, l'etica, il controllo e la natura dell'identità. Gli archi narrativi orizzontali diventano sempre più importanti e intricati, esplorando le ramificazioni di avere una macchina che osserva tutto. La crescita dei personaggi e l'evoluzione della trama orizzontale sono punti di forza notevoli.

Person of Interest

4. Black Mirror (2011)

Per chi apprezza in "Mr. Robot" la critica alla tecnologia e alla società moderna, "Black Mirror" è la serie antologica per eccellenza. Ogni episodio è una storia a sé stante che esplora i lati oscuri e inaspettati delle innovazioni tecnologiche e di come queste influenzino le nostre vite e relazioni. Nonostante non ci sia una trama orizzontale, il filo conduttore è un senso di inquietudine e pessimismo sul futuro. Alcuni episodi sono distopici e spaventosi, altri più sottili e psicologicamente perturbanti. La qualità della scrittura e della recitazione è generalmente altissima, e la serie è diventata un punto di riferimento per la fantascienza speculativa. È uno show che fa riflettere, a volte in modo scomodo, sul mondo in cui viviamo e verso cui ci stiamo dirigendo.

Black Mirror

3. Dark (2017)

Se "Mr. Robot" vi ha conquistato con la sua trama intricata e la sua atmosfera cupa, preparatevi a perdervi nei meandri temporali di "Dark". Questa serie tedesca è un capolavoro di narrazione complessa, che si sviluppa su più linee temporali e generazioni. La scomparsa di due bambini in una piccola città tedesca fa riemergere segreti e connessioni tra quattro famiglie, rivelando una cospirazione che va ben oltre quanto si possa immaginare. La serie eccelle nel creare un senso di mistero opprimente e nel tessere una rete di relazioni e eventi che richiede attenzione costante. Non è uno show da guardare distrattamente; ogni dettaglio, ogni dialogo, ogni oggetto ha il suo peso. La regia è superba, l'atmosfera è palpabile e la colonna sonora contribuisce in modo eccellente a creare un senso di inquietudine. "Dark" è un puzzle affascinante e labirintico che ricompensa enormemente la pazienza dello spettatore.

Dark

2. Utopia (2013)

Per chi cerca il brivido della cospirazione profonda e uno stile visivo incredibilmente distintivo, "Utopia" (la versione originale britannica) è una scelta perfetta dopo "Mr. Robot". La serie segue un gruppo di sconosciuti che entrano in possesso di un misterioso fumetto e si ritrovano inseguiti da un'organizzazione segreta nota come "The Network". L'atmosfera è tesa, paranoica e incredibilmente stilizzata, con una fotografia saturata e una colonna sonora elettronica inquietante che creano un senso di pericolo costante. Nonostante i momenti di umorismo nero, la serie affronta temi seri come il controllo della popolazione e la bioetica con una brutalità inaspettata. È intelligente, imprevedibile e vi terrà con il fiato sospeso dall'inizio alla fine, con colpi di scena che vi faranno dubitare di tutto e tutti.

Utopia

1. Legion (2017)

Se "Mr. Robot" vi ha affascinato con la sua esplorazione della mente e della realtà distorta, "Legion" vi porterà in un viaggio ancora più audace e psichedelico. Basata sul personaggio Marvel David Haller (figlio del Professor X), questa serie non è il solito show sui supereroi. È un trip visivo e narrativo che gioca costantemente con la percezione, proprio come Mr. Robot mette in discussione la sanità mentale del suo protagonista. Lo stile registico è audacissimo, con sequenze che sembrano uscite da un sogno febbrile e un uso pazzesco del suono e della musica. Dan Stevens offre una performance strabiliante nei panni di un uomo che non sa distinguere la realtà dalle allucinazioni, e la serie non ha paura di essere bizzarra, surreale e profondamente commovente. È un'esperienza televisiva unica che sfida le convenzioni e lascia un segno indelebile.

Legion

More related articles about recommended movies and TV shows