Serie tv come un incrocio tra game of thrones e good omens
Ecco le serie tv che mescolano epiche battaglie e humor nero, perfette per chi ama l'azione e il soprannaturale con un tocco di ironia.



Il fantasy epico incontra la commedia dark in queste serie tv che offrono un mix insolito ma accattivante. Se siete stanchi dei soliti draghi e spade, e cercate qualcosa di più, preparatevi a mondi dove il destino è una questione seria, ma non troppo, e dove gli dei si comportano come adolescenti viziati.
Pensate a The Witcher, dove un cacciatore di mostri burbero si muove in un continente pieno di intrighi politici e creature fantastiche, il tutto condito da un umorismo cinico. O a American Gods, un viaggio surreale attraverso l'America, dove le vecchie divinità lottano per sopravvivere contro le nuove incarnazioni della tecnologia e della fama.
Queste serie non hanno paura di osare, mescolando violenza e misticismo con dialoghi brillanti e situazioni grottesche. Sono perfette per chi ha amato le complessità di Game of Thrones ma desidera anche la leggerezza irriverente di Good Omens. Preparatevi a essere trasportati in mondi dove la magia è reale, ma anche molto, molto complicata.
14. Outlander (2014)
Fate un salto nel tempo e nello spazio con Outlander, una serie che mescola dramma storico, romanticismo, avventura e un pizzico di fantasy. La storia inizia nel 1945 con Claire Randall, un'infermiera da combattimento sposata, che durante una seconda luna di miele in Scozia, attraversa misteriosamente un antico cerchio di pietre e viene trasportata indietro nel tempo fino al 1743. Qui si ritrova in un mondo pericoloso e sconosciuto, divisa tra il suo desiderio di tornare alla sua epoca e l'attrazione per Jamie Fraser, un affascinante guerriero scozzese. La serie è rinomata per la sua accuratezza storica (per quanto riguarda la vita quotidiana e i costumi dell'epoca), i paesaggi mozzafiato e l'intensa storia d'amore centrale. Sebbene il viaggio nel tempo sia l'elemento fantastico principale, la serie si concentra maggiormente sul dramma storico e sulle relazioni umane.

13. La spada della verità (2008)
La spada della verità, basata sui romanzi di Terry Goodkind, è un fantasy d'avventura che segue le gesta di Richard Cypher, una guida forestale che scopre di essere il Cercatore della Verità, una figura profetizzata destinata a sconfiggere la tirannia. Accompagnato da Kahlan Amnell, una Confessore con il potere di costringere le persone a dire la verità, e Zeddicus Zu'l Zorander, un potente mago, Richard intraprende un viaggio per combattere il malvagio Darken Rahl. La serie presenta un mondo fantasy con diverse regioni, creature magiche e un sistema di magia basato sulle regole. Sebbene abbia preso alcune libertà rispetto ai libri, offre una classica storia di eroi, magia e la lotta tra il bene e il male, con un focus sull'avventura e sulla crescita del protagonista.

12. The Shannara Chronicles (2016)
Entrate in un futuro post-apocalittico dove la magia è tornata e le razze fantastiche popolano di nuovo la Terra con The Shannara Chronicles. Basata sulla popolare serie di libri fantasy di Terry Brooks, la serie segue un gruppo di giovani eroi che devono intraprendere una pericolosa missione per impedire a un'orda demoniaca di distruggere il mondo. Al centro della storia ci sono Wil Ohmsford, l'ultimo della stirpe Shannara, Amberle Elessedil, una principessa elfa, ed Eretria, una nomade. La serie offre paesaggi mozzafiato (spesso girati in Nuova Zelanda, proprio come Il Signore degli Anelli), creature fantastiche e classici elementi fantasy come profezie e artefatti magici. È un fantasy d'avventura diretto e accessibile, ideale per chi cerca una storia epica con un ritmo incalzante.

11. Salem (2014)
Torniamo indietro nel tempo fino alla Salem del 1689, non per una lezione di storia, ma per un'immersione nel soprannaturale e nell'orrore con Salem. Questa serie reimmagina i famigerati processi alle streghe, rivelando che le streghe erano reali e che stavano orchestrando gli eventi dall'ombra. Al centro della storia c'è Mary Sibley, la strega più potente di Salem, che manipola la città e i suoi abitanti per portare a termine un grande rituale. La serie è densa di atmosfere gotiche, rituali oscuri e scene cruente. Esplora temi di fanatismo religioso, isteria di massa e il potere oscuro che può nascondersi dietro un'apparenza di pietà. Non è per i deboli di cuore, ma offre un'interpretazione audace e inquietante di uno degli episodi più oscuri della storia americana.

10. The Last Kingdom (2015)
Ambientata nello stesso periodo storico di Vikings, ma con una prospettiva diversa, The Last Kingdom ci porta nell'Inghilterra del IX secolo, divisa in diversi regni anglo-sassoni che lottano per resistere alle invasioni vichinghe. La serie segue Uhtred di Bebbanburg, un nobile sassone rapito e cresciuto dai Vichinghi, che si trova diviso tra le sue due eredità. La sua lealtà viene costantemente messa alla prova mentre cerca di reclamare il suo diritto di nascita e gioca un ruolo cruciale nella formazione di quella che diventerà l'Inghilterra unita sotto il regno di Alfredo il Grande. The Last Kingdom eccelle nelle sue battaglie coreografate e nella rappresentazione della vita quotidiana (e brutale) dell'epoca. È un dramma storico avvincente con forti personaggi e una trama ricca di conflitti e tradimenti.

9. Vikings (2013)
Salpate con i guerrieri nordici in Vikings, una serie che mescola storia, mito e dramma familiare. Ispirata alle saghe del leggendario Ragnarr Loðbrók, la serie segue l'ascesa di un contadino e guerriero che osa sfidare il suo capo per esplorare terre sconosciute a ovest. Ciò che inizia come un sogno di scoperta si trasforma in un'epopea di conquiste, battaglie brutali, intrighi politici e profonde esplorazioni della cultura e della religione vichinga. La serie è nota per le sue sequenze d'azione realistiche e sanguinose e per lo sviluppo complesso dei personaggi, che evolve nel corso delle stagioni. Sebbene radicata nella storia, Vikings incorpora elementi mitologici e visioni profetiche, aggiungendo un tocco di mistero e misticismo a un racconto altrimenti crudo e brutale sulla sopravvivenza e l'espansione.

8. His Dark Materials - Queste oscure materie (2019)
His Dark Materials - Queste oscure materie è l'adattamento ambizioso della trilogia fantasy di Philip Pullman. La serie ci trasporta in un mondo parallelo dove ogni essere umano ha un daimon, una manifestazione animale della propria anima. Seguiamo le avventure di Lyra Belacqua, una giovane orfana cresciuta al Jordan College di Oxford. La sua vita cambia quando scopre un complotto che coinvolge il misterioso Pulvis e la scomparsa di bambini, rapiti da una sinistra organizzazione nota come gli Ingoiatori. Lyra si avventura in un viaggio che la porterà attraverso mondi diversi, incontrando personaggi affascinanti come l'aeronauta Lee Scoresby e l'orso corazzato Iorek Byrnison. La serie esplora temi complessi come la teologia, la fisica quantistica e il libero arbitrio, con una produzione visiva curata e un cast solido. Un fantasy epico e stratificato per un pubblico di tutte le età.

7. Tenebre e ossa (2021)
Benvenuti nel Grishaverse! Tenebre e ossa, basata sui bestseller di Leigh Bardugo, ci porta in un mondo diviso da una barriera di oscurità quasi impenetrabile, la Faglia d'Ombra, popolata da creature mostruose. In questo mondo esistono i Grisha, persone con poteri magici che manipolano gli elementi. La storia segue Alina Starkov, una cartografa orfana che scopre di possedere un potere unico, la capacità di evocare la luce, che potrebbe essere la chiave per distruggere la Faglia. Viene così portata alla corte del misterioso Generale Kirigan, il leader dei Grisha. La serie offre un'ambientazione ricca e dettagliata, un sistema magico affascinante e un mix di avventura, romance e intrighi politici. Un fantasy YA ben realizzato con un cast carismatico e una trama avvincente che esplora temi di identità, potere e destino.

6. The Magicians (2015)
Dimenticate Hogwarts, The Magicians vi presenta una scuola di magia molto diversa. Basata sui romanzi di Lev Grossman, questa serie decostruisce i tropi del fantasy con un approccio cinico e adulto. Seguiamo Quentin Coldwater, uno studente depresso che scopre che il mondo magico dei suoi libri preferiti è reale, e viene ammesso in un'esclusiva università per maghi. Ma la magia non è come nei sogni; è difficile, pericolosa e spesso porta più problemi che soluzioni. La serie non ha paura di affrontare temi complessi come la depressione, la dipendenza e le relazioni tossiche, il tutto mentre i personaggi si trovano ad affrontare minacce cosmiche e viaggi in mondi fantastici. È una serie che cresce con i suoi personaggi, diventando sempre più audace e imprevedibile, con un equilibrio unico tra dramma, umorismo nero e pura, sfacciata fantasia.

5. Penny Dreadful (2014)
Intraprendete un viaggio nelle tenebre con Penny Dreadful, una serie gotica che riunisce alcuni dei personaggi più iconici della letteratura horror in un'unica, avvincente narrazione. Ambientata nella Londra vittoriana, la serie vede protagonisti figure come Victor Frankenstein e la sua creatura, Dorian Gray, e vari personaggi legati al mito dei vampiri, tutti coinvolti in una lotta contro forze soprannaturali. Al centro c'è la misteriosa Vanessa Ives, una donna tormentata con poteri oscuri, interpretata magnificamente da Eva Green. La serie eccelle nel creare un'atmosfera cupa e decadente, esplorando temi come la fede, la follia, la mostruosità e la sessualità con una profondità sorprendente. Le performance del cast sono eccezionali e la scrittura è ricca e stratificata. Un vero gioiello per gli amanti dell'horror letterario e delle storie complesse e inquietanti.

4. Carnival Row (2019)
Carnival Row ci trasporta in un affascinante mondo fantasy vittoriano dove creature mitologiche, costrette a fuggire dalle loro terre d'origine devastate dalla guerra, vivono come rifugiati in una città umana, affrontando pregiudizi e segregazione. Al centro della storia c'è la relazione proibita tra Rycroft Philostrate, un detective umano con un passato misterioso, e Vignette Stonemoss, una fatata con uno spirito ribelle. La serie mescola elementi di fantasy, mistero e dramma sociale, affrontando temi come il razzismo, l'immigrazione e le disuguaglianze. L'ambientazione è ricca di dettagli e l'atmosfera cupa e suggestiva. Mentre Philo indaga su una serie di omicidi che coinvolgono le creature, vengono alla luce segreti oscuri che minacciano di sconvolgere l'intero ordine sociale. Un'esplorazione intrigante di un mondo fantasy con un forte sottotesto contemporaneo.

3. The Witcher (2019)
Immergetevi nel Continente con The Witcher, l'adattamento seriale della saga fantasy di Andrzej Sapkowski che ha conquistato milioni di fan (anche grazie ai videogiochi). Questa serie ha tutto: un mondo vasto e pericoloso pieno di mostri terrificanti, intrighi politici tra regni in guerra, magia potentissima e personaggi complessi e moralmente ambigui. Al centro c'è Geralt di Rivia, un Witcher, un cacciatore di mostri mutante, interpretato con carisma da Henry Cavill. La sua esistenza solitaria e la sua filosofia cinica, spesso stemperate da un umorismo asciutto, lo rendono un protagonista affascinante. Accanto a lui, la potente maga Yennefer e la principessa Ciri, legata a Geralt dal destino. La serie si destreggia tra diverse linee narrative che convergono, offrendo spettacolari scene d'azione, creature fantastiche e una trama ricca di colpi di scena. Un fantasy epico e maturo che non ha paura di mostrare il lato oscuro del suo mondo.

2. Preacher (2016)
Preacher è la serie che non sapevate di volere! Basata sull'omonimo fumetto Vertigo, questa produzione è un concentrato di blasfemia, violenza sopra le righe e umorismo nero che spinge costantemente i confini. Seguiamo le vicende di Jesse Custer, un predicatore texano tormentato che viene posseduto da un'entità soprannaturale chiamata Genesis, la quale gli conferisce il potere di far fare alle persone tutto ciò che ordina. Accompagnato dalla sua ex fidanzata Tulip e da un vampiro irlandese di nome Cassidy, Jesse si imbarca in un viaggio folle per trovare Dio in persona e chiedergli spiegazioni. La serie è un turbine di idee bizzarre, personaggi fuori di testa (come il Santo degli Assassini!) e situazioni assurde, il tutto reso con uno stile visivo audace e una colonna sonora pazzesca. È irriverente, imprevedibile e dannatamente divertente. Se avete lo stomaco forte e apprezzate una commedia nera con tendenze pulp, Preacher vi conquisterà senza dubbio!

1. American Gods (2017)
Preparatevi a un viaggio onirico e surreale attraverso il cuore oscuro dell'America! American Gods, tratto dal capolavoro di Neil Gaiman, è un mix esplosivo di mitologia, road trip e satira sociale che vi lascerà a bocca aperta. La serie mette in scena uno scontro epico tra gli Antichi Dei, portati nel Nuovo Mondo dai migranti nel corso dei secoli, e i Nuovi Dei, manifestazioni moderne come i media, la tecnologia e la globalizzazione. Al centro di tutto c'è Shadow Moon, un ex detenuto che diventa la guardia del corpo del misterioso Mr. Wednesday (Odino sotto mentite spoglie). La serie è visivamente sbalorditiva, con sequenze che sembrano uscite da un sogno febbrile, e vanta un cast stellare che dà vita a personaggi indimenticabili, spesso eccentrici e pericolosamente affascinanti. È una riflessione tagliente sulla fede, l'identità e il prezzo del progresso, il tutto condito da un umorismo nero e momenti di pura, inaspettata follia. Assolutamente imperdibile per chi cerca qualcosa di diverso, audace e profondamente stimolante!
