Serie tv come the shivering truth: scopri le più bizzarre
Hai finito di vedere The Shivering Truth e cerchi qualcosa di altrettanto strano e surreale? Ecco dove trovare altre serie animate che spingono i confini della bizzarria.



Il mondo dell'animazione per adulti ha sempre osato dove la live-action a volte esita, ma poche serie hanno abbracciato il totalmente assurdo come The Shivering Truth. Quest'opera di Vernon Chatman è un tripudio di animazione stop-motion inquietante e sketch frammentati che sfidano ogni logica narrativa.
Se sei rimasto affascinato da questo stile unico e cerchi altre esperienze televisive che ti lascino a bocca aperta, spesso chiedendoti "cosa diavolo sto guardando?", allora sei nel posto giusto. Molte di queste gemme provengono dal blocco notturno di Adult Swim, noto per aver coltivato un terreno fertile per la sperimentazione e l'umorismo non convenzionale.
Aspettati un mix di animazione cruda, dialoghi sconnessi, satira pungente e una generale sensazione di disagio artistico. Non sono serie per tutti, ma per chi apprezza l'originalità radicale e non teme di essere confuso o addirittura un po' spaventato, c'è un intero universo di follia animata da esplorare.
14. Neon Joe, Werewolf Hunter (2015)
Questa mini-serie live-action vede Jon Glaser (Delocated) nei panni di Neon Joe, un misterioso cacciatore di lupi mannari con un look distintivo e un passato enigmatico. La serie è una parodia dei generi mystery e horror, con l'umorismo deadpan e assurdo tipico dei lavori di Glaser e del palinsesto di Adult Swim, ma con una struttura narrativa più lineare rispetto ad altre proposte più sperimentali.

13. The Jellies (2017)
Creata da Tyler, the Creator e Lionel Boyce, The Jellies è una serie animata su una famiglia di meduse adottive il cui figlio umano scopre di essere stato adottato. Pur avendo l'umorismo irriverente tipico di Adult Swim, è più focalizzata sulla narrazione e sulle dinamiche familiari (sebbene in un contesto assurdo) rispetto ad altre serie più sperimentali o astratte presenti in questa lista. La colonna sonora è curata da Tyler, the Creator stesso.

12. The Eric Andre Show (2012)
The Eric Andre Show è una parodia caotica e distruttiva dei talk show tradizionali. Eric Andre ospita celebrità (spesso mescolate a imitatori) sottoponendole a interviste assurde e imbarazzanti, intervallate da sketch surreali, candid camera e momenti di pura distruzione sul set. È imprevedibile, volgare e incredibilmente divertente per chi ama l'umorismo anarchico e senza freni.

11. Delocated (2009)
Creata e interpretata da Jon Glaser, Delocated segue un uomo in un programma di protezione testimoni che decide di avere il suo reality show, costringendo lui e la sua famiglia a indossare maschere da sci e a distorcere le loro voci. La serie è un mix di commedia deadpan, umorismo assurdo e momenti sorprendentemente tesi, con uno stile visivo volutamente amatoriale che si addice alla premessa del reality show fittizio.

10. Tom Goes to the Mayor (2004)
Uno dei primi lavori di Tim Heidecker ed Eric Wareheim, Tom Goes to the Mayor utilizza un'animazione Flash rudimentale su fotografie fisse per raccontare le disavventure di Tom Peters, un aspirante imprenditore che cerca costantemente l'approvazione del sindaco della sua strana città. La serie è caratterizzata da dialoghi innaturali, interazioni sociali imbarazzanti e un'atmosfera generale di disagio e surrealtà.

9. Check It Out! with Dr. Steve Brule (2010)
Spin-off di Tim and Eric Awesome Show, Check It Out! with Dr. Steve Brule vede John C. Reilly nei panni di un eccentrico e socialmente inetto reporter locale che 'indaga' su vari argomenti. Lo show mantiene l'estetica low-fi e l'umorismo cringe dei suoi predecessori, con interviste imbarazzanti e osservazioni sconnesse. È una masterclass nella comicità basata sull'imbarazzo e sulla caratterizzazione.

8. The Heart, She Holler (2011)
Dai creatori di Wonder Showzen, The Heart, She Holler è una serie live-action ambientata in una grottesca e surreale saga familiare nel profondo Sud. Con un'estetica volutamente brutta e personaggi inquietanti, la serie è una miscela di Southern Gothic, melodramma trash e umorismo nero. È bizzarra, disturbante e assolutamente unica nel suo genere, perfetta per chi cerca qualcosa di veramente fuori dagli schemi.

7. Tim and Eric Awesome Show, Great Job! (2007)
Tim and Eric Awesome Show, Great Job! è una serie sketch comedy che ha definito un certo tipo di umorismo 'cringe' e surreale. Con il suo stile low-fi che imita la televisione via cavo e i video aziendali di bassa qualità, la serie presenta una galleria di personaggi bizzarri, pubblicità parodia inquietanti e canzoni assurde. È un'esperienza volutamente scomoda e esilarante, un vero e proprio cult per chi apprezza l'anti-umorismo e l'assurdo.

6. Mary Shelley's Frankenhole (2010)
Creata da Dino Stamatopoulos (noto per il suo lavoro in Moral Orel), Mary Shelley's Frankenhole è una serie animata in stop-motion che vede il Dottor Frankenstein e i suoi assistenti (un mostro e Igor) gestire una clinica medica per personaggi letterari e storici. Nonostante la premessa, la serie è piena di umorismo nero, situazioni grottesche e dialoghi assurdi, con uno stile visivo volutamente grezzo e affascinante. È una parodia intelligente e irriverente con un tocco macabro.

5. Off the Air (2011)
Off the Air è una serie antologica notturna che va in onda su Adult Swim, famosa per i suoi segmenti visivamente sbalorditivi e spesso inquietanti. Ogni episodio è un viaggio astratto attraverso cortometraggi, animazioni sperimentali, video musicali e clip trovate, il tutto unito da un tema comune (come 'Space', 'Animals', 'Color'). Non c'è dialogo o narrazione tradizionale; è un'esperienza puramente audiovisiva che esplora l'inconscio e il surreale.

4. Wonder Showzen (2005)
Non farti ingannare dall'aspetto da show per bambini: Wonder Showzen è una satira tagliente e profondamente disturbante della televisione per l'infanzia e della società americana. Utilizzando pupazzi, animazione, segmenti live-action e filmati d'archivio, la serie affronta temi complessi e tabù con un umorismo nero e corrosivo che ti farà ridere e rabbrividire allo stesso tempo. È audace, intelligente e non ha paura di spingersi oltre ogni limite.

3. Superjail! (2008)
Entra nel caos sfrenato di Superjail!, la prigione intergalattica più violenta e psichedelica dell'universo. Questa serie animata è un'esplosione costante di gore cartoonesco, trasformazioni corporee assurde e scenari folli, il tutto gestito dal geniale e folle direttore. L'animazione è incredibilmente fluida e dettagliata, specialmente nelle caotiche scene di massa che spesso culminano in massacri surreali. È pura anarchia visiva e narrativa, un vero gioiello per gli amanti dell'animazione adulta estrema.

2. Xavier: Renegade Angel (2007)
Preparati per un viaggio mentale con Xavier: Renegade Angel. Questa serie animata in CGI, creata da PFFR (gli stessi di Wonder Showzen e Delocated), segue un 'mutant faun' mistico e ignorante che vaga per l'America cercando di aiutare gli altri, ma finisce sempre per peggiorare le cose in modi esilaranti e profondamente bizzarri. Il dialogo è denso di giochi di parole, aforismi distorti e speculazioni pseudo-filosofiche, il tutto presentato con un'animazione volutamente grezza e inquietante. È un cult per chi ama l'assurdo spinto all'estremo.

1. The Shivering Truth (2018)
Immergiti nel mondo inquietante e affascinante di The Shivering Truth, una serie animata in stop-motion che ridefinisce i confini del surreale. Creata da Vernon Chatman (noto per il suo lavoro in programmi come Wonder Showzen e South Park), questa serie è un flusso di coscienza visivo, un incubo ad occhi aperti che mescola umorismo nero, filosofia esistenziale e sequenze disturbanti. Ogni episodio è un collage di vignette sconnesse ma tematicamente legate, animate con uno stile dettagliato e spesso grottesco. È un'esperienza unica e intensa che ti lascerà riflettere a lungo.
