Serie tv come "Breeders": la genitorialità non è mai stata così divertente (e caotica)
Se ti è piaciuto "Breeders", preparati a scoprire altre serie televisive che esplorano le sfide e le gioie della genitorialità con un tocco di umorismo nero e realismo.



Il mondo della genitorialità è un terreno fertile per storie avvincenti, e serie come "Breeders" hanno dimostrato che si può parlare di pannolini, notti insonni e crisi esistenziali con intelligenza e ironia. Non si tratta delle solite sitcom con famiglie perfette e problemi risolvibili in 22 minuti. Qui si va a fondo, esplorando le frustrazioni, le insicurezze e, sì, anche l'amore incondizionato che si prova per i propri figli.
Queste serie non temono di mostrare il lato meno glamour dell'essere genitori, quello fatto di compromessi, sacrifici e momenti in cui ci si chiede se si stia facendo la cosa giusta. E proprio in questa onestà risiede la loro forza. Ci si può riconoscere, ci si può immedesimare nei personaggi e, soprattutto, ci si può fare una bella risata (spesso amara) sulle situazioni che vengono rappresentate.
Molte di queste produzioni, come "Catastrophe" o "Motherland", provengono dal Regno Unito, dove l'umorismo è spesso più pungente e diretto. Altre, come "Better Things" o "SMILF", offrono una prospettiva più americana, ma non per questo meno graffiante. Ogni serie ha la sua peculiarità, il suo stile e il suo modo di affrontare il tema, ma tutte condividono la capacità di far riflettere e, allo stesso tempo, di intrattenere. Preparati a un viaggio nel caos controllato della vita familiare, tra risate e qualche lacrima di commozione.
14. 워킹 맘 육아 대디 (2016)
워킹 맘 육아 대디 (Working Mom, Raising Dad) è una serie televisiva sudcoreana che esplora le sfide e le gioie della genitorialità dal punto di vista di madri che lavorano e padri che si occupano dei figli. Affronta temi come l'equilibrio tra vita professionale e familiare, le pressioni sociali e le dinamiche di coppia in modo commovente e a volte divertente. Offre uno sguardo interessante sulla cultura coreana e sulle sue norme sociali legate alla famiglia e al lavoro. Una serie che offre una prospettiva diversa sulla genitorialità.

13. The Detour (2016)
The Detour segue le disastrose vacanze di una famiglia americana in viaggio verso la Florida. Quello che doveva essere un viaggio rilassante si trasforma rapidamente in una serie di incidenti esilaranti e imbarazzanti. È una commedia irriverente e sopra le righe, che non ha paura di spingersi oltre i limiti del politicamente corretto. Se amate l'umorismo nero e le situazioni assurde, questa serie fa per voi. Preparatevi a un viaggio che non dimenticherete facilmente!

12. Outnumbered (2007)
Outnumbered è una sitcom britannica unica nel suo genere, che si basa in gran parte sull'improvvisazione dei giovani attori che interpretano i figli. Questo approccio dona alla serie un'autenticità e una spontaneità rare, catturando perfettamente il caos e l'imprevedibilità della vita con i bambini. Seguiamo le vicende di una coppia alle prese con i loro tre figli, che spesso li mettono in situazioni imbarazzanti e divertenti. Una serie fresca e originale che vi farà ridere di gusto.

11. The Kids Are Alright (2018)
Ambientata negli anni '70, The Kids Are Alright ci racconta la storia di una famiglia cattolica irlandese con otto figli maschi. È una commedia che cattura perfettamente lo spirito dell'epoca e il caos di una famiglia numerosa. Con personaggi vivaci e situazioni esilaranti, offre uno sguardo divertente e affettuoso sulla vita di una famiglia in un periodo di grandi cambiamenti sociali. Un tuffo nel passato con una commedia che vi farà sorridere.

10. Speechless (2016)
Speechless segue le vicende della famiglia DiMeo, che si trasferisce in un nuovo distretto scolastico per trovare un ambiente migliore per il figlio maggiore, JJ, che ha una paralisi cerebrale e non può parlare. La serie affronta il tema della disabilità con sensibilità e umorismo, mostrando le sfide ma anche le gioie di crescere un figlio con bisogni speciali. Con personaggi ben scritti e interpretati, è una commedia che fa riflettere e commuovere. Una serie importante e divertente che merita di essere scoperta.

9. The Middle (2009)
The Middle ci porta nel cuore dell'America con la famiglia Hecks, una famiglia della classe media che cerca di sbarcare il lunario e crescere tre figli molto diversi tra loro. È una serie che trova l'umorismo nelle piccole frustrazioni e nelle gioie quotidiane, offrendo un ritratto autentico e commovente della vita di provincia. Con personaggi adorabili e situazioni riconoscibili, è una commedia che scalda il cuore e fa ridere di gusto. Ideale per chi cerca una serie sulla famiglia che sia realistica e divertente.

8. The Goldbergs (2013)
Torniamo negli anni '80 con The Goldbergs, una commedia nostalgica e affettuosa che segue le disavventure di una famiglia affiatata (e leggermente disfunzionale). Basata sulla vera infanzia del creatore Adam F. Goldberg, la serie è ricca di riferimenti alla cultura pop dell'epoca e cattura perfettamente lo spirito di quel decennio. Con personaggi eccentrici e situazioni esilaranti, è un viaggio divertente nel passato che celebra l'amore e il caos della vita familiare. Perfetta per chi ha nostalgia degli anni '80 o semplicemente cerca una commedia leggera e divertente.

7. Black-ish (2014)
Black-ish affronta temi importanti come l'identità razziale e culturale all'interno di una famiglia afroamericana di successo, il tutto con un umorismo intelligente e pungente. La serie non ha paura di toccare argomenti delicati, ma lo fa sempre con leggerezza e ironia, stimolando la riflessione senza essere predicatoria. È una commedia che diverte e fa pensare, offrendo uno sguardo prezioso sulle sfide e le gioie di crescere una famiglia in un mondo complesso. Una serie che merita di essere vista per la sua intelligenza e il suo umorismo.

6. Life in Pieces (2015)
Life in Pieces ci presenta un ritratto corale di una famiglia allargata, raccontato attraverso brevi segmenti che si concentrano su diversi membri. È una serie che trova l'umorismo e il calore nelle piccole cose della vita quotidiana, mostrando le dinamiche complesse e spesso esilaranti che legano genitori, figli, nonni e nipoti. Con un cast affiatato e una struttura narrativa originale, offre uno sguardo leggero ma toccante sulle gioie e le sfide della vita familiare. Ideale per chi cerca una commedia divertente e feel-good con un tocco di originalità.

5. SMILF (2017)
SMILF, creata e interpretata da Frankie Shaw, segue la vita di una giovane madre single a Boston che cerca di destreggiarsi tra il lavoro, la sua vita amorosa e la crescita del figlio. È una serie audace e senza peli sulla lingua, che affronta temi come la sessualità, la povertà e le sfide della maternità con un umorismo pungente. Shaw non teme di mostrare le vulnerabilità del suo personaggio, rendendola incredibilmente umana e riconoscibile. Attenzione: questa serie non è per i deboli di cuore, ma è sicuramente per chi apprezza l'onestà brutale e l'umorismo nero.

4. The Letdown (2016)
The Letdown ci porta in Australia per esplorare le gioie (e soprattutto i dolori) della maternità nel primo anno di vita di un bambino. Audrey si unisce a un gruppo di supporto per neo-mamme, e tra notti insonni, pianti inconsolabili e consigli non richiesti, scopre che la genitorialità è tutto fuorché idilliaca. È una serie divertente e sincera, che non ha paura di mostrare il lato meno glamour di avere un neonato. Perfetta per chi cerca una commedia che non nasconde le difficoltà della vita da genitore.

3. Better Things (2016)
Creata e interpretata dalla brillante Pamela Adlon, Better Things offre uno sguardo intimo e commovente sulla vita di un'attrice single che cerca di bilanciare la carriera con la crescita delle sue tre figlie. È una serie che non ha paura di mostrare le imperfezioni, le frustrazioni e l'amore incondizionato che definiscono i legami familiari. Ogni episodio è un piccolo gioiello, con dialoghi autentici e situazioni che toccano il cuore. Adlon è straordinaria nel suo ruolo, e la serie è un vero e proprio inno alla forza e alla resilienza delle donne. Una serie da vedere per la sua onestà e la sua profondità emotiva.

2. Motherland (2017)
Motherland è la serie che ogni genitore (o chiunque ne conosca uno) dovrebbe guardare. Dimenticate le immagini patinate della genitorialità da rivista, qui si parla di mamme (e qualche papà) sull'orlo di una crisi di nervi, alle prese con feste di compleanno che sfuggono di mano, chat di gruppo della scuola infernali e la costante sensazione di non essere all'altezza. È una satira affilata e spietata del mondo della genitorialità moderna, con personaggi esilaranti e situazioni incredibilmente riconoscibili. Preparatevi a sentirvi visti e compresi, e a ridere fino alle lacrime.

1. Catastrophe (2015)
Preparatevi a ridere di gusto (e forse a sentirvi un po' meno soli) con Catastrophe. Questa perla britannica, creata e interpretata da Sharon Horgan e Rob Delaney, non edulcora la realtà della genitorialità e delle relazioni. Niente filtri Instagram qui: solo pannolini sporchi, notti insonni e battute fulminanti. È un ritratto onesto, caustico e incredibilmente divertente di come una sbandata di una notte possa trasformarsi in qualcosa di molto più complicato... e inaspettato. La chimica tra i due protagonisti è palpabile, e la loro capacità di trovare l'umorismo nelle situazioni più disperate è semplicemente geniale. Un must per chi cerca una commedia sulla vita reale, con tutti i suoi alti e bassi.
