Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Serie animate oscure da scoprire

Esplora il lato meno battuto dell'animazione con una selezione di serie che sfidano le convenzioni e offrono esperienze narrative uniche. Queste produzioni non sono sempre sotto i riflettori, ma meritano assolutamente la tua attenzione.

Metalocalypse
The Oblongs
Le meravigliose disavventure di Flapjack

Il mondo dell'animazione è vastissimo e offre molto di più dei blockbuster per famiglie. Esiste un universo parallelo fatto di serie che osano, sperimentano e si spingono oltre i confini del convenzionale, spesso affrontando temi maturi, surreali o decisamente bizzarri.

Queste gemme nascoste non sempre raggiungono la notorietà mainstream, ma costruiscono comunità di fan dedicate proprio grazie alla loro originalità e capacità di sorprendere e coinvolgere a livelli inaspettati. Si passa dalla satira sociale tagliente che usa l'animazione per smascherare le ipocrisie del mondo dello spettacolo, come fa magistralmente una certa serie con un cavallo depresso, a viaggi psichedelici e filosofici attraverso dimensioni alternative.

Alcune di queste serie hanno radici profonde nella cultura underground o nei fumetti cult degli anni '90, portando su schermo stili visivi e narrazioni che non si vedono altrove. Altre, pur essendo più recenti, mantengono un'aura di culto per la loro capacità di mescolare umorismo nero, dramma esistenziale e sequenze visive mozzafiato. Sono opere che dimostrano come l'animazione non sia solo un medium per bambini, ma uno strumento potentissimo per esplorare la condizione umana in tutte le sue sfaccettature, anche le più cupe o assurde. Preparati a uscire dalla tua comfort zone animata.

13. Adventure Time (2010)

Adventure Time è una serie animata che ha ridefinito il concetto di cartone animato per bambini e adulti, diventando un fenomeno culturale. Segue le avventure di Finn, un ragazzino umano, e del suo migliore amico e fratello adottivo Jake, un cane con il potere di cambiare forma e dimensione, nella post-apocalittica Terra di Ooo. La serie è famosa per il suo mondo bizzarro e colorato, popolato da personaggi eccentrici e indimenticabili, e per la sua capacità di passare da gag surreali e demenziali a momenti di profonda emotività e complessità narrativa. Nonostante l'aspetto semplice, affronta temi complessi come l'amore, la perdita, la crescita e la solitudine. Creata da Pendleton Ward, Adventure Time è stata elogiata per la sua originalità, la sua creatività visiva e la sua capacità di evolversi nel corso delle sue lunghe stagioni, lasciando un'eredità duratura nell'animazione.

Adventure Time

12. Gravity Falls (2012)

Gravity Falls è una serie animata che, nonostante sia rivolta a un pubblico giovane, ha conquistato fan di tutte le età grazie alla sua scrittura intelligente, ai personaggi affascinanti e a un mistero centrale avvincente. Segue i gemelli Dipper e Mabel Pines che trascorrono l'estate con il loro prozio Stan nell'enigmatica cittadina di Gravity Falls, Oregon, dove scoprono che non tutto è come sembra e iniziano a indagare sui segreti paranormali del luogo con l'aiuto di un diario misterioso. La serie è piena di crittografie, messaggi nascosti ed enigmi che i fan hanno amato risolvere. Il creatore Alex Hirsch ha infuso la serie con un calore genuino, un umorismo arguto e una trama che si sviluppa in modo coerente fino a una conclusione soddisfacente. Gravity Falls è un'avventura piena di cuore, mistero e risate, un vero gioiello dell'animazione moderna.

Gravity Falls

11. Rick and Morty (2013)

Rick and Morty è una serie animata di fantascienza che segue le avventure interdimensionali di Rick Sanchez, uno scienziato geniale e cinico, e del suo nipote ansioso e facilmente influenzabile, Morty Smith. Creata da Justin Roiland e Dan Harmon, la serie è famosa per il suo umorismo nero, le trame intricate che spesso giocano con concetti scientifici e filosofici complessi, e una costante decostruzione dei tropi della fantascienza. Ogni episodio è un'esplosione di creatività, con mondi assurdi, creature bizzarre e situazioni estreme. Nonostante la sua natura caotica e spesso nichilista, la serie esplora anche temi come l'esistenzialismo, la famiglia e le conseguenze delle azioni. Rick and Morty ha guadagnato un'enorme popolarità per la sua intelligenza, la sua originalità e la sua capacità di essere sia esilarante che profondamente riflessiva.

Rick and Morty

10. BoJack Horseman (2014)

BoJack Horseman è molto più di una semplice comedy animata su un cavallo antropomorfo, ex star di una sitcom anni '90. È un'analisi profonda, commovente e spesso brutale della depressione, della dipendenza, del trauma e della ricerca della felicità nell'industria dello spettacolo di Hollywood (popolata da animali antropomorfi e umani). Nonostante i momenti esilaranti e l'umorismo surreale, la serie non ha paura di esplorare il lato oscuro della fama e le conseguenze delle proprie azioni. I personaggi sono complessi e sfaccettati, e le loro storie si intrecciano in modo significativo. L'animazione è semplice ma efficace, e spesso usa elementi visivi per rappresentare metafore complesse. BoJack Horseman è considerata una delle migliori serie animate (e non) degli ultimi anni per la sua onestà emotiva e la sua scrittura eccezionale. È una serie che fa ridere e piangere, spesso nello stesso episodio.

BoJack Horseman

9. Archer (2009)

Archer è una spy comedy animata irriverente e incredibilmente arguta. Segue le (dis)avventure di Sterling Archer, una spia egocentrica, alcolizzata e narcisista, e dei suoi colleghi altrettanto disfunzionali all'interno dell'agenzia di spionaggio (che cambia nome e setting diverse volte nel corso delle stagioni). Ciò che distingue Archer è la sua scrittura brillante, piena di dialoghi rapidissimi, battute oscene, riferimenti culturali a non finire e un uso magistrale della ripetizione comica (come le famose catchphrase 'Phrasing!' o 'Danger Zone'). L'animazione è stilizzata e i personaggi sono doppiati da un cast eccezionale che dà vita a dinamiche esilaranti. Se cercate una serie animata per adulti con un umorismo cinico e una scrittura affilata, Archer è una scelta eccellente che ha mantenuto la sua qualità per molte stagioni.

Archer

8. Over the Garden Wall - Avventura nella foresta dei misteri (2014)

Over the Garden Wall è una miniserie animata che è diventata rapidamente un piccolo classico cult. Racconta la storia di due fratellastri, Wirt e Greg, che si perdono in una foresta misteriosa e magica chiamata l'Ignoto, cercando di trovare la strada di casa. L'atmosfera è fiabesca ma anche inquietante, ispirata alle vecchie illustrazioni per bambini e al folklore americano autunnale. Ogni episodio è un piccolo gioiello autonomo, che introduce personaggi strani e situazioni surreali, mentre un senso di crescente oscurità aleggia sulla narrazione. La colonna sonora, con le sue canzoni malinconiche e allegre, è una parte essenziale del suo fascino. Nonostante sia breve (solo 10 episodi di 11 minuti), Over the Garden Wall riesce a creare un mondo ricco e una storia toccante che rimane impressa a lungo dopo la visione.

Over the Garden Wall - Avventura nella foresta dei misteri

7. The Midnight Gospel (2020)

The Midnight Gospel è un'esperienza animata unica, creata da Pendleton Ward (Adventure Time) e Duncan Trussell. Ogni episodio segue Clancy Gilroy, un podcaster spaziale che viaggia attraverso dimensioni simulate per intervistare esseri di altri mondi. La particolarità è che i dialoghi sono tratti da interviste reali del podcast di Trussell, 'Duncan Trussell Family Hour', che trattano temi come la spiritualità, la morte, le droghe, la meditazione e l'esistenza. L'animazione psichedelica e spesso violenta che accompagna queste conversazioni filosofiche crea un contrasto affascinante e surreale. Non è una serie per chi cerca una trama tradizionale, ma per chi è interessato a riflessioni profonde presentate in un contesto visivamente sbalorditivo e completamente folle. The Midnight Gospel è un esperimento audace che fonde l'animazione con la conversazione intellettuale in un modo mai visto prima.

The Midnight Gospel

6. Tuca & Bertie (2019)

Dalle menti creative dietro BoJack Horseman arriva Tuca & Bertie, una serie animata che esplora l'amicizia tra due uccelli trentenni che vivono nello stesso palazzo. Tuca è un tucano esuberante e impulsivo, mentre Bertie è un tordo canoro ansioso e introverso. La serie affronta temi complessi come l'ansia, il trauma, le molestie e le relazioni con un mix di umorismo surreale e momenti di profonda emotività. Lo stile visivo è incredibilmente creativo e dinamico, con animazioni che cambiano continuamente forma e colore per riflettere gli stati d'animo dei personaggi. Nonostante una cancellazione iniziale e un salvataggio da parte di un'altra piattaforma, ha mantenuto una base di fan appassionati. Tuca & Bertie è una serie intelligente, divertente e visivamente stimolante che offre uno sguardo onesto sulle sfide della vita adulta e dell'amicizia femminile.

Tuca & Bertie

5. Le meravigliose disavventure di Flapjack (2008)

Salite a bordo con Flapjack, un ragazzino ingenuo cresciuto all'interno di una balena parlante di nome Bolla, e il Capitano Sbudella, un vecchio e scorbutico pirata. Insieme, cercano la leggendaria Isola Caramellata. Questa serie di Cartoon Network è un'esplosione di stranezza e umorismo grottesco, con uno stile visivo distintivo che mescola disegni a matita con elementi più rifiniti. L'atmosfera è spesso inquietante e surreale, nonostante sia apparentemente uno show per bambini. I personaggi sono bizzarri e memorabili, e le loro avventure nella Baia delle Tempeste sono piene di pericoli assurdi e incontri stravaganti. Ha influenzato molti animatori che hanno lavorato su show successivi come Adventure Time e Gravity Falls. Le meravigliose disavventure di Flapjack è un cartone animato unico nel suo genere, che non ha paura di essere strano e un po' inquietante.

Le meravigliose disavventure di Flapjack

4. The Oblongs (2001)

Benvenuti a Dust Bunny, una città costruita su un terreno tossico dove vivono gli Oblongs, una famiglia che, a causa dell'inquinamento, presenta varie mutazioni fisiche. Questa serie, originariamente andata in onda all'inizio degli anni 2000, è una satira sociale pungente che usa l'umorismo nero per commentare la povertà e le disuguaglianze. Nonostante l'aspetto grottesco dei personaggi (il padre ha gli arti mancanti, la madre è calva, i figli hanno strane protuberanze o sono uniti), la serie si concentra sulle loro vite quotidiane e sui tentativi di adattarsi a un mondo che li emargina. È un mix insolito di commedia irriverente e critica sociale, con un cast vocale notevole che include Will Ferrell. The Oblongs è un piccolo cult che merita di essere riscoperto per il suo approccio audace e il suo umorismo tagliente.

The Oblongs

3. Metalocalypse (2006)

Siete pronti per la band più letale dell'universo? I Dethklok di Metalocalypse sono una death metal band così famosa e ricca da essere una forza economica mondiale, capace di causare catastrofi solo con le loro esibizioni. Questa serie di Adult Swim è una satira esilarante sul mondo del metal estremo e sulla celebrità, con un umorismo nero, violenza gratuita e riff pesantissimi. Ogni membro della band è una caricatura perfetta: dal frontman Nathan Explosion con la sua voce cavernosa, al chitarrista svedese Skwisgaar Skwigelf, il 'chitarrista più veloce del mondo'. La serie è stata creata da Brendon Small (che doppia diversi personaggi e scrive la musica) e Tommy Blacha. Metalocalypse non è solo divertente, ha anche delle musiche metal autentiche e sorprendentemente ben fatte. Se amate il metal e l'umorismo cinico, questa serie è un must assoluto.

Metalocalypse

2. Superjail! (2008)

Superjail! è anarchia pura in forma animata. Questa serie di Adult Swim è ambientata in una prigione dimensionale che ospita i criminali più pericolosi dell'universo, gestita da un direttore eccentrico e onnipotente che è una sorta di Willy Wonka impazzito. Ogni episodio è un'esplosione di violenza cartoonesca, trasformazioni corporee bizzarre e una totale assenza di logica narrativa, il tutto animato con uno stile psichedelico e iper-dettagliato che rende ogni fotogramma un trip visivo. Non c'è trama lineare, solo un susseguirsi frenetico di eventi assurdi e grotteschi. È una serie che non ha paura di spingere i limiti dell'assurdo e dell'orrido, con un umorismo nero come la pece. Se avete lo stomaco forte e amate l'animazione sperimentale e completamente fuori di testa, Superjail! vi lascerà a bocca aperta (e forse un po' disturbati).

Superjail!

1. The Maxx (1995)

Preparatevi a un viaggio surreale e psichedelico! The Maxx è un gioiello oscuro degli anni '90, basato sull'omonimo fumetto di Sam Kieth. Questa serie animata di MTV Oddities è un mix allucinante di supereroi, trauma psicologico e mondi distorti. La grafica è incredibile, uno stile unico che mescola animazione tradizionale con live-action e CGI grezza, riflettendo perfettamente l'atmosfera cupa e onirica del fumetto. Seguiamo Maxx, un eroe sovrappeso con un costume viola, diviso tra la squallida realtà della sua città e un paesaggio primordiale chiamato Outback, dove affronta il malvagio Mr. Gone. Non è la solita serie animata; è complessa, inquietante e visivamente audace. Se cercate qualcosa di veramente fuori dagli schemi e con una profondità inaspettata, The Maxx è una scoperta obbligata.

The Maxx

More related articles about recommended movies and TV shows