Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quando la mamma è 'da morire': i migliori film

Dimenticate la mamma affettuosa e premurosa. Esiste un intero sottogenere cinematografico dedicato alle madri fuori dagli schemi, capaci di essere terrificanti, esilaranti o semplicemente... letali.

Bad Moms - Mamme molto cattive
Mamma o papà?
Mother's Day

Il cinema ama giocare con gli stereotipi, e quello della madre è uno dei più sacri e, per questo, più divertenti da sovvertire. Se pensate che tutte le mamme sullo schermo siano dolci e protettive, preparatevi a ricredervi. Esiste un filone cinematografico sorprendente dove le figure materne sono tutt'altro che convenzionali: possono essere maniacali, assassine, sconsiderate o semplicemente incredibilmente complicate.

Da thriller inquietanti come il "Mother's Day" originale del 1980, un cult horror che ha generato remake, a commedie nere esilaranti come "La signora ammazzatutti" (Serial Mom), dove una casalinga perfetta nasconde un segreto letale, o "Getta la mamma dal treno", un classico della dark comedy ispirato a Hitchcock.

Non mancano poi le variazioni sul tema, come le "Bad Moms" che decidono di ribellarsi alle pressioni sociali, o film che esplorano le difficoltà e le nevrosi della genitorialità con umorismo caustico. Questa lista celebra proprio queste figure materne fuori dagli schemi, dimostrando come il ruolo più classico possa diventare la base per storie audaci, divertenti o da brivido. Preparatevi a vedere la figura della mamma sotto una luce completamente diversa!

10. Mother's Day (2018)

Un altro film intitolato "Mother's Day", questo del 2018, si colloca nel genere horror. Diretto da Adam Neutzsky-Wulff, la trama segue una giovane coppia che si trova coinvolta in una situazione terrificante durante un viaggio, finendo per essere perseguitata da una donna disturbata che sembra avere un legame ossessivo con i suoi figli. A differenza degli altri film con lo stesso titolo, questo è meno noto e si concentra su un thriller psicologico con elementi slasher. Esplora il tema della maternità deviata in un contesto di tensione e violenza. Non è un film che ha avuto una grande distribuzione o un forte impatto critico, ma per gli appassionati di horror che cercano titoli meno mainstream e variazioni sul tema della figura materna inquietante, potrebbe offrire qualche brivido.

Mother's Day

9. Mother's Day (2016)

Questo "Mother's Day" del 2016 è una commedia romantica corale diretta da Garry Marshall, lo stesso regista di "Pretty Woman" e "Appuntamento con l'amore". Il film intreccia diverse storie di madri e figli in vista della Festa della Mamma. Il cast è stellare e include nomi come Jennifer Aniston, Kate Hudson, Julia Roberts e Jason Sudeikis. Le varie trame esplorano diverse sfaccettature della maternità e delle relazioni familiari, dal rapporto tra madri single e figli adolescenti, a quello tra madri e figlie con problemi di comunicazione, fino a padri che si ritrovano a fare da madre. È un film leggero e sentimentale, pensato per un pubblico che cerca una visione piacevole e non impegnativa. Nonostante il cast, le recensioni sono state miste, ma se cercate una commedia corale a tema familiare con volti noti, potrebbe essere una scelta adatta per un pomeriggio rilassante.

8. Mom and Dad Save the World (1992)

Preparatevi per una cavalcata nel kitsch fantascientifico degli anni '90! "Mom and Dad Save the World" è una commedia sci-fi che vede Teri Garr e Jeffrey Jones nei panni di una normale coppia suburbana che viene rapita da un imperatore alieno (interpretato da Jon Lovitz in un ruolo sopra le righe) intenzionato a sposare Teri Garr e distruggere la Terra. La coppia si ritrova su un pianeta bizzarro e deve cercare di fuggire, salvare il mondo e allo stesso tempo salvare il loro matrimonio. Il film è pieno di creature aliene strampalate, scenografie cartoonesche e un umorismo demenziale che non si prende mai sul serio. È il tipo di film che o si ama o si odia, ma se apprezzate la fantascienza trash e le commedie campy, potreste trovarlo irresistibilmente divertente. Un vero tuffo nel passato per gli amanti del cinema di serie B con un cuore grande (e un budget piccolo).

Mom and Dad Save the World

7. Mother's Day (1980)

Questo è l'originale film horror del 1980 diretto da Charles Kaufman, noto per essere un esempio crudo e controverso del filone exploitation degli anni '80. La trama segue tre giovani donne che vengono rapite da due fratelli psicopatici e portate nella loro casa nel bosco, dove vivono sotto il dominio della loro squilibrata madre. La 'Mamma' in questione non solo tollera la violenza dei figli, ma li incoraggia a torturare e umiliare le vittime in suo onore. È un film brutale e disturbante che si concentra sulla dinamica familiare perversa e sulla crudeltà gratuita. Pur essendo un prodotto a basso budget e controverso, ha guadagnato uno status di cult per la sua audacia e il suo tono nichilista. Non è per i deboli di cuore e riflette l'estetica shock tipica di un certo cinema horror di quel periodo.

Mother's Day

6. Motherhood - Il bello di essere mamma (2009)

Con Uma Thurman nei panni della protagonista, "Motherhood" è una commedia agrodolce che esplora le sfide quotidiane e spesso caotiche dell'essere madre a New York. Il film segue un giorno nella vita di Eliza Welsh, una scrittrice e blogger che cerca di destreggiarsi tra i suoi due figli piccoli, un marito distratto, le pressioni sociali e il tentativo di organizzare una festa di compleanno per sua figlia, il tutto mentre cerca di scrivere un articolo per un concorso che potrebbe rilanciare la sua carriera. È un ritratto onesto e spesso divertente del lato meno glamour della maternità, fatto di notti insonni, pasticci in casa e il costante senso di non essere mai abbastanza. Uma Thurman offre una performance genuina e simpatica, rendendo Eliza un personaggio con cui molte madri possono identificarsi. Non aspettatevi grandi colpi di scena, ma una fetta di vita reale raccontata con umorismo e calore.

Motherhood - Il bello di essere mamma

5. Mother's Day (2010)

Questo "Mother's Day" del 2010 è un remake del controverso film horror del 1980. Diretto da Darren Lynn Bousman (già regista di alcuni capitoli di Saw), la storia ruota attorno a tre fratelli criminali che, dopo una rapina andata male, si rifugiano nella loro vecchia casa d'infanzia, solo per scoprire che ora è abitata da una nuova famiglia. La loro madre, interpretata da una glaciale e terrificante Rebecca De Mornay, arriva per prendere in mano la situazione e proteggere i suoi figli con metodi brutali e manipolatori. Il film esplora il tema dell'amore materno distorto e tossico, trasformandolo in un survival thriller claustrofobico e violento. È un film teso e disturbante che non risparmia colpi, concentrandosi sulla psicologia malata della madre e sulla disperazione delle sue vittime. Un'esperienza intensa per gli amanti dell'horror psicologico.

Mother's Day

4. Mamma o papà? (2017)

In questa commedia italiana, Paola Cortellesi e Antonio Albanese interpretano una coppia che sta divorziando e che, per motivi inaspettati, inizia a contendersi NON l'affidamento dei figli, ma la possibilità di NON averlo! Entrambi vogliono liberarsi dei figli per perseguire le proprie ambizioni personali (un lavoro all'estero per lui, un'opportunità di carriera per lei). Ne nasce una guerra esilarante e politicamente scorretta in cui i due ex coniugi cercano in ogni modo di convincere i figli a scegliere l'altro genitore, usando tattiche sempre più subdole e divertenti. È un ribaltamento brillante del classico dramma sul divorzio, che mette in luce in modo comico le meschinità e gli egoismi che possono emergere in queste situazioni. La chimica tra Cortellesi e Albanese è un punto di forza, rendendo questa commedia un piacevole intrattenimento che fa riflettere (mentre si ride) sulle dinamiche familiari moderne.

Mamma o papà?

3. Bad Moms - Mamme molto cattive (2016)

Dimenticate le mamme perfette dei libri e dei social media, "Bad Moms" celebra il lato più caotico, stressato e, diciamolo, un po' ribelle della maternità! Questo film segue le vicende di Amy (una fantastica Mila Kunis), una mamma esaurita che decide di smetterla di cercare di essere perfetta e, insieme a due nuove amiche (interpretate da Kristen Bell e Kathryn Hahn, entrambe strepitose), si lancia in una crociata contro le aspettative irrealistiche e le mamme super-organizzate e giudicanti. È una commedia sfrenata che tocca temi veri come lo stress, la pressione sociale e il bisogno di trovare un equilibrio (o forse solo un po' di divertimento sfrenato). Se siete mamme, o conoscete una mamma, vi ritroverete sicuramente in molte situazioni. E se non lo siete, riderete comunque di cuore per le assurdità e le follie di questo trio scatenato. Un inno divertente e liberatorio all'imperfezione!

Bad Moms - Mamme molto cattive

2. La signora ammazzatutti (1994)

Questo film è un vero gioiello cult degli anni '90, con una Kathleen Turner in forma smagliante nel ruolo di Beverly Sutphin, una casalinga apparentemente perfetta che nasconde un segreto sanguinoso: è una serial killer che elimina chiunque osi intralciare la felicità della sua famiglia o semplicemente la infastidisca (tipo, non riciclando la spazzatura correttamente!). Diretto dal maestro del camp John Waters, "La signora ammazzatutti" è una satira feroce sulla periferia americana e sull'ossessione per la perfezione. È volgare, divertente, politicamente scorretto e assolutamente irresistibile. Pensateci, quante volte avete sognato di 'eliminare' qualcuno che vi stava sui nervi? Beverly lo fa davvero, con una calma e un sorriso disarmanti. Un film che vi farà ridere di cose di cui probabilmente non dovreste ridere, ma è questo il bello del cinema di Waters!

La signora ammazzatutti

1. Getta la mamma dal treno (1987)

Preparatevi a un classico della commedia nera con "Getta la mamma dal treno"! Questo film, diretto da Danny DeVito (che interpreta anche un ruolo esilarante), è un omaggio affettuoso e stravagante a "L'altro uomo" di Hitchcock. La trama vede due sconosciuti, uno scrittore frustrato e un suo studente, che si incontrano e scherzano sull'idea di scambiarsi i rispettivi 'problemi': la terribile madre di uno e l'ex moglie dell'altro. Ovviamente, lo scherzo prende una piega inaspettata e folle. La chimica tra DeVito e Billy Crystal è perfetta, e la performance di Anne Ramsey nei panni dell'orribile mamma è così iconica da valerle una nomination all'Oscar e un Saturn Award! È un film che gioca con il lato oscuro del desiderio di liberarsi da qualcuno, trasformandolo in una serie di situazioni comiche e grottesche. Assolutamente da vedere per gli amanti dell'umorismo nero e delle dinamiche familiari disfunzionali portate all'estremo!

Getta la mamma dal treno

More related articles about recommended movies and TV shows