Quali sono le serie tv più divertenti come Silicon Valley?
Se hai amato l'umorismo pungente e le situazioni assurde di Silicon Valley, sei nel posto giusto. Abbiamo selezionato una lista di serie tv che sapranno farti ridere a crepapelle, spaziando tra ambienti lavorativi improbabili e personaggi indimenticabili.



Il mondo della comicità televisiva è vasto e pieno di sorprese, ma trovare serie che catturino lo stesso spirito di Silicon Valley non è sempre facile. Questa serie HBO, con la sua satira acuta sull'industria tecnologica e i suoi personaggi nerd e ambiziosi, ha lasciato un segno indelebile. Ma non disperare! Esistono altre gemme nascoste che offrono un mix simile di risate intelligenti e situazioni imbarazzanti.
Tra queste, spiccano serie come The IT Crowd, ambientata in un dipartimento IT che sembra uscito da un incubo, e Parks and Recreation, che ci regala le avventure di un gruppo di impiegati pubblici pieni di entusiasmo (e qualche volta di incompetenza). E che dire di Brooklyn Nine-Nine, con il suo mix irresistibile di poliziotti fuori di testa e casi assurdi? Ma non finisce qui. The Office (US), con il suo umorismo cringe e i personaggi indimenticabili, e Curb Your Enthusiasm, con le disavventure quotidiane di Larry David, sono solo alcune delle altre serie che meritano di essere scoperte. Preparati a ridere a crepapelle con questa selezione di comedy che ti faranno dimenticare di essere seduto sul divano!
14. Arrested Development - Ti presento i miei (2003)
"Arrested Development" segue le vicende della famiglia Bluth, una famiglia ricca e disfunzionale che perde tutto quando il patriarca viene arrestato per frode. La serie è caratterizzata da un umorismo surreale, un montaggio frenetico e una narrazione non lineare. Nonostante il successo di critica, la serie ha avuto difficoltà a trovare un pubblico e è stata cancellata dopo tre stagioni. Successivamente, Netflix ha prodotto due nuove stagioni.

13. The Big Bang Theory (2007)
"The Big Bang Theory" è una sitcom che segue le vite di un gruppo di amici nerd, tra cui due fisici teorici, un ingegnere aerospaziale e un astrofisico. La serie ha contribuito a rendere popolare la cultura nerd e ha introdotto molti termini scientifici al grande pubblico. Tuttavia, alcuni critici la considerano stereotipata e poco originale.

12. La fantastica signora Maisel (2017)
"La fantastica signora Maisel" è ambientata nella New York degli anni '50 e segue Miriam "Midge" Maisel, una casalinga che scopre di avere un talento per la stand-up comedy dopo che suo marito la lascia. La serie è piena di dialoghi brillanti, costumi splendidi e un'atmosfera retrò irresistibile. Rachel Brosnahan, che interpreta Midge, ha vinto numerosi premi per la sua performance.

11. Community (2009)
"Community" segue un gruppo di studenti di un community college, la Greendale Community College. Guidati dall'avvocato radiato Jeff Winger, il gruppo si unisce per formare un gruppo di studio di spagnolo, ma finisce per diventare una famiglia disfunzionale. La serie è nota per il suo umorismo meta-televisivo e per i suoi episodi a tema. Un fatto curioso: la serie ha avuto una fanbase molto fedele, che ha lottato per la sua sopravvivenza quando è stata a rischio di cancellazione.

10. Better Off Ted - Scientificamente pazzi (2009)
"Better Off Ted" è una sitcom satirica ambientata in una multinazionale di ricerca e sviluppo, la Veridian Dynamics. La serie segue le vicende di Ted Crisp, un dirigente che cerca di conciliare la sua etica con le richieste spesso assurde della compagnia. La serie è piena di umorismo nero e di situazioni paradossali. Purtroppo, la serie è stata cancellata dopo solo due stagioni, ma è diventata un cult per i suoi fan.

9. Curb Your Enthusiasm (2000)
"Curb Your Enthusiasm" è una serie creata e interpretata da Larry David, il co-creatore di "Seinfeld". La serie segue le disavventure di Larry, un ricco sceneggiatore in pensione che si caccia continuamente in situazioni imbarazzanti a causa della sua incapacità di rispettare le convenzioni sociali. La serie è improvvisata, il che la rende ancora più autentica e divertente. Un aneddoto: molti degli attori che compaiono nella serie interpretano se stessi.

8. The IT Crowd (2006)
"The IT Crowd" è una serie britannica che segue le disavventure di un team IT relegato in un ufficio sotterraneo e dimenticato. Con un umorismo surreale e personaggi memorabili come Moss e Roy, la serie è diventata un cult per gli appassionati di informatica e non solo. La serie prende in giro gli stereotipi sui nerd con affetto e intelligenza. Curiosità: Graham Linehan, creatore della serie, è anche l'artefice di un'altra comedy britannica di successo, "Father Ted".

7. Superstore (2015)
"Superstore" è una sitcom ambientata in un grande magazzino chiamato Cloud 9. La serie segue le vicende dei dipendenti, tra clienti assurdi, manager incompetenti e amori che nascono tra gli scaffali. La serie affronta anche temi sociali importanti, come la precarietà del lavoro e le disuguaglianze. Un fatto interessante: America Ferrera, che interpreta la protagonista Amy Sosa, è anche produttrice della serie.

6. The Good Place (2016)
"The Good Place" è una serie che esplora l'aldilà con un tocco di umorismo e filosofia. La protagonista, Eleanor Shellstrop, si ritrova per errore nel "Good Place" e deve fare di tutto per non farsi scoprire. La serie è piena di colpi di scena e di riflessioni profonde sul significato della vita. Curiosità: il creatore della serie, Michael Schur, è anche l'artefice di "Parks and Recreation" e "Brooklyn Nine-Nine".

5. Parks and Recreation (2009)
"Parks and Recreation" è una serie che segue le vicende di Leslie Knope, interpretata da Amy Poehler, un'entusiasta funzionaria del dipartimento parchi e giardini della città di Pawnee, Indiana. La serie è un'ode all'ottimismo e all'importanza del servizio pubblico, con un umorismo che spazia dal demenziale al sarcastico. Il personaggio di Ron Swanson, interpretato da Nick Offerman, è diventato un'icona. Un fatto curioso: la serie inizialmente doveva essere uno spin-off di "The Office", ma poi gli autori decisero di creare qualcosa di completamente nuovo.

4. Brooklyn Nine-Nine (2013)
"Brooklyn Nine-Nine" è una comedy poliziesca ambientata in un distretto di polizia di Brooklyn. La serie segue le avventure dell'eccentrico detective Jake Peralta, interpretato da Andy Samberg, e dei suoi colleghi. La chimica tra gli attori è fantastica, e la serie riesce a bilanciare umorismo e momenti di cuore in modo impeccabile. Curiosità: Terry Crews, che interpreta il sergente Terry Jeffords, è un ex giocatore di football professionista.

3. The Office (US) (2005)
"The Office" (versione USA) è un mockumentary che segue la vita quotidiana dei dipendenti della Dunder Mifflin, una filiale di una cartiera a Scranton, Pennsylvania. Con un cast corale eccezionale, guidato da Steve Carell nei panni dell'imbranato e adorabile Michael Scott, la serie esplora le dinamiche dell'ufficio con un umorismo a volte imbarazzante, ma sempre irresistibile. Un aneddoto: inizialmente la serie faticò a decollare, ma con il tempo divenne un fenomeno culturale.

2. 30 Rock (2006)
"30 Rock" è una serie che ti catapulta nel backstage di uno show televisivo comico, il "TGS with Tracy Jordan". Creata e interpretata da Tina Fey, la serie è un concentrato di umorismo surreale, dialoghi brillanti e personaggi eccentrici. Alec Baldwin nei panni del dirigente Jack Donaghy è semplicemente perfetto. Un fatto interessante: molti degli sceneggiatori di "30 Rock" hanno lavorato al "Saturday Night Live", il che spiega la sua atmosfera frenetica e il suo umorismo meta-televisivo.

1. Veep - Vicepresidente incompetente (2012)
"Veep" è una satira politica che ti farà ridere a crepapelle. Seguiamo le disavventure della vicepresidente Selina Meyer, interpretata magistralmente da Julia Louis-Dreyfus, e del suo staff mentre navigano nel caotico mondo della politica americana. La serie brilla per la sua scrittura tagliente, le performance eccezionali e un'ironia pungente che non risparmia nessuno. Curiosità: Armando Iannucci, creatore di "Veep", è anche l'artefice di un'altra perla della comicità britannica, "The Thick of It", da cui "Veep" trae ispirazione.
