Quali sono le serie TV di Star Wars?
L'universo di Star Wars si è espanso enormemente negli ultimi anni grazie a una ricca offerta di serie televisive. Dalle avventure animate alle epiche saghe live-action, c'è qualcosa per ogni fan.



Il mondo di Star Wars non si limita più solo ai film sul grande schermo. Disney+ ha aperto le porte a una prolifica produzione di serie TV che esplorano angoli inediti della galassia lontana, lontana.
Abbiamo assistito al ritorno di personaggi amati come Ahsoka Tano, Obi-Wan Kenobi e Boba Fett, le cui storie vengono approfondite ben oltre quanto visto nei film. Serie come The Mandalorian hanno introdotto nuovi protagonisti che sono rapidamente entrati nel cuore dei fan, dimostrando la forza dell'universo anche con volti nuovi.
Ma non si tratta solo di live-action. Le serie animate come The Clone Wars e Rebels sono state fondamentali per colmare vuoti narrativi e arricchire il canone, offrendo archi narrativi complessi e sviluppando personaggi in modi inaspettati. Queste serie hanno dimostrato come l'animazione possa essere un mezzo potente per raccontare storie mature e significative all'interno della saga.
C'è anche spazio per sperimentazione, come dimostra Star Wars: Visions, che porta stili e prospettive diverse da studi di animazione globali, offrendo interpretazioni uniche dell'estetica e dei temi di Star Wars. Che siate interessati alle avventure dei Jedi, alle intrighi politici, o semplicemente a esplorare la vita quotidiana in una galassia in subbuglio, le serie TV offrono una varietà incredibile di storie.
14. Star Wars Galaxy of Adventures (2018)
Star Wars Galaxy of Adventures è una serie di cortometraggi animati con uno stile molto dinamico, pensata per presentare ai giovani fan i personaggi e i momenti iconici della saga classica e non solo. Ogni corto ripropone scene famose dei film o introduce personaggi chiave in un formato breve e ad alta energia.
È un ottimo punto di partenza per i bambini che si avvicinano per la prima volta a Star Wars, riassumendo in modo accattivante le gesta di Luke Skywalker, Darth Vader, Han Solo e altri. L'animazione è fluida e stilizzata, rendendo l'azione facile da seguire e divertente da guardare. Un modo eccellente per rivivere o scoprire i momenti salienti della saga.

13. Star Wars Blips (2017)
Se cercate qualcosa di super veloce e leggero, Star Wars Blips è una serie di brevissimi cortometraggi animati, spesso umoristici, che presentano personaggi della trilogia sequel come BB-8, Chewbacca e i Porg. Ogni 'blip' dura meno di un minuto ed è pensato per strappare un sorriso.
Non aspettatevi trame complesse o grandi rivelazioni sull'universo. Si tratta di piccole gag e interazioni divertenti tra i personaggi. Sono perfetti per una rapida pausa o per intrattenere i più piccoli con le simpatiche buffonate di alcuni dei volti più riconoscibili della Resistenza e dei suoi alleati.

12. Star Wars: Forces of Destiny (2017)
Star Wars: Forces of Destiny è una serie di cortometraggi animati che si concentra sulle eroine dell'universo di Star Wars. Ogni episodio, della durata di pochi minuti, presenta momenti chiave nelle vite di personaggi femminili iconici come Rey, Jyn Erso, Leia Organa, Ahsoka Tano, Sabine Wren e Padmé Amidala.
Questi brevi episodi non sono solo divertenti e ricchi d'azione, ma evidenziano anche le qualità che rendono queste donne potenti e influenti nella galassia. È un modo rapido e piacevole per vedere le interazioni tra diversi personaggi in epoche diverse e celebrare il loro coraggio e la loro determinazione.

11. Star Wars: Young Jedi Adventures (2023)
Progettata specificamente per i più piccoli, Star Wars: Young Jedi Adventures è ambientata nell'era dell'Alta Repubblica, molto prima degli eventi dei film principali. La serie segue un gruppo di giovani padawan mentre imparano le vie della Forza, l'importanza dell'amicizia e aiutano gli altri.
Con un'animazione colorata e storie semplici e istruttive, è l'introduzione perfetta all'universo di Star Wars per i bambini in età prescolare. Presenta versioni più giovani di personaggi come Yoda e introduce nuovi, simpatici protagonisti. È un modo dolce e accessibile per i bambini di iniziare il loro viaggio nella galassia lontana, lontana, imparando al contempo valori positivi.

10. Star Wars Resistance (2018)
Ambientata poco prima degli eventi di Star Wars: Il Risveglio della Forza, Star Wars Resistance è una serie animata con uno stile visivo unico, ispirato all'animazione anime e ai cartoni animati di avventura. La storia segue Kazuda Xiono, un giovane pilota reclutato dalla Resistenza per spiare la crescente minaccia del Primo Ordine.
La serie si concentra principalmente su gare di velocità, avventure su piattaforme aeree e il cameratismo tra giovani piloti. È chiaramente rivolta a un pubblico più giovane rispetto ad altre serie di Star Wars, ma offre comunque uno sguardo interessante sul periodo che precede la trilogia sequel e presenta personaggi che interagiscono con figure iconiche come Poe Dameron e Leia Organa. Un'opzione più leggera e ricca d'azione per i fan più giovani.

9. Star Wars: Visions (2021)
Star Wars: Visions è un progetto antologico unico nel suo genere che offre una prospettiva completamente nuova sulla galassia lontana, lontana. Questa serie raccoglie cortometraggi realizzati da diversi studi d'animazione giapponesi, ognuno con il proprio stile visivo e narrativo distintivo.
Non si tratta di storie canoniche, ma piuttosto di 'visioni' ispirate all'universo di Star Wars. Questo permette agli animatori di esplorare temi, stili e idee in modi che non sarebbero possibili nelle produzioni tradizionali. Vedrete interpretazioni audaci e creative della Forza, dei Jedi, dei Sith e di altri elementi iconici, filtrate attraverso la sensibilità dell'animazione giapponese. È un esperimento affascinante e un piacere per gli occhi per chi cerca qualcosa di diverso nel mondo di Star Wars.

8. Star Wars: The Bad Batch (2021)
Nata come spin-off e sequel di Star Wars: The Clone Wars, Star Wars: The Bad Batch segue le vicende della 'Clone Force 99', un gruppo d'élite di cloni con mutazioni genetiche che conferiscono loro abilità uniche. Dopo la fine delle Guerre dei Cloni e l'ascesa dell'Impero, questi soldati 'difettosi' si ritrovano a navigare in una galassia che cambia rapidamente, affrontando nuove sfide e cercando il loro posto nel mondo.
La serie esplora le conseguenze dell'Ordine 66 dal punto di vista dei cloni e mostra la transizione dalla Repubblica all'Impero. È un'ottima continuazione per chi ha amato The Clone Wars e vuole vedere cosa succede a questi personaggi iconici. L'animazione è curata e le storie offrono un mix di azione e momenti più riflessivi sulla natura dell'identità e del cambiamento.

7. The Book of Boba Fett (2021)
Direttamente spin-off di The Mandalorian, The Book of Boba Fett segue le avventure del leggendario cacciatore di taglie Boba Fett e della mercenaria Fennec Shand mentre cercano di conquistare il territorio un tempo controllato da Jabba the Hutt su Tatooine. Dopo essere apparentemente morto nel Sarlacc in Return of the Jedi, Boba Fett è tornato e questa serie esplora cosa gli è successo e i suoi sforzi per affermare il suo potere nel mondo criminale.
La serie approfondisce il personaggio di Boba Fett, mostrandone lati inediti e il suo codice d'onore. È un'immersione nel sottobosco criminale della galassia. Se avete amato le atmosfere di Tatooine e i personaggi introdotti in The Mandalorian, troverete pane per i vostri denti in questa serie che espande ulteriormente quel particolare angolo dell'universo di Star Wars.

6. Obi-Wan Kenobi (2022)
Dopo anni di attesa, Ewan McGregor è tornato a indossare i panni del leggendario Maestro Jedi in Obi-Wan Kenobi. Questa serie live-action è ambientata dieci anni dopo gli eventi traumatici di Episodio III, mostrando Obi-Wan mentre vive in esilio su Tatooine, vegliando sul giovane Luke Skywalker, e cercando di sfuggire all'Impero e ai suoi Inquisitori.
La serie offre uno sguardo intimo sul tormento e sulla solitudine di Obi-Wan in uno dei periodi più bui della sua vita. È l'occasione per esplorare il suo stato d'animo e affrontare alcune questioni rimaste in sospeso. I fan saranno entusiasti di vedere il ritorno di McGregor e, naturalmente, di Darth Vader, interpretato ancora una volta da Hayden Christensen. Un viaggio emozionante nel passato di uno dei personaggi più iconici della saga.

5. Star Wars Rebels (2014)
Ambientata tra Episodio III ed Episodio IV, Star Wars Rebels racconta la nascita e la crescita della Ribellione attraverso gli occhi dell'equipaggio della Ghost, un gruppo eterogeneo di ribelli che operano ai margini della galassia. Creata in parte dallo stesso team di The Clone Wars, questa serie animata porta avanti le storie di alcuni personaggi introdotti nella serie precedente e ne introduce di nuovi, che diventeranno centrali per l'universo di Star Wars.
Con uno stile visivo più stilizzato, Rebels bilancia azione, avventura e momenti di crescita dei personaggi, esplorando temi come la speranza, la famiglia e la lotta contro l'oppressione imperiale. È qui che vediamo la transizione dai primi focolai di resistenza a un'alleanza organizzata. Personaggi come Ezra Bridger, Kanan Jarrus e Thrawn sono nati qui e sono diventati estremamente popolari. Una serie fondamentale per capire l'era oscura e l'ascesa della Ribellione.

4. Ahsoka (2023)
Per i fan che hanno seguito le avventure di Ahsoka Tano in The Clone Wars e Rebels, questa serie live-action è l'attesissimo capitolo successivo. Ahsoka riprende la storia della ex padawan di Anakin Skywalker dopo gli eventi di Return of the Jedi, mentre indaga su una minaccia emergente per la galassia.
Rosario Dawson torna nei panni dell'iconica Togruta, in una serie che funge quasi da sequel spirituale di Star Wars Rebels, portando sul piccolo schermo personaggi amati come Sabine Wren, Hera Syndulla e il droide Huyang. La serie è ricca di connessioni con le serie animate e introduce elementi narrativi cruciali per il futuro dell'universo di Star Wars. Se amate questi personaggi e volete vedere dove li porta il loro destino, questa serie è essenziale.

3. Star Wars: The Clone Wars (2008)
Se volete capire a fondo l'era che precede Episodio III: La Vendetta dei Sith e conoscere personaggi fondamentali come Ahsoka Tano o il Capitano Rex, non potete assolutamente perdervi Star Wars: The Clone Wars. Questa serie animata, creata da George Lucas, ha espanso enormemente l'universo di Star Wars, riempiendo il vuoto tra Episodio II ed Episodio III.
Con uno stile d'animazione distintivo e storie che spaziano da epiche battaglie spaziali a intrighi politici e drammi personali, The Clone Wars offre un approfondimento senza precedenti sui Jedi, sui Cloni e sui Signori dei Sith. Ha introdotto alcuni dei personaggi più amati dai fan moderni e ha dato spessore a figure già note. Non fatevi ingannare dall'animazione, le storie sono spesso molto mature e toccanti. È un pilastro fondamentale per comprendere la galassia lontana, lontana.

2. Andor (2022)
Preparatevi a immergervi in un lato di Star Wars mai visto prima con Andor. Questa serie prequel di Rogue One: A Star Wars Story è un vero gioiello narrativo, che esplora le origini della Ribellione con un realismo crudo e affascinante.
Dimenticate i jedi e i combattimenti spaziali su larga scala, almeno inizialmente. Andor si concentra sulle vite ordinarie (e non così ordinarie) delle persone sotto il giogo dell'Impero, mostrando come nasce la scintilla della ribellione dalla disperazione e dalla resilienza. Diego Luna riprende il ruolo di Cassian Andor, offrendo una performance intensa e sfaccettata che vi farà empatizzare profondamente con il suo viaggio. La serie è acclamata per la sua scrittura matura, i personaggi complessi e l'atmosfera tesa. È Star Wars con una profondità politica e sociale che mancava, assolutamente da non perdere!

1. The Mandalorian (2019)
Se siete alla ricerca di una serie che catturi perfettamente l'essenza di Star Wars, ma con un tocco fresco e moderno, The Mandalorian è la risposta!
Questa serie ha segnato il debutto live-action di Star Wars su Disney+ e ha subito conquistato milioni di fan in tutto il mondo. Segue le avventure di Din Djarin, un cacciatore di taglie solitario mandaloriano, nelle zone più remote della galassia, lontano dall'autorità della Nuova Repubblica. Ma tutto cambia quando accetta un incarico che lo porta a incontrare una creatura incredibilmente speciale e inaspettata. La serie è un omaggio ai western e ai film samurai, con una regia e una fotografia mozzafiato. Pedro Pascal offre una performance straordinaria, anche se il suo volto è quasi sempre nascosto dall'elmetto. Un must assoluto per ogni appassionato!
