Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali sono i migliori film post apocalittici da vedere assolutamente

Preparati ad affrontare la fine del mondo! Esploriamo alcuni dei film post apocalittici più avvincenti e indimenticabili che ti terranno col fiato sospeso. Sopravvivenza, desolazione e speranza si mescolano in scenari catastrofici.

Io sono leggenda
28 giorni dopo
Snowpiercer

Il cinema post-apocalittico ci ha regalato visioni affascinanti e terrificanti di futuri distrutti, mettendo alla prova i limiti dell'umanità. Dalle lande desolate e motorizzate di Mad Max, un franchise che ha definito l'estetica del genere e che con Fury Road ha dimostrato una vitalità incredibile anche a decenni di distanza, alle metropoli in rovina infestate da creature o malati (come in 28 giorni dopo o Io sono leggenda), ogni film offre una prospettiva unica sulla sopravvivenza.

Non mancano le riflessioni su società distopiche nate dalle ceneri, come quelle viste in Hunger Games o Maze Runner, dove la lotta per la sopravvivenza si scontra con sistemi oppressivi. Altri si concentrano sulla disperata ricerca di un luogo sicuro (The Road) o sulla fragilità dell'ecosistema (The Day After Tomorrow). È un genere che, pur mostrando il peggio, spesso fa emergere il meglio (o il peggio) dello spirito umano di fronte all'estinzione. La diversità degli scenari, dalla scarsità d'acqua di Waterworld all'eterno inverno di Snowpiercer, dimostra quanto la fine del mondo possa assumere forme diverse e stimolare la creatività dei registi.

13. The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo (2004)

The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo è un film catastrofico che precipita rapidamente in uno scenario post-apocalittico glaciale. Un improvviso e drastico cambiamento climatico innesca una nuova era glaciale sulla Terra. Mentre tempeste colossali e ondate di freddo estremo devastano il pianeta, un paleoclimatologo (Dennis Quaid) cerca di raggiungere New York per salvare suo figlio (Jake Gyllenhaal).

Diretto da Roland Emmerich, il film è noto per i suoi effetti speciali su larga scala che mostrano la distruzione di città iconiche e l'avanzare inesorabile del ghiaccio. Sebbene l'accuratezza scientifica sia discutibile, il film funziona come un thriller di sopravvivenza ad alta tensione che mostra le immediate conseguenze di un disastro globale e la lotta per la vita in un mondo improvvisamente ostile e primitivo.

The Day After Tomorrow - L'alba del giorno dopo

12. Codice Genesi (2010)

In un futuro non troppo lontano, dopo un cataclisma globale, un uomo solitario di nome Eli (interpretato da Denzel Washington) attraversa un'America desolata e pericolosa. Il suo obiettivo è proteggere un libro misterioso che porta con sé, l'ultima copia rimasta di un testo che potrebbe salvare l'umanità.

Codice Genesi mescola l'azione post-apocalittica con temi religiosi e filosofici. Il viaggio di Eli è irto di pericoli, tra predoni assetati di potere e la lotta per le scarse risorse. Gary Oldman offre una performance convincente nei panni del villain Carnegie, che desidera il libro di Eli per i propri scopi. Il film ha uno stile visivo distintivo e offre una riflessione sulla fede e sul potere della conoscenza in un mondo senza speranza.

Codice Genesi

11. Maze Runner - Il labirinto (2014)

Maze Runner - Il labirinto ci presenta un gruppo di adolescenti che si risvegliano senza memoria in una radura circondata da un gigantesco labirinto, noto come la Ghiacciaia. Non sanno perché sono lì, né chi li ci abbia messi. L'unica via d'uscita sembra essere attraversare il labirinto, ma è pieno di pericoli mortali e cambia configurazione ogni notte.

Questo film è il primo capitolo di una saga distopica/post-apocalittica che si concentra sul mistero e sulla sopravvivenza. Man mano che i ragazzi cercano risposte, scoprono che il loro mondo è il risultato di un cataclisma globale. È un thriller fantascientifico con un ritmo serrato e un buon livello di suspense, basato sul romanzo di James Dashner.

Maze Runner - Il labirinto

10. Hunger Games (2012)

Benvenuti a Panem, una nazione sorta dalle ceneri di un Nord America post-apocalittico. Hunger Games ci introduce in un mondo distopico dove il ricco e oppressivo Capitol costringe i dodici distretti rimanenti a inviare ogni anno due tributi adolescenti per combattere fino alla morte in un evento televisivo noto come gli Hunger Games.

Jennifer Lawrence è perfetta nel ruolo di Katniss Everdeen, una ragazza del Distretto 12 che si offre volontaria al posto della sorella minore. Il film esplora temi di sopravvivenza, tirannia, e l'uso dei media come strumento di controllo. Sebbene l'apocalisse sia un evento passato, le sue conseguenze definiscono interamente questo mondo brutale. Un adattamento fedele e coinvolgente del primo romanzo della popolare saga.

Hunger Games

9. World War Z (2013)

World War Z getta Brad Pitt nei panni di Gerry Lane, un ex investigatore delle Nazioni Unite che viene richiamato in servizio per cercare di fermare una pandemia globale che sta trasformando le persone in zombie feroci e rapidissimi. Il film è un'epica corsa contro il tempo che porta il protagonista in giro per il mondo, da Philadelphia a Gerusalemme, cercando l'origine del virus o una possibile soluzione.

Ciò che colpisce sono le sequenze di massa di zombie, che si muovono come sciami o maree, creando immagini di caos e distruzione su larga scala. Pur discostandosi parecchio dal romanzo originale di Max Brooks (che ha una struttura più documentaristica), il film offre un thriller d'azione ad alta tensione con momenti davvero concitati e spaventosi. Un blockbuster apocalittico ben confezionato.

World War Z

8. Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie (2014)

Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie continua la storia iniziata con L'alba del pianeta delle scimmie, esplorando un mondo post-apocalittico dove il virus dell'influenza scimmiesca ha decimato l'umanità, mentre la popolazione di scimmie intelligenti guidata da Cesare è cresciuta. Dieci anni dopo il virus, i pochi umani sopravvissuti lottano per ricostruire, entrando in conflitto con le scimmie per il controllo delle risorse.

Il film è un potente dramma che esplora temi di leadership, pregiudizio e le difficoltà della coesistenza. Le performance in motion capture, in particolare quella di Andy Serkis nei panni di Cesare, sono semplicemente incredibili e danno vita a personaggi animali complessi e profondi. È un sequel che non solo espande l'universo narrativo, ma offre anche una riflessione matura e avvincente sul conflitto tra specie e la fine di un'era.

Apes Revolution - Il pianeta delle scimmie

7. The Road (2009)

The Road è un film post-apocalittico di una cupezza quasi insostenibile, basato sull'acclamato romanzo di Cormac McCarthy. Viggo Mortensen e Kodi Smit-McPhee interpretano un padre e un figlio che attraversano un'America ridotta in cenere da un cataclisma sconosciuto. Il loro unico obiettivo è sopravvivere e raggiungere la costa, spingendo un carrello del supermercato con le loro scarse provviste.

Non ci sono mostri in questo film, la minaccia più grande sono gli altri esseri umani, ridotti alla disperazione e al cannibalismo. La regia di John Hillcoat è implacabile nel mostrare la desolazione e la brutalità del mondo. È un film che mette a dura prova lo spettatore, ma offre un ritratto incredibilmente toccante e realistico del legame tra un padre e suo figlio in circostanze estreme. Preparatevi a un viaggio emotivamente devastante.

The Road

6. Waterworld (1995)

In un futuro in cui i ghiacci polari si sono sciolti e la Terra è quasi interamente coperta d'acqua, la terraferma è diventata una leggenda. Waterworld presenta un mondo post-apocalittico acquatico unico. Kevin Costner interpreta il Mariner, un vagabondo mutante che solca gli oceani in cerca di rifornimenti e sopravvivenza, disprezzato e temuto per le sue branchie.

Nonostante i noti problemi di produzione e il budget elevatissimo, il film ha creato un universo visivamente distintivo, con atolli fatti di spazzatura galleggiante e bande di pirati motorizzati. È un'avventura ambiziosa che, pur non essendo perfetta, offre uno scenario apocalittico originale e sequenze d'azione sull'acqua piuttosto spettacolari per l'epoca. Un cult imperfetto ma affascinante nel suo genere.

Waterworld

5. Snowpiercer (2013)

Snowpiercer ci porta in un futuro dove un esperimento fallito per fermare il riscaldamento globale ha trasformato la Terra in una landa ghiacciata inabitabile. I pochi sopravvissuti sono ammassati su un treno in perenne movimento che circonda il globo. Ma anche su questo "arca", la società è rigidamente divisa per classi, con i ricchi in testa e i poveri stipati in coda.

Diretto dal visionario Bong Joon-ho (lo stesso di Parasite), il film è un'allegoria potente e violenta sulla disuguaglianza sociale e la ribellione. Ogni carrozza del treno rivela un nuovo strato di questo mondo claustrofobico e brutale. Il cast è eccezionale, guidato da Chris Evans, e il design di produzione è incredibilmente dettagliato. È un film post-apocalittico unico nel suo genere, intelligente e ricco di azione.

Snowpiercer

4. 28 giorni dopo (2002)

28 giorni dopo ha revitalizzato il genere zombie (o meglio, infetti) per il nuovo millennio. Diretto da Danny Boyle e scritto da Alex Garland, il film inizia con un uomo (Cillian Murphy) che si sveglia dal coma in un ospedale di Londra completamente deserto. Presto scopre che un virus ha trasformato la popolazione in creature furiose e iper-aggressive.

Ciò che distingue questo film è la sua atmosfera cruda e realistica, ottenuta in parte girando con telecamere digitali a bassa risoluzione per conferire un aspetto grezzo e documentaristico. La minaccia non sono solo gli infetti, ma anche la natura umana che emerge in situazioni estreme. È un film teso e inquietante che esplora la sopravvivenza e la moralità in un mondo andato in pezzi.

28 giorni dopo

3. Io sono leggenda (2007)

Immaginate di essere l'ultimo uomo sulla Terra, o almeno così sembra. In Io sono leggenda, Will Smith interpreta Robert Neville, un brillante scienziato sopravvissuto a una pandemia che ha trasformato la maggior parte dell'umanità in creature aggressive e notturne.

Questo film offre un'affascinante e terrificante esplorazione della solitudine e della disperazione in un mondo post-apocalittico. Neville vive le sue giornate cercando una cura e mantenendo una routine per non impazzire, accompagnato solo dal suo fedele cane Sam. La città di New York, deserta e invasa dalla vegetazione, diventa un personaggio a sé stante, offrendo immagini potenti e suggestive. La performance di Will Smith è centrale e riesce a trasmettere tutto il peso di questa esistenza isolata. Un thriller apocalittico che tiene con il fiato sospeso.

Io sono leggenda

2. I figli degli uomini (2006)

Nel 2027, l'umanità si trova sull'orlo dell'estinzione: sono passati 18 anni dall'ultimo concepimento. I figli degli uomini è un ritratto inquietante e potentissimo di un futuro distopico e post-apocalittico, dove la speranza è quasi svanita. Alfonso Cuarón dirige con maestria incredibile, utilizzando lunghissimi piani sequenza che ti immergono completamente in questo mondo desolato e violento.

Clive Owen offre una performance intensa nei panni di Theo, un uomo disilluso che si ritrova a proteggere l'unica donna incinta sulla Terra. Il film non si risparmia nel mostrare la brutalità e il caos di una società al collasso, ma al tempo stesso esplora temi profondi come la fede, la speranza e cosa significa essere umani di fronte all'annientamento. È un'opera d'arte visiva e narrativa che lascia un segno profondo e fa riflettere a lungo.

I figli degli uomini

1. Mad Max: Fury Road (2015)

Preparatevi a un'iniezione di adrenalina pura! Mad Max: Fury Road non è solo un film post-apocalittico, è un'esperienza cinematografica viscerale. George Miller, il genio dietro l'originale saga di Mad Max, torna dopo decenni per dimostrare che non ha perso un grammo del suo tocco. Questo film è una corsa folle e inarrestabile attraverso un deserto implacabile, con veicoli pazzeschi e personaggi iconici come Furiosa, interpretata magistralmente da Charlize Theron, e un Max Rockatansky (Tom Hardy) tormentato ma efficace.

La cosa incredibile è che gran parte delle acrobazie e delle scene d'azione sono reali, non CGI! Questo conferisce al film un peso e una concretezza che si sentono sulla pelle. La colonna sonora pulsante e la fotografia mozzafiato creano un mondo arido e brutale ma stranamente affascinante. È un capolavoro di regia e design che ha ridefinito il genere action post-apocalittico per una nuova generazione. Davvero imperdibile!

Mad Max: Fury Road

More related articles about recommended movies and TV shows