Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali sono i migliori film per tirarti su il morale?

Quando la giornata è storta o hai solo bisogno di un po' di positività, un buon film può fare miracoli. Ecco una selezione di pellicole che scaldano il cuore e mettono di buon umore, perfette per sentirti subito meglio.

Forrest Gump
La La Land
Up

Ci sono film che, per la loro storia, i personaggi o semplicemente per l'atmosfera che creano, hanno il potere di farci sentire bene. Non si tratta solo di commedie, ma spesso di storie che affrontano temi profondi come la resilienza, l'amicizia o la ricerca della felicità, ma lo fanno con un tocco di speranza e umanità che lascia il segno.

Il genere dei "feel good movies" è trasversale e può includere drammi a lieto fine, film d'animazione che parlano al cuore di grandi e piccini, o commedie che vanno oltre la semplice risata per offrire spunti di riflessione positiva.

Pellicole come Forrest Gump sono diventate dei classici intramontabili proprio per la loro capacità di ispirare e commuovere senza cadere nel sentimentalismo eccessivo. Allo stesso modo, l'incredibile successo di Quasi amici - Intouchables, una storia vera di amicizia e accettazione, dimostra quanto il pubblico cerchi storie autentiche che celebrino la connessione umana.

Anche l'animazione, con capolavori come Up, riesce a toccare corde emotive profonde, ricordandoci l'importanza dei sogni e dei legami affettivi. Questi film non offrono solo evasione, ma spesso ci lasciano con una sensazione di ottimismo e una prospettiva rinnovata sulla vita, dimostrando che il cinema può essere una vera e propria terapia per l'anima.

14. Le ali della libertà (1994)

Considerato uno dei migliori film di sempre, questa pellicola è un potente dramma carcerario basato su un racconto di Stephen King. Racconta la storia di Andy Dufresne (Tim Robbins), un banchiere ingiustamente condannato per omicidio, e della sua amicizia con Ellis 'Red' Redding (Morgan Freeman) all'interno del penitenziario di Shawshank. Nonostante l'ambiente brutale e disumano, Andy non perde mai la speranza e la determinazione. È una storia di resilienza, pazienza e della ricerca della libertà in ogni sua forma, sia fisica che mentale. La narrazione di Morgan Freeman è iconica e la chimica tra i due protagonisti è eccezionale. Sebbene non sia leggero come altri film in questa lista, il suo messaggio finale di speranza e perseveranza lo rende profondamente edificante e ti lascia con un senso di trionfo per lo spirito umano.

Le ali della libertà

13. Se mi lasci ti cancello (2004)

Questo film è un viaggio visivamente sbalorditivo e concettualmente affascinante nella mente e nella memoria. Jim Carrey e Kate Winslet interpretano Joel e Clementine, una coppia che, dopo una dolorosa rottura, decide di sottoporsi a una procedura sperimentale per cancellare i ricordi l'uno dell'altra. Mentre i ricordi vengono cancellati, Joel rivive la loro relazione e si rende conto che, nonostante il dolore, ci sono momenti che non vuole perdere. Scritto dal geniale Charlie Kaufman e diretto da Michel Gondry, il film esplora la natura dell'amore, della perdita e dei ricordi. È un film originale e toccante che ti fa riflettere su cosa significa veramente una relazione e sul valore anche dei momenti difficili. Non è la classica commedia romantica, ma ha un suo modo unico di farti sentire qualcosa di profondo.

Se mi lasci ti cancello

12. Ricomincio da capo (1993)

Cosa faresti se fossi costretto a rivivere lo stesso giorno all'infinito? Questa è la premessa geniale di questa commedia brillante con Bill Murray nei panni di Phil Connors, un meteorologo cinico e scontroso inviato a Punxsutawney per coprire il Giorno della Marmotta. Rimasto bloccato in un loop temporale, Phil inizialmente sfrutta la situazione per i propri scopi, ma poi inizia un percorso inaspettato di crescita personale e altruismo. Il film è un capolavoro di scrittura e la performance di Murray è indimenticabile. Non è solo una commedia divertente, ma anche una riflessione profonda sul significato della vita, sull'importanza di ogni singolo giorno e sulla possibilità di cambiare e migliorare sé stessi. Ti fa ridere e pensare, lasciandoti con un senso di rinnovata apprezzazione per il presente.

Ricomincio da capo

11. La storia fantastica (1987)

Entrate in un mondo di fiabe, avventura e romanticismo con questo classico cult degli anni '80. Diretto da Rob Reiner, il film è strutturato come una storia letta da un nonno al nipote malato. Racconta le gesta di Westley, un umile garzone che cerca di salvare la sua amata Buttercup dal perfido Principe Humperdinck. Lungo il cammino, incontra personaggi indimenticabili come l'abile spadaccino Inigo Montoya (con la sua famosa frase!), il gigante Fezzik e il malvagio Vizzini. È un film divertente, intelligente e pieno di citazioni che sono entrate nella cultura popolare. Mescola commedia, azione, romanticismo e fantasy in modo unico e affascinante. È un film che puoi guardare e riguardare, scoprendo sempre nuovi dettagli e innamorandoti dei suoi personaggi.

La storia fantastica

10. The Blind Side (2009)

Un film ispiratore basato sulla vera storia di Michael Oher, un adolescente senzatetto e analfabeta che viene accolto da una ricca famiglia di Memphis. Sandra Bullock ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione di Leigh Anne Tuohy, la matriarca della famiglia che vede il potenziale in Michael e lo aiuta a superare le sue difficoltà e a diventare un campione di football americano. Il film è un inno alla generosità, all'amore familiare (anche quello non di sangue) e alla capacità di fare la differenza nella vita di qualcuno. Mostra come un atto di gentilezza possa cambiare radicalmente il percorso di una persona e come l'accettazione e il supporto possano portare a risultati straordinari. È una storia edificante che ti lascia con un senso di calore e speranza.

The Blind Side

9. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Una commedia romantica non convenzionale che affronta temi complessi come la malattia mentale con sensibilità e umorismo. Pat Solitano (Bradley Cooper), appena uscito da un istituto psichiatrico, cerca di rimettere insieme i pezzi della sua vita e riconquistare la moglie. Incontra Tiffany Maxwell (Jennifer Lawrence, che ha vinto l'Oscar per questo ruolo), una giovane vedova con i suoi problemi. La loro relazione, inizialmente burrascosa, si sviluppa in modo inaspettato e genuino. Il film è diretto da David O. Russell ed esplora le dinamiche familiari e le difficoltà di guarire, ma lo fa con un ottimismo di fondo e scene che sono sia divertenti che commoventi. È un film che dimostra che anche nei momenti più bui, c'è sempre un 'lato positivo' da trovare.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

8. I sogni segreti di Walter Mitty (2013)

Cosa succede quando smetti di sognare e inizi a vivere? Questo film, diretto e interpretato da Ben Stiller, racconta la storia di Walter Mitty, un impiegato timido e introverso che lavora per la rivista Life e si rifugia in fantastici sogni ad occhi aperti per evadere dalla sua routine. Quando un negativo fotografico cruciale scompare, Walter è costretto a intraprendere un'avventura reale che lo porta in giro per il mondo, dall'Islanda all'Himalaya. È un film visivamente spettacolare e pieno di paesaggi mozzafiato. Sotto la superficie della commedia avventurosa, c'è un messaggio potente sull'uscire dalla propria zona di comfort, affrontare le paure e scoprire la bellezza del mondo reale. È un invito a osare e a non lasciare che la vita ti scorra accanto.

I sogni segreti di Walter Mitty

7. La ricerca della felicità (2006)

Basato sulla vera storia di Chris Gardner, questo film vede Will Smith (in una delle sue performance più acclamate) nei panni di un venditore sulla trentina che si ritrova improvvisamente senzatetto con suo figlio piccolo. Nonostante le difficoltà estreme, tra cui dormire nei bagni pubblici e affrontare l'incertezza del domani, Chris non si arrende e lotta con tutte le sue forze per ottenere un lavoro stabile e dare un futuro migliore a suo figlio. La chimica tra Will Smith e suo figlio Jaden (che interpreta il figlio nel film) è autentica e straziante. È un film che parla di resilienza, determinazione e del potere dello spirito umano di superare le avversità. Nonostante i momenti difficili, la storia di Chris Gardner è un'ispirazione che ti lascia con un forte senso di ammirazione e speranza.

La ricerca della felicità

6. Little Miss Sunshine (2006)

Un viaggio on the road esilarante e toccante con la famiglia Hoover, una delle più disfunzionali ma adorabili che il cinema abbia mai ritratto. Per portare la piccola Olive, paffutella e con gli occhiali, a un concorso di bellezza in California, l'intera famiglia si imbarca in un furgone Volkswagen T2 giallo scassato. Ci sono il nonno eroinomane, lo zio suicida, il fratello che ha fatto voto di silenzio, la madre stressata e il padre ossessionato dal successo. Il film è una celebrazione dell'imperfezione e della bellezza di essere diversi. Il cast è stellare, con performance indimenticabili di Steve Carell, Toni Collette, Greg Kinnear, Paul Dano, Abigail Breslin e Alan Arkin (che vinse l'Oscar). Ti fa ridere a crepapelle e poi ti commuove profondamente, ricordandoti che l'amore familiare, per quanto caotico, è un rifugio sicuro.

Little Miss Sunshine

5. Up (2009)

Preparate i fazzoletti per i primi 10 minuti, perché questa avventura animata della Pixar colpisce dritto al cuore! Racconta la storia di Carl Fredricksen, un anziano vedovo che decide di realizzare il sogno di una vita: far volare la sua casa in Sud America legandoci migliaia di palloncini. Si ritrova però con un inatteso compagno di viaggio: un giovane boy scout di nome Russell. Insieme, affrontano pericoli, incontrano personaggi eccentrici (come un cane parlante!) e riscoprono il significato dell'avventura e dell'amicizia. La sequenza iniziale che riassume la vita di Carl è considerata un capolavoro di narrazione visiva. Up è un film che dimostra che non è mai troppo tardi per vivere i propri sogni e che le relazioni inaspettate possono portare la gioia più grande.

Up

4. La La Land (2016)

Un musical moderno e sognante che cattura la magia e le difficoltà di inseguire i propri sogni a Los Angeles. Ryan Gosling e Emma Stone brillano nei panni di un pianista jazz e un'aspirante attrice che si incontrano e si innamorano mentre cercano di sfondare. Le coreografie sono deliziose e le canzoni composte da Justin Hurwitz sono orecchiabili e ricche di sentimento (pensate a 'City of Stars'). Il film è un omaggio al cinema classico e ai musical d'epoca, ma con un tocco contemporaneo. Ha fatto molto parlare di sé per l'indimenticabile (e imbarazzante) errore durante l'annuncio del Miglior Film agli Oscar 2017. Nonostante le sfide che i personaggi affrontano, l'energia e la passione che trasmette sono assolutamente contagiose.

La La Land

3. Forrest Gump (1994)

La vita è come una scatola di cioccolatini, non sai mai quello che ti capita. Questa frase, diventata iconica, riassume perfettamente lo spirito di questo film epico e commovente. Tom Hanks interpreta Forrest Gump, un uomo con un quoziente intellettivo inferiore alla media ma con un cuore enorme e una capacità innata di trovarsi al centro degli eventi più importanti della storia americana recente. Dalla guerra del Vietnam allo scandalo Watergate, Forrest attraversa la vita con innocenza e determinazione, toccando le vite di chi incontra. Il film vinse ben sei premi Oscar, tra cui Miglior Film e Miglior Attore per Hanks. È una storia che celebra la gentilezza, la perseveranza e l'amore incondizionato, lasciandoti con un senso di speranza e meraviglia.

Forrest Gump

2. Quasi amici - Intouchables (2011)

Basato su una storia vera, questo film francese è una testimonianza potentissima dell'amicizia che nasce dove meno te l'aspetti. Racconta l'incontro tra Philippe, un ricco aristocratico tetraplegico, e Driss, un giovane senegalese appena uscito di prigione assunto come suo badante. Ciò che inizia come un rapporto professionale si trasforma in un legame profondo e sincero, fatto di risate, rispetto reciproco e la capacità di vedere oltre le apparenze. François Cluzet e Omar Sy offrono performance straordinarie e piene di chimica. La colonna sonora, curata da Ludovico Einaudi, aggiunge un ulteriore strato di emozione. È un film che scalda il cuore e dimostra come l'empatia e l'umorismo possano superare ogni barriera sociale o fisica.

Quasi amici - Intouchables

1. Il favoloso mondo di Amélie (2001)

Preparatevi a immergervi nella Parigi più incantevole e surreale! Questo film è una vera e propria boccata d'aria fresca, un inno alla gioia nelle piccole cose e alla capacità di trovare la magia nel quotidiano. Audrey Tautou è semplicemente perfetta nel ruolo di Amélie, una cameriera un po' sognatrice che decide di dedicare la sua vita a portare un po' di felicità nella vita degli altri. La regia di Jean-Pierre Jeunet è visivamente sbalorditiva, con colori saturi e una composizione dell'immagine che ricorda un quadro. Curiosamente, il ruolo di Amélie era stato originariamente scritto per Emily Watson, ma problemi di lingua le impedirono di partecipare, aprendo la strada a Tautou e creando un'icona cinematografica. È un film che ti fa sentire meglio, che ti ricorda che anche i gesti più piccoli possono avere un impatto enorme.

Il favoloso mondo di Amélie

More related articles about recommended movies and TV shows