Quali sono i migliori film indiani da vedere?
Il cinema indiano offre un mondo di storie uniche e toccanti, capaci di emozionare e divertire. Ecco una selezione dei migliori film che rappresentano la ricchezza di questa cinematografia.



Il cinema indiano, spesso identificato con Bollywood, è una delle industrie cinematografiche più prolifiche al mondo, capace di sfornare centinaia di film ogni anno. Ma non si tratta solo di numeri; dietro la facciata dei musical sfarzosi e delle storie d'amore epiche, si nasconde una profondità e una varietà tematica sorprendente.
Dai drammi sociali che affrontano temi come l'istruzione (3 Idiots, Stelle sulla terra) o le disuguaglianze (Dangal, PK), alle commedie romantiche che hanno segnato generazioni (Il coraggioso prenderà la sposa, Kuch Kuch Hota Hai), fino a epopee storiche o sportive (Lagaan), il cinema indiano sa come catturare l'attenzione. Film come The Millionaire, pur essendo una produzione occidentale, hanno mostrato al mondo la cruda realtà e la resilienza dell'India, vincendo numerosi Oscar.
Una caratteristica distintiva è l'integrazione di numeri musicali che spesso portano avanti la narrazione o esprimono le emozioni dei personaggi in modo unico. Questo mix di generi e stili rende ogni film un'esperienza a sé, spesso offrendo uno spaccato affascinante sulla cultura, le tradizioni e le sfide della società indiana. Preparatevi a ridere, piangere e forse persino a ballare con questa selezione.
14. The Millionaire (2008)
Anche se è una produzione britannica, The Millionaire (Slumdog Millionaire) è profondamente radicato nella realtà dell'India, raccontando la storia di Jamal Malik, un giovane cresciuto negli slum di Mumbai che partecipa alla versione indiana di 'Chi vuol essere milionario?'. Ogni domanda a cui risponde rievoca un capitolo della sua vita difficile ma incredibile.
Diretto da Danny Boyle, il film è visivamente energico e narrativamente ingegnoso. Ha vinto ben otto premi Oscar, incluso quello per il miglior film, portando l'attenzione globale sulle storie e le ambientazioni dell'India contemporanea. È un racconto di speranza, resilienza e destino che ti catturerà fin dai primi minuti.

13. L'amore arriva in treno (2007)
L'amore arriva in treno (Jab We Met) è una commedia romantica fresca e affascinante che ha conquistato il cuore di molti. Shahid Kapoor interpreta un uomo d'affari depresso che incontra sul treno una ragazza esuberante e piena di vita, interpretata da Kareena Kapoor. Le loro vite si intrecciano in modo inaspettato portandoli in un viaggio attraverso l'India.
Il film è pieno di dialoghi brillanti, situazioni comiche e momenti di genuina dolcezza. La chimica tra i protagonisti è innegabile e la colonna sonora è super allegra. È la fuga romantica perfetta che ti farà sorridere e credere nel destino e nella forza della personalità.

12. गैंग्स ऑफ़ वास्सेपुर पार्ट - १ (2012)
Preparati per un viaggio crudo e potente nel sottobosco criminale dell'India rurale con Gangs of Wasseypur - Part 1. Diretto da Anurag Kashyap, questo film è la prima parte di un'epopea in due parti che traccia la faida generazionale tra due famiglie mafiose nel Bihar.
È un film che si discosta nettamente dallo sfarzo di Bollywood, offrendo un ritratto brutale e realistico della violenza, della politica e della vendetta. Con personaggi complessi e moralmente ambigui e una narrazione non lineare, è un'opera cinematografica audace e avvincente che ha ridefinito il cinema gangster in India.

11. Barfi! (2012)
Barfi! è un film delizioso e visivamente stupendo che racconta la storia di Murphy "Barfi" Johnson, un giovane sordo e muto, e le sue relazioni con due donne. Diretto da Anurag Basu, è un omaggio silenzioso ai grandi del cinema muto come Charlie Chaplin, con un tocco di magia indiana.
Ranbir Kapoor offre una performance eccezionale nel ruolo di Barfi, comunicando un'intera gamma di emozioni senza una sola parola. Il film è pieno di momenti toccanti, divertenti e inaspettati, accompagnati da una colonna sonora incantevole. È una gemma cinematografica unica che dimostra come l'amore e la felicità possano essere trovati nelle forme più inattese.

10. कुछ कुछ होता है (1998)
Kuch Kuch Hota Hai (Qualcosa succede) è un'altra pietra miliare del cinema romantico indiano degli anni '90, diretto da Karan Johar al suo debutto. Questo film ha cementato lo status di superstar di Shah Rukh Khan e Kajol come coppia d'oro di Bollywood, introducendo anche Rani Mukerji.
La storia ruota attorno a un triangolo amoroso e all'idea che il vero amore può essere proprio sotto il tuo naso, anche se non te ne accorgi subito. Con dialoghi spiritosi, canzoni orecchiabili e un sacco di sentimento, è il film perfetto per chi ama le storie d'amore con un pizzico di dramma e molta amicizia.

9. Kabhi Khushi Kabhie Gham (2001)
Immergiti nel lusso, nel dramma e nell'emozione di Kabhi Khushi Kabhie Gham... (A volte felicità, a volte dolore), un classico moderno del cinema familiare di Bollywood. Diretto da Karan Johar, vanta un cast stellare che include Shah Rukh Khan, Kajol, Amitabh Bachchan, Jaya Bachchan, Hrithik Roshan e Kareena Kapoor.
È una saga che esplora i legami familiari, l'orgoglio, l'amore e il perdono attraverso due generazioni. Con scenografie sontuose, costumi sgargianti e sequenze musicali elaborate, questo film incarna la grandezza del cinema indiano. È un'esperienza cinematografica opulenta che ti farà ridere, piangere e innamorare dei suoi personaggi.

8. Bajrangi Bhaijaan (2015)
Bajrangi Bhaijaan è una storia commovente e piena di sentimento sul potere della fede, dell'amore e dell'umanità che trascende i confini. Salman Khan interpreta Bajrangi, un devoto seguace di Hanuman che trova una bambina muta pakistana smarrita in India e si impegna a riportarla a casa, affrontando innumerevoli ostacoli lungo il cammino.
Il film evita i cliché nazionalistici e si concentra sulla bontà intrinseca delle persone, indipendentemente dalla loro provenienza. La performance della giovane Harshaali Malhotra nei panni della bambina è semplicemente adorabile e strappalacrime. È un viaggio epico attraverso l'India e il Pakistan che ti lascerà con un sorriso e forse qualche lacrima.

7. Rang De Basanti (2006)
Rang De Basanti è un film potente e stimolante che intreccia le storie di un gruppo di giovani indiani moderni con quelle dei rivoluzionari che lottarono per l'indipendenza dell'India. Quando una studentessa britannica arriva per girare un documentario su questi eroi dimenticati, le vite dei ragazzi cambiano radicalmente, portandoli a confrontarsi con l'apatia e la corruzione della loro epoca.
È un film che parla di amicizia, idealismo e del coraggio di agire per il cambiamento. La colonna sonora, composta da A.R. Rahman, è stata un enorme successo e si adatta perfettamente al tono ribelle ed emotivo del film. Ti farà pensare al patriottismo e alla responsabilità civica in un modo del tutto nuovo.

6. पीके (2014)
Cosa succede quando un alieno arriva sulla Terra e inizia a fare domande innocenti ma incredibilmente penetranti sulle religioni e le credenze umane? Ottieni PK, una satira sociale esilarante e intelligente che ha battuto ogni record d'incasso. Aamir Khan, nel ruolo dell'alieno PK, offre una performance magistrale, piena di curiosità e stupore.
Il film affronta temi delicati con umorismo e sensibilità, spingendo lo spettatore a riflettere sulle proprie convinzioni. La sua capacità di combinare intrattenimento di massa con un messaggio sociale potente lo rende un esempio lampante del cinema indiano moderno. È un viaggio di scoperta sia per il protagonista che per il pubblico.

5. Stelle sulla terra (2007)
Stelle sulla terra (Taare Zameen Par) è un film incredibilmente toccante e importante che ha gettato luce sulle difficoltà di apprendimento, in particolare la dislessia, in India. Diretto e interpretato da Aamir Khan, racconta la storia di Ishaan, un bambino che fatica a scuola e viene considerato pigro o problematico, finché un insegnante d'arte non riconosce il suo potenziale non sfruttato.
Il film non si limita a mostrare le sfide; celebra la creatività e l'importanza di un sistema educativo che supporti ogni bambino individualmente. È un'esperienza emotiva profonda che ti farà vedere il mondo dagli occhi di un bambino con dislessia e ti lascerà un senso di speranza e comprensione.

4. Lagaan: C'era una volta in India (2001)
Immagina un villaggio indiano oppresso dalle tasse britanniche alla fine del XIX secolo che accetta una sfida impossibile: una partita di cricket contro i loro dominatori per ottenere la libertà. Questa è la premessa avvincente di Lagaan: C'era una volta in India. Questo film epico diretto da Ashutosh Gowariker è un mix perfetto di dramma storico, sport e musical.
Aamir Khan guida un cast eccezionale in questa storia di unità e resilienza. La produzione è stata enorme per l'epoca, girata in un unico villaggio costruito appositamente. Ha persino ricevuto una nomination all'Oscar come miglior film straniero, un traguardo raro per una produzione indiana. Preparati a tifare per la squadra del villaggio in questa battaglia sportiva dal significato immenso.

3. Il coraggioso prenderà la sposa (1995)
Entra nel mondo incantato di Il coraggioso prenderà la sposa (Dilwale Dulhania Le Jayenge), l'epopea romantica per eccellenza di Bollywood che ha definito un genere per generazioni. Con Shah Rukh Khan e Kajol nei panni di Raj e Simran, due giovani indiani cresciuti in Europa che si innamorano durante un viaggio, questo film è pura magia cinematografica.
Non si tratta solo di una storia d'amore; è un racconto che celebra la famiglia, la tradizione e il coraggio di inseguire i propri sogni. Le canzoni sono iconiche, i paesaggi mozzafiato e la chimica tra i protagonisti è semplicemente elettrizzante. È il film che detiene il record per la più lunga permanenza nelle sale cinematografiche indiane, un fenomeno culturale che devi assolutamente scoprire.

2. 3 Idiots (2009)
3 Idiots è una commedia brillante che ti farà ridere a crepapelle, ma anche riflettere profondamente sul sistema educativo e sul vero significato del successo. Segue le vicende di tre amici in un prestigioso college di ingegneria, con il geniale e anticonformista Rancho (interpretato dal carismatico Aamir Khan) che mette in discussione tutto. La sceneggiatura è geniale, piena di colpi di scena e dialoghi arguti. È un film che ti scalda il cuore e ti spinge a seguire le tue passioni, un vero e proprio cult moderno che continua a conquistare il pubblico di tutto il mondo.

1. Dangal (2016)
Preparati a essere ispirato! Dangal non è solo un film sullo sport, è una potente storia vera sulla determinazione, sul superamento dei limiti e sul rapporto padre-figlie. Aamir Khan è incredibile nel ruolo di Mahavir Singh Phogat, un ex lottatore che allena le sue figlie per farle diventare campionesse di wrestling, sfidando le convenzioni sociali. Le sequenze di lotta sono girate con un realismo pazzesco, e l'intensità emotiva ti terrà incollato allo schermo dall'inizio alla fine. È un vero e proprio inno all'empowerment femminile che ha lasciato un segno indelebile nel cinema indiano e non solo.
