Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali sono i migliori film d'azione recenti da vedere

Se ami l'adrenalina e le sequenze mozzafiato, preparati a scoprire i film d'azione più entusiasmanti usciti negli ultimi anni. Dagli inseguimenti furiosi alle coreografie di combattimento incredibili, questa lista ti guiderà tra le pellicole imperdibili del genere.

Mission: Impossible - Fallout
Baby Driver - Il genio della fuga
The Raid - Redenzione

Il cinema d'azione ha vissuto una vera e propria rinascita negli ultimi anni, superando i confini del semplice intrattenimento per offrire esperienze visive e narrative sempre più complesse.

Abbiamo assistito a un ritorno prepotente degli effetti speciali pratici, con inseguimenti e stunt che lasciano a bocca aperta, come nel caso dell'epico Mad Max: Fury Road, un film che è un'opera d'arte in movimento trainata da un'energia inesauribile. Parallelamente, la cura nelle coreografie di combattimento ha raggiunto livelli altissimi, elevando i pugni e i calci a una vera e propria forma d'arte, come dimostrato in modo eccelso dalla saga di John Wick, che ha ridefinito gli standard delle scene d'azione con la sua precisione quasi ballettistica.

Non sono mancati esperimenti audaci che hanno fuso l'azione con concetti fantascientifici o thriller psicologici, portando lo spettatore a riflettere mentre è incollato allo schermo, pensiamo all'architettura onirica di Inception o alle complesse implicazioni di Edge of Tomorrow. Anche i supereroi hanno alzato l'asticella, con battaglie su scala globale e sequenze corali che hanno fatto la storia del box office, come in Avengers: Infinity War.

Questa selezione rappresenta il meglio di ciò che il cinema d'azione più recente ha da offrire, con film che non solo divertono ma spesso sorprendono per la loro originalità e maestria tecnica. Preparati a un viaggio ad alta velocità tra sparatorie, inseguimenti e imprese impossibili!

14. Matrix (1999)

Matrix è un film che ha cambiato per sempre il cinema d'azione e gli effetti speciali. Le sorelle Wachowski hanno creato un mondo distopico affascinante e un concetto rivoluzionario, mescolando filosofia, kung fu e cyberpunk. Le sequenze d'azione, in particolare l'uso pionieristico del 'bullet time', sono diventate istantaneamente iconiche e hanno influenzato innumerevoli film successivi. Keanu Reeves, Carrie-Anne Moss e Laurence Fishburne sono perfetti nei loro ruoli. Anche se uscito nel 1999, la sua influenza sull'action è innegabile e molte delle sue idee visive e concettuali rimangono attuali. È un film che merita sempre di essere rivisto per apprezzare la sua originalità e il suo impatto.

Matrix

13. Il cavaliere oscuro (2008)

Sebbene sia più un thriller crime con elementi action, Il cavaliere oscuro di Christopher Nolan è un film fondamentale per il genere supereroistico e contiene sequenze d'azione intense e memorabili. Heath Ledger offre una performance iconica e disturbante nei panni del Joker, che eleva il film ben oltre il tipico cinecomic. Le scene di inseguimento e combattimento sono girate con un senso di realismo e gravità raramente visti in un film di supereroi all'epoca. Christian Bale è un Batman convincente, alle prese con dilemmi morali complessi. Non è action non-stop, ma le sequenze d'azione presenti sono potenti e significative all'interno della narrazione cupa e stratificata. Un film che ha lasciato un segno indelebile.

Il cavaliere oscuro

12. Black Panther (2018)

Black Panther è stato un fenomeno culturale e un eccellente film d'azione supereroistico. Ambientato nel tecnologicamente avanzato regno africano di Wakanda, il film presenta un mondo ricco e affascinante e un cast eccezionale guidato da Chadwick Boseman nel ruolo di T'Challa. Le sequenze d'azione sono innovative, sfruttando le capacità uniche della Pantera Nera e la tecnologia futuristica di Wakanda, come l'inseguimento a Busan. Ryan Coogler dirige con passione, esplorando temi importanti e presentando uno dei villain più sfaccettati del MCU, Killmonger, interpretato magistralmente da Michael B. Jordan. È un film visivamente splendido, con costumi e scenografie ispirati alla cultura africana, che offre azione e sostanza.

Black Panther

11. Deadpool (2016)

Deadpool ha dimostrato che i cinecomic possono essere audaci, volgari e incredibilmente divertenti. Ryan Reynolds incarna perfettamente il mercenario chiacchierone e sboccato che rompe costantemente la quarta parete per parlare direttamente al pubblico. Il film abbraccia il suo rating R con sequenze d'azione violente e coreografate con una buona dose di umorismo nero. Nonostante un budget relativamente contenuto rispetto ad altri film di supereroi, è riuscito a creare un'esperienza unica e rinfrescante nel genere. Le scene di combattimento sono creative e spesso esilaranti, e la personalità di Deadpool è così travolgente da portare il film sulle sue spalle. Un successo inaspettato che ha aperto la porta a cinecomic più adulti.

Deadpool

10. Avengers: Infinity War (2018)

Avengers: Infinity War è l'apice di un decennio di storytelling nel Marvel Cinematic Universe, un evento cinematografico di proporzioni epiche. Questo film riunisce quasi tutti i supereroi visti finora per affrontare la minaccia definitiva: Thanos, un villain incredibilmente potente e complesso. L'azione è su scala globale e cosmica, con battaglie spettacolari su più fronti. L'interazione tra i diversi personaggi, molti dei quali si incontrano per la prima volta, è uno dei punti di forza. I fratelli Russo gestiscono con maestria un cast enorme e una trama intricata, offrendo momenti di grande azione e drammaticità. È un film che ha ridefinito cosa significa un crossover cinematografico su larga scala.

Avengers: Infinity War

9. Inception (2010)

Inception di Christopher Nolan è un film d'azione che fa anche lavorare il cervello. La premessa di ladri che rubano idee entrando nei sogni delle persone permette a Nolan di creare sequenze d'azione visivamente sbalorditive e concettualmente complesse. Dalle scene a gravità zero ai combattimenti in un hotel che si piega su se stesso, l'azione è inventiva e perfettamente integrata con la trama. Leonardo DiCaprio guida un cast eccezionale in questa esplorazione dei limiti della realtà e della mente umana. Non è solo un film d'azione, è un thriller fantascientifico stratificato che richiede attenzione ma ripaga con la sua originalità e la sua esecuzione impeccabile. La colonna sonora di Hans Zimmer è iconica e contribuisce enormemente all'atmosfera tesa e grandiosa.

Inception

8. Atomica bionda (2017)

Charlize Theron torna prepotentemente nel genere action con Atomica bionda, un thriller di spionaggio ambientato a Berlino Est alla fine della Guerra Fredda. Diretto da David Leitch (co-regista di John Wick), il film è noto per le sue sequenze di combattimento brutali e realistiche, in particolare una sequenza di otto minuti girata per sembrare un unico piano sequenza che è semplicemente sbalorditiva. Theron interpreta un'agente dell'MI6 tosta e piena di risorse, immersa in un mondo di doppiogiochisti e pericoli costanti, il tutto accompagnato da una fantastica colonna sonora di successi degli anni '80. Il film è incredibilmente stiloso, con un'estetica neon e un'atmosfera noir che lo rendono visivamente accattivante.

Atomica bionda

7. Kingsman: Secret Service (2015)

Basato sul fumetto di Mark Millar e Dave Gibbons, Kingsman: Secret Service è un action-comedy britannico incredibilmente stiloso e irriverente. Matthew Vaughn dirige con energia una storia su un'organizzazione di spionaggio segreta e i suoi metodi poco ortodossi. Colin Firth, nel ruolo di un agente impeccabile, è una rivelazione nelle sequenze d'azione incredibilmente coreografate e violente (ma stilizzate). Taron Egerton è il giovane protagonista che deve imparare le regole del gioco. Il film è pieno di gadget assurdi, sequenze d'azione ipercinetiche (la scena della chiesa è già un classico) e un umorismo nero pungente. È un film che non si prende troppo sul serio, ma offre un'azione di altissimo livello con un tocco unico.

Kingsman: Secret Service

6. Edge of Tomorrow - Senza domani (2014)

Edge of Tomorrow - Senza domani mescola fantascienza e azione in un modo intelligente e divertente. Tom Cruise (ancora lui!) interpreta un ufficiale inesperto che si ritrova bloccato in un loop temporale durante una guerra contro alieni invasori. Ogni volta che muore, si risveglia all'inizio dello stesso giorno, costretto a rivivere e migliorare le sue abilità di combattimento insieme a un soldato esperto, interpretato da Emily Blunt. Il concetto del loop viene sfruttato in modo creativo sia per l'azione che per la commedia, con Cruise che impara a combattere attraverso innumerevoli morti brutali. Le sequenze d'azione con le tute meccaniche sono fantastiche e l'alchimia tra Cruise e Blunt è uno dei punti forti del film. È un action movie con un cervello, che non smette mai di intrattenere.

Edge of Tomorrow - Senza domani

5. The Raid - Redenzione (2012)

The Raid - Redenzione è un film che ha scosso il mondo dell'action con la sua intensità brutale e le sue coreografie di combattimento mozzafiato. Diretto da Gareth Evans, questo film indonesiano segue una squadra SWAT che assalta un palazzo controllato da un signore del crimine. Quello che segue è un assedio implacabile, piano per piano, con scontri ravvicinati che utilizzano l'arte marziale indonesiana del Pencak Silat in modo incredibilmente efficace e inventivo. Non c'è quasi un momento di pausa, solo azione pura, cruda e incredibilmente ben eseguita. Iko Uwais è una forza della natura nel ruolo del protagonista. È un film che non fa prigionieri, un'esperienza viscerale per gli amanti dei combattimenti corpo a corpo.

The Raid - Redenzione

4. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)

Se amate l'azione coreografata al ritmo di musica, Baby Driver - Il genio della fuga è una vera gemma. Edgar Wright crea un action-comedy unico, dove ogni inseguimento, ogni sparatoria, ogni passo è sincronizzato con la colonna sonora che il protagonista, Baby, ascolta costantemente nei suoi auricolari per gestire il suo tinnito. Ansel Elgort è perfetto nel ruolo del giovane autista di rapine con un talento innato per la guida, affiancato da un cast stellare che include Kevin Spacey, Jamie Foxx e Jon Hamm. Il film è incredibilmente stiloso, con montaggio e sonoro che lavorano in perfetta armonia con la musica. Le sequenze di guida sono esaltanti e innovative, e l'energia del film è contagiosa. Un approccio fresco e originale al genere action.

Baby Driver - Il genio della fuga

3. Mission: Impossible - Fallout (2018)

Tom Cruise continua a sfidare la gravità e l'età con Mission: Impossible - Fallout, forse il capitolo più intenso e spettacolare dell'intera saga. Christopher McQuarrie dirige un thriller d'azione serratissimo, con una trama complessa che tiene con il fiato sospeso e sequenze di stunt che lasciano a bocca aperta. Dalla celebre scena dell'HALO jump (eseguita realmente da Cruise) all'inseguimento in elicottero, il film spinge costantemente i limiti del cinema d'azione pratico. Il cast è eccezionale, con il ritorno di Rebecca Ferguson e l'aggiunta di Henry Cavill in un ruolo sorprendente. L'impegno di Cruise nel fare la maggior parte dei suoi stunt è leggendario e qui raggiunge nuove vette, rendendo ogni sequenza d'azione incredibilmente autentica e tesa. Un trionfo del cinema d'azione su larga scala.

Mission: Impossible - Fallout

2. John Wick (2014)

Con John Wick, Keanu Reeves ha dato vita a un'icona dell'azione moderna e ha reinventato il modo in cui vengono girati i combattimenti. Questo film è un masterclass di coreografie di arti marziali e sparatorie (il famoso 'gun-fu'), eseguite con una precisione quasi balletica da Reeves stesso, che si è sottoposto a un addestramento rigoroso. La trama è volutamente semplice: un ex sicario leggendario torna in azione per vendetta. Ma è il mondo sotterraneo che viene costruito attorno a lui, con le sue regole, i suoi hotel neutrali e i suoi personaggi eccentrici, a rendere l'universo di John Wick così affascinante. È stilisticamente audace, brutalmente efficace e ha dato il via a un franchise di enorme successo. Un punto di riferimento per l'action degli anni 2010.

John Wick

1. Mad Max: Fury Road (2015)

Preparatevi a un'esperienza cinematografica pura e ininterrotta! Mad Max: Fury Road non è solo un film d'azione, è un'opera d'arte in movimento che ridefinisce il genere. George Miller, tornato nella sua saga post-apocalittica dopo decenni, dirige una sinfonia di caos controllato nel deserto, con inseguimenti mozzafiato, veicoli assurdi e personaggi indimenticabili come Furiosa, interpretata da una Charlize Theron intensa e magnetica. Tom Hardy riprende il ruolo di Max, ma è Furiosa il cuore pulsante di questa folle corsa. La maggior parte degli incredibili stunt sono reali, non CGI, il che conferisce al film una fisicità e un impatto viscerale raramente visti. È un torrente di adrenalina dall'inizio alla fine, con un design di produzione e costumi semplicemente spettacolari. Un vero capolavoro moderno che vi lascerà senza fiato.

Mad Max: Fury Road

More related articles about recommended movies and TV shows