Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali sono i migliori film con un protagonista bambino?

Cerchi un film con un giovane protagonista che catturi la tua attenzione? Ecco una selezione di titoli indimenticabili.

I Goonies
Matilda 6 mitica
Per vincere domani - The Karate Kid

Il cinema ha spesso attinto all'innocenza, alla curiosità e al coraggio dei bambini per raccontare storie universali. Dalle avventure che mettono alla prova i limiti della realtà, come in E.T. l'extra-terrestre, alle sfide personali e sportive che insegnano la resilienza, come in Per vincere domani - The Karate Kid, i film con protagonisti bambini offrono prospettive uniche sul mondo.

Molti di questi film sono diventati veri e propri cult, amati da generazioni, dimostrando come le esperienze dell'infanzia, seppur fantastiche o realistiche, possano toccare corde profonde in chiunque. Che si tratti di affrontare bulli, scoprire mondi segreti o semplicemente imparare a cavarsela da soli, le storie di questi giovani eroi risuonano per la loro autenticità e il loro spirito indomito. Preparati a riscoprire la magia del cinema attraverso gli occhi dei suoi più giovani protagonisti.

12. Il piccolo principe (2015)

Un adattamento animato del capolavoro letterario di Antoine de Saint-Exupéry. Il piccolo principe mescola diverse tecniche di animazione per raccontare la storia di una bambina molto studiosa che si prepara per la vita adulta seguendo un piano rigoroso imposto dalla madre. La sua routine viene interrotta dal suo vicino, un vecchio aviatore, che le racconta la storia del Piccolo Principe. Il film esplora temi profondi come l'amicizia, l'amore, la perdita e l'importanza di non dimenticare il bambino che è in noi. La parte della storia del Piccolo Principe è realizzata in stop-motion, mentre la storia della bambina è in animazione CGI, creando un contrasto visivo affascinante.

Il piccolo principe

11. La piccola principessa (1995)

Un altro adattamento del romanzo di Frances Hodgson Burnett. La piccola principessa racconta la storia di Sara Crewe, una bambina ricca e fantasiosa che viene mandata in un collegio di lusso a New York. Quando suo padre viene dato per disperso e considerato morto, Sara perde tutto e viene costretta a lavorare come serva nel collegio, subendo le angherie della crudele direttrice. Nonostante le avversità, Sara mantiene la sua dignità e la sua immaginazione, ispirando gli altri intorno a lei. Il film è noto per la sua splendida cinematografia e i costumi sontuosi, che contrastano con la dura realtà che Sara si trova ad affrontare.

La piccola principessa

10. Il giardino segreto (1993)

Un'incantevole storia di riscoperta e guarigione. Il giardino segreto è basato sul classico romanzo di Frances Hodgson Burnett e narra la storia di Mary Lennox, una bambina viziata che, dopo aver perso i genitori, viene mandata a vivere in una grande e misteriosa casa in Inghilterra. Qui scopre un giardino segreto abbandonato e, insieme ad altri bambini, inizia a riportarlo in vita, trovando nel processo anche la guarigione per se stessa e per gli altri. La fotografia e l'ambientazione creano un'atmosfera fiabesca. Molte delle scene del giardino sono state girate nei Kew Gardens di Londra, uno dei giardini botanici più famosi al mondo.

Il giardino segreto

9. Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio (2005)

Il primo capitolo della saga basata sui romanzi di C.S. Lewis. Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio porta gli spettatori in un mondo magico scoperto da quattro fratelli che si rifugiano in un armadio durante la Seconda Guerra Mondiale. Narnia è un regno incantato sotto il dominio della malvagia Strega Bianca, dove gli animali parlano e la magia è reale. I bambini si uniscono alla lotta per liberare Narnia con l'aiuto del maestoso leone Aslan. Per creare il personaggio di Aslan, sono state combinate animazione al computer e performance capture per rendere i suoi movimenti e le sue espressioni il più realistici possibile.

Le cronache di Narnia - Il leone, la strega e l'armadio

8. Coraline e la porta magica (2009)

Un'animazione in stop-motion inquietante e affascinante diretta da Henry Selick (regista di Nightmare Before Christmas). Coraline e la porta magica racconta la storia di Coraline, una bambina che si trasferisce in una nuova casa e scopre una porta segreta che conduce a un mondo parallelo apparentemente perfetto. Ma presto si rende conto che questo mondo nasconde un segreto oscuro e pericoloso. Il film è visivamente unico e riesce a creare un'atmosfera suggestiva e a tratti spaventosa, pur essendo adatto anche ai più giovani. La realizzazione in stop-motion ha richiesto un lavoro meticoloso: per girare un minuto di film ci voleva circa una settimana.

Coraline e la porta magica

7. Un ponte per Terabithia (2007)

Una storia toccante sull'amicizia e sul potere dell'immaginazione. Un ponte per Terabithia segue Jess, un ragazzino solitario che fa amicizia con Leslie, una nuova compagna di classe. Insieme creano un mondo fantastico nel bosco, Terabithia, dove regnano e affrontano le sfide della vita reale. Il film affronta temi importanti come il bullismo, la perdita e l'importanza di avere qualcuno con cui condividere i propri sogni. Le interpretazioni dei giovani protagonisti, Josh Hutcherson e AnnaSophia Robb, sono state molto apprezzate dalla critica per la loro profondità ed emozione.

Un ponte per Terabithia

6. Hugo Cabret (2011)

Un'opera visivamente sbalorditiva diretta da Martin Scorsese. Hugo Cabret è un film che celebra la magia del cinema e l'ingegnosità meccanica, raccontato attraverso gli occhi di un orfano che vive nella stazione ferroviaria di Parigi negli anni '30. Hugo cerca di riparare un automa misterioso lasciato da suo padre, e in questa ricerca si imbatte in un burbero giocattolaio che nasconde un segreto. Il film è un omaggio affettuoso a Georges Méliès, uno dei pionieri del cinema. Scorsese decise di girare il film in 3D non per gli effetti speciali d'azione, ma per immergere lo spettatore nel mondo dettagliato e intricato della stazione e dei suoi meccanismi.

Hugo Cabret

5. Per vincere domani - The Karate Kid (1984)

Un classico degli anni '80 che ha ispirato milioni di spettatori. Per vincere domani - The Karate Kid narra la storia di Daniel LaRusso, un adolescente che si trasferisce in California e viene bullizzato. Trova un improbabile mentore nel signor Miyagi, un eccentrico addetto alla manutenzione che gli insegna non solo il karate, ma anche importanti lezioni di vita. Il rapporto tra Daniel e Miyagi è il cuore del film, un legame basato sul rispetto e sulla disciplina. La celebre tecnica della 'gru' che Daniel usa nel torneo finale non è un vero stile di karate, ma fu inventata appositamente per il film.

Per vincere domani - The Karate Kid

4. Matilda 6 mitica (1996)

Diretto e interpretato da Danny DeVito, Matilda 6 mitica è un adattamento del celebre romanzo di Roald Dahl. Il film racconta la storia di Matilda, una bambina incredibilmente intelligente e appassionata di lettura, nata in una famiglia che non la capisce. Quando scopre di avere poteri telecinetici, decide di usarli per fare giustizia, specialmente contro la terribile preside Trinciabue. Mara Wilson è perfetta nel ruolo di Matilda, e la rappresentazione del mondo degli adulti, spesso grottesca e caricaturale, è uno dei punti di forza del film. Per ottenere le espressioni facciali desiderate da Mara Wilson durante le scene in cui usa i suoi poteri, Danny DeVito usava spesso un bastone con un piccolo pupazzo di un uccello in cima per guidare il suo sguardo.

Matilda 6 mitica

3. I Goonies (1985)

Un'avventura epica che ha definito un'intera generazione! I Goonies segue un gruppo di ragazzini 'sfigati' che scoprono una vecchia mappa del tesoro e si imbarcano in una ricerca per salvare le loro case dalla demolizione. Tra passaggi segreti, trappole mortali e pirati leggendari, il film è un concentrato di azione, amicizia e coraggio. Il cast di giovani attori è eccezionale e i personaggi sono diventati cult, da Mouth a Chunk, da Data a Sloth. Lo sapevi che Steven Spielberg, oltre ad essere produttore esecutivo, ha contribuito attivamente alla storia e ha diretto alcune scene non accreditate? Questo film è pura magia anni '80!

I Goonies

2. Mamma, ho perso l'aereo (1990)

Preparatevi a ridere a crepapelle! Mamma, ho perso l'aereo è una commedia natalizia che non smette mai di divertire. Macaulay Culkin è irresistibile nei panni del piccolo Kevin McCallister, dimenticato a casa dalla sua famiglia in partenza per Parigi. La sua ingegnosità nel difendere la casa da due goffi ladri è la vera forza del film. Le trappole che escogita sono fantasiose e esilaranti, trasformando la sua casa in un vero e proprio campo di battaglia. Un aneddoto divertente: le reazioni di Daniel Stern (Marv) al ragno sul suo viso erano reali, e il ragno era vero! Stern accettò di avere il ragno sul viso solo per una ripresa.

Mamma, ho perso l'aereo

1. E.T. l'extra-terrestre (1982)

Un capolavoro senza tempo che ha toccato il cuore di generazioni. E.T. l'extra-terrestre è molto più di un semplice film di fantascienza; è una storia commovente sull'amicizia, sulla diversità e sul crescere, vista attraverso gli occhi del giovane Elliott. La regia di Steven Spielberg è magistrale nel creare un legame profondo tra il bambino e la creatura aliena, rendendo la loro separazione un momento di pura emozione. La celebre scena della bicicletta volante contro la luna è diventata un'icona cinematografica, e la colonna sonora di John Williams è semplicemente indimenticabile. Sapevi che la voce di E.T. fu creata combinando 18 suoni diversi, inclusi quelli di un procione, di un cavallo, di una lontra e persino della moglie di Spielberg che tossiva?

E.T. l'extra-terrestre

More related articles about recommended movies and TV shows