Quali sono i migliori film con le streghe da vedere?
Dal folclore terrificante alle figure dark fantasy, le streghe hanno stregato il cinema per decenni. Esploriamo l'oscuro fascino di queste figure misteriose.



Le streghe sono da sempre protagoniste indiscusse dell'immaginario horror e fantasy, figure complesse che incarnano paure ancestrali o potenti forze della natura. Nel cinema, la loro rappresentazione è estremamente varia, spaziando dalla vecchia megera delle fiabe, spesso legata a patti oscuri o alla magia nera, a figure più moderne e sfumate, talvolta vittime o ribelli contro una società oppressiva.
Abbiamo visto streghe terrificanti che popolano boschi maledetti, come nel caso del folclore puritano esplorato in film recenti, o figure più carismatiche e seducenti che usano la magia per controllo o vendetta. Il tema della caccia alle streghe, con le sue inquietanti implicazioni storiche, ha fornito materiale per drammi intensi e thriller psicologici. Non mancano poi le interpretazioni più leggere o ironiche, o quelle che esplorano la stregoneria come forma di empowerment femminile.
Preparatevi a un viaggio attraverso sortilegi, incantesimi e patti oscuri, scoprendo come il cinema ha interpretato e reinventato la figura della strega nel corso degli anni.
10. I seguaci di satana (1969)
Conosciuto in Italia come "I seguaci di satana", questo film del 1969, originariamente intitolato "The Devil's Bride" (o "The Devil Rides Out"), è un classico dell'horror gotico prodotto dalla Hammer Film Productions. Basato sul romanzo di Dennis Wheatley, vede Christopher Lee (solitamente nei panni del cattivo) interpretare un eroe, il Duca de Richleau, che cerca di salvare l'anima del figlio di un amico da un culto satanico guidato da un sinistro personaggio.
Sebbene non sia strettamente incentrato su una singola strega, il film affronta direttamente i temi della stregoneria, dei culti e del satanismo con l'eleganza e l'atmosfera tipiche della Hammer. Offre sequenze suggestive e un duello tra bene e male che affonda le radici nell'occulto. È un pezzo di storia dell'horror britannico che esplora il lato più cerimoniale e pericoloso della magia nera.

9. The Witch's Sabbath (2005)
"The Witch's Sabbath" è un horror a basso budget che si concentra su un gruppo di persone che si ritrovano invischiate con un coven di streghe. Il film esplora i rituali e le pratiche di un gruppo di streghe moderne, con un'enfasi sull'aspetto più oscuro e settario della stregoneria.
Nonostante le limitazioni produttive, cerca di creare un'atmosfera sinistra e perturbante legata ai riti occulti. È un esempio di come il tema delle streghe venga affrontato nel cinema indipendente, spesso con un focus più diretto sui riti e le dinamiche di gruppo piuttosto che su figure solitarie e potenti. Un'aggiunta interessante per chi esplora le varie sfaccettature del tema stregonesco nel cinema horror.
8. The Witch Who Came from the Sea (1976)
Un classico cult del cinema horror degli anni '70, "The Witch Who Came from the Sea" è un film inquietante e psicologicamente complesso. Segue Molly, una donna con un passato tormentato e disturbi mentali, che inizia a credere di essere una strega e compie atti violenti, convinta di vendicare ingiustizie subite in passato.
Questo film non presenta streghe con poteri soprannaturali nel senso tradizionale, ma esplora la stregoneria come una manifestazione della follia e del trauma. È un'opera perturbante, a tratti difficile da guardare, con un'atmosfera onirica e disturbante che riflette lo stato mentale della protagonista. Un titolo per gli appassionati di horror d'epoca e di cinema di genere psicologico.

7. Mary e il fiore della strega (2017)
Dal neonato Studio Ponoc, fondato da ex animatori dello Studio Ghibli, arriva "Mary e il fiore della strega". Questo film d'animazione giapponese è un'incantevole avventura fantasy che segue Mary, una ragazzina che scopre un misterioso fiore che le conferisce poteri magici per una sola notte. Viene così trasportata in una scuola di magia sopra le nuvole.
Sebbene sia un film per famiglie e non un horror, è una bellissima esplorazione del tema della magia e delle streghe attraverso gli occhi di una giovane protagonista. L'animazione è, come ci si aspetterebbe da questo team, assolutamente sbalorditiva, ricca di dettagli e creatività. È una storia sul coraggio, l'amicizia e la scoperta di sé, ambientata in un mondo magico ispirato alle streghe ma con un'atmosfera completamente diversa dai film precedenti in questa lista.

6. The Witch Files (2018)
"The Witch Files" ci porta in un territorio diverso: quello delle streghe adolescenti. Questo film segue un gruppo di amiche che scoprono un libro di incantesimi e iniziano a sperimentare la magia, inizialmente per divertimento e per risolvere i loro problemi adolescenziali. Ma come spesso accade, la magia ha un prezzo e le conseguenze delle loro azioni diventano sempre più oscure e pericolose.
È un film che esplora temi come l'amicizia, il potere e la responsabilità attraverso la lente del soprannaturale. Offre una visione più moderna e giovanile del concetto di strega, con un mix di dramma adolescenziale e elementi horror fantasy. Ideale per chi cerca una storia di streghe con un tocco contemporaneo.

5. The Witch in the Window (2018)
"The Witch in the Window" è un piccolo gioiello horror indipendente che si affida più all'atmosfera e alla tensione psicologica che agli effetti speciali. La storia segue un padre che porta il figlio in una vecchia casa di campagna per ristrutturarla, solo per scoprire che è infestata dallo spirito malvagio di una strega defunta.
Il film costruisce lentamente la sua suspense, concentrandosi sul rapporto teso tra padre e figlio e sull'isolamento della location. La paura non deriva da apparizioni improvvise, ma da un senso crescente di inquietudine e dalla sensazione che lo spirito sia sempre presente, osservando e influenzando. È un horror efficace per chi apprezza le storie di fantasmi con un focus sui personaggi e un'atmosfera inquietante.

4. The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (2015)
Se cercate un'avventura fantasy ricca d'azione con un tocco oscuro, "The Last Witch Hunter" fa per voi. Vin Diesel veste i panni di Kaulder, un guerriero immortale maledetto secoli fa da una strega e condannato a dare la caccia ai praticanti di magia oscura nei giorni nostri.
Il film mescola elementi di urban fantasy con sequenze d'azione spettacolari e un pizzico di lore sulla magia e gli ordini segreti. Nonostante non sia un horror puro, offre una visione interessante del mondo delle streghe e dei cacciatori, con effetti speciali ben realizzati e un cast che include Rose Leslie e Michael Caine. È un divertimento popcorn che offre una prospettiva diversa sul tema delle streghe, spostandolo dal terrore folkloristico all'azione soprannaturale.

3. The Love Witch (2016)
Entrate nell'affascinante e kitsch mondo di "The Love Witch", un film che è un vero e proprio tripudio visivo e stilistico. Diretto da Anna Biller, è un omaggio sfacciato e intelligente ai melodrammi e agli horror gotici degli anni '60, girato in glorioso Technicolor che fa esplodere lo schermo di colori saturi e costumi elaborati.
La protagonista, Elaine, è una strega moderna che usa pozioni d'amore per trovare l'uomo ideale, ma i suoi incantesimi hanno conseguenze disastrose. Il film esplora temi femministi con un umorismo nero e una critica sociale sottile, il tutto avvolto in un'estetica così particolare da essere quasi un'esperienza sensoriale a sé stante. È un film audace, unico e deliziosamente strano che si distingue nettamente da qualsiasi altro horror recente.

2. The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (1999)
"The Blair Witch Project" è stato un vero e proprio terremoto nel mondo dell'horror e del cinema indipendente. Ha ridefinito il genere found footage, rendendolo popolare e copiato all'infinito, ma raramente con la stessa efficacia. La sua campagna di marketing virale, che lo spacciava per un documentario autentico, è leggendaria e ha contribuito enormemente al suo impatto culturale.
Ciò che lo rende ancora terrificante oggi non sono gli effetti speciali (praticamente assenti), ma il senso di realismo crudo e la paura psicologica che instilla. Le performance degli attori, improvvisate su un canovaccio, sono incredibilmente genuine, facendovi sentire come se foste lì con loro, persi nella foresta e terrorizzati dall'invisibile. È un capolavoro di tensione e suggestione che dimostra come la paura più grande sia spesso quella che non vediamo.

1. The Witch (2016)
Preparatevi a un viaggio inquietante e profondamente radicato nel folklore con "The Witch". Questo film non è il classico horror jumpscare, ma un'esperienza atmosferica che vi trascinerà nel New England del 1630. Il regista Robert Eggers ha fatto un lavoro incredibile nel ricreare l'epoca, persino utilizzando dialoghi tratti da scritti storici del periodo! È qui che una giovanissima Anya Taylor-Joy ha dato prova del suo talento, in una performance che vi terrà incollati allo schermo mentre la paranoia e la superstizione si abbattono sulla famiglia.
Ogni dettaglio, dalla fotografia gelida alla colonna sonora minimalista, contribuisce a creare un senso di presagio e terrore strisciante. Non aspettatevi risposte facili; "The Witch" è un'immersione nel lato oscuro della fede e nella paura dell'ignoto, un vero gioiello del genere folk horror che vi lascerà con un senso di disagio persistente. È un film che merita di essere visto e discusso per la sua audacia e la sua maestria narrativa.
