Quali sono i migliori documentari sullo spazio usciti dopo il 2015?
L'esplorazione spaziale continua ad affascinare e ispirare. Ecco una selezione di documentari recenti che offrono nuove prospettive sull'universo e sulle nostre avventure al di là del pianeta Terra.



Dalle profondità marine alla vastità dello spazio, il genere documentaristico si è evoluto per abbracciare narrazioni sempre più ampie e complesse. In particolare, i documentari sullo spazio usciti dopo il 2015 offrono uno sguardo inedito e spesso sorprendente sulle nostre conquiste, i nostri fallimenti e le nostre speranze celesti. Documentari come Apollo 11 ci catapultano indietro nel tempo, facendoci rivivere l'emozione di un evento storico con immagini mozzafiato e suoni originali. Altri, come The Farthest - Il viaggio più lungo, celebrano l'ingegno umano attraverso la storia delle sonde Voyager, veri e propri ambasciatori dell'umanità nello spazio interstellare.
Questi film non si limitano a documentare; ci invitano a riflettere sul nostro posto nell'universo, sulle sfide che ci attendono e sul potenziale illimitato della scoperta. Che si tratti della ricerca di vita su altri pianeti (The Search for Life in Space) o delle storie inedite dei protagonisti delle missioni Apollo (Mission Control: gli eroi sconosciuti dell'Apollo), questi documentari offrono un'esperienza immersiva e coinvolgente che appassionerà sia gli esperti che i neofiti dell'esplorazione spaziale. E non dimentichiamo l'importanza di guardare al futuro, come fa Generazione Marte, che ci proietta verso un futuro in cui l'uomo potrebbe finalmente colonizzare il Pianeta Rosso.
6. The Search for Life in Space (2016)
Un'affascinante esplorazione della ricerca di vita extraterrestre, guidata da alcuni dei più importanti scienziati del mondo. Il documentario ci porta in un viaggio attraverso il sistema solare e oltre, esaminando i pianeti, le lune e gli asteroidi che potrebbero ospitare forme di vita. Esplora le diverse teorie sull'origine della vita, le sfide della rilevazione di biofirme e le implicazioni di una potenziale scoperta. È un'indagine avvincente su una delle domande più fondamentali dell'umanità: siamo soli nell'universo? Un'ottima introduzione alle moderne teorie sull'esistenza di vita fuori dal nostro pianeta.

5. Eugene Cernan: L'ultimo uomo sulla Luna (2016)
Questo documentario offre un ritratto intimo e toccante di Eugene Cernan, l'ultimo uomo ad aver camminato sulla Luna. Attraverso interviste esclusive e filmati d'archivio, Cernan ripercorre la sua straordinaria carriera come astronauta, dalle prime missioni Gemini fino al comando dell'Apollo 17. Condivide le sue esperienze, le sue riflessioni e le sue speranze per il futuro dell'esplorazione spaziale, offrendo uno sguardo unico sulla vita di un uomo che ha visto la Terra da una prospettiva privilegiata. Un film commovente che esplora il costo personale del sogno di esplorare l'ignoto.

4. Generazione Marte (2017)
Un documentario ispiratore che segue un gruppo di adolescenti che partecipano al Space Camp, sognando un futuro in cui l'umanità colonizzerà Marte. Attraverso le loro esperienze, esploriamo le sfide scientifiche, tecnologiche ed etiche associate all'esplorazione dello spazio profondo e alla potenziale colonizzazione di altri pianeti. È un'ode all'entusiasmo giovanile, alla curiosità scientifica e alla determinazione a superare i limiti del possibile. Un film che accende la speranza e ci ricorda che il futuro dell'esplorazione spaziale è nelle mani delle nuove generazioni.

3. Mission Control: gli eroi sconosciuti dell'Apollo (2017)
Questo documentario rende omaggio ai brillanti e spesso sottovalutati ingegneri, matematici e tecnici che hanno lavorato instancabilmente dietro le quinte per rendere possibili le missioni Apollo. Attraverso interviste toccanti e filmati d'archivio, scopriamo le storie di questi uomini e donne straordinari, che hanno superato ostacoli incredibili e preso decisioni cruciali sotto pressione estrema. È un tributo a un team affiatato che ha dimostrato che con la dedizione, l'ingegno e il lavoro di squadra, si possono raggiungere anche gli obiettivi più ambiziosi. Un'occasione per scoprire i veri eroi che hanno reso possibile la conquista della Luna.

2. The Farthest - Il viaggio più lungo (2018)
The Farthest è un tributo commovente e affascinante alle missioni Voyager, due sonde spaziali lanciate nel 1977 che hanno rivoluzionato la nostra comprensione del sistema solare. Attraverso interviste con gli scienziati e gli ingegneri che hanno dedicato la loro vita a questo progetto, il documentario esplora le sfide tecniche, le scoperte scientifiche e l'impatto culturale di queste audaci missioni. È una storia di ambizione, perseveranza e curiosità umana, che ci ricorda quanto possiamo realizzare quando lavoriamo insieme per esplorare l'ignoto. Preparatevi a un viaggio emozionante e visivamente sbalorditivo che vi farà apprezzare ancora di più la bellezza e la vastità dell'universo.

1. Apollo 11 (2019)
Apollo 11 è un'esperienza immersiva che ti catapulta direttamente nel cuore della storica missione. Utilizzando esclusivamente filmati d'archivio, alcuni dei quali mai visti prima, il documentario ricrea la tensione e l'eccitazione di quei giorni cruciali del luglio 1969. Non ci sono interviste moderne o narrazioni esterne; invece, siamo testimoni diretti del duro lavoro, dell'ingegno e del coraggio di tutti coloro che hanno reso possibile questo incredibile traguardo. È un'opera di restauro magistrale che celebra un momento cruciale nella storia dell'umanità, offrendo una prospettiva nuova e avvincente su un evento iconico. Preparati a trattenere il fiato mentre rivivi l'allunaggio come se fossi lì, nella sala di controllo della NASA o a bordo del modulo lunare. Un capolavoro assoluto per gli appassionati di spazio e non solo.
