Quali sono i film di The Marine in ordine? La classifica della saga action
Scopri la serie di film "The Marine", un franchise d'azione adrenalinico che ha visto diverse star del wrestling cimentarsi sul grande schermo. Ecco un'introduzione ai capitoli che compongono questa saga.



La saga di "The Marine" è un esempio perfetto di come il mondo del wrestling e quello del cinema d'azione possano incontrarsi, dando vita a un franchise longevo e ricco di adrenalina. Iniziata nel 2006 con protagonista la superstar della WWE John Cena, la serie ha continuato a sfornare sequel, spesso distribuiti direttamente per l'home video, diventando un punto fermo per gli amanti del genere action a basso budget ma ad alto tasso di esplosioni e combattimenti.
Ciò che rende interessante questa saga è la sua capacità di reinventarsi, cambiando protagonista ma mantenendo intatta la formula: un ex marine o un soldato esperto si trova ad affrontare situazioni estreme, spesso per salvare i propri cari o sventare minacce globali. Dopo Cena, il testimone è passato ad altre figure note del wrestling come Ted DiBiase Jr. e Mike "The Miz" Mizanin, dimostrando che il carisma e la fisicità degli atleti sul ring si traducono bene anche sullo schermo, specialmente in ruoli che richiedono molta azione fisica.
Navigare tra i vari capitoli può creare un po' di confusione, dato che i titoli non sempre seguono un ordine numerico perfetto o mantengono lo stesso protagonista. Tuttavia, ogni film offre una dose concentrata di sparatorie, inseguimenti e sequenze di lotta che soddisfano gli appassionati. Preparatevi a un viaggio nel mondo di "The Marine", dove l'eroismo militare si scontra con i cattivi più spietati in scenari sempre diversi.
6. The Marine 6: Close Quarters (2018)
Il sesto capitolo del franchise, The Marine 6: Close Quarters del 2018, porta una novità interessante: Mike "The Miz" Mizanin è affiancato da altre due superstar della WWE, Shawn Michaels e Becky Lynch. Questa volta, Jake Carter e un altro ex marine (interpretato da Michaels) si uniscono per salvare una giovane donna (Lynch) che è stata rapita da una banda di criminali. La presenza di più wrestler nel cast principale aggiunge una dinamica diversa agli scontri e alle interazioni tra i personaggi. Il film si concentra su combattimenti ravvicinati e situazioni di tensione in spazi ristretti, come suggerisce il titolo. È un finale di serie (almeno per ora) che celebra le radici WWE del franchise, mettendo insieme tre generazioni di talenti sul ring e sullo schermo.

5. Presa mortale 5 - Scontro letale (2017)
Per la terza volta consecutiva, Mike "The Miz" Mizanin guida l'azione in Presa mortale 5 - Scontro letale del 2017. In questo capitolo, Jake Carter si trova a dover proteggere un uomo da un gruppo di motociclisti fuorilegge assetati di vendetta. La situazione degenera rapidamente in uno scontro violento e senza esclusione di colpi. Il film sfrutta l'ambientazione più grezza e rurale per le sue sequenze d'azione, contrapponendosi ai contesti più urbani o esotici dei capitoli precedenti. The Miz continua a dimostrare la sua affinità con il ruolo dell'eroe d'azione, offrendo un'altra performance fisica convincente. È un'ulteriore prova della longevità del franchise e della popolarità del personaggio di Jake Carter.

4. Presa mortale 4: Moving Target (2015)
Mike "The Miz" Mizanin torna nei panni del marine Jake Carter in Presa mortale 4: Moving Target del 2015. Questa volta, Carter è assegnato alla protezione di un "pacchetto" di alto valore: una giovane whistleblower che possiede informazioni compromettenti su un'organizzazione corrotta. Naturalmente, un team di sicari altamente addestrati vuole metterla a tacere a tutti i costi. Il film si trasforma in una caccia all'uomo piena di inseguimenti e scontri a fuoco, con Carter che deve usare tutte le sue abilità per mantenere la sua protetta al sicuro. È interessante vedere The Miz riprendere il ruolo, dando continuità al personaggio di Jake Carter. Il film mantiene il ritmo serrato tipico della serie, offrendo la giusta dose di azione per gli appassionati del genere.

3. Presa mortale - Il nemico è tra noi (2013)
Con Presa mortale - Il nemico è tra noi del 2013, il franchise accoglie un altro volto noto della WWE: Mike "The Miz" Mizanin. Questo film segna l'inizio di una nuova era per la serie, con The Miz che assume il ruolo di protagonista, Jake Carter. La trama lo vede tornare a casa dopo il servizio e ritrovarsi coinvolto in una situazione pericolosa legata a una giovane donna perseguitata da un gruppo di mercenari. A differenza dei primi due film, che vedevano i protagonisti reagire a un attacco esterno, qui Carter è più proattivo nel proteggere qualcuno. The Miz dimostra di avere la presenza scenica necessaria per reggere un action movie, portando la sua energia sullo schermo. È un sequel solido che consolida la formula del franchise e introduce un protagonista che diventerà un volto ricorrente della serie.

2. Presa mortale 2 (2009)
Il franchise "Presa mortale" continua la sua tradizione di mettere in scena le star della WWE! In questo secondo capitolo, Presa mortale 2 del 2009, il testimone passa a Ted DiBiase Jr., figlio del leggendario "Million Dollar Man". La location si sposta da una sparatoria in America a un lussuoso resort in Thailandia, che viene preso d'assalto da un gruppo di terroristi. DiBiase Jr. interpreta Joe Linwood, un marine in vacanza che si ritrova a dover usare le sue abilità per salvare gli ostaggi, inclusa sua moglie. Questo sequel mantiene l'alta dose di azione e tensione del predecessore, offrendo sequenze di combattimento e sparatorie in un contesto esotico. È un ottimo esempio di come il franchise abbia saputo reinventarsi con nuovi protagonisti e scenari, pur rimanendo fedele al suo spirito action.

1. Presa mortale (2006)
Preparatevi per l'inizio di un franchise d'azione che ha radici nel mondo del wrestling! Presa mortale del 2006 segna il debutto cinematografico come protagonista per la superstar WWE John Cena. Diretto da John Bonito, il film ci presenta John Triton, un marine congedato con onore che si ritrova a dover affrontare un gruppo di spietati criminali guidati da un sadico Robert Patrick (sì, il T-1000!). La storia è un concentrato di inseguimenti, esplosioni e scazzottate, pensata apposta per mettere in mostra il carisma e la fisicità del suo protagonista. Curiosamente, la produzione è stata gestita dalla WWE Films, dimostrando l'intenzione della compagnia di lanciare i suoi talenti anche sul grande schermo. Un action movie straight-to-the-point che non si prende troppo sul serio e offre puro intrattenimento adrenalinico!
