Quali sono i film di supereroi da vedere assolutamente?
Il genere dei supereroi ha dominato il cinema negli ultimi anni, regalandoci storie epiche, personaggi indimenticabili e battaglie mozzafiato. Ma quali sono i titoli che non potete assolutamente perdere?



Dagli albori del Marvel Cinematic Universe con l'uscita di Iron Man nel 2008, che ha ridefinito il concetto di universo condiviso, fino al successo critico e commerciale di opere più introspettive come Joker, il cinema supereroistico ha dimostrato una straordinaria capacità di evolversi e sorprendere. Non si tratta più solo di salvare il mondo da minacce aliene o supercriminali, ma anche di esplorare la complessità dei personaggi, le loro fragilità e le implicazioni sociali delle loro azioni. Pensiamo all'impatto culturale di Black Panther, il primo film di supereroi con un protagonista nero a vincere un Oscar, o all'innovazione stilistica di Spider-Man - Un nuovo universo, che ha portato l'animazione a livelli mai visti prima nel genere. Anche figure meno convenzionali come Deadpool hanno trovato il loro spazio, dimostrando che c'è posto per l'irriverenza e l'umorismo nero. Questa lista raccoglie alcuni dei momenti più alti di questa ondata supereroistica, titoli che hanno lasciato un segno indelebile e continuano a essere punti di riferimento per gli appassionati e non solo. Preparatevi a volare, combattere e, a volte, anche a ridere e commuovervi.
14. Wonder Woman 1984 (2020)
Wonder Woman 1984 trasporta l'eroina nell'eccessivo e luccicante decennio degli anni '80. Il film vede Diana Prince confrontarsi con nuovi nemici potenti come Cheetah e Maxwell Lord, esplorando temi di desiderio e verità. Sebbene non abbia eguagliato l'impatto o l'acclamazione critica del suo predecessore, offre comunque l'opportunità di vedere Gal Gadot in azione e di immergersi in un'estetica retrò unica, con un messaggio di fondo che tocca temi universali.

13. Birds of Prey e la fantasmagorica rinascita di Harley Quinn (2020)
Birds of Prey ci riporta nel mondo stravagante e colorato di Harley Quinn (Margot Robbie) dopo gli eventi di Suicide Squad. Questa volta, Harley unisce le forze con altre antieroine e vigilanti per affrontare un signore del crimine di Gotham. Il film è stilisticamente audace, con un'energia caotica che riflette la personalità della sua protagonista. È un'avventura d'azione femminista e divertente, con sequenze di combattimento ben coreografate e un forte senso di sorellanza, anche se atipica.

12. Shazam! (2019)
Shazam! è un film che riscopre la gioia infantile di ottenere superpoteri. La storia di Billy Batson, un ragazzino che si trasforma in un supereroe adulto pronunciando una parola magica, è raccontata con grande umorismo e un sincero cuore. Il contrasto tra l'eroe muscoloso (Zachary Levi) e la sua vera età mentale è fonte di gag esilaranti, ma il film non dimentica di esplorare anche temi familiari e il significato di essere un eroe. È un'aggiunta leggera e divertente all'universo DC.

11. Captain Marvel (2019)
Captain Marvel ci porta negli anni '90 per raccontare l'origin story di Carol Danvers, interpretata da Brie Larson. È un film che esplora temi di identità e scoperta di sé, inserendosi perfettamente nella continuity del MCU e preparando il terreno per gli eventi futuri. La presenza di un giovane Nick Fury (ringiovanito digitalmente) e l'ambientazione retrò aggiungono un tocco distintivo. È un'introduzione solida a uno dei personaggi più potenti dell'universo Marvel cinematografico.

10. Wonder Woman (2017)
Dopo vari tentativi, Wonder Woman ha finalmente portato l'iconica eroina DC sul grande schermo in un film da solista di successo. Gal Gadot incarna perfettamente lo spirito di Diana Prince, e la regia di Patty Jenkins offre un'avventura epica ambientata durante la Prima Guerra Mondiale. Il film cattura l'innocenza, la forza e la compassione del personaggio, offrendo sequenze d'azione emozionanti e un messaggio potente. È stato un passo importante per la rappresentazione femminile nel genere supereroistico.

9. Deadpool (2016)
Irriverente, volgare e esilarante, Deadpool ha dimostrato che c'è spazio per i supereroi vietati ai minori che non si prendono troppo sul serio. Ryan Reynolds è nato per interpretare Wade Wilson, il mercenario chiacchierone che sfonda la quarta parete con una facilità disarmante. Il film abbraccia pienamente la sua natura sopra le righe, offrendo un mix di azione brutale, umorismo nero e un pizzico di romanticismo distorto. È una ventata d'aria fresca (e scorretta) nel panorama dei cinecomic.

8. Joker (2019)
Un'immersione nera e disturbante nella psiche di un villain. Joker si discosta notevolmente dai tipici film di supereroi (o in questo caso, super-villain) per offrire uno studio del personaggio crudo e intenso, ispirato a thriller psicologici degli anni '70. La trasformazione di Arthur Fleck nel principe pagliaccio del crimine è raccontata con una profondità inquietante, sostenuta da una performance straordinaria di Joaquin Phoenix, che gli è valsa l'Oscar come Miglior Attore. È un film che fa riflettere, potente e decisamente non convenzionale per il genere.

7. Black Panther (2018)
Black Panther non è stato solo un successo al botteghino, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Ambientato nel tecnologicamente avanzato regno africano nascosto di Wakanda, il film ha portato sul grande schermo un eroe e un mondo ricchi di significato e rappresentazione. La regia di Ryan Coogler, il cast stellare e un design visivo e sonoro incredibile (premiati con diversi Oscar) lo hanno reso un punto di riferimento. È un film potente che affronta temi importanti pur rimanendo un'avventura supereroistica avvincente.

6. Guardiani della Galassia (2014)
Chi avrebbe mai pensato che un procione parlante e un albero camminante sarebbero diventati così amati? Guardiani della Galassia ha preso un gruppo di personaggi poco noti ai più e li ha trasformati in star globali grazie alla visione unica di James Gunn. Il film è un'esplosione di colore, umorismo irriverente e, soprattutto, una colonna sonora anni '70/'80 (l'"Awesome Mix") che è diventata iconica quanto i personaggi stessi. È una space opera divertente e inaspettatamente toccante che ha ampliato i confini cosmici del MCU.

5. The Avengers (2012)
Il primo, vero, grande crossover che tutti attendevano. The Avengers ha riunito per la prima volta sul grande schermo i principali eroi del MCU (Iron Man, Capitan America, Thor, Hulk, Vedova Nera e Occhio di Falco) in una squadra. Sotto la regia di Joss Whedon, il film è riuscito a bilanciare le personalità distinte e spesso conflittuali dei suoi protagonisti, offrendo battute esilaranti, sequenze d'azione spettacolari e dimostrando che l'unione fa la forza, sia per gli eroi che per l'universo narrativo. Un successo clamoroso che ha consolidato il potenziale dei film interconnessi.

4. Iron Man (2008)
Il film che ha dato il via a tutto! Iron Man non era solo l'introduzione di Tony Stark, il geniale e sarcastico miliardario interpretato magistralmente da Robert Downey Jr. (un casting che si è rivelato perfetto), ma è stato il fondamento su cui è stato costruito l'intero Marvel Cinematic Universe. La sua miscela di azione, umorismo intelligente e un protagonista incredibilmente carismatico ha dimostrato che i supereroi potevano essere moderni, realistici (nei limiti del genere!) e irresistibilmente divertenti. Un debutto con il botto che ha cambiato la storia del cinema di supereroi.

3. Spider-Man - Un nuovo universo (2018)
Spider-Man - Un Nuovo Universo è una rivoluzione nel cinema d'animazione e nel genere supereroistico. Con uno stile visivo mozzafiato che mescola diverse tecniche e sembra letteralmente uscire dalle pagine di un fumetto, questo film ci presenta Miles Morales, un nuovo, fantastico Spider-Man, e introduce il concetto di Multiverso in modo brillante e accessibile. Ha giustamente vinto l'Oscar come Miglior Film d'Animazione, dimostrando che le storie di supereroi possono essere raccontate in modi audaci e innovativi, mantenendo al contempo un cuore enorme e personaggi con cui è facilissimo entrare in sintonia.

2. Avengers: Endgame (2019)
Avengers: Endgame non è solo un film, è un evento cinematografico senza precedenti. Culmine di oltre dieci anni di storie e ventidue film interconnessi, rappresenta la conclusione epica della Saga dell'Infinito del Marvel Cinematic Universe. La capacità di bilanciare l'azione su larga scala con momenti intimi e carichi di emozione per ogni singolo personaggio è stupefacente. Ha infranto ogni record al botteghino mondiale, dimostrando la forza di una narrazione serializzata su così vasta scala. È un addio commovente e potente a un'era che ha cambiato il volto del cinema d'intrattenimento.

1. Il cavaliere oscuro (2008)
Considerato da molti non solo uno dei migliori film di supereroi mai realizzati, ma un capolavoro cinematografico tout court. Il Cavaliere Oscuro eleva il genere a nuove vette narrative e tematiche, grazie soprattutto alla regia magistrale di Christopher Nolan e a una performance semplicemente iconica di Heath Ledger nei panni del Joker, che gli valse un meritatissimo Oscar postumo. La sua interpretazione è così intensa e disturbante da ridefinire il concetto di villain cinematografico. È un thriller neo-noir avvincente che esplora il caos e l'ordine, lasciando un segno indelebile nella storia del cinema.
