Quali sono i film con le BSO più belle e memorabili?
La musica ha il potere di elevare un film, trasportandoci in altre dimensioni emotive. Ecco una selezione di pellicole che hanno saputo sfruttare al meglio questo incredibile strumento narrativo.



Una grande colonna sonora non è un semplice accompagnamento, ma un personaggio aggiunto che tesse la trama emotiva del film. Pensate a come alcune melodie iconiche siano indissolubili dall'immagine che accompagnano, capaci di evocare atmosfere e sentimenti con poche note.
Dalla maestosità delle composizioni classiche che possono definire un'epoca o un genio tormentato, alla pulsazione ritmica che scandisce l'azione o il dramma personale. C'è la colonna sonora che attinge dal ricco patrimonio del blues e del rock, trasformando un film in un vero e proprio concerto su pellicola, o quella che cattura lo spirito di un'epoca con una playlist curatissima.
Non dimentichiamo i film che sono sulla musica, dove la BSO non è solo un sottofondo, ma il motore centrale della storia stessa, esplorando le vite di artisti, la fatica della creazione o il potere unificante di una band. Questi film ci ricordano quanto la musica sia fondamentale per l'esperienza umana e cinematografica.
14. Gary Numan: Android In La La Land (2016)
Gary Numan: Android In La La Land è un documentario affascinante che offre uno sguardo intimo sulla vita e sulla carriera di Gary Numan, l'iconico pioniere della musica elettronica e synth-pop. Sebbene sia un documentario, la musica di Numan è ovviamente al centro della narrazione.
Il film segue Numan mentre si trasferisce a Los Angeles e cerca di rilanciare la sua carriera, mostrando il processo creativo dietro la realizzazione di un nuovo album. Sentirete brani classici come "Cars" e "Are 'Friends' Electric?" accanto a nuove composizioni, esplorando l'influenza duratura del suo sound unico.
È un'occasione per capire l'uomo dietro la musica, le sue lotte personali e la sua passione incrollabile. Per i fan di Gary Numan o per chi è interessato alla storia della musica elettronica, questo documentario offre una colonna sonora ricca del suo inconfondibile sound e uno sguardo rivelatore sull'artista.

13. This Is Spinal Tap (1984)
This Is Spinal Tap è la madre di tutti i mockumentary musicali e una satira esilarante del mondo del rock 'n' roll. Seguiamo le disavventure degli Spinal Tap, una band heavy metal britannica fittizia in declino, durante il loro tour in America.
La colonna sonora è composta dalle canzoni originali della band, che sono parodie geniali e incredibilmente orecchiabili dello stile heavy metal e hard rock. Brani come "Stonehenge", "Sex Farm" e "Gimme Some Money" sono così convincenti nel loro essere ridicoli che la band è diventata un culto e ha persino fatto tour nella realtà.
Christopher Guest, Michael McKean e Harry Shearer, che interpretano i membri principali della band, hanno scritto e suonato le canzoni, dimostrando un talento musicale oltre che comico. Il film è pieno di battute e situazioni assurde che colpiranno nel segno qualsiasi appassionato di musica. Un classico della commedia che ha una colonna sonora che, nel suo piccolo, è leggendaria.

12. Alta Fedeltà (2000)
Basato sul romanzo di Nick Hornby, Alta Fedeltà è il film perfetto per chi vive e respira musica. Rob Fleming (John Cusack) è il proprietario di un negozio di dischi a Chicago e la sua vita è scandita da top 5 di tutto: canzoni, rotture sentimentali, band.
La colonna sonora è una compilation eclettica e curatissima che riflette i gusti musicali del protagonista e dei suoi strambi commessi. Spazia dal punk al soul, dall'indie rock al pop, con brani di The Kinks, Stevie Wonder, The Beta Band (la cui performance nel negozio è un momento cult) e molti altri.
La musica non è solo un sottofondo, ma un linguaggio che i personaggi usano per comunicare, analizzare le loro vite e definire se stessi. Il film è pieno di riferimenti musicali e dibattiti accesi sui generi e gli artisti. Un must per gli audiofili e per chi crede che una buona playlist possa curare ogni male.

11. A proposito di Davis (2013)
I fratelli Coen ci portano nel freddo inverno di New York del 1961 con A proposito di Davis, un ritratto malinconico e agrodolce della scena folk del Greenwich Village prima dell'esplosione di Bob Dylan. Il film segue le peregrinazioni di Llewyn Davis, un talentuoso ma sfortunato cantante folk.
La colonna sonora è dominata dalle performance acustiche di brani folk, sia originali che tradizionali, eseguiti dal vivo sul set dagli attori, in particolare da Oscar Isaac, che si è immerso completamente nel ruolo imparando a suonare la chitarra e a cantare nello stile dell'epoca. T Bone Burnett ha supervisionato la musica, garantendo un'autenticità sonora straordinaria.
Le canzoni non sono solo intermezzi, ma esprimono la solitudine, la frustrazione e la ricerca di un posto nel mondo del protagonista. Un film per chi apprezza la musica folk nella sua forma più pura e la capacità di una colonna sonora di creare un'atmosfera e un'epoca.

10. Quasi famosi (2000)
Fate un salto negli anni '70, l'epoca d'oro del rock, con Quasi famosi. Questo film semi-autobiografico di Cameron Crowe è una lettera d'amore alla musica e a coloro che la vivono, sia sul palco che dietro le quinte. La colonna sonora è un tesoro di classici rock, con brani di Led Zeppelin, The Who, David Bowie, Elton John e molti altri.
Ma non è solo una compilation; la musica è l'anima del film, che segue un giovane giornalista musicale in tour con una band emergente. Le canzoni scandiscono il viaggio, le emozioni dei personaggi e l'atmosfera di un'epoca irripetibile.
Crowe ha combattuto per ottenere i diritti di molte canzoni iconiche, sapendo quanto fossero essenziali per raccontare questa storia. Il film ha vinto l'Oscar per la Migliore Sceneggiatura Originale e ha un posto speciale nel cuore degli amanti della musica per la sua autenticità e la sua colonna sonora da ascoltare e riascoltare.

9. Baby Driver - Il genio della fuga (2017)
Baby Driver - Il genio della fuga è un film d'azione dove la musica non è un semplice accompagnamento, ma il vero e proprio metronomo della storia. Il protagonista Baby, un giovane autista di rapine, soffre di acufene e usa la musica nel suo iPod per zittire il ronzio e sincronizzare ogni sua mossa, ogni inseguimento, ogni sparo.
Edgar Wright ha coreografato l'intero film attorno a una colonna sonora eclettica e curatissima, che spazia dal rock all'soul, dal pop all'hip-hop. Ogni brano è scelto con precisione maniacale e integrato perfettamente con l'azione sullo schermo. Sentirete canzoni come "Bellbottoms" dei Jon Spencer Blues Explosion o "Brighton Rock" dei Queen dettare il ritmo delle scene più spettacolari.
Il risultato è un'esperienza audiovisiva unica, quasi un musical action, dove il sound design e il montaggio sono al servizio della musica. Un film innovativo che dimostra come una colonna sonora possa essere un elemento narrativo fondamentale e non solo un semplice sfondo.

8. The Commitments (1991)
Dal regista di The Commitments, Alan Parker, arriva un altro film che pulsa al ritmo della musica soul. Ambientato nella Dublino operaia, racconta la storia di Jimmy Rabbitte, che decide di mettere insieme una band di musica soul, cercando i migliori musicisti e cantanti della zona.
La colonna sonora è una vera e propria festa per gli amanti del genere, con interpretazioni potenti e grintose di classici come "Mustang Sally", "Try a Little Tenderness" e "Take Me to the River". Gli attori, molti dei quali musicisti emergenti all'epoca, offrono performance vocali e strumentali sorprendenti che rendono la band credibile e travolgente.
The Commitments cattura l'energia grezza e la passione della musica soul, mostrando come essa possa unire persone diverse e offrire una via di fuga dalla realtà. Un film che vi farà venire voglia di ballare e cantare insieme a loro.

7. Sing Street (2016)
Torniamo indietro negli anni '80 a Dublino con Sing Street, un film che è una pura esplosione di energia e creatività giovanile. La storia di Conor che mette su una band per fare colpo su una ragazza è un pretesto per esplorare il potere liberatorio della musica e dell'arte.
La colonna sonora originale, creata appositamente per il film, è un mix perfetto di synth-pop, new wave e rock che cattura perfettamente lo spirito dell'epoca, pur essendo fresca e moderna. Canzoni come "Drive It Like You Stole It" e "Go Now" sono incredibilmente orecchiabili e riflettono l'evoluzione musicale della band fittizia.
John Carney, già regista di Once, dimostra ancora una volta la sua maestria nel raccontare storie attraverso la musica. Sing Street è un inno all'adolescenza, ai sogni e alla colonna sonora che accompagna i momenti cruciali della vita. Divertente, commovente e con canzoni che vi entreranno in testa per giorni.

6. Once (2007)
Once è una piccola gemma irlandese che dimostra il potere intimo e commovente della musica. Questo film minimalista, girato con un budget ridotto, ruota attorno a due musicisti di strada a Dublino, interpretati da Glen Hansard e Markéta Irglová (entrambi musicisti nella vita reale).
La colonna sonora è interamente composta dalle canzoni originali che i personaggi scrivono ed eseguono nel film. Non ci sono numeri musicali sfarzosi; la musica nasce spontaneamente, dalle loro vite, dalle loro speranze e frustrazioni.
La canzone "Falling Slowly" ha vinto l'Oscar, un risultato incredibile per un film così indipendente. L'autenticità delle performance e la semplicità della storia rendono Once un'esperienza pura e toccante, dove ogni nota e ogni parola cantata risuona con verità emotiva. Un film per chi ama la musica nel suo stato più sincero.
5. Tutti insieme appassionatamente (1965)
Entrate nel mondo incantato di Tutti insieme appassionatamente, un classico intramontabile dove la musica è sinonimo di gioia e speranza. Le canzoni di Rodgers e Hammerstein sono diventate parte del patrimonio culturale globale, e chi non ha canticchiato almeno una volta "Do-Re-Mi" o "My Favorite Things"?
Julie Andrews è semplicemente perfetta nel ruolo di Maria, la novizia che porta l'amore per la musica nella rigida famiglia Von Trapp. La colonna sonora è così centrale che ogni brano non solo fa avanzare la trama, ma definisce i personaggi e le loro emozioni.
Girato tra gli splendidi paesaggi austriaci, il film offre un'esperienza visiva e sonora deliziosa. Ha vinto 5 Oscar, tra cui Miglior Film, e continua a incantare generazioni con la sua positività contagiosa e le sue melodie indimenticabili. Un vero e proprio inno alla vita attraverso la musica.

4. A Star Is Born (2018)
A Star Is Born nella versione del 2018 è una storia d'amore e musica che colpisce dritto al cuore, grazie anche a una colonna sonora potente e autentica. Lady Gaga e Bradley Cooper non si sono limitati a recitare e dirigere, hanno scritto e interpretato le canzoni dal vivo sul set, un dettaglio che conferisce alle performance una straordinaria genuinità.
Brani come "Shallow" (vincitore dell'Oscar per la Miglior Canzone Originale), "Always Remember Us This Way" e "I'll Never Love Again" non sono solo belle canzoni, ma pilastri emotivi della storia, che tracciano l'arco narrativo dei personaggi di Ally e Jackson Maine.
La chimica tra i due protagonisti è palpabile, e la musica è il linguaggio che usano per esprimere i loro sentimenti più profondi. Un film che dimostra come la musica possa elevare una storia, rendendola universale e profondamente toccante.

3. Whiplash (2014)
Preparatevi a essere spazzati via dal ritmo e dalla tensione di Whiplash! Questo non è solo un film sulla musica, è un'immersione viscerale nel mondo del jazz, del sacrificio e della ricerca dell'eccellenza.
La colonna sonora, con le sue complesse partiture jazz e i ritmi frenetici della batteria, è parte integrante della narrazione. Le performance musicali, in particolare quelle alla batteria, sono eseguite con una ferocia e una precisione che riflettono perfettamente la battaglia psicologica tra l'ambizioso studente Andrew Neiman (Miles Teller) e il suo tirannico insegnante Terence Fletcher (J.K. Simmons, in una performance da Oscar).
Damien Chazelle, lui stesso batterista, ha infuso nel film la sua conoscenza e passione per il jazz, creando scene musicali di un'intensità raramente vista al cinema. Il sound design è eccezionale, rendendo ogni colpo di rullante, ogni crash del piatto, una nota emotiva. Un film che vi terrà incollati alla poltrona fino all'ultima, esplosiva, nota.

2. The Blues Brothers - I fratelli Blues (1980)
Allacciate le cinture, perché The Blues Brothers - I fratelli Blues è un viaggio sfrenato nel cuore della musica soul e blues! Questo film è una celebrazione pura e semplice del ritmo e del groove, con una colonna sonora che è leggenda.
Immaginate di vedere sul grande schermo icone come Aretha Franklin che canta "Respect", James Brown che infiamma la chiesa con "The Old Landmark", Ray Charles al piano con "Shake a Tail Feather" e John Lee Hooker che porta il delta blues in strada.
John Landis ha creato un musical anarchico e irresistibile, dove le performance musicali non sono interruzioni, ma il motore narrativo. Dan Aykroyd e John Belushi, nei panni di Jake ed Elwood, non sono solo attori, ma veri e propri evangelisti del blues in missione divina.
Il film ha avuto un budget enorme per l'epoca, in parte a causa delle scene di distruzione di auto, ma i soldi spesi per la musica sono stati un investimento sulla felicità dello spettatore. Un film che vi farà battere i piedi e cantare a squarciagola!

1. Amadeus (1984)
Preparatevi a un'immersione totale nella genialità!
Amadeus non è solo un film sulla vita di Mozart, ma un vero e proprio concerto per gli occhi e le orecchie. La colonna sonora, curata da Sir Neville Marriner e l'Academy of St Martin in the Fields, non si limita a fare da sottofondo, ma è una protagonista assoluta. Sentirete brani iconici come il Requiem, Le Nozze di Figaro o Don Giovanni eseguiti con una precisione e una passione che vi lasceranno senza fiato.
Milos Forman ha usato la musica non solo per ambientare l'epoca, ma per esprimere la personalità esuberante e divina di Mozart contrapposta alla gelosia e alla mediocrità percepita da Salieri. Un capolavoro che ha vinto 8 Oscar, inclusi Miglior Film e Miglior Regia, e la cui musica risuona ancora potente e attuale. Un'esperienza cinematografica e musicale che non si dimentica.
