Quali serie tv guardare se ti è piaciuto Vikings
Se l'epopea norrena di Vikings ti ha appassionato con le sue battaglie cruente, i personaggi complessi e le ambientazioni storiche affascinanti, non temere: il mondo delle serie tv offre molte altre avventure simili. Preparati a immergerti in altre epoche ricche di azione e intrighi.



Il successo di serie come Vikings ha dimostrato quanto il pubblico ami le grandi saghe storiche, capaci di unire ricostruzioni d'epoca, azione mozzafiato e personaggi sfaccettati. Non si tratta solo di battaglie e conquiste, ma anche di esplorare culture diverse, seguire le ambizioni di leader carismatici e assistere a drammi umani universali sullo sfondo di eventi cruciali.
Molte produzioni di questo genere dedicano grande attenzione ai dettagli, dai costumi alle ambientazioni, cercando di bilanciare l'accuratezza storica con la necessità di creare una narrazione avvincente. Spesso si attingono elementi da cronache, leggende e miti per costruire storie che, pur romanzate, offrono uno spaccato affascinante di epoche lontane. Che si tratti di seguire le gesta di guerrieri, l'ascesa di dinastie potenti o le dure condizioni di vita di popoli antichi, queste serie ci trasportano in mondi diversi, facendoci riflettere sulla natura umana, il potere e il destino. Se cerchi storie di coraggio, lealtà, tradimento e sopravvivenza, troverai pane per i tuoi denti in questa selezione di titoli.
11. I Medici (2016)
'I Medici' ti trasporta nella Firenze rinascimentale, culla di arte, cultura e... intrighi politici. Sebbene lontana dalle battaglie e dalle razzie dei Vichinghi, questa serie condivide l'attenzione per le dinamiche di potere, le alleanze e i tradimenti che plasmano il destino delle famiglie e delle nazioni. Segue l'ascesa della famiglia Medici, da mercanti a banchieri e infine a signori di Firenze, esplorando i segreti, i crimini e i sacrifici dietro la loro incredibile fortuna. La serie vanta un cast internazionale, scenografie mozzafiato e costumi magnifici, offrendo uno sguardo approfondito su un periodo storico cruciale per l'Italia e l'Europa.

10. I Tudors (2007)
'I Tudors' si concentra sul drammatico regno di Enrico VIII d'Inghilterra nel XVI secolo. Sebbene l'azione sia più incentrata sugli intrighi di corte, le passioni e le lotte di potere piuttosto che sulle battaglie campali alla 'Vikings', condivide l'interesse per un periodo storico cruciale e per personaggi potenti e complessi. La serie è nota per le sue ricostruzioni sontuose, i costumi d'epoca e le interpretazioni carismatiche del suo cast, in particolare quella di Jonathan Rhys Meyers nei panni del re. È un affresco affascinante di un'epoca di grandi cambiamenti religiosi e politici, vista attraverso gli occhi di una delle figure più controverse della storia inglese.

9. Marco Polo (2014)
'Marco Polo' ti porta in un viaggio epico dalla Venezia del XIII secolo alla sfarzosa corte di Kublai Khan in Cina. Se in 'Vikings' ti hanno affascinato le esplorazioni e lo scontro/incontro tra culture diverse, questa serie potrebbe piacerti. Racconta le avventure del giovane Marco Polo alla corte dell'imperatore mongolo, tra intrighi politici, arti marziali e un mondo di lusso e crudeltà. Pur avendo meno battaglie campali rispetto a 'Vikings', offre spettacolari scenografie, costumi ricchi e un'immersione in un periodo storico e una cultura affascinanti e complessi. È un racconto di avventura e spionaggio in un contesto esotico.

8. Frontiera (2016)
'Frontiera' ti trasporta nell'America del Nord del XVIII secolo, un periodo di scontri tra coloni britannici e francesi e popolazioni indigene. Anche se l'ambientazione è molto diversa dai fiordi norvegesi, la serie condivide con 'Vikings' il tema della sopravvivenza in un ambiente ostile, la brutalità della lotta per il territorio e la presenza di personaggi fuori dagli schemi. Segue Declan Harp, un trafficante di pellicce fuorilegge di origini irlandesi e nativo-americane, che si scontra con la potente Compagnia della Baia di Hudson. Jason Momoa offre una performance intensa in questo ruolo di antieroe in un mondo selvaggio e senza legge.

7. Knightfall (2017)
'Knightfall' esplora un altro affascinante periodo storico, quello dei Cavalieri Templari nel XIV secolo. Se in 'Vikings' ti hanno appassionato i temi della fede, della guerra e della fratellanza tra guerrieri, potresti trovare interessante questa serie. Segue le vicende del Templare Landry du Lauzon, mentre l'ordine è impegnato nella ricerca del Santo Graal e affronta minacce interne ed esterne, culminando nella loro persecuzione per mano del re Filippo IV di Francia. Anche se l'accuratezza storica è dibattuta, la serie offre intrighi politici, azione e un'esplorazione della vita di questi misteriosi monaci-guerrieri.

6. The Witcher (2019)
Anche se più orientata al fantasy puro rispetto a 'Vikings', 'The Witcher' condivide l'atmosfera oscura, le sequenze d'azione spettacolari e un protagonista solitario che si muove in un mondo pericoloso. Basata sui romanzi (e resa popolare dai videogiochi), la serie segue Geralt di Rivia, un cacciatore di mostri mutato, mentre il suo destino si lega a quello di una potente maga e di una giovane principessa. Le coreografie dei combattimenti, in particolare quelle di Geralt con la spada, sono straordinarie. Il mondo è ricco di creature terrificanti, magia e complesse questioni morali. Henry Cavill offre un'interpretazione molto apprezzata del taciturno Geralt.

5. Roma (2005)
'Roma' è una serie che, pur essendo ambientata in un'epoca diversa rispetto ai Vichinghi (la fine della Repubblica Romana), condivide l'attenzione per il dettaglio storico, la politica spietata e le scene di battaglia realistiche. Segue le vite intrecciate di due soldati romani, Lucius Vorenus e Titus Pullo, mentre assistono e partecipano agli eventi che cambieranno per sempre la storia di Roma, dall'ascesa di Cesare alla caduta della Repubblica. La serie è nota per la sua accuratezza storica (nei limiti della narrazione drammatica) e per la sua rappresentazione cruda e spietata della vita nell'antica Roma, sia tra i potenti che tra il popolo. Un affresco storico potentissimo.

4. Beowulf: Return to the Shieldlands (2016)
'Beowulf: Return to the Shieldlands' si ispira al classico poema epico, immergendoti in un mondo di mostri, guerrieri e intrighi politici. Se ami le saghe nordiche e i racconti di eroi che combattono creature leggendarie, questa serie fa per te. Ambientata in un'epoca oscura e brutale, segue Beowulf nel suo ritorno a Herot, dove dovrà affrontare non solo bestie feroci ma anche le complesse dinamiche di potere e le minacce interne. La serie cerca di espandere il mito, creando un intero universo attorno al personaggio principale. È un mix interessante di fantasy oscuro e dramma storico, con un'atmosfera cupa e battaglie ben realizzate.

3. Cursed (2020)
Se apprezzi il mix di storia, mito e azione che si trova in 'Vikings', 'Cursed' offre una prospettiva fresca e affascinante. Questa serie reinterpreta la leggenda Arturiana attraverso gli occhi di Nimue, la futura Dama del Lago. È un racconto di formazione, magia, guerra e coraggio, con un tocco fantasy che la distingue. Le creature mistiche si mescolano a cavalieri e re, creando un mondo ricco e pericoloso. La protagonista, interpretata da Katherine Langford, è una figura forte e determinata che affronta sfide enormi. La serie è visivamente stupefacente e le sequenze d'azione sono dinamiche e avvincenti. Un'ottima scelta per chi cerca avventura e magia con un tocco dark.

2. Barbari (2020)
Se il fragore delle battaglie e lo scontro tra culture ti ha appassionato in 'Vikings', 'Barbari' ti terrà incollato allo schermo. Questa serie tedesca rivive la leggendaria Battaglia della Foresta di Teutoburgo, uno scontro epocale tra le tribù germaniche e l'Impero Romano. Ciò che la rende affascinante è il tentativo di mostrare entrambi i lati del conflitto, con personaggi complessi che si muovono tra lealtà e tradimento. L'azione è intensa e viscerale, e l'ambientazione nella foresta aggiunge un senso di claustrofobia e pericolo costante. È un tuffo in un momento cruciale della storia, raccontato con grande impatto visivo e narrativo. Un'esperienza potente che non lascia indifferenti.

1. The Last Kingdom (2015)
Se ami l'azione brutale e l'accuratezza storica (con qualche licenza narrativa, ovviamente!) tipica di 'Vikings', allora non puoi perderti 'The Last Kingdom'. Basata sulla saga di Bernard Cornwell, questa serie ti catapulta nell'Inghilterra del IX secolo, divisa tra regni Sassoni e invasori Danesi. Segui le vicende di Uhtred di Bebbanburg, un Sassone cresciuto dai Danesi, combattuto tra due mondi. Le battaglie sono coreografate in modo superbo, la posta in gioco è sempre altissima e i personaggi sono complessi e affascinanti. È un vero pugno nello stomaco in senso positivo, pieno di tradimenti, alleanze e scontri all'ultimo sangue. Preparati a tifare per Uhtred nella sua lotta per reclamare il suo diritto di nascita e per un'Inghilterra unita!
