Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali serie animate guardare se ami steven universe

Sei un fan sfegatato di Steven Universe e cerchi qualcosa che catturi lo stesso spirito? Ecco una selezione di serie animate che potrebbero fare al caso tuo, ricche di personaggi complessi, temi profondi e avventure indimenticabili.

Over the Garden Wall - Avventura nella foresta dei misteri
Avatar - La leggenda di Aang
She-Ra e le principesse guerriere

Steven Universe ha lasciato un segno indelebile nel panorama dell'animazione per la sua capacità di affrontare temi maturi come l'accettazione, la crescita personale e le relazioni interpersonali, il tutto avvolto in un'estetica unica e una colonna sonora memorabile. Questo ha aperto la strada a una nuova generazione di cartoni animati che non hanno paura di esplorare le sfumature dell'esperienza umana, spesso mescolando umorismo, dramma e azione in modi sorprendenti.

Serie come Adventure Time o Gravity Falls, presenti in molte liste di questo tipo, sono state pioniere nel dimostrare che i cartoni animati possono avere archi narrativi complessi e personaggi che evolvono nel tempo, sfidando le aspettative del pubblico. Altre, come Avatar - La leggenda di Aang, hanno saputo creare mondi ricchi e storie epiche con un forte focus sullo sviluppo dei protagonisti e sui messaggi positivi.

Queste serie, pur avendo stili e ambientazioni diversi, condividono spesso un'attenzione particolare per la costruzione del mondo, l'approfondimento psicologico dei personaggi e la capacità di parlare a diverse fasce d'età, offrendo livelli di lettura differenti. Molte di esse presentano inoltre una forte componente musicale o visiva che le rende immediatamente riconoscibili e amate dai fan. Preparati a scoprire nuovi mondi e personaggi che potrebbero diventare i tuoi prossimi preferiti!

14. Craig (2018)

Craig (Craig of the Creek) è una serie che, pur essendo più radicata nella realtà quotidiana rispetto alle avventure cosmiche di Steven Universe, condivide un focus sull'amicizia, l'esplorazione e la creazione di un proprio mondo all'interno di uno spazio limitato (in questo caso, un torrente). Segui Craig Williams e i suoi amici Kelsey e J.P. mentre esplorano un vasto e selvaggio torrente nel loro quartiere, che diventa un micro-mondo pieno di fortezze, regni e personaggi eccentrici (gli altri bambini). La serie celebra l'immaginazione infantile e la gioia dell'esplorazione all'aperto. È una serie dolce, divertente e con un cast di personaggi secondari incredibilmente diversi e ben caratterizzati, ognuno con le proprie stranezze e storie.

Craig

13. Lo straordinario mondo di Gumball (2011)

Lo straordinario mondo di Gumball è decisamente più orientato alla commedia pura rispetto a Steven Universe, ma condivide un amore per l'assurdo, la rottura della quarta parete e uno stile visivo incredibilmente creativo e sperimentale. Segui le surreali disavventure quotidiane di Gumball Watterson, un gatto blu dodicenne, e del suo fratello adottivo, Darwin, un pesce rosso. La serie mescola diverse tecniche di animazione (tradizionale, CGI, stop-motion, live-action) e fa costantemente riferimento alla cultura pop e alle convenzioni televisive. Sebbene non abbia una trama serializzata profonda come Steven Universe, la sua inventiva e il suo umorismo intelligente la rendono una visione divertente e sorprendente.

Lo straordinario mondo di Gumball

12. La leggenda di Korra (2012)

Sequel di Avatar: The Last Airbender, La leggenda di Korra prosegue l'esplorazione di questo ricco universo fantasy. Sebbene Korra sia un personaggio molto diverso da Aang o Steven (più impulsiva e forte fisicamente), la serie continua a eccellere nella costruzione del mondo, nello sviluppo dei personaggi e nell'affrontare temi sociali e politici complessi. Ambientata decenni dopo la serie originale, segue il nuovo Avatar, Korra, mentre impara a padroneggiare tutti gli elementi e affronta sfide che vanno oltre il semplice conflitto fisico, inclusi movimenti anti-bender e minacce spirituali. La serie è stata pioniera nel portare temi LGBTQ+ nell'animazione per bambini/ragazzi. Offre un'esperienza più matura rispetto al suo predecessore, ma altrettanto gratificante.

La leggenda di Korra

11. Il principe dei draghi (2018)

Il principe dei draghi è una serie fantasy epica creata da alcuni dei talenti dietro Avatar: The Last Airbender, quindi non sorprende che condivida con esso (e indirettamente con Steven Universe per il suo focus sulle relazioni e i temi di pace) una narrazione ricca e personaggi ben sviluppati. La storia è ambientata in un mondo diviso tra umani ed elfi/draghi e segue due principi umani e un'elfa assassina che intraprendono un viaggio per riportare un giovane drago al suo popolo e prevenire una guerra. La serie è animata in uno stile CGI distintivo e presenta un worldbuilding dettagliato. Esplora temi di pregiudizio, comunicazione e la difficoltà di rompere i cicli di violenza. Un'avventura fantasy solida con un cuore grande.

Il principe dei draghi

10. Infinity Train (2019)

Infinity Train è una serie antologica che condivide con Steven Universe la capacità di affrontare temi profondi e complessi attraverso un'ambientazione fantastica. Ogni stagione segue un protagonista diverso su un treno apparentemente infinito, dove ogni vagone contiene un universo unico e strano. I passeggeri del treno hanno un numero sulla mano che diminuisce man mano che affrontano i loro problemi personali. La serie è nota per la sua narrazione intelligente e spesso introspettiva, esplorando temi come il lutto, il divorzio, la crescita personale e l'identità in modi creativi e a volte inquietanti. È una serie che stimola la riflessione e premia l'attenzione ai dettagli.

Infinity Train

9. Kipo e l'era delle creature straordinarie (2020)

Kipo e l'era delle creature straordinarie è una serie post-apocalittica vibrante e ottimista che piacerà sicuramente ai fan di Steven Universe per il suo cast diversificato di personaggi e il suo messaggio positivo. Ambientata sulla Terra 200 anni dopo che creature mutate (i "mutanti") hanno preso il sopravvento, la storia segue Kipo, una ragazza che ha vissuto sottoterra e che viene catapultata in superficie. Deve imparare a sopravvivere e a fare amicizia con i diversi gruppi di mutanti per trovare la strada di casa. La serie si distingue per il suo stile artistico accattivante, la sua colonna sonora eccezionale e i suoi personaggi inclusivi. È un'avventura piena di azione, umorismo e un forte tema di accettazione e convivenza.

Kipo e l'era delle creature straordinarie

8. Hilda (2018)

Basata sulla graphic novel, Hilda è una serie animata che incanterà chiunque ami l'esplorazione di mondi fantastici e la scoperta di creature mitologiche, proprio come accade in Steven Universe con le Gemme. Segui le avventure di Hilda, una coraggiosa e curiosa ragazzina che si trasferisce dalla foresta alla città di Trolberg, dove continua a incontrare e interagire con esseri soprannaturali. La serie ha uno stile artistico distintivo e rilassante, con un'atmosfera accogliente e un po' malinconica. È una celebrazione della curiosità, dell'amicizia e del legame con la natura, affrontando ogni nuova scoperta con un senso di meraviglia e accettazione.

Hilda

7. Marco e Star contro le forze del male (2015)

Marco e Star contro le forze del male è una serie che condivide con Steven Universe un'energia contagiosa e un focus su un'amicizia interdimensionale. Segui Star Butterfly, una principessa magica proveniente da un'altra dimensione, che viene mandata sulla Terra per vivere con la famiglia Diaz e impara a usare la sua bacchetta magica. Insieme al cauto Marco Diaz, affrontano mostri, esplorano dimensioni e imparano il significato dell'amicizia e della responsabilità. La serie è conosciuta per il suo stile visivo colorato e dinamico e per il suo umorismo stravagante. Sebbene sia più orientata alla commedia e all'azione, esplora anche temi di crescita personale e relazioni complesse man mano che la storia procede.

Marco e Star contro le forze del male

6. The Owl House - Aspirante strega (2020)

The Owl House - Aspirante strega è un'altra eccellente serie Disney che si allinea bene con l'amore per il fantasy e i personaggi eccentrici tipico di Steven Universe. Segui Luz Noceda, un'adolescente umana che finisce accidentalmente nel Regno dei Demoni e diventa l'apprendista di Eda, una strega ribelle. La serie è stata apprezzata per il suo umorismo sfacciato, il suo worldbuilding creativo e l'inclusione di personaggi queer. Esplora temi di accettazione, appartenenza e la ricerca del proprio posto nel mondo, il tutto condito con incantesimi, creature bizzarre e avventure spericolate. È una serie che non ha paura di essere strana e meravigliosa.

The Owl House - Aspirante strega

5. She-Ra e le principesse guerriere (2018)

She-Ra e le principesse guerriere è un reboot moderno che cattura lo spirito di avventura e l'importanza delle relazioni interpersonali che si trovano in Steven Universe. Questa serie, creata da Noelle Stevenson, è un fantasy epico con un forte focus sui personaggi femminili e temi LGBTQ+. Segui Adora mentre scopre la spada magica che la trasforma in She-Ra, destinata a guidare una ribellione contro l'Orda. La serie è stata lodata per la sua rappresentazione diversificata e per le sue dinamiche relazionali complesse, in particolare quella tra Adora e la sua ex migliore amica Catra. Offre un mix avvincente di azione, magia, crescita dei personaggi e un messaggio potente sull'amicizia e sull'identità.

She-Ra e le principesse guerriere

4. Avatar - La leggenda di Aang (2005)

Per gli amanti delle saghe epiche con un cuore grande, Avatar - La leggenda di Aang è un classico imperdibile. Sebbene abbia uno stile visivo e una struttura più orientati all'azione rispetto a Steven Universe, condivide un forte focus sullo sviluppo dei personaggi, temi maturi (come la guerra, il genocidio, l'equilibrio tra culture) e una mitologia incredibilmente ricca. Ambientata in un mondo dove alcune persone possono manipolare gli elementi ('bending'), la storia segue Aang, l'ultimo Airbender e l'Avatar, destinato a portare l'equilibrio nel mondo ponendo fine a una guerra centenaria. La serie prende ispirazione da diverse culture asiatiche per il suo worldbuilding e le sue filosofie. È acclamata per la sua narrazione sofisticata, i personaggi complessi e le sequenze d'azione mozzafiato. Preparati per un viaggio avventuroso ed emozionante.

Avatar - La leggenda di Aang

3. Over the Garden Wall - Avventura nella foresta dei misteri (2014)

Se cerchi un'atmosfera più raccolta e fiabesca, Over the Garden Wall - Avventura nella foresta dei misteri è la miniserie che fa per te. Sebbene sia molto più breve di Steven Universe, condivide un senso di meraviglia, mistero e introspezione. Segui i fratelli Wirt e Greg mentre si perdono in una foresta enigmatica conosciuta come l'Ignoto, cercando di trovare la strada di casa. La serie è famosa per il suo stile visivo unico, ispirato alle illustrazioni di libri per bambini e alle cartoline vintage di Halloween, e per la sua colonna sonora che evoca il folk americano. È una storia ricca di simbolismo, con personaggi affascinanti e un'atmosfera a tratti inquietante, ma sempre intrisa di un profondo calore umano. Una gemma rara e squisita che ti rimarrà nel cuore.

Over the Garden Wall - Avventura nella foresta dei misteri

2. Adventure Time (2010)

Adventure Time è una pietra miliare dell'animazione moderna e una scelta eccellente per chi cerca qualcosa di simile a Steven Universe. Entrambe le serie condividono un approccio surreale, un focus sui personaggi e una progressione narrativa che diventa sempre più profonda e complessa. Viaggia con Finn l'umano e Jake il cane magico nella Terra di Ooo, un mondo post-apocalittico popolato da creature fantastiche e regni stravaganti. Ciò che inizia come una serie di avventure episodiche si evolve in una saga con una mitologia ricca, archi narrativi toccanti e uno sviluppo dei personaggi incredibilmente organico. La serie è nota per il suo stile visivo distintivo e la sua colonna sonora eclettica. Ha avuto un impatto enorme sull'animazione televisiva successiva, aprendo la strada a show come lo stesso Steven Universe. Un'esperienza davvero unica e stratificata.

Adventure Time

1. Gravity Falls (2012)

Se hai amato l'atmosfera unica e i misteri stratificati di Steven Universe, preparati a perderti tra i segreti di Gravity Falls. Questa serie Disney è un vero gioiello che mescola perfettamente commedia, avventura e un'inquietante atmosfera sovrannaturale. Segui i gemelli Dipper e Mabel Pines mentre trascorrono l'estate dallo zio Stan, scoprendo che la sonnolenta cittadina di Gravity Falls nasconde creature bizzarre e enigmi inspiegabili. La scrittura è brillante, ricca di codici nascosti, criptogrammi e lore profonda che premia gli spettatori più attenti. Alex Hirsch, il creatore, ha infuso nella serie tantissime esperienze e scherzi personali, rendendo il tutto incredibilmente autentico e toccante, specialmente nel rapporto tra i protagonisti. È una serie che cresce con il suo pubblico, affrontando temi complessi con grazia e umorismo. Assolutamente imperdibile!

Gravity Falls

More related articles about recommended movies and TV shows