Quali film vedere se ti è piaciuto joy ride?
Ti è piaciuto Joy Ride e sei alla ricerca di film simili? Abbiamo preparato una lista di pellicole ad alta tensione che ti terranno col fiato sospeso.



Se Joy Ride ti ha entusiasmato con il suo mix di azione e suspense on the road, preparati a un viaggio adrenalinico attraverso una serie di film che condividono il tema del pericolo incombente sulle strade. Dalle minacce più realistiche a quelle al limite del soprannaturale, il cinema ha saputo trasformare l'asfalto in un palcoscenico di paure ancestrali.
Il genere del thriller on the road affonda le sue radici nel cinema classico, con pellicole come La belva dell'autostrada che hanno definito i canoni della suspense automobilistica. Ma è negli anni '70 che questo filone trova una nuova linfa, con Duel di Steven Spielberg, un'opera prima che ha saputo trasformare un semplice inseguimento tra un'auto e un camion in un incubo claustrofobico e senza via di scampo. Il successo di Duel ha aperto la strada a una serie di film che giocano con la paranoia e la vulnerabilità dei protagonisti, intrappolati in un territorio ostile e braccati da forze invisibili o spietati assassini.
Da non dimenticare, The Hitcher - La lunga strada della paura un cult degli anni '80 che ha saputo elevare il genere a nuove vette di terrore psicologico, con un autostoppista inquietante che trasforma la vita del protagonista in un inferno. E che dire di Grindhouse - A prova di morte di Quentin Tarantino, un omaggio al cinema di serie B che rivisita il genere con il suo stile inconfondibile, tra dialoghi taglienti, scene splatter e un'ironia corrosiva?
Questi sono solo alcuni esempi di un genere che continua a reinventarsi, offrendo al pubblico emozioni forti e riflessioni sulla natura umana. Allaccia le cinture e preparati a un viaggio da brivido!
6. The Vanishing - Scomparsa (1993)
The Vanishing è un thriller psicologico che ti lascia senza fiato. Durante una vacanza in Francia, una giovane donna scompare improvvisamente in un'area di servizio. Il suo fidanzato inizia una ricerca ossessiva che lo porterà a scoprire una verità inquietante e sconvolgente. Il film è un remake americano di un classico olandese del 1988, considerato uno dei migliori thriller di sempre. La tensione è palpabile e il finale è ambiguo e lascia lo spettatore con molti interrogativi. Un film da vedere se si amano i thriller psicologici che scavano nell'animo umano.

5. La macchina nera (1977)
Questo film italiano del 1977, diretto da Stelvio Massi, è un thriller-poliziesco che racconta la storia di un commissario di polizia alle prese con un misterioso assassino che uccide le sue vittime a bordo di una potente auto nera. Il film è ambientato in una Roma cupa e violenta, con una colonna sonora che contribuisce a creare un'atmosfera di tensione e suspense. La macchina nera è un film poco conosciuto ma interessante, che merita di essere riscoperto per la sua originalità e per la sua capacità di rappresentare un'Italia diversa da quella patinata dei film più commerciali.

4. Grindhouse - A prova di morte (2007)
Grindhouse - A prova di morte è un omaggio ai film di serie B degli anni '70, diretto da Quentin Tarantino. Il film segue le vicende di Stuntman Mike, uno stuntman psicopatico che uccide giovani donne con la sua auto truccata. La pellicola è divisa in due parti, con un cambio di tono e stile a metà. La prima parte è più vicina al genere slasher, mentre la seconda vira verso un action più adrenalinico. Grindhouse è un film ricco di citazioni e omaggi al cinema di genere, con dialoghi brillanti e scene d'azione spettacolari. Da vedere per gli amanti del cinema di Tarantino e per chi vuole riscoprire il fascino dei film di serie B.

3. Breakdown - La trappola (1997)
Breakdown è un thriller ad alta tensione che ti tiene incollato allo schermo. Jeff e Amy sono in viaggio quando la loro auto ha un guasto. Amy accetta un passaggio da un camionista per raggiungere la città più vicina e chiedere aiuto. Quando Jeff riesce a riparare l'auto, Amy è sparita. Inizia così una disperata ricerca contro il tempo, in cui Jeff dovrà affrontare una banda di criminali senza scrupoli. Kurt Russell è perfetto nel ruolo del marito disperato e determinato a ritrovare la moglie. Un film ricco di colpi di scena e con un ritmo incalzante, ideale per gli amanti del genere.

2. The Hitcher - La lunga strada della paura (1986)
Questo thriller del 1986 è un vero e proprio cult del genere. Un giovane, Jim Halsey, offre un passaggio a uno sconosciuto autostoppista, John Ryder, che si rivela essere un sadico assassino. Inizia così un incubo senza fine per Jim, che dovrà lottare per la sua sopravvivenza e per dimostrare la sua innocenza. Rutger Hauer offre una performance memorabile nei panni del glaciale e spietato John Ryder, rendendo il personaggio uno dei villain più iconici del cinema horror. La tensione è costante e le scene di violenza sono ben realizzate, senza mai scadere nel gratuito.

1. Duel (1971)
Considerato un capolavoro del genere thriller on the road, Duel di Steven Spielberg è un film che ti tiene col fiato sospeso dall'inizio alla fine. La trama è semplice ma geniale: un uomo d'affari si ritrova perseguitato da un camion cisterna misterioso e minaccioso nel bel mezzo del deserto californiano. La regia di Spielberg è impeccabile, creando una tensione palpabile con inquadrature suggestive e un ritmo incalzante. Curiosità: il film è stato originariamente realizzato per la televisione, ma il successo è stato tale da farlo uscire nelle sale cinematografiche. Un film che ha fatto scuola e che ancora oggi è un esempio di come si possa creare un grande thriller con pochi mezzi.
