Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali film vedere se ami downton abbey?

Sei affascinato dal mondo di Downton Abbey? Scopri quali altri film e serie ti faranno rivivere l'eleganza, i drammi e gli intrighi dell'epoca edoardiana e vittoriana.

Casa Howard
Ritorno a Brideshead
Camera con vista

Il successo planetario di Downton Abbey ha riacceso l'amore per le storie ambientate nell'alta società britannica e nelle grandi dimore d'epoca. Queste narrazioni non sono solo un tripudio di costumi sontuosi e ambientazioni mozzafiato, ma esplorano anche le complesse dinamiche sociali tra le classi, i cambiamenti epocali e le sfide personali dei personaggi, sia sopra che sotto le scale.

Film come Gosford Park, diretto dal maestro Robert Altman, offrono uno sguardo satirico ma acuto su un weekend di caccia che rivela segreti e tensioni, fungendo quasi da precursore spirituale di Downton Abbey per la sua attenzione al personale di servizio. Allo stesso modo, gli adattamenti dei romanzi di Jane Austen, come Orgoglio e Pregiudizio o Ragione e Sentimento, catturano l'essenza delle relazioni e delle aspettative sociali in un'epoca di rigide convenzioni.

Queste opere ci trasportano in un passato affascinante, permettendoci di immergerci in un mondo di etichetta, amori proibiti, scandali nascosti e la lotta costante tra tradizione e modernità. Sono storie che, pur ambientate secoli fa, risuonano ancora oggi per la loro capacità di esplorare la natura umana e le sue aspirazioni.

14. Downton Abbey Live! (2019)

Downton Abbey Live! è un'opportunità unica per i fan della serie di andare dietro le quinte. Non è un film narrativo, ma uno speciale che offre interviste esclusive con il cast e la troupe, approfondimenti sulla realizzazione dello show e forse anche qualche performance o lettura. È un contenuto pensato per chi ha amato la serie e vuole saperne di più sui personaggi, gli attori e il mondo di Downton Abbey. Un piacevole extra per completare l'esperienza della serie principale e del primo film.

Downton Abbey Live!

13. La duchessa (2008)

La duchessa è un dramma storico opulento e coinvolgente che racconta la vita straordinaria e spesso travagliata di Georgiana Cavendish, Duchessa del Devonshire, una figura iconica dell'aristocrazia inglese del XVIII secolo. Interpretata con carisma da Keira Knightley, Georgiana era famosa per la sua bellezza, il suo stile, le sue opinioni politiche e la sua vita privata complessa. Il film esplora il suo matrimonio infelice con il Duca (interpretato da Ralph Fiennes) e le sue relazioni extraconiugali. È un ritratto affascinante di una donna intrappolata dalle convenzioni sociali dell'epoca ma determinata a vivere la sua vita con passione e indipendenza. Visivamente splendido e con interpretazioni intense.

La duchessa

12. The Young Victoria (2009)

The Young Victoria è un affascinante dramma storico che si concentra sugli anni formativi della Regina Vittoria e sulla sua ascesa al trono. Il film esplora le lotte di potere a corte, la sua relazione complicata con la madre e il consigliere Sir John Conroy, e soprattutto la sua storia d'amore con il Principe Alberto. Emily Blunt offre un'interpretazione carismatica e convincente della giovane monarca. Il film è visivamente sontuoso, con costumi e scenografie che ricreano splendidamente l'epoca vittoriana. È una storia di formazione e di amore reale, ricca di dettagli storici e intrighi di corte, che offre uno sguardo intimo su una delle figure più importanti della storia britannica.

The Young Victoria

11. Emma (1996)

Basato sul romanzo di Jane Austen, Emma del 1996 è una deliziosa commedia di costume con Gwyneth Paltrow nel ruolo della protagonista. Emma Woodhouse è una giovane donna ricca, intelligente e un po' viziata che si diverte a combinare matrimoni per i suoi amici e conoscenti, convinta di sapere cosa sia meglio per loro, ma spesso creando più guai che altro. Ambientato nell'Inghilterra rurale all'inizio del XIX secolo, il film è un ritratto affascinante e umoristico della vita di provincia e delle sue dinamiche sociali. È un film leggero, elegante e pieno di fascino, con un'ottima interpretazione di Paltrow e un cast di supporto azzeccato. Perfetto per una serata all'insegna del romanticismo e dell'umorismo austeniano.

Emma

10. Orgoglio e pregiudizio (2005)

Una delle più amate trasposizioni cinematografiche di Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio del 2005 offre uno sguardo fresco e visivamente splendido sulla celebre storia di Elizabeth Bennet e Mr. Darcy. Ambientato nella campagna inglese all'inizio del XIX secolo, il film segue le dinamiche sociali e sentimentali della famiglia Bennet e le loro interazioni con i ricchi scapoli che arrivano nelle vicinanze. L'interpretazione di Keira Knightley come Elizabeth e Matthew Macfadyen come Darcy è molto apprezzata, e la regia di Joe Wright dona al film un'energia e un realismo inaspettati per il genere. È un film romantico, intelligente e splendidamente realizzato, un classico moderno per gli amanti dei drammi in costume.

Orgoglio e pregiudizio

9. Ragione e sentimento (1995)

Questa versione di Ragione e sentimento, sceneggiata da Emma Thompson (che recita anche nel film), è considerata una delle migliori trasposizioni cinematografiche dei romanzi di Jane Austen. Ambientato nella società inglese del tardo Settecento, il film narra le vicende delle sorelle Dashwood, costrette a confrontarsi con difficoltà economiche e convenzioni sociali dopo la morte del padre. È una storia che esplora con delicatezza e intelligenza i temi dell'amore, del matrimonio, della classe sociale e del ruolo delle donne. Con un cast eccezionale (Kate Winslet, Hugh Grant, Alan Rickman) e una regia raffinata, è un film elegante e commovente che cattura perfettamente lo spirito dell'opera di Austen.

Ragione e sentimento

8. L'importanza di chiamarsi Ernest (2002)

Un'altra deliziosa trasposizione cinematografica di un'opera di Oscar Wilde, L'importanza di chiamarsi Ernest è una commedia degli equivoci ambientata nella Londra e nella campagna inglese di fine Ottocento. La storia segue due amici, Jack e Algernon, che usano l'espediente di un fittizio amico di nome Ernest per sfuggire ai loro doveri sociali e corteggiare le loro amate. Il film è un trionfo di dialoghi brillanti, aforismi memorabili e situazioni comiche che mettono in ridicolo le ipocrisie e le convenzioni dell'alta società vittoriana. Con un cast carismatico, è un film leggero, intelligente e incredibilmente divertente che non smette di affascinare.

L'importanza di chiamarsi Ernest

7. An Ideal Husband (1999)

An Ideal Husband è un adattamento spumeggiante e spiritoso di una commedia di Oscar Wilde. Ambientato nella Londra vittoriana, il film ruota attorno a Sir Robert Chiltern, un politico di successo con un segreto nel suo passato che minaccia di distruggere la sua carriera e il suo matrimonio. L'arrivo di una affascinante e manipolativa donna dal passato scatena una serie di eventi divertenti e pieni di equivoci. Il film è un ritratto brillante e satirico dell'alta società vittoriana, pieno di dialoghi arguti e personaggi affascinanti. Se amate l'umorismo sofisticato e i drammi sociali dell'epoca, questo film vi regalerà momenti di grande intrattenimento.

6. Maurice (1987)

Ancora una gemma di Merchant Ivory, Maurice è un potente dramma ambientato nell'Inghilterra edoardiana, basato sul romanzo postumo di E.M. Forster. Il film segue il percorso di Maurice Hall, un giovane della classe media superiore che scopre la sua omosessualità in un'epoca in cui era illegale e socialmente inaccettabile. La storia esplora le sue relazioni clandestine e la sua lotta per trovare accettazione e felicità in una società repressiva. È un film coraggioso e sensibile che offre uno sguardo intimo sulle sfide affrontate dagli individui che non si conformavano alle norme sociali del tempo. Un'opera importante e toccante con interpretazioni intense.

Maurice

5. Camera con vista (1986)

Un altro classico firmato Merchant Ivory, Camera con vista è una deliziosa commedia romantica ambientata tra l'Italia e l'Inghilterra edoardiana. Basato sul romanzo di E.M. Forster, il film racconta la storia di Lucy Honeychurch, una giovane donna che cerca di trovare la sua strada e la sua indipendenza in una società rigida e piena di convenzioni. Le avventure a Firenze e il ritorno nella campagna inglese portano a incontri inaspettati e a scelte difficili tra passione e decoro. Con un cast affiatatissimo (Helena Bonham Carter, Julian Sands, Maggie Smith!), il film è un ritratto arguto e affascinante dei costumi sociali e delle aspirazioni individuali all'inizio del '900. Leggero ma intelligente, è un vero piacere per gli occhi e per lo spirito.

Camera con vista

4. Ritorno a Brideshead (2008)

Ritorno a Brideshead è un adattamento sfarzoso e malinconico del celebre romanzo di Evelyn Waugh, che vi porta in un viaggio attraverso l'aristocrazia inglese tra le due guerre mondiali. Seguiamo la storia di Charles Ryder e del suo complesso rapporto con la ricca e problematica famiglia Flyte, in particolare con il carismatico Sebastian e la devota Julia. La tenuta di Brideshead diventa il fulcro di questa esplorazione di fede, amore, desiderio e declino. Il film cattura magnificamente la bellezza e la decadenza di un mondo che sta scomparendo, con scenografie e costumi sontuosi. È un dramma intenso e visivamente splendido che piacerà sicuramente agli amanti delle saghe familiari aristocratiche.

Ritorno a Brideshead

3. Casa Howard (1992)

Dalla premiata ditta Merchant Ivory, Casa Howard è un affresco sociale e sentimentale ambientato nell'Inghilterra edoardiana, proprio all'alba del XX secolo. Il film intreccia le vite di tre famiglie molto diverse tra loro: i ricchi e tradizionalisti Wilcox, gli intellettuali e progressisti Schlegel, e i poveri e sfortunati Bast. Al centro c'è la casa di campagna, Howards End, che diventa simbolo di un'Inghilterra che cambia e delle tensioni tra classe, ricchezza e valori morali. Con un cast eccezionale che include Emma Thompson, Anthony Hopkins ed Helena Bonham Carter, il film è una riflessione acuta e coinvolgente sui pregiudizi e sulle connessioni umane in un'epoca di grandi trasformazioni. Un dramma elegante e profondo che offre uno sguardo affascinante su un periodo storico cruciale.

Casa Howard

2. Quel che resta del giorno (1993)

Quel che resta del giorno è un capolavoro assoluto del cinema in costume, una storia commovente e profondamente umana che vi catturerà fin dall'inizio. Anthony Hopkins offre una performance magistrale nei panni di Stevens, un maggiordomo impeccabile e devoto, la cui vita è interamente dedicata al servizio della sua dimora e del suo padrone. Ambientato tra le due guerre mondiali, il film esplora temi come il dovere, la lealtà, l'amore non espresso e i cambiamenti sociali che stanno trasformando l'Inghilterra. La chimica tra Hopkins ed Emma Thompson è palpabile e aggiunge strati di emozione a una narrazione già ricca. È un film elegante, misurato ma potentissimo nel suo impatto emotivo, un must per chiunque ami le storie ambientate nelle grandi case di campagna inglesi.

Quel che resta del giorno

1. Gosford Park (2001)

Se amate Downton Abbey, Gosford Park è una tappa obbligata! Scritto nientemeno che da Julian Fellowes (sì, proprio il creatore di Downton!), questo film è ambientato nel 1932 in una magnifica tenuta di campagna inglese durante un weekend di caccia. C'è l'aristocrazia al piano di sopra, la servitù al piano di sotto, e un mistero da risolvere che scuote le fondamenta di entrambe le classi. Il cast è stellare, una vera parata di talenti britannici, e la regia di Robert Altman offre uno sguardo quasi documentaristico, permettendoci di origliare conversazioni e scoprire segreti. È un ritratto affilato e spesso divertente della società dell'epoca, con dinamiche che vi ricorderanno moltissimo quelle di Downton. Un vero gioiello di scrittura e messa in scena!

Gosford Park

More related articles about recommended movies and TV shows