Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Quali film guardare per migliorare il tuo inglese

Guardare film in lingua originale è un modo fantastico per migliorare la comprensione e l'ascolto dell'inglese. Questa selezione offre spunti interessanti per immergersi nella lingua.

Lost in Translation - L'amore tradotto
L'attimo fuggente
Shakespeare in Love

Imparare una nuova lingua non significa solo studiare grammatica e vocabolario, ma anche immergersi nella sua cultura e nei suoi suoni autentici. Il cinema offre un'opportunità unica per fare proprio questo, esponendoci a diverse cadenze, modi di dire e contesti comunicativi.

Film come "Il discorso del re" ci mostrano la lotta per superare un ostacolo linguistico, mentre "Lost in Translation" esplora le sfide della comunicazione al di là delle parole. Altri, come "My Fair Lady", sono letteralmente incentrati sulla trasformazione legata all'accento e alla parlata.

Ascoltare dialoghi autentici, seguire le espressioni facciali e il linguaggio del corpo degli attori aiuta a cogliere sfumature che i libri di testo non possono insegnare. È un modo piacevole ed efficace per arricchire il proprio lessico e familiarizzare con la pronuncia reale, rendendo lo studio meno un dovere e più un divertimento. Scegliere film che ti appassionano rende l'apprendimento ancora più spontaneo.

14. Per vincere domani - The Karate Kid (1984)

Per vincere domani - The Karate Kid è un classico film di formazione che segue un ragazzo (Ralph Macchio) che impara il karate da un saggio maestro (Pat Morita) per affrontare i bulli. Sebbene il film sia un'icona degli anni '80 e tratti temi universali come il coraggio e la disciplina, non è particolarmente legato all'apprendimento dell'inglese oltre al fatto di essere girato in lingua inglese. I dialoghi sono relativamente semplici e diretti, adatti forse a chi è alle primissime armi con l'ascolto, ma il focus principale è sulle arti marziali e la relazione tra allievo e maestro. Un film nostalgico per molti, ma meno pertinente per chi cerca specificamente contenuti legati all'apprendimento linguistico.

Per vincere domani - The Karate Kid

13. Colpa delle stelle (2014)

Colpa delle stelle è un dramma romantico adolescenziale basato sull'omonimo romanzo di John Green. La storia segue due adolescenti con il cancro che si innamorano. Il film presenta dialoghi tipici del linguaggio giovanile americano, con un mix di umorismo, sarcasmo e momenti di profonda emotività. Shailene Woodley e Ansel Elgort interpretano i protagonisti con sincerità. È un film adatto a chi vuole familiarizzare con l'inglese colloquiale usato dai ragazzi di oggi, con le sue espressioni e il suo ritmo. Nonostante il tema difficile, il film trova momenti di leggerezza e ironia. Un'opzione per chi preferisce esercitarsi con un inglese più moderno e informale, tipico delle conversazioni tra coetanei.

Colpa delle stelle

12. La ricerca della felicità (2006)

La ricerca della felicità racconta la storia vera di Chris Gardner, un padre single che lotta per dare una vita migliore a suo figlio, affrontando la povertà e l'instabilità. Will Smith offre una performance toccante nel ruolo del protagonista. Il film, ambientato a San Francisco, presenta dialoghi realistici e quotidiani in inglese americano. Sebbene non sia incentrato sulla lingua, offre un buon esempio di inglese conversazionale in situazioni di vita reale, dalle interazioni lavorative alle conversazioni intime tra padre e figlio. È un film motivazionale che parla di resilienza e determinazione, utile per chi vuole ascoltare l'inglese usato in contesti di vita ordinaria e affrontare temi universali.

La ricerca della felicità

11. Il diavolo veste Prada (2006)

Il diavolo veste Prada è una commedia ambientata nel patinato mondo della moda di New York, che segue le vicende di una neolaureata (Anne Hathaway) che diventa assistente della temutissima direttrice di una rivista di moda (Meryl Streep). Il film offre un'immersione nell'inglese americano contemporaneo, con un focus particolare sul linguaggio usato negli uffici e nell'industria della moda, inclusi termini specifici del settore. Meryl Streep è favolosa nel suo ruolo, creando un personaggio iconico. I dialoghi sono spesso rapidi e taglienti, il che lo rende utile per chi vuole familiarizzare con un inglese più informale e colloquiale, ma anche con un certo gergo professionale. Un film divertente e stilisticamente curato.

Il diavolo veste Prada

10. Will Hunting - Genio ribelle (1997)

Will Hunting - Genio ribelle presenta dialoghi ricchi e stimolanti, che spaziano da discussioni filosofiche e matematiche a conversazioni più colloquiali e cariche di emozioni. Matt Damon interpreta un giovane problematico con un talento straordinario per la matematica, che viene aiutato da un terapista (interpretato da Robin Williams, che ha vinto un Oscar per questo ruolo). Le sessioni terapeutiche tra Will e Sean Maguire sono il fulcro del film e offrono scambi verbali profondi e complessi. Ascoltare questi dialoghi può essere un ottimo esercizio per comprendere l'inglese a un livello più sfumato e intellettuale. È un film potente sull'accettazione di sé e sulla crescita personale, con performance attoriali intense.

Will Hunting - Genio ribelle

9. The Social Network (2010)

The Social Network racconta la nascita di Facebook e le controversie legali che ne sono seguite. Il film è caratterizzato da dialoghi molto rapidi e serrati, tipici dello stile del regista David Fincher e dello sceneggiatore Aaron Sorkin. Questo lo rende una sfida interessante per chi sta imparando l'inglese e vuole esercitarsi con un ritmo di conversazione molto veloce e contemporaneo, pieno di gergo informatico e legale. La performance di Jesse Eisenberg nei panni di Mark Zuckerberg è notevole. È un film che cattura lo spirito di un'epoca e i conflitti personali dietro un fenomeno globale, offrendo un'immersione nell'inglese americano moderno e nel modo in cui le idee vengono discusse (e litigate) nel mondo della tecnologia.

The Social Network

8. Tutti insieme appassionatamente (1965)

Tutti insieme appassionatamente è un musical classico senza tempo, perfetto per chi vuole ascoltare l'inglese in un contesto allegro e familiare. Ambientato in Austria prima dell'Anschluss, racconta la storia di Maria, una novizia che diventa governante dei sette figli del Capitano von Trapp. Le canzoni iconiche come "Do-Re-Mi" o "Edelweiss" sono cantate in inglese (nella versione cinematografica) e sono un modo divertente e orecchiabile per familiarizzare con la lingua. Julie Andrews è radiosa nel ruolo di Maria. Sebbene non sia incentrato sull'apprendimento della lingua in sé, l'ascolto dei dialoghi e soprattutto delle canzoni può essere un esercizio piacevole e rilassante per l'orecchio. Un film che mette allegria e che è un pezzo di storia del cinema musicale.

Tutti insieme appassionatamente

7. Il paziente inglese (1996)

Il paziente inglese è un'epica storia d'amore e mistero ambientata durante la Seconda Guerra Mondiale. Sebbene la trama principale non riguardi l'apprendimento dell'inglese, il film è un'ottima occasione per immergersi in un contesto storico anglofono e ascoltare diverse cadenze dell'inglese, dato che coinvolge personaggi di varie nazionalità che comunicano in questa lingua. Le ambientazioni, dalla campagna italiana al deserto africano, sono mozzafiato e la regia è superba. Ralph Fiennes, Juliette Binoche e Kristin Scott Thomas offrono performance intense in questo film che ha vinto ben 9 premi Oscar, dimostrando la sua statura di grande classico cinematografico. È un film per chi cerca una storia complessa e profonda con dialoghi adulti in inglese.

Il paziente inglese

6. The Help (2011)

The Help è ambientato nel Mississippi degli anni '60 e affronta temi importanti come il razzismo e le ingiustizie sociali, ma è anche un film che mette in risalto le diverse sfumature dell'inglese parlato nel sud degli Stati Uniti. La storia segue una giovane donna che decide di scrivere un libro dal punto di vista delle domestiche afroamericane. Le conversazioni e le interviste tra i personaggi mostrano le differenze nel modo di esprimersi, i modi di dire locali e come il linguaggio rifletta le divisioni sociali. Il cast corale, con attrici come Emma Stone, Viola Davis e Octavia Spencer (che ha vinto l'Oscar per questo ruolo), offre interpretazioni intense che catturano perfettamente le voci e le personalità dei loro personaggi. Un film toccante che usa il dialogo in modo potente.

The Help

5. Shakespeare in Love (1998)

Shakespeare in Love ci trasporta nella frenetica Londra elisabettiana, offrendo uno sguardo affascinante sul mondo del teatro e sulla lingua inglese come veniva utilizzata all'epoca. Il film immagina una storia d'amore che avrebbe potuto ispirare una delle opere più famose di Shakespeare, "Romeo e Giulietta". Al di là della trama romantica, è un'immersione nel linguaggio shakespeariano, con dialoghi spiritosi e riferimenti letterari. Vedere come venivano messe in scena le opere e sentire le parole del Bardo pronunciate in un contesto così vivace è un ottimo modo per apprezzare la ricchezza dell'inglese storico. Ha vinto numerosi premi Oscar, incluso quello per il miglior film, e la performance di Gwyneth Paltrow è notevole.

Shakespeare in Love

4. L'attimo fuggente (1989)

L'attimo fuggente è un inno al potere delle parole e della poesia, un film che ti farà innamorare della lingua inglese e della letteratura. Robin Williams, nel ruolo del professor John Keating, un insegnante non convenzionale, ispira i suoi studenti a pensare con la propria testa e a 'cogliere l'attimo' attraverso lo studio della poesia e della letteratura inglese. Il film è ambientato in un rigoroso collegio maschile e mostra come un approccio appassionato all'insegnamento possa aprire le menti e cambiare le prospettive dei giovani. Le lezioni di Keating sono coinvolgenti e spingono gli studenti a esplorare la profondità e la bellezza della lingua. È un film che celebra l'individualità e l'importanza di trovare la propria voce attraverso l'espressione creativa.

L'attimo fuggente

3. Lost in Translation - L'amore tradotto (2003)

Lost in Translation - L'amore tradotto cattura in modo unico quella sensazione di smarrimento e isolamento che si prova in un paese straniero dove la lingua e la cultura sono completamente diverse. Bill Murray e Scarlett Johansson interpretano due americani a Tokyo che trovano conforto l'uno nell'altra proprio a causa di questa barriera linguistica e culturale. Il film è un'ode ai momenti silenziosi, agli sguardi e alle connessioni che nascono al di là delle parole. Non insegna l'inglese in modo didattico, ma mostra l'esperienza di chi si trova immerso in un ambiente non familiare e deve trovare altri modi per comunicare ed essere compreso. Un film delicato e introspettivo che ti fa riflettere sull'importanza della comprensione reciproca, anche senza una lingua comune.

Lost in Translation - L'amore tradotto

2. Il discorso del re (2010)

Il discorso del re è un film potentissimo che dimostra come superare le difficoltà nel parlare possa cambiare una vita, e persino la storia di un paese! Seguiamo la lotta di Re Giorgio VI (interpretato magistralmente da Colin Firth) contro la sua grave balbuzie, mentre si prepara a fare un discorso cruciale per la nazione. L'incontro con l'eccentrico logopedista Lionel Logue (un superbo Geoffrey Rush) è il cuore del film. Le loro sessioni di lavoro sono intense, a volte comiche, e mettono in luce l'impegno e la perseveranza necessari per migliorare la propria elocuzione. È un'opera che celebra la forza della comunicazione e l'importanza di trovare la propria voce, anche quando sembra impossibile. Assolutamente da vedere per l'ispirazione e le interpretazioni stellari!

Il discorso del re

1. My Fair Lady (1964)

Se c'è un film che incarna perfettamente l'idea di imparare l'inglese, è My Fair Lady! Questo classico musical racconta la storia affascinante di Eliza Doolittle, una fioraia londinese dal forte accento cockney, che viene presa sotto l'ala del professor Henry Higgins. La sua missione? Trasformare il modo di parlare di Eliza per farla sembrare una dama dell'alta società. Il film è una lezione magistrale sull'importanza della fonetica, della pronuncia e della grammatica, il tutto avvolto in canzoni indimenticabili e scenografie sontuose. Audrey Hepburn e Rex Harrison sono semplicemente perfetti nei loro ruoli, e vedere la trasformazione di Eliza è incredibilmente gratificante. Un vero gioiello per chi ama la lingua inglese e il cinema d'altri tempi!

My Fair Lady

More related articles about recommended movies and TV shows