Quali documentari guardare se hai amato film come oppenheimer
Se la profondità storica e le figure complesse di "Oppenheimer" ti hanno affascinato, preparati a esplorare storie vere altrettanto potenti e stimolanti. Questa selezione di documentari ti porterà a confrontarti con realtà difficili, personaggi indimenticabili ed eventi che hanno segnato il nostro mondo, proprio come ha fatto il kolossal di Nolan.



L'enorme successo di "Oppenheimer" ha dimostrato quanto il pubblico sia desideroso di esplorare storie complesse e figure storiche che hanno avuto un impatto sismico sul mondo. Sebbene sia un dramma, il film attinge profondamente alla realtà, spingendo lo spettatore a riflettere su decisioni morali, conseguenze inattese e il peso della storia. I documentari, in questo senso, offrono un accesso diretto a queste realtà, spesso con una potenza e un'immediatezza che pochi altri generi possono eguagliare.
La lista che segue non si limita a raccontare fatti; presenta opere che scavano a fondo nelle vite di persone straordinarie o comuni, svelano verità scomode su eventi politici o sociali, e offrono prospettive uniche su arte, guerra, ingiustizia e umanità. Sono film che sfidano le nostre convinzioni, ci costringono a guardare oltre la superficie e ci lasciano con domande persistenti, molto in linea con l'eredità di un film come "Oppenheimer".
Preparati a incontrare personaggi che hanno sfidato il potere, artisti che hanno cambiato il gioco, o semplicemente a vedere il mondo da un punto di vista radicalmente diverso. Questi documentari sono più di semplici lezioni di storia; sono esperienze cinematografiche che informano, commuovono e, soprattutto, fanno pensare.
8. Senna (2010)
Questo documentario biografico racconta l'incredibile e tragica storia di Ayrton Senna, uno dei più grandi piloti di Formula 1 di tutti i tempi. Utilizzando esclusivamente filmati d'archivio, il film cattura l'essenza del suo genio, la sua intensità in pista e la sua complessa personalità fuori dalle corse. È una storia di ambizione, rivalità (soprattutto con Alain Prost) e la costante ricerca del limite. Pur essendo incentrato sullo sport, come "Oppenheimer" è un ritratto affascinante di un individuo eccezionale spinto da una forza interiore potentissima, e affronta il tema del rischio e delle conseguenze estreme in un campo dove la posta in gioco è altissima.

7. Blackfish (2013)
Sebbene non tratti di storia o politica mondiale, "Blackfish" affronta potenti dilemmi etici e le conseguenze di azioni dannose, temi che risuonano con "Oppenheimer". Il documentario esamina la vita in cattività delle orche marine, concentrandosi in particolare su Tilikum, un'orca responsabile della morte di diverse persone. Il film solleva domande cruciali sullo sfruttamento degli animali, sui pericoli del profitto a discapito della sicurezza e sulla responsabilità morale delle aziende. È un film che parte da un evento specifico per allargare il discorso a questioni più ampie di etica e rispetto per la vita.

6. The Look of Silence (2014)
Questo è il film "gemello" di "The Act of Killing", ma con una prospettiva radicalmente diversa. Qui seguiamo Adi, un ottico la cui famiglia è stata vittima del genocidio indonesiano. Adi usa il suo lavoro per incontrare i perpetratori dell'omicidio di suo fratello, confrontandoli con le loro azioni mentre esamina la loro vista. È un film incredibilmente coraggioso e carico di tensione, un confronto silenzioso ma potentissimo con il male impunito. Mostra l'impatto duraturo del trauma storico sulle vittime e la loro lotta per la verità e la giustizia, un complemento essenziale al primo film e una riflessione sul peso della storia.

5. Valzer con Bashir (2008)
Un documentario d'animazione che usa uno stile visivo unico per esplorare la memoria e il trauma della guerra. Il regista Ari Folman cerca di ricostruire i propri ricordi frammentati del suo servizio militare durante la guerra del Libano del 1982, inclusi i massacri di Sabra e Chatila. L'animazione permette di rendere i sogni, gli incubi e i ricordi distorti in modo potente. Nonostante lo stile, è un film incredibilmente crudo ed emotivo che affronta la responsabilità collettiva e individuale e il difficile processo di venire a patti con eventi orribili del passato. Un'opera coraggiosa e innovativa.

4. The Gatekeepers - I guardiani di Israele (2012)
Sentire le storie direttamente dalla bocca di chi ha avuto il potere di decidere sulla vita e sulla morte è sempre potente. Questo documentario riunisce tutti i sei ex capi dello Shin Bet, il servizio di sicurezza interno israeliano, per discutere le loro esperienze e le difficili scelte affrontate durante i conflitti. Le loro riflessioni oneste e spesso autocritiche offrono uno sguardo senza precedenti sul peso del comando e sulle complessità morali della guerra e del controterrorismo. È un film che, come "Oppenheimer", mette in discussione le motivazioni e le conseguenze delle azioni in contesti ad altissima tensione.

3. Citizenfour (2014)
Se vi è piaciuta la tensione politica e l'elemento di segretezza di "Oppenheimer", "Citizenfour" vi inchioderà alla sedia. È il racconto in tempo reale dell'incontro tra la regista Laura Poitras, il giornalista Glenn Greenwald e Edward Snowden a Hong Kong, mentre Snowden rivela i programmi di sorveglianza di massa della NSA. È un thriller documentario che si svolge sotto i vostri occhi, con le telecamere che riprendono la storia mentre accade. Affronta temi cruciali come la privacy, la sicurezza nazionale e il coraggio di un individuo contro un sistema potentissimo. Vi farà riflettere a lungo sul mondo in cui viviamo.

2. The Act of Killing - L'atto di uccidere (2012)
Questo film vi lascerà senza fiato. Joshua Oppenheimer (nessuna parentela con Robert!) fa qualcosa di incredibile: invita i perpetratori del genocidio indonesiano degli anni '60 a mettere in scena i loro crimini nei generi cinematografici che amano (musical, gangster movie...). Il risultato è un ritratto agghiacciante e surreale del male, dell'impunità e di come le persone si raccontano la propria storia per convivere con orrori inimmaginabili. È un'immersione brutale nella psicologia umana di fronte alla violenza di massa, che richiama temi di responsabilità e colpa su una scala devastante, proprio come in "Oppenheimer".

1. The Fog of War - La guerra secondo Robert McNamara (2003)
Preparatevi a un viaggio intenso nella mente di Robert McNamara, l'uomo che fu Segretario della Difesa durante la Guerra del Vietnam. Questo documentario non è una semplice lezione di storia, ma un'analisi profondissima sul potere, sulla guerra e sulle conseguenze delle decisioni che cambiano il mondo. Errol Morris usa la sua inconfondibile "Interrotron" (un dispositivo che permette all'intervistato di guardare direttamente in camera) per farci sentire come se fossimo lì con McNamara, ascoltando le sue 11 lezioni sulla guerra. È un confronto diretto con la responsabilità, un po' come immaginare Oppenheimer che riflette sul peso della bomba atomica. Vincitore dell'Oscar, è un must per chiunque voglia capire come si prendono decisioni impossibili in tempi disperati.
