Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Qual è l'ordine esatto per vedere la saga completa di Fast & Furious?

La saga di Fast & Furious ha una cronologia complessa che può confondere anche i fan più sfegatati. Ecco la guida definitiva per guardare tutti i film nel giusto ordine cronologico.

The Fast and the Furious: Tokyo Drift
Fast & furious - Solo parti originali
Fast & Furious 7

Dai bassifondi delle corse clandestine di Los Angeles alle missioni di spionaggio globale, la saga di Fast & Furious si è evoluta in modo spettacolare nel corso di oltre due decenni. Quella che era iniziata come una storia di inseguimenti e tuning, con Vin Diesel e Paul Walker a fare da capofila, si è trasformata in un franchise miliardario basato sul concetto di 'famiglia' e su acrobazie sempre più audaci e fisicamente impossibili.

Tuttavia, orientarsi tra i vari capitoli può essere complicato. La sequenza di uscita nelle sale non corrisponde all'ordine cronologico degli eventi narrati, soprattutto a causa del posizionamento atipico di Tokyo Drift. Capire dove si inserisce ogni film è fondamentale per seguire al meglio l'arco narrativo dei personaggi e l'evoluzione del loro mondo.

Preparatevi a un viaggio ad alta velocità, tra auto iconiche, amicizie indissolubili e nemici sempre più minacciosi. Ecco come godersi l'intera epopea di Dom Toretto e della sua crew, dall'inizio alla fine, seguendo la linea temporale corretta che include anche gli spin-off principali.

9. Fast X (2023)

Si avvicina la fine... o l'inizio della fine! "Fast X" lancia la prima parte del gran finale della saga, introducendo un nuovo, formidabile e folle antagonista: Dante Reyes (interpretato da un Jason Momoa incredibilmente divertito e terrificante), figlio del boss affrontato in Fast Five. Dante cerca vendetta contro Dom e la sua 'famiglia', costringendoli ad affrontare minacce su scala globale che mettono a dura prova i loro legami e le loro abilità. Il film è un susseguirsi di sequenze d'azione grandiose e vede il ritorno di molti volti noti, preparando il terreno per la resa dei conti definitiva. Le poste in gioco non sono mai state così alte!

Fast X

8. Fast & Furious 9: The Fast Saga (2021)

"Fast & Furious 9: The Fast Saga" riporta Justin Lin alla regia e scava nel passato di Dominic Toretto, introducendo suo fratello Jakob (John Cena), un assassino e pilota esperto con un conto in sospeso. Il film non ha paura di superare ogni limite di fisica e credibilità, portando l'azione in giro per il mondo e persino... nello spazio! È un capitolo che celebra la storia della saga, riportando in scena personaggi che non si vedevano da tempo e offrendo spiegazioni inaspettate su eventi passati. Un vero e proprio festival dell'eccesso e della nostalgia.

Fast & Furious 9: The Fast Saga

7. Fast & Furious - Hobbs & Shaw (2019)

Un esilarante spin-off che mette insieme due dei personaggi più tosti e amati: Luke Hobbs (Dwayne Johnson) e Deckard Shaw (Jason Statham). "Fast & Furious - Hobbs & Shaw" li costringe a collaborare contro un super-soldato geneticamente modificato (Idris Elba). Diretto da David Leitch, maestro dell'azione (John Wick, Deadpool 2), il film punta tutto sulla chimica esplosiva tra i due protagonisti, scambiandosi battute taglienti e menando le mani come solo loro sanno fare. È un'avventura più scanzonata e sopra le righe rispetto alla saga principale, ma espande l'universo con stile e tanto, tanto divertimento.

Fast & Furious - Hobbs & Shaw

6. Fast & Furious 8 (2017)

La 'famiglia' viene messa alla prova in "Fast & Furious 8". Per la prima volta senza Paul Walker, la saga continua esplorando cosa succede quando il legame più forte viene spezzato dall'esterno. L'introduzione della cyberterrorista Cipher (interpretata da una glaciale Charlize Theron) costringe Dom a una scelta impensabile. Il film alza ulteriormente l'asticella dell'azione, con sequenze assurde e divertentissime, come una pioggia di auto o un inseguimento sul ghiaccio con un sottomarino. È un capitolo che dimostra la resilienza del franchise e la sua capacità di reinventarsi, pur mantenendo il suo nucleo incentrato sui personaggi.

Fast & Furious 8

5. Fast & Furious 7 (2015)

"Fast & Furious 7" è un capitolo dal peso emotivo immenso. Non solo porta l'azione a livelli stratosferici con acrobazie incredibili e l'introduzione del temibile Deckard Shaw (Jason Statham), ma è anche l'ultimo film a vedere la partecipazione di Paul Walker. La produzione è stata segnata dalla sua tragica scomparsa, e il film è diventato un toccante tributo alla sua eredità. Il modo in cui la sua storia è stata completata, grazie anche all'uso di CGI e ai suoi fratelli, è un esempio commovente di come la 'famiglia' della saga si estenda anche dietro le quinte. Un mix potente di azione sfrenata e cuore pulsante.

Fast & Furious 7

4. Fast & furious - Solo parti originali (2009)

La famiglia è tornata! "Fast & Furious - Solo parti originali" segna il ricongiungimento attesissimo tra Dom Toretto (Vin Diesel) e Brian O'Conner (Paul Walker), affiancati da Letty (Michelle Rodriguez) e Mia (Jordana Brewster). Questo film riporta la saga alle sue radici, ma con un'evoluzione: le corse clandestine lasciano spazio a inseguimenti mozzafiato e a una trama più orientata al thriller e al colpo grosso. Diretto da Justin Lin, che diventerà un pilastro della serie, questo capitolo riaccende la scintilla tra i protagonisti e pone le basi per le avventure globali che verranno. È il ponte perfetto tra i primi film e l'esplosione d'azione dei successivi.

Fast & furious - Solo parti originali

3. The Fast and the Furious: Tokyo Drift (2006)

Preparatevi a derapare! "The Fast and the Furious: Tokyo Drift" è spesso considerato il capitolo 'diverso', spostando l'azione dalla solita crew a un nuovo protagonista, Sean Boswell (Lucas Black), che viene spedito a Tokyo. Qui, impara l'arte del drifting sotto la guida del misterioso e carismatico Han Lue (Sung Kang). Inizialmente accolto con scetticismo, questo film ha guadagnato enorme apprezzamento nel tempo, soprattutto per l'introduzione di Han, diventato uno dei personaggi più amati. Nonostante la sua posizione unica nella cronologia di uscita, è cruciale per l'evoluzione della saga e per l'importanza che Han assumerà successivamente. È un vero e proprio omaggio alla cultura automobilistica giapponese.

The Fast and the Furious: Tokyo Drift

2. 2 Fast 2 Furious (2003)

Dopo l'enorme successo del primo capitolo, "2 Fast 2 Furious" ci porta sotto il sole cocente di Miami! Questa volta, Brian O'Conner (Paul Walker) è al centro dell'azione, affiancato dall'amico d'infanzia Roman Pearce, interpretato da un esilarante Tyrese Gibson, e dall'esperto di tecnologia Tej Parker (Ludacris). Il film raddoppia le corse, le auto spettacolari e l'azione, esplorando un lato diverso del mondo automobilistico illegale. È un capitolo che consolida alcuni personaggi fondamentali e mostra come Brian possa cavarsela anche senza Dom, introducendo un'energia frizzante e nuove dinamiche.

2 Fast 2 Furious

1. Fast and Furious (2001)

Tutto ha inizio qui! "Fast and Furious" del 2001 è la miccia che ha acceso la saga, portando sul grande schermo il mondo delle corse clandestine di Los Angeles. Il film ci presenta subito la chimica elettrizzante tra Vin Diesel nei panni del carismatico Dominic Toretto e Paul Walker in quelli dell'agente Brian O'Conner sotto copertura. Non è solo un film di corse, è un tuffo nella cultura del tuning di inizio millennio e nella lealtà che si crea sull'asfalto. Assolutamente imperdibile per capire da dove nasce tutto l'amore per la velocità e la 'famiglia' che definisce l'intera serie.

Fast and Furious

More related articles about recommended movies and TV shows