Oltre Ip Man: i migliori film di arti marziali da vedere
Se hai amato "Ip Man" e sei alla ricerca di emozioni simili, preparati a un viaggio adrenalinico nel mondo delle arti marziali. Questa selezione di film ti offrirà combattimenti mozzafiato e storie avvincenti.



Il cinema di arti marziali è un genere che appassiona per la sua capacità di combinare coreografie spettacolari, acrobazie incredibili e storie di onore, disciplina e riscatto. Ip Man, con il suo protagonista carismatico e le scene di combattimento realistiche, ha segnato un punto di riferimento, ma il panorama è ricco di titoli altrettanto validi.
Dai classici intramontabili come Fist of Legend, con un Jet Li in stato di grazia, ai capolavori del cinema wuxia come La tigre e il dragone di Ang Lee, che ha conquistato il pubblico occidentale con la sua eleganza visiva e le sequenze di combattimento aeree, ogni film offre una prospettiva unica sull'arte del combattimento.
Non possiamo dimenticare Bruce Lee, un'icona che ha rivoluzionato il genere, a cui è dedicato Dragon - La storia di Bruce Lee, un biopic che ripercorre la sua vita e la sua influenza sul mondo delle arti marziali. E per chi cerca un'esperienza più moderna e adrenalinica, The Raid - Redenzione è un vero e proprio pugno nello stomaco, con combattimenti brutali e coreografie innovative.
Questi film non sono solo spettacoli di combattimento, ma anche storie di crescita personale, di lotta contro le ingiustizie e di ricerca della propria identità. Preparati a essere trasportato in un mondo di eroi, maestri e guerrieri, dove l'onore e la disciplina sono valori fondamentali.
14. The Protégé (2021)
The Protégé è un thriller d'azione che vede protagonisti Maggie Q, Samuel L. Jackson e Michael Keaton. La trama ruota attorno ad Anna (Maggie Q), una killer professionista che cerca vendetta dopo l'omicidio del suo mentore (Samuel L. Jackson). Il film è pieno di colpi di scena e di scene di combattimento intense. Un film che intrattiene e che offre delle buone performance attoriali.

13. L'uomo con i pugni di ferro (2012)
L'uomo con i pugni di ferro è un film d'azione diretto e interpretato da RZA, membro del Wu-Tang Clan. Il film è un omaggio ai classici film di kung fu degli anni '70, con una trama piena di vendetta, tradimenti e combattimenti sanguinari. Il film vanta un cast eclettico, tra cui Russell Crowe e Lucy Liu. Un film che piacerà agli amanti del genere exploitation e del kung fu old-school.

12. La tigre e il dragone (2000)
La tigre e il dragone è un film che ha fatto conoscere il genere wuxia al pubblico internazionale. La regia di Ang Lee è elegante e raffinata, mentre le coreografie delle scene di combattimento sono poetiche e spettacolari. Il film racconta una storia di amore, onore e sacrificio ambientata nella Cina del XIX secolo. Un film che incanta per la sua bellezza visiva e per la sua profondità emotiva.

11. Warrior (2011)
Warrior è un dramma sportivo intenso ed emozionante che racconta la storia di due fratelli, interpretati da Tom Hardy e Joel Edgerton, che si ritrovano a competere in un torneo di arti marziali miste. Il film esplora i temi della famiglia, della redenzione e del perdono. Le scene di combattimento sono realistiche e ben coreografate, ma il vero punto di forza del film sono le performance degli attori e la profondità emotiva della storia. Un film che colpisce al cuore, anche per chi non è appassionato di MMA.

10. Ninja Assassin (2009)
Ninja Assassin è un film d'azione adrenalinico che segue Raizo, un orfano addestrato fin da bambino per diventare un letale assassino ninja. Stanco della violenza e della corruzione del suo clan, Raizo decide di ribellarsi e di vendicarsi. Il film è noto per le sue scene di combattimento intense e stilizzate, con un'alta dose di violenza e sangue. Un film che piacerà agli amanti del genere ninja e dell'azione senza compromessi.

9. Kung Fusion (2004)
Kung Fusion è una commedia d'azione demenziale che parodia i film di arti marziali. Diretto e interpretato da Stephen Chow, il film racconta la storia di Sing, un aspirante gangster che si ritrova coinvolto in una lotta tra bande rivali e alcuni maestri di kung fu in incognito. Il film è pieno di effetti speciali esagerati e di situazioni comiche. Un film divertente e originale, perfetto per chi cerca qualcosa di diverso.

8. The Protector - La legge del Muay Thai (2005)
Sempre con Tony Jaa, The Protector - La legge del Muay Thai è un altro esempio di cinema d'azione thailandese che mette in mostra la potenza del Muay Thai. La trama è incentrata su Kham (Tony Jaa) che cerca di recuperare i suoi elefanti rubati da una banda di criminali. Il film è noto per la sua sequenza di combattimento ininterrotta di quattro minuti in un ristorante, considerata una delle migliori scene d'azione mai realizzate. Un film che non deluderà gli appassionati di Muay Thai e di azione senza compromessi.

7. Ong-Bak - Nato per combattere (2003)
Ong-Bak - Nato per combattere ha lanciato Tony Jaa come nuova star del cinema d'azione. Il film è famoso per le sue scene di combattimento acrobatiche e per l'utilizzo del Muay Thai, l'arte marziale thailandese, in modo spettacolare. La trama segue Ting (Tony Jaa) mentre cerca di recuperare una sacra statua rubata al suo villaggio. Un film che ha riportato in auge l'azione old-school, senza l'uso eccessivo di effetti speciali. Un elemento distintivo del film è l'assenza di cavi o effetti digitali nelle scene di combattimento, rendendo le acrobazie ancora più impressionanti.

6. The Raid - Redenzione (2012)
The Raid - Redenzione è un film d'azione indonesiano che ha rivoluzionato il genere. La trama è semplice: una squadra SWAT rimane intrappolata in un edificio pieno di criminali. Ciò che rende il film eccezionale sono le coreografie delle scene di combattimento, che utilizzano il Pencak Silat, un'arte marziale indonesiana, in modo incredibilmente brutale ed efficace. Un film claustrofobico e adrenalinico, da vedere assolutamente per gli amanti dell'azione pura.

5. SPL: Kill Zone (2005)
SPL: Kill Zone è un action thriller adrenalinico con Donnie Yen e Sammo Hung. La trama ruota attorno a un detective determinato a incastrare un boss della triade. Le scene di combattimento sono brutali e realistiche, con uno stile di lotta che mescola arti marziali tradizionali e tecniche moderne. Il film è noto per la sua intensità e per la sua trama avvincente. Un film che non lascia respiro, perfetto per gli amanti dell'action puro.

4. Fist of Legend (1994)
Fist of Legend è un remake del classico Fist of Fury con Bruce Lee, e Jet Li dimostra ancora una volta la sua abilità nelle arti marziali. La trama segue Chen Zhen (Jet Li) mentre cerca di vendicare la morte del suo maestro. Le coreografie sono realistiche e dinamiche, offrendo combattimenti intensi e spettacolari. Il film affronta anche temi come il razzismo e il conflitto culturale. Un classico moderno del genere, da vedere e rivedere per apprezzare la maestria di Jet Li. Un dettaglio interessante è che il coreografo delle scene di combattimento è Yuen Woo-ping, lo stesso di Matrix e La tigre e il dragone.

3. The Grandmaster (2013)
The Grandmaster di Wong Kar-wai è un'opera d'arte visiva e narrativa. Il film narra la storia di Ip Man, ma lo fa con uno stile unico e inconfondibile, tipico del regista. Le scene di combattimento sono coreografate con una grazia e una precisione quasi danzanti, mentre la fotografia crea atmosfere evocative e suggestive. Tony Leung è perfetto nel ruolo di Ip Man, conferendo al personaggio una dignità e una profondità straordinarie. Un film che va oltre il genere delle arti marziali, esplorando temi come l'onore, la perdita e la ricerca del significato. Da non perdere la colonna sonora, che contribuisce a creare un'esperienza cinematografica indimenticabile.

2. Dragon - La storia di Bruce Lee (1993)
Dragon - La storia di Bruce Lee è un biopic intenso ed emozionante che ripercorre la vita del leggendario Bruce Lee, dalla sua infanzia a Hong Kong fino alla sua prematura scomparsa. Jason Scott Lee offre una performance eccezionale nel ruolo di Bruce Lee, catturando sia la sua fisicità che la sua carismatica personalità. Il film esplora le sfide che Bruce Lee ha dovuto affrontare per affermarsi a Hollywood, il suo contributo all'evoluzione delle arti marziali e il suo impatto culturale a livello globale. Una pellicola che celebra la vita e l'eredità di un'icona. Curiosità: Linda Lee Cadwell, la vedova di Bruce Lee, ha collaborato attivamente alla realizzazione del film, garantendo un ritratto autentico e rispettoso.

1. Fearless (2006)
Jet Li offre una delle sue interpretazioni più mature e sentite in Fearless, un film che esplora la vita del leggendario Huo Yuanjia, una figura chiave nella storia delle arti marziali cinesi. Più che un semplice film d'azione, Fearless è una riflessione sulla redenzione, l'orgoglio nazionale e la vera essenza delle arti marziali. La regia di Ronny Yu è impeccabile, bilanciando sequenze di combattimento mozzafiato con momenti di profonda introspezione emotiva. Le coreografie sono un vero spettacolo, mettendo in risalto diverse discipline e stili di combattimento. Un film imperdibile per chiunque sia affascinato dalla cultura cinese e dalle storie di eroi che superano le proprie debolezze.
