Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Migliori film sulle streghe da vedere

Esplora il lato oscuro e magico del cinema con la nostra selezione dei migliori film sulle streghe. Dai rituali antichi alle maledizioni moderne, preparati a un viaggio incantato e terrificante.

Le streghe di Eastwick
The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair
Chi ha paura delle streghe?

Le streghe sono figure archetipiche che da secoli popolano miti, leggende e, naturalmente, il cinema. La loro rappresentazione sul grande schermo è incredibilmente varia, spaziando dalla pura incarnazione del male demoniaco a personaggi più sfaccettati, a volte persino comici o tragici.

Dal folk horror viscerale e storicamente radicato come "The Witch", che esplora le paure puritane e il folklore oscuro, al terrore stilizzato e ipnotico del "Suspiria" di Dario Argento, il cinema ha saputo cogliere le molteplici sfaccettature di queste figure. Non si tratta solo di cappelli a punta e calderoni; le streghe possono essere covent nascosti in accademie di danza, antiche entità che perseguitano foreste, o persino potenti ammaliatrici in cerca di amore o potere.

Alcuni film attingono direttamente dalla storia e dal folklore, come i processi di Salem, mentre altri creano mitologie completamente nuove. La paura che suscitano deriva spesso dalla loro connessione con forze ultraterrene o dalla loro capacità di manipolare la realtà e la mente umana.

Che siano malvagie, potenti o semplicemente incompresi, le streghe continuano a lanciare il loro incantesimo sul pubblico, offrendo storie affascinanti che mescolano horror, fantasia e dramma in modi sempre nuovi. Preparatevi a esplorare questo mondo magico e spesso terrificante.

11. The Witch Files (2018)

Un film indipendente che segue un gruppo di ragazze adolescenti che scoprono di avere poteri magici e formano una congrega. Inizialmente usano la magia per divertimento e per risolvere i loro problemi liceali, ma presto si rendono conto che la stregoneria ha conseguenze inaspettate e che gestire il potere non è facile. Sebbene non sia esplicitamente "demoniaco" come altri titoli della lista, esplora i pericoli e le tentazioni legate all'uso della magia, in un contesto moderno e più vicino al genere teen drama con elementi soprannaturali.

The Witch Files

10. Hocus Pocus (1993)

Anche se più orientato verso la commedia fantasy, Hocus Pocus presenta tre streghe, le sorelle Sanderson, che sono decisamente malvagie e con intenti oscuri (vogliono rubare la linfa vitale ai bambini!). Resuscitato 300 anni dopo la loro esecuzione a Salem, il trio composto da Bette Midler, Sarah Jessica Parker e Kathy Najimy è esilarante e minaccioso allo stesso tempo. Diretto da Kenny Ortega (sì, quello di High School Musical!), il film è diventato un appuntamento fisso di Halloween, amato per le sue performance esagerate e la sua atmosfera festosamente macabra.

Hocus Pocus

9. Giovani streghe (1996)

Questo cult movie degli anni '90 esplora il lato oscuro dell'adolescenza e della stregoneria. Quattro liceali emarginate si uniscono per praticare la magia, inizialmente per gioco o per vendetta, ma presto scoprono che il potere ha un prezzo e che non tutte le forze che evocano sono benevole. Il film ha contribuito a lanciare le carriere di Fairuza Balk, Robin Tunney, Neve Campbell e Rachel True, offrendo un ritratto delle streghe moderne che affronta temi come l'amicizia, la gelosia e la corruzione derivante da un potere incontrollato.

Giovani streghe

8. The Love Witch (2016)

Un'opera unica nel suo genere, The Love Witch è un omaggio stilizzato e ironico ai film horror e ai melodrammi degli anni '60. Diretto, scritto, prodotto, montato e con costumi e scenografie curati da Anna Biller, il film segue Elaine, una bellissima strega che usa incantesimi d'amore per trovare l'uomo dei suoi sogni, con risultati... letali. Sebbene non sia demoniaco nel senso tradizionale, esplora il lato oscuro e manipolatorio della magia, con un'estetica visiva incredibile (girato in 35mm con colori saturi) che lo rende un'esperienza affascinante e inquietante.

The Love Witch

7. Stardust (2007)

Tratto dall'incantevole romanzo di Neil Gaiman, Stardust è un'avventura fantasy che include alcune streghe decisamente malvagie e potenti. Tre sorelle anziane, un tempo bellissime e ora in decadenza, cercano una stella caduta per ritrovare la giovinezza perduta, non curandosi di chi o cosa debbano sacrificare per ottenerla. Michelle Pfeiffer spicca nel ruolo della leader Lamia, offrendo una performance che è al tempo stesso affascinante e terrificante, in questo film diretto da Matthew Vaughn che bilancia perfettamente avventura, romanticismo e oscurità fiabesca.

Stardust

6. The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe (2015)

Immortale e tormentato, Kaulder, interpretato da Vin Diesel, è l'ultimo baluardo dell'umanità contro le streghe che vivono nascoste. Questo film d'azione fantasy ci presenta un mondo in cui le streghe hanno diverse facoltà e una storia antica e oscura, culminando nello scontro con la potentissima Regina delle Streghe. Se cercate un film con streghe potenti, magia oscura e combattimenti spettacolari, questo titolo offre un'interpretazione moderna e adrenalinica del tema, con un'enfasi sulla mitologia e sul conflitto secolare tra bene e male.

The Last Witch Hunter - L'ultimo cacciatore di streghe

5. Chi ha paura delle streghe? (1990)

Basato sul terrificante romanzo di Roald Dahl, questo film, pur essendo rivolto a un pubblico giovane, non lesina su momenti genuinamente spaventosi e presenta alcune delle streghe più malvagie e demoniache del cinema. Guidate dalla Grandissima Strega Suprema, interpretata in modo magistrale e inquietante da Anjelica Huston, queste creature si nascondono tra noi e tramano piani sinistri contro i bambini. Gli effetti speciali per le trasformazioni delle streghe sono opera del leggendario Jim Henson's Creature Shop, e sebbene il finale differisca dal libro, il film mantiene un'atmosfera gotica e un senso di minaccia incombente.

Chi ha paura delle streghe?

4. The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair (1999)

Ha ridefinito il cinema horror e il marketing virale. The Blair Witch Project ci immerge nell'incubo di tre studenti di cinema che si avventurano nei boschi del Maryland per documentare la leggenda della strega di Blair. La sua forza sta nell'invisibile: non vediamo mai la strega, ma sentiamo e subiamo la sua presenza terrificante e apparentemente demoniaca attraverso gli occhi (e le telecamere traballanti) dei protagonisti. Girato con un budget irrisorio e con un cast che improvvisava gran parte dei dialoghi, il film ha creato una sensazione globale, dimostrando che la paura più grande spesso nasce da ciò che non si vede.

The Blair Witch Project - Il mistero della strega di Blair

3. Le streghe di Eastwick (1987)

Cosa succede quando tre donne annoiate scoprono di avere poteri magici e evocano, forse involontariamente, l'incarnazione del male in persona? Le streghe di Eastwick ce lo mostra con un mix irresistibile di commedia nera e horror soprannaturale. Con un cast stellare che include Jack Nicholson in una delle sue interpretazioni più diabolicamente divertenti, affiancato da Cher, Susan Sarandon e Michelle Pfeiffer, il film, diretto sorprendentemente da George Miller (sì, quello di Mad Max!), è un adattamento scoppiettante del romanzo di John Updike che esplora il potere femminile e la tentazione in modo... demoniaco.

Le streghe di Eastwick

2. Suspiria (1977)

Un classico immortale del cinema horror italiano, Suspiria di Dario Argento è un trip lisergico nel cuore di una congrega di streghe demoniache. Dimenticate la narrazione lineare; qui l'esperienza è tutto. Il film è un assalto sensoriale: colori saturi e quasi innaturali (quel rosso!), la colonna sonora iconica e martellante dei Goblin, e una regia che trasforma ogni angolo della Tanzakademie in un incubo. Suspiria è la prima gemma della trilogia delle Tre Madri di Argento, ispirata dagli scritti di Thomas De Quincey, e rimane un'opera fondamentale per chiunque voglia capire come il terrore possa essere visivamente ed acusticamente potente.

Suspiria

1. The Witch (2016)

Se cercate streghe demoniache nel loro habitat più oscuro e inquietante, The Witch è la vostra destinazione. Questo film folk horror ci trasporta nel New England del 1630 e segue una famiglia di coloni puritani esiliata, che si ritrova ad affrontare forze malevole che sembrano uscire direttamente dai loro incubi più biblici. Il film è una masterclass nell'evocare tensione attraverso l'atmosfera, i dialoghi d'epoca (spesso ripresi da documenti storici) e una crescente paranoia. Ha lanciato la carriera di Anya Taylor-Joy ed è il debutto alla regia di Robert Eggers, che dimostra una cura maniacale per i dettagli storici e un'abilità unica nel fondere il terrore soprannaturale con l'orrore psicologico.

The Witch

More related articles about recommended movies and TV shows