Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le serie tv con le protagoniste più affascinanti

Scopri alcune delle serie TV più popolari e amate che presentano protagoniste femminili forti, affascinanti e indimenticabili. Dai drammi adolescenziali alle storie di vita adulta, queste donne hanno catturato l'attenzione del pubblico in tutto il mondo.

Gossip Girl
Pretty Little Liars
Le regole del delitto perfetto

Il mondo delle serie TV è stato rivoluzionato dall'ascesa di personaggi femminili complessi e accattivanti che non sono solo belle da vedere, ma guidano la narrazione con le loro storie, le loro sfide e le loro vittorie. Dalle icone di stile di "Sex and the City" che hanno definito la moda di una generazione, alle studentesse misteriose di "Pretty Little Liars", fino alle donne che affrontano le difficoltà della vita e della carriera in "Desperate Housewives" o "Scandal", la televisione ha offerto un palcoscenico sempre più ampio per esplorare la profondità e la resilienza del genere femminile.

Serie come "Orange Is the New Black" e "Il racconto dell'ancella" hanno affrontato temi sociali e politici di grande rilevanza, dimostrando come le storie incentrate sulle donne possano essere potenti e stimolanti. Non mancano poi i drammi soprannaturali o legali, come "The Vampire Diaries" o "Le regole del delitto perfetto", dove le protagoniste dimostrano intelligenza, coraggio e, a volte, una dose sorprendente di ambiguità morale.

Queste serie non si limitano a mostrare bellezza esteriore, ma celebrano la forza interiore, l'intelligenza, la lealtà e la complessità emotiva delle donne, rendendole figure centrali e trainanti nelle trame. La loro influenza si estende ben oltre lo schermo, ispirando discussioni e riflessioni su temi importanti come l'amicizia, l'amore, la carriera, l'indipendenza e la lotta contro le ingiustizie.

14. Ragazze audaci (2017)

Ragazze audaci, noto anche come The Bold Type, ci porta nel mondo patinato di una rivista femminile a New York, seguendo le vite di tre giovani donne che cercano di farsi strada nel settore editoriale.

Jane Sloan, Kat Edison e Sutton Brady sono amiche inseparabili che affrontano insieme le sfide della carriera, dell'amore e della vita in una grande città.

La serie è un ritratto fresco e moderno dell'amicizia femminile e delle ambizioni delle giovani donne di oggi. Affronta temi come la sessualità, la politica, l'identità e l'importanza di trovare la propria voce in un mondo che spesso cerca di metterti a tacere.

Ragazze audaci è una serie che ti fa sentire empowered e ti ispira a perseguire i tuoi sogni. Il cast è carismatico e le relazioni tra i personaggi sono genuine e commoventi. È una serie che celebra l'amicizia, la solidarietà femminile e la forza di essere se stessi.

Ragazze audaci

13. Friends (1994)

Entra nel Central Perk e unisciti alle avventure di un gruppo di amici a New York con Friends. Questa sitcom iconica ha definito un'intera generazione ed è ancora amata da milioni di persone in tutto il mondo.

La serie segue la vita quotidiana di Rachel Green, Monica Geller, Phoebe Buffay, Joey Tribbiani, Chandler Bing e Ross Geller mentre affrontano le sfide dell'amore, del lavoro e della crescita personale.

Friends è un capolavoro della commedia, con dialoghi brillanti, situazioni esilaranti e personaggi indimenticabili. Le dinamiche tra i sei amici sono il cuore pulsante della serie, mostrando la forza dell'amicizia e il sostegno reciproco nei momenti difficili.

La serie ha affrontato temi importanti come le relazioni, la carriera, la famiglia e la ricerca della felicità con leggerezza e umorismo. Ha anche reso famosi i suoi attori e ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura popolare, con battute e situazioni che sono entrate nel linguaggio comune.

Friends è una serie che puoi guardare e riguardare, trovando sempre qualcosa di nuovo da apprezzare. È un classico senza tempo che continua a far ridere e a scaldare il cuore del pubblico.

Friends

12. Riverdale (2017)

Preparati a scoprire i lati oscuri di una piccola città apparentemente idilliaca con Riverdale. Basata sui personaggi degli Archie Comics, la serie reinventa questi iconici personaggi in un teen drama mistery con tinte noir.

Archie Andrews, Betty Cooper, Veronica Lodge e Jughead Jones si ritrovano coinvolti in una serie di omicidi e segreti che scuotono la loro città.

Riverdale è nota per la sua estetica stilizzata, le trame complesse e spesso bizzarre, e la sua capacità di mescolare elementi di diversi generi, dal teen drama al thriller soprannaturale.

La serie affronta temi come l'amicizia, l'amore, la famiglia, la criminalità e la corruzione. I personaggi sono spesso tormentati e con i loro demoni interiori, aggiungendo un livello di profondità alla narrazione.

Riverdale ha un seguito di fan molto devoto, attratto dalla sua atmosfera unica e dai suoi personaggi carismatici. Non sai mai cosa aspettarti in ogni episodio, il che rende la visione sempre sorprendente e avvincente.

Riverdale

11. The Vampire Diaries (2009)

Addentrati nel mondo soprannaturale di Mystic Falls con The Vampire Diaries. La serie segue la vita di Elena Gilbert, un'adolescente che si innamora di Stefan Salvatore, un vampiro centenario, e si ritrova coinvolta in un triangolo amoroso con suo fratello Damon.

Ma The Vampire Diaries non è solo una storia d'amore tra vampiri. La serie è ricca di creature soprannaturali, misteri antichi e conflitti epici. Licantropi, streghe, ibridi e altre creature popolano Mystic Falls, rendendo la vita dei protagonisti sempre più complicata.

Nina Dobrev, Paul Wesley e Ian Somerhalder formano un cast carismatico e affiatato, le cui dinamiche sono al centro della narrazione. La serie esplora temi come l'amore, la perdita, il sacrificio e il potere della scelta.

The Vampire Diaries è diventata un fenomeno di culto tra gli adolescenti e non solo, generando diversi spin-off di successo come The Originals e Legacies. È una serie che ti tiene incollato allo schermo con i suoi colpi di scena e le sue storie d'amore tormentate.

The Vampire Diaries

10. Grey's Anatomy (2005)

Grey's Anatomy ti porta nel frenetico e drammatico mondo dei chirurghi del Seattle Grace Hospital (poi Grey Sloan Memorial Hospital). La serie segue le vite professionali e personali di un gruppo di medici in formazione e dei loro mentori.

Al centro della narrazione c'è Meredith Grey, interpretata da Ellen Pompeo, che inizia come specializzanda e cresce fino a diventare un chirurgo affermato. Ma la serie vanta un vasto cast corale, con personaggi indimenticabili come Cristina Yang, Alex Karev, Izzie Stevens, George O'Malley e molti altri.

Grey's Anatomy è nota per i suoi casi medici complessi, le relazioni sentimentali intricate e i momenti emotivi intensi. La serie affronta temi come la vita e la morte, l'amore e la perdita, l'amicizia e la lealtà.

Con oltre 18 stagioni, Grey's Anatomy è una delle serie mediche più longeve e di successo della televisione. Ha saputo mantenere un pubblico fedele grazie alla sua capacità di rinnovarsi e di affrontare temi attuali, rimanendo sempre al passo con i tempi.

Grey's Anatomy

9. Il racconto dell'ancella (2017)

Immergiti nel distopico mondo di Gilead con Il racconto dell'ancella. Basata sul romanzo di Margaret Atwood, la serie ci presenta una società teocratica e totalitaria dove le donne sono private dei loro diritti e divise in caste, con le Ancelle destinate unicamente alla riproduzione.

Elisabeth Moss offre una performance straziante e potente nel ruolo di June Osborne, un'Ancella che lotta per la sua sopravvivenza e cerca di ritrovare la figlia che le è stata portata via.

Il racconto dell'ancella è una serie intensa e spesso inquietante che esplora temi come l'oppressione, la resistenza, la fede e la speranza in un mondo senza libertà. La serie è visivamente impressionante, con una fotografia e una scenografia che contribuiscono a creare un'atmosfera opprimente e claustrofobica.

È una serie che fa riflettere e mette in guardia sui pericoli del fanatismo e della perdita dei diritti civili. Non è una visione facile, ma è incredibilmente potente e rilevante nel contesto attuale.

Il racconto dell'ancella

8. Big Little Lies - Piccole grandi bugie (2017)

Big Little Lies - Piccole grandi bugie ci trasporta nell'opulenta Monterey, in California, dove le vite apparentemente perfette di tre madri si intrecciano in seguito a un omicidio.

La serie è un dramma avvincente che esplora le dinamiche complesse tra donne, i segreti che nascondono e le pressioni della vita suburbana. Reese Witherspoon, Nicole Kidman e Shailene Woodley offrono interpretazioni magistrali nei ruoli principali.

Big Little Lies affronta temi importanti come la violenza domestica, l'amicizia femminile, la maternità e le aspettative sociali. La narrazione è costruita in modo intelligente, alternando il presente con flashback e testimonianze che portano lentamente alla luce la verità sull'omicidio.

La regia di Jean-Marc Vallée nella prima stagione è eccezionale, creando un'atmosfera suggestiva e intensa. La serie ha vinto numerosi premi ed è stata elogiata per la sua sceneggiatura, le interpretazioni del cast e la sua capacità di affrontare argomenti difficili con sensibilità e profondità. Una serie che ti tiene incollato allo schermo fino all'ultimo minuto.

Big Little Lies - Piccole grandi bugie

7. Orange Is the New Black (2013)

Orange Is the New Black ti porta dentro le mura del carcere femminile di Litchfield, offrendo uno sguardo crudo e onesto sulla vita delle detenute. La serie inizia seguendo Piper Chapman, una donna di New York che finisce in prigione per un crimine commesso anni prima.

Ma Orange Is the New Black è molto più della storia di Piper. La serie si concentra su un vasto ensemble di personaggi femminili, ognuna con la propria storia unica e complessa.

La serie affronta temi importanti come il sistema carcerario, la razza, la sessualità, la classe sociale e la salute mentale con un mix di umorismo nero, dramma e momenti commoventi.

È una serie che dà voce a donne spesso emarginate dalla società, mostrando la loro resilienza, le loro lotte e le loro amicizie in un ambiente difficile. Il cast è eccezionale e le interpretazioni sono autentiche e potenti. Un ritratto indimenticabile di un gruppo di donne che cercano di sopravvivere e trovare un senso in un luogo dove la speranza sembra svanire.

Orange Is the New Black

6. Scandal (2012)

Entra nel mondo spietato della politica di Washington D.C. con Scandal. Olivia Pope, una "gestrice di crisi" e i suoi associati si occupano di risolvere i problemi dei clienti più potenti e influenti della capitale, spesso in modi non convenzionali.

La serie è un political thriller ad alto tasso di adrenalina, pieno di intrighi, scandali e relazioni complicate. Kerry Washington brilla nel ruolo di Olivia Pope, un personaggio forte, intelligente e determinato, ma anche vulnerabile e con i suoi scheletri nell'armadio.

Scandal esplora i lati oscuri del potere, le dinamiche di Washington e i compromessi che le persone sono disposte a fare per mantenere le apparenze e proteggere i propri segreti. Le relazioni tra i personaggi sono intense e spesso turbolente, aggiungendo un ulteriore livello di dramma alla trama.

La serie è nota per i suoi dialoghi serrati, il ritmo incalzante e i colpi di scena inaspettati che ti lasciano senza fiato alla fine di ogni episodio. È un must per chi ama i drammi politici avvincenti e i personaggi femminili complessi e potenti.

Scandal

5. Le regole del delitto perfetto (2014)

Preparatevi a essere affascinati dal mondo del diritto e dei suoi lati oscuri con Le regole del delitto perfetto. Annalise Keating, una brillante e carismatica avvocata penalista e professoressa di diritto, si ritrova coinvolta in un omicidio con alcuni dei suoi studenti più promettenti.

La serie è un thriller legale intenso e pieno di colpi di scena, che esplora i confini tra giusto e sbagliato, moralità e necessità. Ogni episodio presenta un nuovo caso legale da risolvere, mentre la trama principale si sviluppa attorno al mistero centrale e alle sue conseguenze.

Viola Davis è semplicemente straordinaria nel ruolo di Annalise Keating, un personaggio complesso, potente e profondamente umano. La sua performance le è valsa numerosi riconoscimenti, inclusi Emmy e Golden Globe.

Le regole del delitto perfetto è nota per la sua struttura narrativa non lineare, che salta avanti e indietro nel tempo per rivelare gradualmente i dettagli degli eventi. È una serie che ti tiene incollato allo schermo, facendoti mettere in discussione le tue convinzioni e le tue idee sulla giustizia.

Le regole del delitto perfetto

4. Pretty Little Liars (2010)

Pretty Little Liars ti trascina in un vortice di mistero e segreti in una piccola città apparentemente perfetta. Dopo la scomparsa della loro amica Alison DiLaurentis, quattro ragazze iniziano a ricevere messaggi da una figura anonima chiamata "A", che minaccia di rivelare i loro segreti più oscuri.

La serie è un thriller avvincente che gioca costantemente con la suspense e i colpi di scena. Aria Montgomery, Hanna Marin, Emily Fields e Spencer Hastings sono costrette a unire le forze per scoprire l'identità di "A" e proteggere se stesse e i loro cari.

Pretty Little Liars esplora temi come l'amicizia, la fiducia, il tradimento e le conseguenze delle bugie. L'atmosfera è spesso cupa e inquietante, mantenendo gli spettatori sul filo del rasoio mentre le ragazze cercano di districarsi in una rete di inganni sempre più complessa.

La serie ha un fandom molto appassionato e ha generato diversi spin-off, a dimostrazione del suo successo e della sua capacità di tenere incollati gli spettatori allo schermo con i suoi misteri intricati.

Pretty Little Liars

3. Gossip Girl (2007)

Entriamo nel mondo scintillante e spietato dell'Upper East Side con Gossip Girl. Questa serie teen drama ha definito un'intera generazione, esplorando le vite privilegiate e i segreti inconfessabili di un gruppo di adolescenti ricchi e bellissimi.

La narrazione è guidata dalla misteriosa blogger 'Gossip Girl', la cui voce fuori campo commenta e rivela i pettegolezzi più succosi, tenendo tutti sulla corda. Serena van der Woodsen, Blair Waldorf, Chuck Bass, Nate Archibald e Dan Humphrey sono i protagonisti di intrighi, amori, tradimenti e scandali.

Gossip Girl è un'immersione nel lusso sfrenato, nelle feste esclusive e nelle dinamiche sociali complesse dell'élite newyorkese. Ma sotto la superficie patinata, la serie affronta anche temi universali come l'amicizia, la famiglia, l'identità e la pressione del conformismo.

Con un cast giovane e carismatico e una colonna sonora indimenticabile, Gossip Girl è diventato un fenomeno di culto, influenzando la moda e il linguaggio giovanile. Non a caso, ha avuto un reboot a distanza di anni a testimonianza del suo impatto duraturo.

Gossip Girl

2. Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane (2004)

Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane ci porta dietro le facciate perfette delle case di periferia, rivelando le vite complicate e spesso caotiche di un gruppo di donne.

La serie mescola abilmente commedia nera, dramma e mistero, mantenendo gli spettatori con il fiato sospeso ad ogni episodio. Bree Van de Kamp, Lynette Scavo, Susan Mayer e Gabrielle Solis sono personaggi indimenticabili, ognuna con i propri segreti, debolezze e punti di forza.

La narrazione è intrisa di ironia e un pizzico di cinismo, esplorando temi come il matrimonio, la maternità, l'adulterio e la ricerca della felicità in un mondo che spesso sembra opprimente.

La voce narrante della defunta Mary Alice Young aggiunge un ulteriore livello di intrigo, svelando gradualmente i segreti che si nascondono sotto la superficie apparentemente tranquilla di Wisteria Lane. È una serie che ti fa ridere, piangere e riflettere, il tutto condito da un'estetica visiva impeccabile e un cast di attrici eccezionali.

Desperate Housewives - I segreti di Wisteria Lane

1. Sex and the City (1998)

Quando si parla di donne forti, indipendenti e alla moda, non si può non pensare a Sex and the City. Questa serie iconica ha rivoluzionato il modo in cui la televisione rappresentava le donne e le loro vite, concentrandosi su amicizia, sesso, relazioni e carriera nella scintillante New York.

Sarah Jessica Parker nei panni di Carrie Bradshaw è diventata un'icona di stile, ma sono le dinamiche tra le quattro protagoniste - Carrie, Samantha, Miranda e Charlotte - a rendere la serie così avvincente. Ogni personaggio rappresenta un archetipo diverso, esplorando le sfide e le gioie dell'essere donna nella società moderna.

La serie ha affrontato argomenti considerati tabù all'epoca, dalla sessualità femminile alle scelte di vita non convenzionali. Non solo intrattenimento, Sex and the City è stato un vero e proprio fenomeno culturale che continua a influenzare la moda e la conversazione sulle donne ancora oggi.

Sex and the City

More related articles about recommended movies and TV shows