Le serie tv che ogni fan di this is us deve vedere
Se hai amato le storie di famiglia, le emozioni e i colpi di scena di "This Is Us", sei nel posto giusto. Esplora queste serie che catturano lo stesso spirito, offrendo drammi familiari avvincenti e personaggi indimenticabili.



Il successo di serie come "This Is Us" dimostra quanto il pubblico ami le narrazioni che mettono al centro la famiglia, con tutte le sue complessità, gioie e dolori. Queste storie ci permettono di riflettere sulle nostre stesse vite, sui legami che ci uniscono e su come il passato influenzi il presente.
Non si tratta solo di seguire le vicende dei singoli personaggi, ma di immergersi in un tessuto narrativo che abbraccia più generazioni, esplorando temi universali come l'amore, la perdita, il perdono e la crescita personale. La capacità di queste serie di bilanciare momenti strazianti con attimi di pura felicità, spesso attraverso l'uso sapiente di flashback o salti temporali, crea un'esperienza emotiva profonda e coinvolgente.
Dalle sfide quotidiane all'affrontare traumi del passato, i drammi familiari ci ricordano che la famiglia, nel bene e nel male, è una delle forze più potenti nelle nostre vite. Preparati a emozionarti, a ridere e forse anche a versare qualche lacrima, perché le serie che seguono sanno toccare le corde giuste del cuore.
13. Blue Jeans (1988)
Blue Jeans (The Wonder Years) è una serie iconica che ci riporta indietro nel tempo, narrata dalla prospettiva di un adulto che ricorda la sua adolescenza alla fine degli anni '60. Sebbene il focus sia sulle esperienze del giovane Kevin Arnold, la sua famiglia – i suoi genitori e i suoi fratelli – è una presenza costante e fondamentale nella sua vita. La serie cattura con nostalgia e umorismo le piccole e grandi sfide del crescere, sullo sfondo di un'epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali. Un affresco dolceamaro dell'adolescenza.

12. High School Team (2006)
High School Team (Friday Night Lights) è molto più di una semplice serie sul football americano. Ambientata nella cittadina del Texas di Dillon, dove il football liceale è quasi una religione, la serie segue le vite dei giocatori, dei loro allenatori e delle loro famiglie. Sebbene lo sport sia il catalizzatore, il vero cuore dello show sono le storie umane, le sfide economiche, sociali e familiari che i personaggi affrontano. È acclamata per il suo realismo e le sue interpretazioni intense. Un dramma sportivo e umano che cattura l'essenza di una comunità.

11. One Tree Hill (2003)
One Tree Hill è un teen drama che si concentra principalmente sulle vite di due fratellastri, Lucas e Nathan Scott, e dei loro amici nella piccola città di Tree Hill. Sebbene le relazioni romantiche e le amicizie siano centrali, le complesse dinamiche familiari, in particolare il rapporto con il padre assente e manipolatore, Dan Scott, giocano un ruolo cruciale nello sviluppo della trama. La serie ha affrontato una vasta gamma di temi, dalla rivalità alla redenzione, mantenendo un forte accento sui legami che ci definiscono. Un pilastro dei teen drama degli anni 2000.

10. My So-Called Life (1994)
My So-Called Life è considerata una delle serie adolescenziali più realistiche e influenti mai realizzate. Sebbene il focus sia sulla teenager Angela Chase e le sue esperienze al liceo, la serie offre anche uno sguardo onesto e spesso scomodo sulla sua famiglia e sulle dinamiche con i suoi genitori. Ha affrontato temi importanti per l'epoca, come l'omofobia, la dislessia e l'alcolismo, con una profondità inaspettata. Nonostante sia durata solo una stagione, ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione. Un ritratto autentico dell'adolescenza.

9. Felicity (1998)
Felicity segue il percorso di crescita della protagonista, Felicity Porter, che impulsivamente si trasferisce a New York per seguire il ragazzo di cui è innamorata. Sebbene sia principalmente un racconto di formazione e un dramma romantico, la serie esplora anche le dinamiche familiari di Felicity e i suoi amici, affrontando le difficoltà del diventare adulti, prendere decisioni importanti e trovare il proprio posto nel mondo. È una serie che ha catturato lo spirito della fine degli anni '90 con la sua colonna sonora e i suoi personaggi relazionabili. Un viaggio nostalgico nella giovinezza e nelle sue incertezze.

8. Una mamma per amica (2000)
Una mamma per amica (Gilmore Girls) è amata per i suoi dialoghi scoppiettanti, i riferimenti alla cultura pop e l'adorabile rapporto tra Lorelai Gilmore e sua figlia Rory. Sebbene non sia un dramma familiare nel senso tradizionale di 'This Is Us', il cuore della serie è la famiglia, non solo il legame madre-figlia, ma anche il complesso rapporto con i nonni di Rory e l'intera eccentrica comunità di Stars Hollow. È uno show che celebra i legami, le ambizioni e la ricerca della felicità con leggerezza e intelligenza. Perfetta per chi cerca comfort in storie basate sui personaggi e sulle relazioni.

7. In famiglia e con gli amici (1987)
In famiglia e con gli amici (Thirtysomething) è stata una serie rivoluzionaria per il suo tempo, offrendo uno sguardo intimo e realistico sulle vite di un gruppo di amici sulla trentina a Philadelphia. Lo show esplorava le loro carriere, i matrimoni, la genitorialità e le crisi esistenziali con una profondità psicologica raramente vista in televisione prima. Nonostante si concentri sugli adulti, le dinamiche familiari e le sfide del crescere sono centrali. Ha vinto numerosi Emmy ed è considerata un punto di riferimento per il dramma televisivo incentrato sui personaggi. Un ritratto onesto e introspettivo della vita adulta.

6. Everwood (2002)
Everwood è un dramma familiare ambientato in una piccola città del Colorado. La storia inizia quando un famoso neurochirurgo di New York, il Dr. Andy Brown, decide di trasferire i suoi due figli adolescenti nella tranquilla Everwood dopo la morte della moglie. La serie esplora il difficile processo di guarigione della famiglia, il rapporto teso tra Andy e suo figlio Ephram, e le dinamiche della vita in una comunità unita. È uno show che si prende il suo tempo per sviluppare i personaggi e le loro relazioni, offrendo momenti di profonda emozione e riflessione. Una gemma nascosta del dramma televisivo.

5. The Fosters (2013)
The Fosters offre uno sguardo moderno e inclusivo sulla famiglia. La serie segue Stef e Lena, una coppia di madri che crescono un mix di figli biologici, adottati e in affidamento. Affronta con coraggio temi come l'identità sessuale, l'immigrazione, il sistema di affidamento e le sfide dell'adolescenza, il tutto all'interno del contesto di una famiglia amorevole ma imperfetta. È una serie che promuove l'accettazione e la comprensione, mostrando che l'amore familiare può assumere molte forme diverse. Un ritratto onesto e progressista della famiglia contemporanea.

4. Cinque in famiglia (1994)
Cinque in famiglia (Party of Five) racconta la storia straziante ma edificante dei fratelli Salinger, che devono imparare a cavarsela da soli e a crescere l'uno con l'altro dopo la tragica morte dei loro genitori. È una serie che affronta il lutto, la responsabilità precoce e la forza dei legami familiari in circostanze estreme. Ha lanciato le carriere di attori come Neve Campbell, Scott Wolf, Matthew Fox e Jennifer Love Hewitt. Nonostante la premessa triste, la serie è piena di speranza e dimostra come l'amore e il sostegno reciproco possano aiutare a superare qualsiasi avversità. Un classico degli anni '90 che ha lasciato un segno.

3. Brothers & Sisters - Segreti di famiglia (2006)
Immaginate una famiglia numerosa e benestante che nasconde più segreti di quanti si possa contare. Questo è il cuore di Brothers & Sisters - Segreti di famiglia. La serie ruota attorno ai Walker, una famiglia californiana apparentemente perfetta, le cui vite vengono sconvolte dalla morte del patriarca e dalla scoperta di una serie di menzogne che cambiano tutto. Con un cast stellare che include Sally Field, Calista Flockhart e Rachel Griffiths, lo show esplora le complessità delle relazioni tra fratelli, genitori e figli, affrontando temi sociali e politici con intelligenza e arguzia. Un mix avvincente di dramma e humour che tiene incollati allo schermo.

2. Parenthood (2010)
Parenthood è un gioiello del dramma familiare, che cattura con incredibile autenticità le gioie, i dolori e le sfide quotidiane della famiglia Braverman. Seguiamo le vite di quattro fratelli adulti e dei loro genitori, affrontando temi come l'autismo, l'adozione, le difficoltà economiche e i conflitti generazionali, tutto con una sensibilità e un realismo disarmanti. La serie è nota per le sue interpretazioni naturali e spesso improvvisate, che donano una palpabile sensazione di realtà alle dinamiche familiari. È difficile non affezionarsi a questi personaggi imperfetti ma profondamente umani. Una serie commovente e genuina che vi farà sentire parte della famiglia Braverman.

1. This Is Us (2016)
Preparate i fazzoletti! This Is Us è una serie che scava a fondo nel cuore delle relazioni familiari, seguendo la storia intrecciata dei fratelli Kevin, Kate, Randall e dei loro genitori, Jack e Rebecca. Ciò che la rende unica è la sua struttura narrativa non lineare, che salta avanti e indietro nel tempo, rivelando strati su strati di segreti, legami e momenti cruciali che hanno plasmato i personaggi. È un vero e proprio studio sull'animo umano, sulla crescita, sulla perdita e sull'amore incondizionato. Ogni episodio è una perla di scrittura e interpretazione, capace di toccare corde profonde e far riflettere sulla propria vita e sui propri affetti. Un capolavoro moderno del dramma familiare che non potete assolutamente perdere.
