Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori serie TV sui vampiri da non perdere

Pronto a immergerti nel mondo dei non morti? Ecco una selezione delle migliori serie TV sui vampiri che hanno ridefinito il genere, offrendo un mix di orrore, romanticismo e azione. Preparati a notti insonni, ma non per paura, bensì per l'eccitazione di binge-watching.

True Blood
Penny Dreadful
Castlevania

Il fascino dei vampiri ha attraversato i secoli, evolvendosi da creature del folklore a icone della cultura pop. Nel corso degli anni, le serie TV hanno saputo catturare l'immaginazione del pubblico, trasformando il mito in racconti complessi e avvincenti. Non si tratta più solo di succhiasangue spaventosi; ora sono personaggi con dilemmi morali, amori impossibili e lotte per la sopravvivenza. Serie come "Buffy l'ammazzavampiri" hanno aperto la strada, dimostrando che i vampiri possono essere sia terrificanti che affascinanti, con trame che mescolano l'azione soprannaturale con le sfide della vita adolescenziale. Successivamente, "True Blood" ha spinto i confini, esplorando temi di integrazione e pregiudizio attraverso la coesistenza di umani e vampiri, mentre "The Vampire Diaries" e "The Originals" hanno approfondito le dinamiche familiari e le intricate mitologie dei vampiri originali. Ma non sono solo drammi gotici: "What We Do in the Shadows" ha dimostrato che i vampiri possono essere esilaranti, offrendo una prospettiva comica sulla loro vita quotidiana nel mondo moderno. E non dimentichiamo come "Castlevania" ha portato l'estetica gotica e l'azione frenetica dei videogiochi nel formato animato, creando un'esperienza visiva mozzafiato. Queste serie non solo intrattengono, ma spesso riflettono anche temi sociali e culturali, rendendo i vampiri uno specchio delle nostre paure e desideri più profondi.

13. Shadowhunters (2016)

Shadowhunters (ufficialmente Shadowhunters: The Mortal Instruments) è una serie fantasy basata sulla popolare serie di libri di Cassandra Clare. Sebbene i vampiri non siano i protagonisti assoluti, sono una parte integrante del mondo soprannaturale che Clary Fray scopre quando si unisce agli Shadowhunters, cacciatori di demoni metà angeli. La serie è ricca di creature mitologiche, magia e, ovviamente, vampiri, che qui sono parte di un complesso sistema di "Nascosti" (Downworlders). È un'avventura adolescenziale con un forte accento sul romanticismo, l'amicizia e la scoperta di sé. Se amate le storie fantasy ricche di azione, dramma e un tocco di romanticismo soprannaturale, Shadowhunters offre un universo espanso e intrigante in cui i vampiri giocano un ruolo significativo, anche se non centrale.

Shadowhunters

12. The Passage (2019)

The Passage è una serie che mescola elementi di fantascienza, horror e dramma, basata sulla trilogia di romanzi di Justin Cronin. La trama ruota attorno a un esperimento governativo segreto che cerca di trovare una cura per tutte le malattie, ma che involontariamente scatena una piaga di creature simili a vampiri che minacciano di distruggere l'umanità. Al centro della storia c'è la piccola Amy Bellafonte, una bambina che potrebbe essere la chiave per salvare il mondo, e l'agente federale Brad Wolgast, che le fa da protettore. La serie è un thriller ad alta tensione, con un ritmo incalzante e un'atmosfera apocalittica. Sebbene sia stata cancellata dopo una sola stagione, offre una prospettiva interessante sull'origine dei vampiri e sul destino dell'umanità in un mondo sull'orlo del collasso. Un'opzione per chi cerca un horror più orientato alla fantascienza.

The Passage

11. Van Helsing (2016)

Van Helsing ci catapulta in un mondo post-apocalittico dove i vampiri hanno preso il sopravvento e l'umanità è sull'orlo dell'estinzione. La serie segue Vanessa Van Helsing, una discendente del leggendario cacciatore di vampiri Abraham Van Helsing, che si risveglia da un coma e scopre di possedere un potere unico: il suo sangue può trasformare i vampiri in umani. Questo la rende l'ultima speranza dell'umanità. La serie è ricca di azione, violenza e un senso di disperazione costante, mentre Vanessa cerca di sopravvivere e combattere la minaccia vampirica. Sebbene non sia sempre impeccabile nella trama, offre un'interpretazione grintosa e diversa del mito dei vampiri, con personaggi che lottano per la sopravvivenza in un mondo devastato. È un'opzione solida per chi cerca un'azione senza sosta e un'ambientazione distopica.

Van Helsing

10. Dracula (2020)

Dracula (la miniserie BBC/Netflix) offre una rivisitazione fresca e audace del classico di Bram Stoker, con un tocco moderno e un'estetica visiva mozzafiato. Creata dagli stessi menti dietro Sherlock, Steven Moffat e Mark Gatiss, questa serie si concentra sulla figura enigmatica e terrificante del Conte Dracula, esplorando la sua natura, le sue motivazioni e la sua inarrestabile sete di sangue. Claes Bang interpreta un Dracula carismatico, crudele e seducente, che si scontra con personaggi iconici in modi inaspettati. La serie è divisa in tre episodi, ognuno dei quali offre una prospettiva diversa sul mito del vampiro, con un'attenzione particolare alla tensione psicologica e all'orrore gotico. Non è per tutti i gusti, ma se cercate un Dracula che sia allo stesso tempo familiare e sorprendentemente nuovo, questa miniserie è da non perdere.

Dracula

9. The Strain (2014)

The Strain, creata da Guillermo del Toro e Chuck Hogan, è una serie horror che offre una visione brutale e viscerale dei vampiri. Qui non ci sono vampiri romantici o affascinanti; sono parassiti mostruosi che trasformano le loro vittime in creature assetate di sangue, prive di anima. La serie inizia con un aereo che atterra a New York con tutti i passeggeri morti, un evento che si rivela essere l'inizio di un'epidemia vampirica. Il dottor Ephraim Goodweather, un epidemiologo, e un gruppo eterogeneo di sopravvissuti cercano di combattere questa minaccia crescente. The Strain è un'esperienza intensa e spesso terrificante, con un'estetica cruda e un senso di urgenza che la rende incredibilmente avvincente. Se siete stanchi dei soliti vampiri e cercate qualcosa di più crudo e spaventoso, The Strain è la serie che fa per voi.

The Strain

8. Being Human (2011)

Being Human (la versione britannica) è una commedia-drama soprannaturale che offre una prospettiva unica sul genere dei mostri. La serie segue le vicende di un vampiro, un lupo mannaro e un fantasma che decidono di convivere in una casa a Bristol, cercando di vivere una vita il più "normale" possibile, nonostante le loro condizioni soprannaturali. È una serie che esplora temi di identità, solitudine e il desiderio di appartenenza, il tutto con un umorismo sottile e momenti di grande profondità emotiva. I personaggi sono ben sviluppati e le loro interazioni sono il cuore pulsante dello show. Non è ricca di azione come altre serie sui vampiri, ma brilla per la sua originalità e per il modo in cui umanizza creature che spesso vengono demonizzate. Un'ottima scelta per chi cerca qualcosa di diverso.

Being Human

7. The Originals (2013)

Se avete amato le dinamiche familiari e i vampiri originali di The Vampire Diaries, allora The Originals è la serie che fa per voi. Questo spin-off si concentra sulla famiglia Mikaelson, i primi vampiri della storia, mentre tornano a New Orleans, la città che hanno contribuito a fondare. Klaus, Elijah e Rebekah sono personaggi complessi, tormentati e incredibilmente carismatici, le cui storie millenarie sono intessute di potere, lealtà e tradimento. La serie approfondisce la mitologia dei vampiri, esplorando le loro origini, le loro debolezze e le loro connessioni con streghe e lupi mannari. È un dramma gotico e intenso, con un'attenzione particolare alle dinamiche familiari e alle conseguenze delle scelte compiute nel corso dei secoli. Preparatevi a un viaggio nel cuore oscuro e affascinante della famiglia Mikaelson.

The Originals

6. The Vampire Diaries (2009)

The Vampire Diaries ha dominato il panorama televisivo per anni, catturando milioni di fan con il suo mix di romanticismo soprannaturale, mistero e triangoli amorosi. Ambientata nella fittizia città di Mystic Falls, la serie segue le vicende di Elena Gilbert, un'adolescente che si ritrova divisa tra due fratelli vampiri, il nobile Stefan e l'enigmatico Damon Salvatore. Al di là delle relazioni, la serie è ricca di mitologia sui vampiri, streghe, lupi mannari e altre creature, con un focus sul loro passato, le loro regole e i loro conflitti. È una serie che sa come tenere incollati allo schermo, con colpi di scena continui e un cast che ha creato un'incredibile chimica. Se amate le storie d'amore proibite e i drammi adolescenziali con un tocco soprannaturale, questa serie è un must.

The Vampire Diaries

5. Castlevania (2017)

Per gli amanti dell'animazione adulta e dell'azione gotica, Castlevania è un vero gioiello. Basata sull'omonima serie di videogiochi Konami, questa produzione Netflix è una festa per gli occhi e per lo spirito. La storia segue Trevor Belmont, un cacciatore di mostri, mentre si unisce alla maga Sypha Belnades e ad Alucard, il figlio di Dracula, per fermare il signore dei vampiri che sta scatenando l'inferno sulla Terra dopo la morte della sua amata moglie. L'animazione è fluida e spettacolare, le scene di combattimento sono coreografate in modo magistrale e la trama è ricca di dramma, violenza e momenti di inaspettata tenerezza. Non è solo un adattamento fedele, ma un'espansione intelligente dell'universo di Castlevania, con personaggi complessi e una narrativa avvincente. Se cercate un'epica dark fantasy con vampiri e azione mozzafiato, non cercate oltre.

Castlevania

4. Penny Dreadful (2014)

Penny Dreadful è una serie che vi avvolgerà in un'atmosfera gotica e inquietante, mescolando personaggi iconici della letteratura horror in un'unica, affascinante narrativa. Immaginate di vedere Victor Frankenstein, Dorian Gray, Dr. Jekyll e i vampiri di Dracula tutti insieme nella Londra vittoriana, in una battaglia contro il male. Questa serie è un capolavoro visivo e narrativo, con interpretazioni magistrali, in particolare quella di Eva Green, che dona una profondità incredibile al suo personaggio, Vanessa Ives. Non è una serie sui vampiri nel senso tradizionale, ma la loro presenza è fondamentale per la trama e contribuisce a creare un senso di terrore e mistero. La scrittura è ricercata e l'estetica è semplicemente mozzafiato. Se amate l'horror classico, il dramma psicologico e le storie ricche di simbolismo, Penny Dreadful è una visione obbligata.

Penny Dreadful

3. True Blood (2008)

True Blood ci ha catapultato in un mondo dove i vampiri sono usciti allo scoperto grazie a un sangue sintetico, il Tru Blood, che permette loro di vivere tra gli umani. Ma non pensate che la convivenza sia facile! Questa serie HBO, basata sui romanzi di Charlaine Harris, è un mix esplosivo di soprannaturale, mistero, romanticismo e un pizzico di erotismo. Sookie Stackhouse, una cameriera telepate in Louisiana, si trova al centro di un vortice di eventi quando si innamora del vampiro Bill Compton. La serie è audace, provocatoria e non ha paura di esplorare temi complessi come il pregiudizio, la tolleranza e la dipendenza, il tutto condito da creature mitologiche di ogni tipo. Il cast è eccezionale e l'atmosfera gotica e sensuale è semplicemente ipnotica. Se cercate una serie sui vampiri che sia adulta, complessa e piena di colpi di scena, True Blood è la scelta giusta.

True Blood

2. Buffy l'ammazzavampiri (1997)

Un classico intramontabile che ha plasmato un'intera generazione: Buffy l'ammazzavampiri non è solo una serie sui vampiri, è un fenomeno culturale. Joss Whedon ha creato un universo dove l'orrore si mescola con l'umorismo, il dramma adolescenziale e un'incredibile profondità emotiva. Buffy Summers, la prescelta, è molto più di una cacciatrice di demoni; è un'eroina forte, complessa e con cui è facile immedesimarsi, che affronta le minacce soprannaturali e le sfide della vita quotidiana con la stessa determinazione. La serie è stata rivoluzionaria per il suo tempo, introducendo personaggi femminili forti e trame che affrontavano temi importanti. La chimica del cast è palpabile e le relazioni, sia romantiche che amicali, sono al centro di tutto. Ancora oggi, la sua influenza si sente in molte produzioni moderne. Un vero cult che merita di essere riscoperto.

Buffy l'ammazzavampiri

1. What We Do in the Shadows (2019)

Preparatevi a morire... dalle risate! What We Do in the Shadows è una perla rara che ridefinisce il genere dei vampiri con un tocco di genio comico. Nata dal film omonimo di Jemaine Clement e Taika Waititi, questa serie mockumentary ci porta nella vita quotidiana di un gruppo di vampiri coinquilini a Staten Island. Ogni episodio è una ventata di freschezza, mostrando le loro disavventure nel tentativo di adattarsi al mondo moderno, tra battibecchi millenari, gerarchie da mantenere e l'eterna lotta per trovare vittime. È un'esplorazione esilarante delle convenzioni dei vampiri, con un cast che incarna perfettamente i personaggi, rendendo ogni momento uno spasso assoluto. Se amate l'umorismo intelligente e i vampiri che non si prendono troppo sul serio, questa è la serie che fa per voi. Imperdibile!

What We Do in the Shadows

More related articles about recommended movies and TV shows