Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori serie tv sugli universi paralleli da guardare assolutamente

Preparati a esplorare dimensioni alternative e realtà sconosciute. Queste serie TV ti trasporteranno in mondi dove tutto ciò che conosci potrebbe non essere l'unica verità.

Counterpart
The OA
Stranger Things

Il concetto di universi paralleli è una delle idee più affascinanti e vertiginose della fantascienza, e la televisione l'ha abbracciato con entusiasmo, regalando agli spettatori viaggi mentali complessi e spesso inquietanti.

Cosa succederebbe se una singola scelta avesse creato un'altra realtà? E se esistessero infinite versioni di noi stessi, ognuna impegnata in una vita diversa? Queste domande alimentano trame ricche di mistero, suspense e profonde riflessioni sulla natura della realtà, del destino e dell'identità.

Le serie che esplorano questo tema spesso giocano con le aspettative del pubblico, presentando mondi familiari ma distorti, dove piccole differenze possono avere conseguenze catastrofiche o sorprendenti. Non si tratta solo di portali interdimensionali o esperimenti scientifici finiti male; a volte, gli universi paralleli sono metafore per percorsi di vita non intrapresi, per le conseguenze delle nostre decisioni o per le paure nascoste della società. Alcune serie usano il concetto per creare thriller complessi, altre per esplorare drammi personali su larga scala, e altre ancora per avventure fantascientifiche pure.

Navigare tra queste realtà alternative richiede attenzione ai dettagli e una mente aperta, poiché i confini tra i mondi si sfumano e i personaggi si confrontano con versioni alternative di sé o con eventi che non sono mai accaduti nella loro linea temporale. È un genere che sfida la nostra percezione della stabilità e ci invita a considerare l'infinito potenziale (e pericolo) racchiuso nell'idea di esistenze multiple. Preparati a mettere in discussione tutto ciò che pensavi di sapere sulla realtà.

14. I viaggiatori (1995)

I viaggiatori (Sliders) è una serie di fantascienza degli anni '90 che segue un gruppo di persone che scopre la tecnologia per "scivolare" (slide) in universi paralleli. Ogni episodio li porta in una Terra diversa, ognuna con una storia e una società che si è evoluta in modo radicalmente diverso dalla nostra (ad esempio, un mondo dove i dinosauri non si sono estinti, o dove la Russia ha conquistato l'America). L'obiettivo è trovare la strada di casa, ma ogni scivolamento è casuale. È uno show divertente che sfrutta al massimo la premessa dei mondi paralleli per esplorare una vasta gamma di scenari alternativi, anche se con un budget e effetti speciali tipici dell'epoca.

I viaggiatori

13. The Expanse (2015)

The Expanse è una serie di fantascienza "hard" che si distingue per il suo realismo scientifico (relativo) e la sua complessa trama politica. Ambientata in un futuro in cui l'umanità ha colonizzato il sistema solare, la serie segue un equipaggio eterogeneo coinvolto in una vasta cospirazione. Sebbene sia una delle migliori serie sci-fi degli ultimi anni, il suo focus principale è sui conflitti tra Terra, Marte e la Fascia degli asteroidi, con l'introduzione successiva di una misteriosa "protomolecola" che apre portali verso altri sistemi stellari. Non esplora direttamente gli universi paralleli, ma si concentra sull'esplorazione di nuove frontiere fisiche nell'universo conosciuto e oltre.

The Expanse

12. The Leftovers - Svaniti nel nulla (2014)

The Leftovers - Svaniti nel nulla parte da una premessa sconvolgente: il 2% della popolazione mondiale scompare improvvisamente senza lasciare traccia. La serie non si concentra sul perché sia successo, ma sull'impatto emotivo e sociale di questo evento inspiegabile sui sopravvissuti. Sebbene non tratti di universi paralleli, la sensazione che una parte del mondo sia semplicemente "passata altrove" o sia finita in una realtà diversa aleggia costantemente. È un dramma profondo, toccante e spesso surreale, che esplora il dolore, la fede, la perdita e la ricerca di significato in un mondo radicalmente alterato. Un'opera che lascia il segno.

The Leftovers - Svaniti nel nulla

11. Sense8 (2015)

Dalle menti creative delle sorelle Wachowski, Sense8 è una serie unica che esplora la connessione umana a un livello quasi soprannaturale. Otto sconosciuti sparsi per il mondo scoprono di essere "sensate", individui che condividono una connessione psichica che permette loro di condividere pensieri, emozioni, conoscenze e abilità. Sebbene non si tratti di universi paralleli fisici, la serie crea una sorta di "universo condiviso" mentale, dove le barriere spaziali e culturali vengono abbattute. È un'ode all'empatia, alla diversità e alla lotta per la sopravvivenza, girata in location spettacolari in tutto il mondo.

Sense8

10. Westworld - Dove tutto è concesso (2016)

Benvenuti a Westworld, un parco a tema futuristico popolato da androidi (chiamati "ospiti") che sembrano indistinguibili dagli umani. La serie, basata sull'omonimo film di Michael Crichton, scava a fondo nella natura della coscienza, del libero arbitrio e della realtà stessa. Man mano che gli ospiti acquisiscono consapevolezza, i confini tra il mondo simulato del parco e la realtà esterna si fanno sempre più sfumati. Non si tratta di universi paralleli in senso fisico, ma esplora l'idea di realtà costruite e alternative, mettendo in discussione cosa significhi essere vivi. La sua struttura narrativa intricata e le interpretazioni potenti la rendono un'esperienza televisiva stimolante.

Westworld - Dove tutto è concesso

9. Travelers (2016)

Cosa faresti se potessi inviare la tua coscienza indietro nel tempo per impedire un disastro imminente? Questo è il dilemma centrale di Travelers. In un futuro distopico, gli ultimi umani scoprono come inviare le loro coscienze nel XXI secolo, impiantandole nei corpi di persone che stanno per morire. Questi "viaggiatori" devono seguire regole rigide per non alterare troppo il passato, nel tentativo di salvare il futuro. Sebbene si concentri sul viaggio nel tempo e sulle sue conseguenze (che possono creare linee temporali alternative), la serie esplora anche l'impatto sull'identità e le relazioni in un modo avvincente e ben scritto.

Travelers

8. Doctor Who (2005)

Il Doctor Who è un'istituzione della fantascienza britannica con una storia che dura da decenni. Il Dottore, un Signore del Tempo alieno, viaggia attraverso lo spazio e il tempo nella sua TARDIS, una cabina telefonica blu che è "più grande all'interno". Sebbene si concentri principalmente sul viaggio nel tempo e nell'universo, le sue avventure lo portano spesso in dimensioni alternative, bolle temporali e realtà tascabili, rendendolo un esploratore per eccellenza di diverse esistenze. La sua capacità di rigenerarsi, cambiando volto e personalità, aggiunge un ulteriore livello di fascino a questo personaggio iconico e alle sue infinite peripezie.

Doctor Who

7. The Flash (2014)

Preparatevi a correre con The Flash! Questa serie supereroistica, parte dell'Arrowverse, ha abbracciato il concetto di Multiverso in modo spettacolare. Barry Allen, l'uomo più veloce del mondo, scopre presto che il suo mondo è solo uno tra infiniti altri, ognuno con le proprie versioni di eroi e criminali. Questo apre le porte a incontri con versioni alternative di sé stesso e dei suoi amici, e a crossover epici con altre serie DC. È uno show divertente e pieno d'azione che non ha paura di esplorare le possibilità narrative offerte dall'esistenza di Terre multiple e linee temporali alternative.

The Flash

6. L'uomo nell'alto castello (2015)

Cosa sarebbe successo se le potenze dell'Asse avessero vinto la Seconda Guerra Mondiale? L'uomo nell'alto castello, basata sul romanzo di Philip K. Dick, esplora questa inquietante realtà alternativa. La serie è ambientata negli Stati Uniti occupati, divisi tra l'Impero Giapponese e la Germania Nazista. L'elemento scatenante è la scoperta di misteriosi filmati che sembrano mostrare una storia diversa, forse la nostra. È un dramma distopico potentissimo che utilizza l'idea di una storia alternativa (una forma di universo parallelo storico) per esplorare temi di oppressione, resistenza e speranza. La produzione è sontuosa e ricrea in modo convincente questo mondo terrificante.

L'uomo nell'alto castello

5. Stranger Things (2016)

Torna negli anni '80 con Stranger Things, la serie che ha catturato l'immaginazione di milioni di spettatori con il suo mix perfetto di nostalgia, mistero e horror. Sebbene non si tratti di un classico universo parallelo nel senso stretto, il "Sottosopra" (Upside Down) funziona come una dimensione alternativa oscura e pericolosa, che incombe sul tranquillo paesino di Hawkins. La serie è un omaggio affettuoso ai film di Spielberg, Carpenter e ai romanzi di Stephen King, con un cast di giovani attori incredibilmente talentuosi e una colonna sonora synth-pop iconica. È un'avventura emozionante che esplora i legami di amicizia e famiglia di fronte a minacce ultraterrene.

Stranger Things

4. The OA (2016)

The OA è una serie che sfida le convenzioni, un'esperienza quasi spirituale che mescola fantascienza, misticismo e dramma umano. La storia ruota attorno a Prairie Johnson, una giovane donna cieca scomparsa per sette anni che riappare con la vista ripristinata e si fa chiamare "OA". Lei racconta a un gruppo eterogeneo di persone la sua incredibile storia, che include viaggi tra dimensioni e incontri straordinari. La serie è nota per la sua narrazione non lineare, i suoi colpi di scena audaci e le sequenze ipnotiche conosciute come "i movimenti". È un'opera divisiva, ma se siete disposti a lasciarvi trasportare, vi offrirà una prospettiva unica sulle possibilità dell'esistenza e della coscienza.

The OA

3. Counterpart (2017)

Immaginate un mondo dove esiste una copia esatta del nostro, scoperta per caso sotto Berlino Est e accessibile solo tramite un passaggio segreto, e che le tensioni tra le due realtà sfocino in una guerra fredda fantascientifica. Questa è la premessa affascinante di Counterpart. La serie brilla grazie a una sceneggiatura tesa e, soprattutto, alla performance magistrale di J.K. Simmons, che interpreta due versioni completamente diverse dello stesso uomo da universi paralleli. È uno spy thriller intelligente e cupo che usa il concetto di mondi alternativi per esplorare temi di identità, scelta e destino. Un vero gioiello poco conosciuto che merita di essere scoperto.

Counterpart

2. Fringe (2008)

Fringe è un gioiello della fantascienza che fonde il procedural con una mitologia in continua espansione, incentrata proprio sugli universi paralleli. Creata in parte da J.J. Abrams, la serie segue un'agente dell'FBI, uno scienziato eccentrico e suo figlio, mentre indagano su eventi inspiegabili che sfidano le leggi della fisica. Quello che inizia come un caso della settimana si evolve in una saga epica che esplora le ramificazioni di un conflitto tra la nostra realtà e una "realtà alternativa", completa di doppelgänger e tecnologie avanzatissime. Il trio di protagonisti è affiatatissimo e la serie riesce a essere sia intelligente che emotivamente coinvolgente. Fate attenzione ai glifi che appaiono prima delle pubblicità... nascondono indizi!

Fringe

1. Dark (2017)

Preparatevi a un viaggio che vi attorciglierà il cervello! Dark è una serie tedesca che ridefinisce il concetto di complessità narrativa. Non è solo un mistero su bambini scomparsi, ma un'esplorazione profonda del tempo, del destino e sì, degli universi paralleli. La trama si dipana attraverso diverse linee temporali e realtà alternative con una precisione quasi matematica, collegando personaggi e eventi in modi che non avreste mai immaginato. La sua atmosfera cupa e piovosa è inconfondibile, e la colonna sonora contribuisce enormemente a creare un senso di inquietudine costante. Guardatela con attenzione, ogni dettaglio conta!

Dark

More related articles about recommended movies and TV shows