Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

le migliori serie tv storiche da vedere se ti è piaciuto outlander

Se sei rimasto affascinato dalla Scozia, dai viaggi nel tempo e dalle grandi storie d'amore di Outlander, preparati a un nuovo viaggio nel passato. Ci sono molte altre serie storiche pronte a trasportarti in epoche diverse, ricche di intrighi, passione e avventura. Ecco una selezione imperdibile per i fan del genere.

I Tudors
I Borgia - La serie
Versailles

Il successo di Outlander ha dimostrato quanto il pubblico ami immergersi in storie ambientate in epoche passate, dove il dramma personale si intreccia con i grandi eventi storici. La bellezza di queste produzioni non sta solo nella ricostruzione di costumi e ambientazioni, spesso curatissima e affascinante, ma anche nella capacità di raccontare le vite di personaggi che, pur lontani nel tempo, affrontano dilemmi universali: amore, potere, lealtà, sopravvivenza.

Questa lista spazia attraverso secoli di storia, dai tempi tumultuosi dell'antica Roma e delle invasioni barbariche, passando per le corti rinascimentali piene di intrighi e i castelli medievali teatro di guerre e faide. Troverete narrazioni che si concentrano su figure storiche realmente esistite, come monarchi e condottieri, e altre che creano personaggi fittizi per esplorare la vita quotidiana in contesti straordinari.

Molte di queste serie offrono un mix avvincente di generi: l'azione epica delle battaglie, il romanticismo proibito tra i protagonisti, gli intrighi politici che decidono il destino dei regni. Sono perfette per chi cerca non solo una lezione di storia (spesso romanzata per esigenze narrative, ma sempre con un fondo di verità), ma anche storie di personaggi forti e memorabili con cui emozionarsi e soffrire. Preparatevi a notti insonni, perché una volta iniziate, queste serie vi terranno incollati allo schermo.

14. Marco Polo (2014)

'Marco Polo' ti porta in un viaggio epico attraverso il XIII secolo, dalle coste dell'Italia alle meraviglie e ai pericoli della corte di Kublai Khan in Mongolia. Se apprezzi l'immersione in culture storiche esotiche che 'Outlander' talvolta offre (come in alcune stagioni), questa serie ti trasporterà completamente in un altro mondo. Segue il giovane Marco Polo mentre naviga le politiche complesse, le arti marziali mortali e le relazioni personali alla corte del potente Khan. La serie è visivamente spettacolare, con costumi e scenografie lussuose che ricreano il mondo dell'Impero Mongolo al suo apice. È un racconto di avventura, intrighi politici e scontro tra culture, sebbene si discosti abbastanza dal focus romantico e sul dramma personale tipico di 'Outlander'.

Marco Polo

13. Knightfall (2017)

'Knightfall' si avventura nel mondo misterioso e potente dei Cavalieri Templari all'inizio del XIV secolo. Se in 'Outlander' ti intrigano le società segrete e le lotte per la sopravvivenza in tempi difficili, potresti trovare interessante questa serie. Segue Landry, un valoroso ma disilluso Templare, mentre cerca di recuperare il Santo Graal e navigare le crescenti tensioni tra l'Ordine, la Chiesa e il Re di Francia. La serie mescola fatti storici con elementi mistici e avventurosi, esplorando i segreti e le motivazioni dietro la persecuzione dei Templari. Sebbene non abbia la stessa enfasi sulla storia d'amore, offre intrighi religiosi e politici e sequenze d'azione che potrebbero piacere ai fan dei drammi storici.

Knightfall

12. Spartacus (2010)

Per chi cerca l'azione brutale e il dramma viscerale in un contesto storico, 'Spartacus' offre un'esperienza intensa. Questa serie, ispirata alla vita del celebre gladiatore che guidò una rivolta di schiavi contro la Repubblica Romana, non lesina sulla violenza stilizzata e la sessualità, ma offre anche una storia avvincente di oppressione, ribellione e cameratismo. Sebbene il focus sia più sull'azione e la lotta per la libertà che sulle relazioni romantiche complesse alla 'Outlander', condivide l'ambientazione in un'epoca passata e la narrazione di una lotta per la sopravvivenza contro un potere schiacciante. È nota per il suo stile visivo distintivo e le performance carismatiche del cast, in particolare Andy Whitfield e Liam McIntyre nel ruolo di Spartacus.

Spartacus

11. Roma (2005)

Un capolavoro di dramma storico, 'Roma' offre uno sguardo incredibilmente dettagliato e crudo sulla transizione dalla Repubblica all'Impero Romano. Sebbene ambientata in un'epoca molto diversa da 'Outlander', condivide la capacità di immergere lo spettatore in un periodo storico distante e di raccontare la grande storia attraverso le vite di personaggi comuni e figure storiche. Seguiamo le vicende di due soldati romani, Lucio Voreno e Tito Pullo, le cui vite si intrecciano con quelle di Giulio Cesare, Marco Antonio e Cleopatra. La serie è famosa per la sua accuratezza storica (pur con alcune licenze narrative), la ricostruzione minuziosa della vita quotidiana e la rappresentazione senza filtri della violenza, della politica e della sessualità dell'epoca. È un affresco epico e indimenticabile.

Roma

10. Regine e rivali nella Guerra delle due Rose (2013)

Questa miniserie, 'Regine e rivali nella Guerra delle due Rose' (nota anche come 'The White Queen'), si concentra sul tumultuoso periodo della Guerra delle Due Rose in Inghilterra nel XV secolo, vista attraverso gli occhi delle donne che hanno giocato un ruolo cruciale. Se in 'Outlander' apprezzi il punto di vista femminile su eventi storici complessi, questa serie ti offrirà una prospettiva simile. Segue le storie di Elisabetta Woodville, Margherita Beaufort e Anna Neville, tre donne di fazioni opposte (Lancaster e York) che lottano per il potere e la sicurezza delle loro famiglie in un'epoca di brutalità e incertezza. È un dramma storico intenso che esplora temi di amore, perdita, ambizione e stregoneria (come percepita all'epoca), con un focus sulle dinamiche politiche e personali dietro il conflitto.

Regine e rivali nella Guerra delle due Rose

9. I Medici (2016)

Immergiti nella Firenze rinascimentale con 'I Medici', una serie che racconta l'ascesa della potente famiglia Medici. Se ami gli intrighi politici e le lotte per il potere che si nascondono dietro le facciate di ricchezza e cultura, questa serie fa per te. Esplora come Cosimo de' Medici e, successivamente, Lorenzo il Magnifico abbiano consolidato il loro dominio attraverso alleanze, tradimenti e un mecenatismo artistico senza precedenti. La serie mette in luce il lato oscuro del potere, la rivalità tra famiglie e il ruolo cruciale dell'arte e della finanza nell'Italia del XV secolo. Con un cast internazionale e una ricostruzione storica affascinante, offre uno sguardo coinvolgente su un'epoca di grandi cambiamenti culturali e politici.

I Medici

8. The Crown (2016)

Se l'aspetto storico e biografico di 'Outlander' ti affascina, ma preferisci un periodo più recente e un tono più misurato, 'The Crown' offre un ritratto magistrale della monarchia britannica nel XX e XXI secolo, concentrandosi sul regno della Regina Elisabetta II. La serie è rinomata per la sua produzione impeccabile, le interpretazioni superlative (il cast cambia ogni due stagioni per riflettere l'invecchiamento dei personaggi) e la sceneggiatura che bilancia eventi storici noti con drammi personali e familiari. È un'analisi approfondita del peso della corona e dei sacrifici personali che la vita pubblica richiede. Anche se manca l'azione e il romanticismo sfrenato di altre serie storiche, offre uno sguardo intimo e penetrante su una delle figure più importanti del XX secolo.

The Crown

7. Vikings (2013)

'Vikings' ti trasporta nel mondo brutale e affascinante dei guerrieri norreni, con una saga epica che segue le gesta del leggendario Ragnar Lothbrok e dei suoi figli. Se in 'Outlander' ami il senso di avventura e l'immersione in una cultura storica specifica, 'Vikings' offre questo su larga scala. La serie esplora le loro incursioni, le conquiste e la loro complessa società, con un focus sulle dinamiche familiari e le ambizioni di potere. È nota per le sue rappresentazioni realistiche (e spesso cruente) dei combattimenti e per l'esplorazione delle credenze e dei costumi vichinghi. Travis Fimmel ha dato vita a un Ragnar indimenticabile, un leader carismatico e tormentato, e la serie continua a evolversi esplorando le storie dei suoi eredi. Un must per gli appassionati di storia e azione.

Vikings

6. The Last Kingdom (2015)

Per gli amanti delle battaglie epiche e delle saghe di formazione ambientate in epoche tumultuose, 'The Last Kingdom' è una scelta eccellente. Sebbene abbia meno enfasi sulla storia d'amore rispetto a 'Outlander', condivide la passione per la ricostruzione storica (seppur romanzata) e la presenza di un protagonista carismatico che lotta per la sua identità e il suo posto nel mondo. La serie è ambientata nel IX secolo, durante le invasioni vichinghe in Inghilterra, e segue Uhtred di Bebbanburg, un sassone cresciuto dai danesi, diviso tra due mondi. È ricca di azione, strategia militare e personaggi memorabili, offrendo uno sguardo avvincente sulla nascita dell'Inghilterra. Alexander Dreymon è perfetto nel ruolo di Uhtred, un guerriero leale ma ribelle.

The Last Kingdom

5. Versailles (2015)

Entra nella sfarzosa e spietata corte del Re Sole con 'Versailles'. Questa serie ti porta nella Francia del XVII secolo, concentrandosi sulla costruzione della magnifica Reggia e sugli intrighi che la circondavano. Se ami il dramma di corte e i personaggi complessi di 'Outlander', troverai pane per i tuoi denti qui. George Blagden interpreta un giovane e determinato Luigi XIV che cerca di consolidare il suo potere e domare la nobiltà irrequieta, mentre naviga tra amori, tradimenti e cospirazioni. La serie è visivamente stupefacente, con costumi e scenografie incredibilmente dettagliati che ricreano l'opulenza dell'epoca. È un'esplorazione affascinante di come il potere veniva esercitato (e contestato) attraverso etichetta, alleanze segrete e scandali personali.

Versailles

4. I Borgia - La serie (2011)

Se gli intrighi familiari e le lotte per il potere ti affascinano tanto quanto le avventure di Jamie e Claire, allora devi assolutamente recuperare 'I Borgia - La serie'. Ambientata nell'Italia rinascimentale, questa produzione con Jeremy Irons nei panni del patriarca Rodrigo Borgia (poi Papa Alessandro VI) è un affresco sontuoso e crudo di una delle famiglie più famigerate della storia. La serie non risparmia dettagli sugli scandali, gli omicidi, le alleanze e le passioni che hanno segnato l'ascesa e il dominio dei Borgia. È un viaggio nel cuore oscuro del potere, dove la fede si mescola alla corruzione e l'amore fraterno al tradimento. Le performance sono intense e l'ambientazione storica è ricreata con grande cura, offrendo uno spaccato avvincente di un'epoca affascinante e pericolosa.

I Borgia - La serie

3. I Tudors (2007)

Addentrati nel mondo affascinante e letale della corte inglese con 'I Tudors', una serie che esplora il regno di Enrico VIII. Se apprezzi in 'Outlander' il modo in cui le vite personali si intrecciano con i grandi eventi storici, questa serie ti conquisterà. Jonathan Rhys Meyers offre un'interpretazione potente e carismatica del giovane e turbolento re, ossessionato dalla necessità di un erede maschio e dalle sue numerose mogli, da Caterina d'Aragona ad Anna Bolena e oltre. La serie eccelle nel mostrare gli intrighi politici, le passioni sfrenate e le conseguenze brutali della brama di potere e di lussuria. Non mancano scene intense e ritratti complessi dei personaggi che circondavano il re, dal Cardinale Wolsey a Thomas Cromwell. È un ritratto avvincente di un'epoca di grandi cambiamenti e pericoli.

I Tudors

2. Reign (2013)

Per chi cerca il mix di dramma storico, intrighi di corte e una forte componente romantica che ricorda 'Outlander', 'Reign' offre un'immersione affascinante nella vita di Maria Stuarda, Regina di Scozia. La serie, sebbene prenda alcune libertà creative con la storia (è più 'fiction storica' che documentario rigoroso), cattura l'atmosfera lussuosa e pericolosa della corte francese del XVI secolo. Seguiamo Maria mentre naviga alleanze politiche, pericoli nascosti e, soprattutto, complesse relazioni amorose, in particolare con il Principe Francesco. Il focus sulle dinamiche personali, le rivalità femminili e le passioni proibite la rende particolarmente appealing per chi ama il lato più romantico e drammatico delle saghe storiche. Le ambientazioni e i costumi sono sontuosi, creando un'esperienza visiva accattivante.

Reign

1. Poldark (2015)

Se ami l'intensità romantica e gli scenari mozzafiato di 'Outlander', preparati ad innamorarti di 'Poldark'. Ambientata nella Cornovaglia del XVIII secolo, questa serie segue le vicende di Ross Poldark, un soldato che torna a casa dalla Guerra d'Indipendenza Americana per trovare la sua vita sconvolta. La sua tenuta è in rovina, suo padre è morto e la donna che ama sta per sposare suo cugino. La serie è un turbine di passione, dramma sociale e paesaggi costieri spettacolari. Aidan Turner è magnetico nel ruolo di Ross, un eroe imperfetto e ribelle, mentre Eleanor Tomlinson brilla nei panni di Demelza, la sua vivace e indimenticabile compagna. La chimica tra i due è palpabile e la serie non si tira indietro di fronte a temi come la povertà, l'ingiustizia sociale e le lotte di classe. È un vero gioiello per chi cerca una saga storica ricca di cuore e carattere.

Poldark

More related articles about recommended movies and TV shows