Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori serie TV soprannaturali da guardare ora

Sei pronto a immergerti in un mondo dove il soprannaturale è la norma? Questa selezione ti guiderà attraverso le migliori serie TV che hanno ridefinito il genere, offrendo misteri, creature e avventure indimenticabili.

Buffy l'ammazzavampiri
The Vampire Diaries
Streghe

Il genere soprannaturale ha sempre affascinato il pubblico, esplorando l'ignoto e il fantastico con storie che spaziano dall'horror al dramma, passando per la commedia. Serie come X-Files, che ha debuttato nel 1993, hanno aperto la strada a un'ondata di show che mescolano scienza, leggenda e cospirazione, dimostrando come il confine tra il reale e l'inspiegabile possa essere incredibilmente sottile.

L'evoluzione del genere ha visto l'emergere di narrazioni più complesse e personaggi sfaccettati. Prendiamo ad esempio Supernatural, un pilastro che per ben quindici stagioni ha seguito le avventure dei fratelli Winchester nella caccia a demoni, angeli e ogni sorta di creatura mitologica. La serie è diventata un fenomeno culturale, non solo per le sue trame avvincenti ma anche per il suo umorismo autoironico e le relazioni profonde tra i personaggi.

Non si può parlare di soprannaturale senza menzionare l'influenza di Buffy l'ammazzavampiri, che ha ridefinito il ruolo dell'eroina forte e indipendente, mescolando elementi adolescenziali con battaglie epiche contro le forze del male. E che dire di The Vampire Diaries e del suo spin-off The Originals, che hanno saputo creare un universo ricco di mitologia sui vampiri, licantropi e streghe, catturando un'intera generazione con i loro intrecci romantici e drammatici.

Più recentemente, serie come Stranger Things hanno riportato in auge il fascino degli anni '80, combinando elementi soprannaturali con un forte senso di nostalgia e avventura, dimostrando che il genere continua a evolversi e a sorprendere. Queste serie non solo intrattengono, ma spesso riflettono anche le nostre paure e speranze più profonde, esplorando temi come la fede, la famiglia e il destino. Preparati a scoprire o riscoprire mondi dove tutto è possibile e il velo tra il nostro mondo e l'ignoto è incredibilmente sottile.

14. Stranger Things (2016)

Tuffatevi negli anni '80 e nei misteri di Hawkins, Indiana, con Stranger Things. Questa serie è un'ode affettuosa ai classici del cinema di fantascienza e horror di quel decennio, con un tocco moderno che l'ha resa un fenomeno globale. Tutto inizia con la scomparsa di un bambino e l'apparizione di una misteriosa ragazza con poteri telecinetici. Il gruppo di giovani protagonisti, unito da un'amicizia indissolubile, si trova a fronteggiare minacce da un'altra dimensione. La serie è un mix perfetto di avventura, mistero, amicizia e creature spaventose, il tutto avvolto da una colonna sonora e un'estetica che vi riporteranno indietro nel tempo. Un fatto interessante: la serie è piena di riferimenti a film iconici come E.T., I Goonies e Stand By Me, che i fan più attenti si divertiranno a scovare. Stranger Things è un'esperienza televisiva coinvolgente e nostalgica che vi terrà con il fiato sospeso e vi farà innamorare dei suoi personaggi.

Stranger Things

13. Penny Dreadful (2014)

Immergetevi nell'atmosfera gotica e inquietante di Penny Dreadful. Ambientata nella Londra vittoriana, questa serie riunisce alcuni dei personaggi più iconici della letteratura horror – come Victor Frankenstein, Dorian Gray e Dracula – in una storia originale e terrificante. Vanessa Ives, una donna enigmatica e tormentata, è al centro di una narrazione ricca di mistero, possessioni demoniache e oscure alleanze. La serie è un capolavoro visivo, con costumi sontuosi e scenografie mozzafiato che ricreano perfettamente l'epoca. Il cast, guidato da Eva Green, offre performance intense e affascinanti. Un dettaglio interessante: la serie prende il nome dalle "penny dreadfuls", le pubblicazioni a basso costo dell'epoca vittoriana che presentavano storie sensazionali. Se amate il gotico, l'horror psicologico e le storie complesse che intrecciano mitologia e letteratura, Penny Dreadful è un'esperienza da non perdere, un viaggio nelle profondità dell'anima umana e delle sue paure più recondite.

Penny Dreadful

12. Constantine (2014)

Scoprite il lato oscuro della magia con Constantine. Questa serie porta sul piccolo schermo il famoso esorcista e detective dell'occulto John Constantine, un personaggio cinico ma tormentato che combatte le forze demoniache che minacciano il mondo. Con un'atmosfera cupa e gotica, la serie si addentra nel mondo dell'occulto, tra esorcismi, maledizioni e creature infernali. Matt Ryan incarna perfettamente lo spirito del personaggio dei fumetti della DC Comics, con il suo sarcasmo tagliente e la sua sigaretta perennemente in bocca. Una curiosità: sebbene la serie abbia avuto una sola stagione, il personaggio di Constantine è diventato così popolare che Matt Ryan ha continuato a interpretarlo in altre serie dell'Arrowverse, dimostrando il suo impatto. Se amate le storie soprannaturali con un tocco di horror e un antieroe affascinante, Constantine offre un'immersione profonda nel lato più oscuro dell'universo DC.

Constantine

11. True Blood (2008)

Immergetevi nel caldo e selvaggio sud della Louisiana con True Blood. Questa serie HBO, basata sui romanzi di Charlaine Harris, esplora un mondo in cui i vampiri sono usciti allo scoperto grazie a un sangue sintetico che permette loro di non nutrirsi più di umani. Ma la coesistenza non è semplice e la piccola cittadina di Bon Temps è un focolaio di creature soprannaturali, misteri e passioni torbide. La storia segue Sookie Stackhouse, una cameriera con poteri telepatici, che si innamora del vampiro Bill Compton. La serie è nota per la sua audacia, le scene esplicite e una trama che non ha paura di esplorare temi adulti e complessi. Un dettaglio interessante: il "True Blood" stesso è un elemento chiave, che simboleggia l'integrazione e le sfide della convivenza. Se cercate un dramma soprannaturale grintoso, con un tocco di mistero e molta sensualità, True Blood è una scelta avvincente e senza filtri.

True Blood

10. Shadowhunters (2016)

Entrate nel mondo nascosto dei cacciatori di demoni con Shadowhunters. Basata sulla popolare serie di libri "The Mortal Instruments" di Cassandra Clare, la serie segue Clary Fray che, nel giorno del suo diciottesimo compleanno, scopre di appartenere a una stirpe di Nephilim, esseri metà angeli e metà umani, incaricati di cacciare demoni. Trascinata in un mondo di vampiri, lupi mannari, stregoni e fate, Clary deve imparare a padroneggiare i suoi poteri e scoprire i segreti della sua famiglia. La serie è ricca di azione, romanticismo e un'estetica fantasy accattivante. Una curiosità: il mondo degli Shadowhunters è intricato e pieno di rune magiche, armi speciali e antiche tradizioni che i fan dei libri riconosceranno subito. Se amate le storie fantasy con un tocco di urban fantasy, personaggi carismatici e un'intensa battaglia tra bene e male, Shadowhunters offre un'avventura coinvolgente.

Shadowhunters

9. Lucifer (2016)

Preparatevi a incontrare il Diavolo in persona, ma in una veste che non vi aspettereste, con Lucifer. Stanco del suo ruolo di Signore degli Inferi, Lucifer Morningstar abbandona il trono per trasferirsi a Los Angeles, dove apre un nightclub e diventa un consulente della polizia, usando i suoi poteri per aiutare a risolvere crimini. La serie è un mix esilarante di commedia, dramma procedurale e fantasy, con un protagonista carismatico e irresistibile. La dinamica tra Lucifer e la detective Chloe Decker è il fulcro dello show, piena di battute argute e un'innegabile chimica. Un dettaglio interessante: la serie è basata sui personaggi creati da Neil Gaiman per la Vertigo Comics, ma prende una direzione più leggera e divertente. Lucifer è un'ottima scelta per chi cerca una serie che sappia far ridere, riflettere e divertire, con un approccio originale al tema del bene e del male.

Lucifer

8. Teen Wolf (2011)

Entrate nel mondo licantropo di Teen Wolf, una serie che ha trasformato un classico film anni '80 in un dramma adolescenziale moderno e avvincente. Scott McCall, un normale studente liceale, viene morso da un lupo mannaro e la sua vita cambia radicalmente. La serie bilancia l'azione soprannaturale con le sfide tipiche dell'adolescenza, come l'amicizia, l'amore e la scoperta di sé. Con un cast affiatato e una trama ricca di misteri e creature mitologiche, Teen Wolf ha saputo creare un'atmosfera unica, miscelando tensione e momenti di leggerezza. Una curiosità: nonostante il titolo, la serie non si limita ai lupi mannari, introducendo nel tempo banshee, kitsune e altre creature del folklore, ampliando il suo universo. Se cercate un teen-drama con un tocco di horror e molta azione, Teen Wolf vi terrà incollati allo schermo con le sue trasformazioni e i suoi segreti.

Teen Wolf

7. Grimm (2011)

Preparatevi a vedere le fiabe sotto una luce completamente nuova con Grimm. Questa serie segue il detective Nick Burkhardt, che scopre di essere un 'Grimm', un discendente di cacciatori che mantengono l'equilibrio tra l'umanità e le creature mitologiche note come Wesen, spesso ispirate ai personaggi delle fiabe dei fratelli Grimm. Ogni episodio presenta un caso unico, con Nick che deve usare le sue nuove abilità per distinguere tra innocenti e mostri, spesso con l'aiuto del suo amico Monroe, un Blutbad riformato. La serie è un mix intelligente di procedural crime e fantasy, con un'atmosfera cupa ma affascinante. Un dettaglio interessante: i Wesen sono integrati nella società moderna, ma la loro vera forma è visibile solo ai Grimm, creando situazioni complesse e moralmente ambigue. Grimm è perfetta per chi ama le storie poliziesche con un tocco soprannaturale e una rivisitazione originale delle leggende classiche.

Grimm

6. The Originals (2013)

Immergetevi nelle origini della famiglia di vampiri più antica e potente con The Originals. Questo spin-off di The Vampire Diaries si concentra sui fratelli Mikaelson – Klaus, Elijah e Rebekah – mentre tornano a New Orleans, la città che hanno contribuito a fondare. La serie è un dramma intenso e sanguinoso, intriso di politica soprannaturale, vendetta e legami familiari indissolubili. Klaus, il vampiro originale ibrido, è al centro di complesse dinamiche di potere e redenzione. Un aspetto affascinante è l'esplorazione della storia e della cultura di New Orleans, che aggiunge un'atmosfera unica e gotica alla serie. Se siete affascinati dai vampiri antichi, dalle alleanze precarie e dai segreti di famiglia che si tramandano da secoli, The Originals offre un'esperienza ricca e coinvolgente che approfondisce il lore dell'universo di The Vampire Diaries con una propria, distinta identità.

The Originals

5. Streghe (1998)

Scoprite il potere delle tre con Streghe, una serie che ha portato la magia e la sorellanza al centro della scena televisiva. Le sorelle Halliwell – Prue, Piper, Phoebe e in seguito Paige – sono streghe dotate di poteri unici che usano per combattere demoni e forze del male, il tutto mentre cercano di condurre una vita normale. La serie esplora temi di famiglia, amore e destino, con un tocco di umorismo e una buona dose di azione. È stata una delle prime serie a mostrare donne forti e indipendenti che usavano la magia come metafora del loro potere personale. Un dettaglio interessante: il Libro delle Ombre, un grimorio di famiglia, è quasi un personaggio a sé stante, pieno di incantesimi e informazioni sulle creature soprannaturali. Streghe è un classico per chi cerca una serie leggera ma coinvolgente, con un forte messaggio di empowerment femminile e un pizzico di fascino mistico.

Streghe

4. The Vampire Diaries (2009)

Immergetevi nel triangolo amoroso più celebre del piccolo schermo con The Vampire Diaries. Questa serie ha catturato i cuori di milioni di spettatori con la sua miscela avvincente di romanticismo soprannaturale, dramma adolescenziale e intrighi centenari. Elena Gilbert si ritrova al centro di un mondo di vampiri, streghe e lupi mannari, e la sua vita cambia per sempre quando incontra i fratelli Salvatore, Stefan e Damon. La serie è un concentrato di emozioni forti, con colpi di scena a non finire e un cast carismatico che ha saputo dare profondità ai propri personaggi. Una curiosità: la serie è basata sull'omonima serie di romanzi di L.J. Smith, ma ha preso una direzione tutta sua, introducendo nuove trame e personaggi che hanno reso l'universo ancora più ricco. Se amate le storie d'amore complicate, i segreti oscuri e un pizzico di azione soprannaturale, The Vampire Diaries è la serie che fa per voi.

The Vampire Diaries

3. Buffy l'ammazzavampiri (1997)

Preparatevi a essere incantati da Buffy l'ammazzavampiri, una serie che ha rivoluzionato il modo in cui percepiamo le eroine e il genere teen-drama. Buffy Summers non è la solita ragazza bionda destinata a essere la vittima; è la prescelta, una cacciatrice di vampiri con un'incredibile forza, intelligenza e un senso dell'umorismo tagliente. La serie è un mix esplosivo di azione, orrore, commedia e dramma adolescenziale, il tutto condito da dialoghi brillanti e personaggi indimenticabili. Joss Whedon ha creato un universo ricco di metafore sulla crescita e sulle difficoltà della vita, mascherate da demoni e creature della notte. Un fatto interessante: il "Buffy Speak", il modo unico di parlare dei personaggi, ha influenzato il linguaggio giovanile dell'epoca. Buffy è molto più di una serie sui vampiri; è un'ode all'amicizia, all'amore e al trovare la propria forza interiore. Imperdibile per chi cerca una serie con un'anima e un'eroina che non ha paura di sporcarsi le mani.

Buffy l'ammazzavampiri

2. X-Files (1993)

Entrate nel mondo enigmatico e affascinante di X-Files, una serie che ha ridefinito il genere del paranormale e ha lasciato un'impronta indelebile nella cultura popolare. Mulder e Scully non sono solo agenti dell'FBI, ma rappresentano il dualismo tra fede e scetticismo, una dicotomia che rende ogni caso un'indagine non solo su fenomeni inspiegabili, ma anche sulla natura della verità stessa. La loro chimica sullo schermo è leggendaria e ha ispirato innumerevoli coppie televisive. La serie è stata pioniera nel creare un universo complesso, con una mitologia ricca e inquietante, e ha saputo mantenere alta la tensione per anni, bilanciando episodi autoconclusivi sui "mostri della settimana" con una trama orizzontale avvincente sulla cospirazione aliena. Un dettaglio affascinante: la frase iconica "La verità è là fuori" è diventata un mantra per intere generazioni di spettatori. X-Files è un capolavoro di suspense e mistero che vi farà dubitare di tutto ciò che pensate di sapere.

X-Files

1. Supernatural (2005)

Preparatevi a un viaggio epico e indimenticabile con Supernatural! Questa serie non è solo un semplice show sui mostri, ma una saga familiare che ha saputo evolversi e approfondirsi per ben quindici stagioni, un traguardo quasi senza precedenti nel panorama televisivo. I fratelli Winchester, Dean e Sam, sono diventati icone culturali, e la loro dinamica è il cuore pulsante di ogni episodio. Partendo da un semplice "cacciare cose, salvare persone", la trama si espande per includere angeli, demoni, paradiso, inferno e persino Dio stesso, il tutto con un tocco unico di umorismo, orrore e un'incredibile colonna sonora rock classica. Una curiosità: la famosa Chevrolet Impala del '67 di Dean è quasi un personaggio a sé stante, amata e venerata dai fan tanto quanto i protagonisti! La serie è un vero e proprio fenomeno, capace di passare dal dramma più straziante alla commedia più esilarante in pochi minuti. Se cercate un'avventura che vi terrà incollati allo schermo, tra miti e leggende reinventate, con personaggi che vi resteranno nel cuore, Supernatural è la scelta perfetta. Non ve ne pentirete!

Supernatural

More related articles about recommended movies and TV shows