Le migliori serie tv simili a Yellowstone
Se sei un fan sfegatato di Yellowstone e cerchi nuove serie che ti catturino con drammi familiari, lotte per il potere e personaggi complessi, sei nel posto giusto. Abbiamo selezionato una lista di titoli che condividono lo stesso spirito avvincente della saga dei Dutton.



Yellowstone ha conquistato milioni di spettatori con la sua potente miscela di dramma familiare, intrighi politici e la cruda bellezza del paesaggio americano. La serie creata da Taylor Sheridan è diventata un fenomeno culturale, riportando in auge il genere western moderno e dimostrando che le storie di dinastie in lotta per il loro impero (in questo caso, un ranch sconfinato) hanno ancora un enorme appeal.
Il successo di Yellowstone risiede nella sua capacità di unire la grandezza epica del western con i conflitti intimi e brutali tipici dei grandi drammi familiari. I personaggi sono sfaccettati, moralmente ambigui e le loro decisioni hanno conseguenze devastanti. Questa formula non è del tutto nuova; serie che hanno fatto la storia della televisione, come I Soprano, hanno esplorato dinamiche familiari complesse e il peso del potere, sebbene in contesti molto diversi.
Molte delle serie che troverai in questa lista condividono questo nucleo narrativo: famiglie disfunzionali, leader carismatici ma discutibili, e la lotta per mantenere il controllo su un "territorio" o un'attività, che sia legale o meno. Alcune, come Deadwood o Hell on Wheels, ti porteranno indietro nel tempo in contesti western altrettanto aspri, mentre altre, come Ozark o Bloodline, esplorano le zone d'ombra della criminalità o segreti familiari in ambientazioni contemporanee ma ugualmente isolate o intense.
Ciò che accomuna questi titoli a Yellowstone è la profondità dei personaggi, la tensione narrativa costante e la capacità di esplorare temi universali come la lealtà, il tradimento e il prezzo del potere. Se ami le serie che non hanno paura di mostrare il lato oscuro dell'animo umano e le conseguenze delle scelte difficili, preparati a scoprire la tua prossima ossessione televisiva.
13. Peaky Blinders (2013)
Ambientata a Birmingham dopo la Prima Guerra Mondiale, Peaky Blinders segue l'ascesa della famiglia criminale Shelby, guidata dall'astuto e ambizioso Tommy Shelby. Con i loro caratteristici cappelli con lamette cucite, i Peaky Blinders si fanno strada nel mondo della malavita, affrontando gang rivali, la polizia e le turbolenze politiche dell'epoca. La serie è nota per il suo stile visivo distintivo, la colonna sonora moderna e le performance carismatiche, in particolare quella di Cillian Murphy. È un dramma storico avvincente sul potere, l'ambizione e i legami familiari in un'epoca di grandi cambiamenti.

12. The Shield (2002)
Immergiti nel distretto fittizio di Farmington a Los Angeles, dove un'unità sperimentale della polizia, guidata dal detective Vic Mackey, usa tattiche discutibili e spesso illegali per tenere sotto controllo la criminalità. The Shield è un dramma poliziesco audace e moralmente ambiguo che non ha paura di mostrare il lato oscuro della giustizia. È cruda, intensa e affronta temi difficili con coraggio, spingendo i limiti della televisione via cavo al momento della sua uscita. Una serie potente che ti farà mettere in discussione cosa significa davvero fare giustizia.

11. Better Call Saul (2015)
Questo spin-off/prequel di Breaking Bad racconta la storia di come l'avvocato da strapazzo Jimmy McGill si trasforma nel disinvolto avvocato penalista Saul Goodman. La serie esplora il mondo legale e criminale di Albuquerque con uno stile visivo unico e un tono che bilancia dramma intenso, umorismo nero e suspense. Bob Odenkirk offre una performance complessa e toccante, affiancato da un cast eccezionale, tra cui Rhea Seehorn nel ruolo di Kim Wexler. È un'esplorazione affascinante dell'identità, della moralità e del confine sottile tra giusto e sbagliato.

10. Breaking Bad (2008)
Un mite professore di chimica del liceo a cui viene diagnosticato un cancro terminale decide di iniziare a produrre e spacciare metanfetamine per assicurare un futuro economico alla sua famiglia. Quello che inizia come un piano disperato si trasforma in una discesa nella criminalità che cambierà per sempre Walter White e tutti quelli che lo circondano. Breaking Bad è un capolavoro sulla trasformazione morale e le conseguenze delle scelte, con una scrittura impeccabile e performance incredibili, in particolare da Bryan Cranston e Aaron Paul. È un viaggio oscuro e avvincente che tiene incollati allo schermo.

9. Animal Kingdom (2016)
Quando il diciassettenne J Cody perde sua madre, si trasferisce a vivere con la sua nonna Smurf e i suoi zii, una famiglia di criminali professionisti nel sud della California. Animal Kingdom offre uno sguardo crudo e adrenalinico sulla vita di questa famiglia che vive di rapine e illegalità, dominata dalla matriarca Smurf. J viene rapidamente introdotto nel loro mondo pericoloso, mentre le tensioni interne e le minacce esterne mettono a dura prova i legami familiari e la loro capacità di sopravvivere. Ellen Barkin è magnetica nel ruolo di Smurf.

8. Bloodline (2015)
Benvenuti nei Keys della Florida, un paradiso tropicale che nasconde oscuri segreti familiari. Bloodline racconta la storia dei Rayburn, una famiglia rispettata nella loro comunità, la cui facciata perfetta inizia a crollare con il ritorno del figlio 'pecora nera', Danny. Questo evento scatena una spirale di bugie, tradimenti e crimini che minacciano di distruggere l'intera famiglia. La serie è un thriller psicologico teso e atmosferico che esplora come i peccati del passato possano perseguitare il presente, con un cast eccezionale guidato da Kyle Chandler e un indimenticabile Ben Mendelsohn nei panni di Danny.

7. I Soprano (1999)
Considerata da molti una delle migliori serie televisive di tutti i tempi, I Soprano ha ridefinito il dramma televisivo moderno. Segue la vita del boss mafioso del New Jersey, Tony Soprano, mentre cerca di bilanciare la sua 'famiglia' criminale con la sua famiglia reale, affrontando attacchi di panico che lo portano in terapia. La serie esplora in profondità la psiche di Tony e degli altri personaggi, offrendo uno sguardo complesso e spesso ironico sulla criminalità organizzata, l'identità americana e le sfide della vita moderna. La performance di James Gandolfini è semplicemente iconica.

6. Sons of Anarchy (2008)
Immergiti nel mondo di un club di motociclisti fuorilegge in una piccola città della California. Sons of Anarchy segue la vita di Jax Teller, il vicepresidente del club, che inizia a mettere in discussione il percorso violento intrapreso dai suoi 'fratelli'. La serie è un dramma potente sulle dinamiche familiari (sebbene atipiche), la lealtà, il tradimento e il peso della leadership, con echi shakespeariani (spesso paragonata all'Amleto). Charlie Hunnam e Katey Sagal offrono performance potenti in un racconto avvincente e spesso brutale sul potere e la fratellanza.

5. Ozark (2017)
Quando un consulente finanziario (interpretato da Jason Bateman, che dirige anche molti episodi) si ritrova a dover riciclare denaro per un cartello della droga messicano, sposta la sua famiglia dai sobborghi di Chicago ai laghi di Ozark, Missouri. Qui, i Byrde devono navigare un nuovo mondo pieno di criminali locali, famiglie faide e agenti dell'FBI, cercando disperatamente di sopravvivere. Ozark è un dramma familiare intenso e cupo che esplora fino a che punto le persone sono disposte a spingersi per proteggere i propri cari e mantenere i propri segreti. Laura Linney è eccezionale nel ruolo della moglie e complice di Marty.

4. Hell on Wheels (2011)
Ambientata nel periodo post-Guerra Civile americana, Hell on Wheels segue l'avanzata della costruzione della First Transcontinental Railroad, e la sua città 'mobile' piena di opportunisti, fuorilegge e lavoratori. Il protagonista, Cullen Bohannon, è un ex soldato confederato che cerca vendetta per l'omicidio di sua moglie e si ritrova immerso nel caos e nella violenza del West in costruzione. La serie offre uno sguardo affascinante e spesso brutale su un'epoca cruciale della storia americana, esplorando temi di progresso, avidità, razzismo e la lotta per la redenzione in un paesaggio selvaggio e senza pietà.

3. Deadwood (2004)
Preparati per un viaggio indietro nel tempo nella città più selvaggia del West. Deadwood è ambientata nel 1876 nel Sud Dakota, durante la corsa all'oro, e ritrae una città senza legge dove convergono fuorilegge, cercatori d'oro, e figure storiche come Seth Bullock e Al Swearengen. Nonostante la sua breve durata (solo 3 stagioni), la serie è acclamata per la sua autenticità storica, la crudezza realistica e, in particolare, per i suoi dialoghi ricchi, complessi e incredibilmente coloriti (e pieni di parolacce!). È un ritratto affascinante e brutale della nascita di una comunità dal caos, con personaggi indimenticabili che lottano per il potere e la sopravvivenza.

2. Justified (2010)
Direttamente dalla penna del leggendario Elmore Leonard, Justified porta il western ai giorni nostri nell'Appalachia del Kentucky. Il protagonista è Raylan Givens, uno sceriffo federale che sembra uscito da un'altra epoca, con un cappello da cowboy e un grilletto facile. Viene riassegnato nella sua contea natale, Harlan, dove si scontra costantemente con criminali del posto, vecchie fiamme e, soprattutto, con il suo nemico/amico d'infanzia Boyd Crowder. La serie brilla per i dialoghi taglienti, personaggi complessi e una rappresentazione affascinante e cruda di una regione d'America spesso dimenticata. Se cerchi drammi familiari intensi e conflitti territoriali, con un tocco neo-western, l'hai trovata.

1. Longmire (2012)
Se ami l'atmosfera aspra e maestosa del West americano e le storie di giustizia sudata, Longmire è assolutamente imperdibile. Ambientata nella fittizia contea di Absaroka, Wyoming, la serie segue lo sceriffo Walt Longmire, un uomo silenzioso e stoico che affronta crimini e segreti in un territorio vasto e spesso spietato. C'è un forte senso del luogo che ricorda molto le ambientazioni di Yellowstone, con paesaggi mozzafiato e una popolazione che vive secondo regole proprie. La serie esplora temi di perdita, redenzione e il difficile rapporto tra il mondo moderno e le tradizioni indigene, basandosi sui romanzi di grande successo di Craig Johnson.
