Le migliori serie TV per gli amanti di Taboo
Se l'oscurità e il mistero di Taboo vi hanno catturato, preparatevi a scoprire altre serie TV che esplorano mondi complessi e atmosfere cupe. Ecco una selezione imperdibile per chi cerca storie avvincenti e personaggi indimenticabili.



L'appeal di serie come Taboo risiede spesso nella loro capacità di mescolare ambientazioni storiche o realistiche con elementi soprannaturali, horror o semplicemente profondamente inquietanti. Non si tratta solo di trame avvincenti, ma di costruire mondi densi, dove ogni dettaglio contribuisce a creare un'atmosfera palpabile.
Questi show eccellono nel presentare protagonisti complessi, spesso moralmente ambigui o tormentati da segreti e traumi. La narrazione è spesso lenta e stratificata, richiedendo attenzione ma ripagando lo spettatore con una profondità rara nel panorama televisivo.
Che si tratti di investigare fenomeni inspiegabili, confrontarsi con orrori antichi o esplorare la psiche umana nei suoi abissi più oscuri, le serie in questa lista condividono quella stessa vena noir e quel senso di incombente pericolo che ha reso celebre la saga di James Delaney. Sono produzioni che non temono di addentrarsi nel lato oscuro dell'esistenza, offrendo esperienze visive e narrative intense e spesso disturbanti, perfette per chi cerca qualcosa di più della semplice evasione.
14. Westworld - Dove tutto è concesso (2016)
Basata sull'omonimo film di Michael Crichton, Westworld è una serie di fantascienza che esplora un parco a tema futuristico popolato da androidi (chiamati 'ospiti') che permettono ai ricchi visitatori umani di vivere le loro fantasie più sfrenate in un ambiente western. La serie scava in profondità su temi come la coscienza, la realtà, la libertà e la natura dell'umanità. Con una produzione sontuosa, trame complesse che giocano con le linee temporali e un cast stellare, è una serie che stimola la mente tanto quanto intrattiene.

13. Stranger Things (2016)
Un omaggio appassionato agli anni '80 e ai film di Spielberg e Stephen King. Stranger Things è ambientata nella piccola città di Hawkins, Indiana, dove la scomparsa di un ragazzo svela esperimenti governativi segreti, forze soprannaturali e una misteriosa ragazza con poteri telecinetici. La serie cattura perfettamente l'atmosfera dell'epoca, con una colonna sonora synth-pop e riferimenti culturali a profusione. Il giovane cast è eccezionale e la miscela di mistero, avventura, horror e commedia la rende un fenomeno pop globale irresistibile.

12. Black Mirror (2011)
Un'antologia britannica che esplora i lati oscuri e spesso inquietanti della tecnologia e del suo impatto sulla società. Ogni episodio di Black Mirror è una storia a sé stante, spesso ambientata in un futuro prossimo o in una realtà alternativa, presentando scenari distopici e riflessioni taglienti sulle nostre abitudini digitali e sulle potenziali conseguenze delle innovazioni tecnologiche. È una serie che fa riflettere, a volte in modo molto scomodo, offrendo critiche sociali astute e mettendo in guardia sui pericoli di un progresso incontrollato.

11. X-Files (1993)
La verità è là fuori! X-Files è una serie iconica che ha segnato un'epoca, seguendo gli agenti dell'FBI Fox Mulder e Dana Scully mentre indagano su casi inspiegabili che coinvolgono fenomeni paranormali e cospirazioni governative. La dinamica tra lo scetticismo scientifico di Scully e la fede di Mulder nel soprannaturale è il motore dello show. Alternando episodi 'mostro della settimana' a una complessa trama orizzontale sulla mitologia aliena, la serie ha esplorato paure e teorie cospirative dell'America degli anni '90, lasciando un'impronta indelebile sulla cultura pop.

10. Supernatural (2005)
Per quindici stagioni, Supernatural ha seguito i fratelli Sam e Dean Winchester nella loro incessante lotta contro demoni, angeli, mostri e altre minacce soprannaturali. Ciò che è iniziato come una serie horror 'mostro della settimana' si è evoluto in un'epica saga familiare con una mitologia vastissima e complessa. La chimica tra i due attori protagonisti, Jared Padalecki e Jensen Ackles, è il cuore pulsante dello show. Nonostante la sua lunghezza, la serie ha saputo mantenere una base di fan fedelissima grazie al suo mix di horror, azione, dramma e un inaspettato senso dell'umorismo.

9. True Blood (2008)
Basata sui romanzi di Charlaine Harris, True Blood ci porta nella fittizia città di Bon Temps, Louisiana, dove vampiri, fate, licantropi e altre creature soprannaturali convivono (spesso in modo conflittuale) con gli umani, grazie all'invenzione di un sangue sintetico. La serie è nota per il suo mix audace di southern gothic, romance, mistero e horror, con una buona dose di esplicitezza. Il carisma del cast, guidato da Anna Paquin nei panni della telepate Sookie Stackhouse, e le intricate trame politiche e sociali del mondo soprannaturale la rendono una serie avvincente e spesso selvaggia.

8. The Strain (2014)
Dalla mente di Guillermo del Toro e Chuck Hogan, The Strain offre una rivisitazione biologica e terrificante del mito del vampiro. La serie segue una squadra di scienziati e cacciatori di mostri che combattono un'epidemia virale che trasforma le persone in creature assetate di sangue. Dimenticate i vampiri romantici; qui sono parassiti mostruosi. La serie è un thriller apocalittico con forti elementi horror body horror e una progressione narrativa che mostra l'escalation dell'infezione su scala globale. Un'ottima scelta per chi cerca un horror cruento e basato sulla scienza (distorta).

7. American Horror Story (2011)
Un'antologia dell'orrore che cambia radicalmente trama, ambientazione e personaggi ogni stagione. American Horror Story è un parco giochi per gli amanti del genere, esplorando temi che vanno dalle case infestate ai manicomi, dalle congreche di streghe ai circhi freak, fino agli incubi apocalittici. La forza della serie sta nella sua imprevedibilità e nella capacità di reinventarsi continuamente, mantenendo un cast di attori ricorrenti (come Jessica Lange, Sarah Paulson, Evan Peters) che interpretano ruoli diversi. È una serie che non ha paura di osare e sconvolgere.

6. I segreti di Twin Peaks (1990)
Un classico senza tempo che ha ridefinito il concetto di serie televisiva. I segreti di Twin Peaks, creato dal genio di David Lynch, inizia come un'indagine sull'omicidio di una ragazza in una piccola città apparentemente tranquilla, ma si trasforma rapidamente in un viaggio nel surreale e nel bizzarro. La serie è un mix unico di mistero, dramma, commedia nera e horror soprannaturale, con personaggi indimenticabili e un'atmosfera inquietante e affascinante. La sua influenza si sente ancora oggi in molte produzioni. Preparatevi a domande senza risposta e a un caffè dannatamente buono.

5. Bates Motel (2013)
Avete mai voluto sapere cosa è successo prima che Norman Bates diventasse il maniaco di Psycho? Bates Motel vi offre questa prospettiva, esplorando la contorta e disturbante relazione tra Norman e sua madre Norma. Le interpretazioni di Vera Farmiga e Freddie Highmore sono il cuore pulsante della serie, mostrando una chimica tossica e affascinante. Sebbene ambientata in un contesto moderno, la serie cattura l'essenza della tensione psicologica e dell'orrore che ha reso celebre il film di Hitchcock, aggiungendo strati di dramma e mistero che tengono lo spettatore col fiato sospeso.

4. Hannibal (2013)
Preparatevi a un'esperienza estetica e psicologica senza precedenti con Hannibal. Questa serie esplora la complessa relazione tra l'agente dell'FBI Will Graham e il brillante psichiatra Dr. Hannibal Lecter prima che la sua vera natura venga rivelata. L'interpretazione di Mads Mikkelsen nei panni di Lecter è magistrale, offrendo una versione del personaggio fredda, elegante e profondamente inquietante. La serie è famosa per la sua regia audace, le immagini disturbanti ma artistiche e la sua capacità di trasformare l'orrore in qualcosa di stranamente bello. È un viaggio nel lato oscuro della mente umana, non per i deboli di cuore.

3. Carnivàle (2003)
Un vero gioiello di culto che vi trasporterà nell'America rurale durante la Grande Depressione. Carnivàle non è una serie qualunque: è un'esperienza visiva e narrativa unica. Segue le vicende di un giovane con poteri misteriosi che si unisce a un circo itinerante, scontrandosi con un predicatore carismatico. La serie è densa di simbolismi, mitologia e un'atmosfera surreale e onirica che non ha eguali. Sebbene sia stata interrotta prematuramente, le due stagioni prodotte offrono un mondo incredibilmente dettagliato e personaggi indimenticabili. È una serie che richiede pazienza, ma che ricompensa con una profondità e originalità rare.

2. Penny Dreadful (2014)
Se amate le atmosfere gotiche e i mostri classici della letteratura, Penny Dreadful è la serie che fa per voi. Ambientata nella nebbiosa e affascinante Londra Vittoriana, la serie riunisce personaggi iconici come Frankenstein, Dorian Gray e figure legate a Dracula in un'unica, avvincente narrativa. La vera punta di diamante è Eva Green nel ruolo di Vanessa Ives, la cui performance è a dir poco strepitosa, capace di trasmettere una fragilità e una forza sconvolgenti. La scrittura è sofisticata, visivamente è uno spettacolo e l'esplorazione dei temi del peccato, della redenzione e dell'identità è profonda e avvincente. Preparatevi a un viaggio oscuro e seducente.

1. Taboo (2017)
Immergetevi nell'oscurità e nel mistero della Londra del 1814 con Taboo. Questa serie è un vero pugno nello stomaco, con un Tom Hardy semplicemente ipnotico nel ruolo di James Delaney, un uomo creduto morto che torna dall'Africa con quattordici diamanti rubati e un conto in sospeso. La sua presenza è magnetica e inquietante. La serie, co-creata da Hardy stesso, suo padre Chips Hardy e Steven Knight (Peaky Blinders), vanta anche la produzione esecutiva di Ridley Scott. L'atmosfera è densa, sporca, quasi tangibile, con una ricostruzione storica affascinante e brutale. Tra complotti politici, segreti familiari e un tocco di soprannaturale, Taboo vi terrà incollati allo schermo con la sua intensità e il suo protagonista enigmatico.
