Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori serie tv per chi ha amato Breaking Bad

Se hai divorato Breaking Bad e cerchi altre serie che offrano lo stesso mix di tensione, personaggi complessi e svolte inaspettate, sei nel posto giusto. Questa lista raccoglie titoli imperdibili per i fan del capolavoro di Vince Gilligan.

The Wire
Ozark
Narcos

Breaking Bad ha lasciato un segno indelebile nella storia della televisione, ridefinendo il concetto di protagonista antieroe e mostrando una trasformazione del personaggio tra le più riuscite e scioccanti di sempre. La discesa agli inferi di Walter White, da mite professore a spietato signore della droga, è stata raccontata con una maestria narrativa e visiva che ha tenuto incollati allo schermo milioni di spettatori.

Ma cosa guardare dopo aver finito questa epopea? Fortunatamente, il panorama televisivo offre diverse serie che condividono alcuni degli elementi che hanno reso Breaking Bad così popolare: dilemmi morali complessi, mondi criminali affascinanti e pericolosi, sviluppi narrativi imprevedibili e personaggi sfaccettati che non sono mai solo buoni o cattivi.

Molte delle serie in questa lista esplorano le conseguenze delle scelte fatte dai protagonisti, spesso in bilico tra legalità e crimine, potere e distruzione. Alcune, come lo spin-off Better Call Saul, approfondiscono l'universo di Breaking Bad, mentre altre, come The Wire o I Soprano, sono considerate pietre miliari che hanno spianato la strada a storie più audaci e realistiche sul crimine e la società. Troverete drammi familiari intrisi di attività illecite, thriller psicologici e saghe criminali che vi terranno con il fiato sospeso, proprio come faceva Heisenberg.

14. Prison Break (2005)

"Prison Break" è principalmente un thriller ad alta tensione incentrato su un elaborato piano di evasione. Michael Scofield si fa intenzionalmente incarcerare in un penitenziario di massima sicurezza per salvare il fratello ingiustamente condannato a morte. Le prime stagioni sono un tour de force di suspense e ingegnosità.

Sebbene coinvolga il mondo del crimine e personaggi che operano al di fuori della legge, il suo focus è più sull'azione, la suspense e la pianificazione meticolosa piuttosto che sull'evoluzione morale o la costruzione di un impero criminale come in Breaking Bad. Tuttavia, se ami le trame complesse e i colpi di scena, potresti trovarla avvincente.

Prison Break

13. MINDHUNTER (2017)

Basata su un libro vero, "MINDHUNTER" esplora le origini del profiling criminale nell'FBI alla fine degli anni '70. La serie segue due agenti che iniziano a intervistare serial killer incarcerati per capire come funzionano le loro menti. È più un thriller psicologico che un dramma criminale d'azione, concentrandosi sui dialoghi e sulla tensione latente.

Diretta in gran parte da David Fincher, la serie ha un'estetica fredda e metodica che rispecchia il suo soggetto. Le conversazioni con i killer, basate su interviste reali, sono inquietanti e illuminanti. È una serie affascinante se sei interessato alla psicologia criminale e alle origini delle moderne tecniche investigative.

MINDHUNTER

12. True Detective (2014)

"True Detective" è una serie antologica che affronta crimini complessi e spesso macabri, ma il suo vero focus è sulla psicologia dei detective che li investigano e sull'atmosfera opprimente e filosofica che permea ogni stagione. La prima stagione in particolare, con Matthew McConaughey e Woody Harrelson, è stata acclamata per le sue performance e la sua scrittura densa e introspettiva.

Non è una serie sulla criminalità organizzata o sugli anti-eroi che costruiscono imperi, ma piuttosto un'esplorazione del lato oscuro dell'umanità e dei luoghi desolati. Se apprezzi la narrazione profonda, i dialoghi intensi e un'atmosfera cupa e riflessiva, potresti trovarla avvincente.

True Detective

11. The Americans (2013)

"The Americans" è un thriller di spionaggio ambientato negli anni '80, durante la Guerra Fredda, che segue due agenti segreti del KGB che vivono sotto copertura come una tipica famiglia americana di periferia. Sebbene non tratti di droga o mafia, condivide con Breaking Bad il tema dei personaggi principali che conducono una doppia vita pericolosa e le immense pressioni che questo comporta sulla loro famiglia.

La serie eccelle nel costruire la tensione e nell'esplorare la psicologia dei personaggi, in particolare la complessa relazione tra Philip ed Elizabeth Jennings. Offre uno sguardo affascinante su un periodo storico e sulle difficoltà di mantenere un'identità falsa per anni. Le performance di Keri Russell e Matthew Rhys sono intense e sfumate.

The Americans

10. Fargo (2014)

Ispirata all'omonimo film dei fratelli Coen, la serie antologica "Fargo" mantiene lo stesso tono unico: un mix di crimine violento, humor nero e personaggi eccentrici intrappolati in situazioni assurde. Ogni stagione presenta una nuova storia e un nuovo cast, ma tutte sono collegate da un filo conduttore di violenza insensata che irrompe nella vita di persone apparentemente normali.

La serie è nota per le sue performance eccezionali (attori come Billy Bob Thornton, Kirsten Dunst, Ewan McGregor hanno recitato nelle varie stagioni), la sua regia stilizzata e la sua capacità di creare tensione e suspense pur essendo profondamente bizzarra. È un'esplorazione affascinante della natura del male e della casualità del destino.

Fargo

9. Boardwalk Empire - L'impero del crimine (2010)

Prodotta da Martin Scorsese (che ha diretto l'episodio pilota) e Terence Winter (sceneggiatore de "I Soprano"), "Boardwalk Empire" ti trasporta nella Atlantic City degli anni '20 durante il proibizionismo. La serie segue Nucky Thompson, una figura politica corrotta con legami con la mafia, mentre naviga il mondo del contrabbando di alcol.

Con un cast stellare guidato da Steve Buscemi, la serie è una ricostruzione storica ricca di dettagli e personaggi affascinanti basati su figure reali come Al Capone e Lucky Luciano. Esplora il lato oscuro del sogno americano e la nascita del crimine organizzato moderno in un'epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali. L'attenzione alla scenografia e ai costumi è superba.

Boardwalk Empire - L'impero del crimine

8. Peaky Blinders (2013)

Ambientata nella Birmingham post-Prima Guerra Mondiale, "Peaky Blinders" segue l'ascesa della famiglia criminale Shelby, guidata dal carismatico e spietato Tommy Shelby. È una serie con un'estetica incredibilmente curata, una colonna sonora moderna e anacronistica che funziona sorprendentemente bene, e un'atmosfera fumosa e pericolosa.

Tommy Shelby, interpretato magistralmente da Cillian Murphy, è un altro anti-eroe che ti attira nel suo mondo. La serie esplora temi di classe, potere, trauma post-bellico e le difficoltà di farsi strada in un mondo crudele. Le dinamiche familiari e le lotte per il potere sia interne che esterne al clan Shelby sono il cuore pulsante dello show.

Peaky Blinders

7. The Shield (2002)

"The Shield" è una serie poliziesca incredibilmente grintosa che ha spinto i confini di ciò che era accettabile mostrare in TV all'inizio degli anni 2000. Ruota attorno a un'unità di polizia sperimentale e al suo leader, Vic Mackey, un detective efficace ma profondamente corrotto che non esita a infrangere la legge per ottenere giustizia (o per i propri interessi).

Come Walter White, Vic è un personaggio moralmente ambiguo che ti mette costantemente a disagio. La serie è nota per il suo stile visivo quasi documentaristico e le sue trame intense e spesso scioccanti. Michael Chiklis ha vinto un Emmy per la sua interpretazione di Mackey, un ruolo che ha definito la sua carriera e ha dimostrato che i protagonisti non dovevano essere eroi senza macchia.

The Shield

6. Sons of Anarchy (2008)

"Sons of Anarchy" porta il concetto di anti-eroe nel mondo dei club di motociclisti fuorilegge. Jax Teller, il protagonista, cerca di bilanciare la sua lealtà verso la sua "famiglia" (il club) con il desiderio di prendere una strada diversa, spesso con risultati tragici. Come Breaking Bad, esplora le conseguenze del vivere al di fuori della legge e il peso delle scelte difficili.

La serie è nota per i suoi personaggi complessi, le trame avvincenti piene di azione e dramma familiare shakespeariano. Charlie Hunnam offre un'interpretazione carismatica ma tormentata di Jax. È un viaggio emotivo e brutale nel cuore oscuro di una fratellanza criminale.

Sons of Anarchy

5. Narcos (2015)

Se sei affascinato dal lato oscuro del traffico di droga su larga scala, "Narcos" è la serie che fa per te. Racconta la storia vera dell'ascesa e della caduta di Pablo Escobar e del cartello di Medellín, e successivamente si sposta sul cartello di Cali. È un racconto epico e brutalmente realistico della "guerra alla droga" in Colombia.

La serie mescola dramma, ricostruzione storica e filmati d'archivio, creando un'immersione totale in un periodo turbolento. Le interpretazioni, in particolare quella di Wagner Moura nei panni di Escobar, sono potenti. Non è solo un thriller d'azione, ma anche un'analisi complessa delle forze politiche, sociali ed economiche che hanno permesso a questi imperi criminali di prosperare.

Narcos

4. Ozark (2017)

"Ozark" ti trascina nel mondo oscuro del riciclaggio di denaro sporco con una famiglia che, per sopravvivere, deve navigare tra cartelli messicani, criminali locali e l'FBI. Proprio come in Breaking Bad, vedi persone comuni (un consulente finanziario e la sua famiglia) costrette a scendere a compromessi morali sempre più grandi, spingendosi oltre i limiti per proteggere i propri cari.

La serie è ambientata nello scenario inaspettato dei Monti Ozark, che aggiunge un'atmosfera unica e claustrofobica. Le interpretazioni di Jason Bateman (che dirige anche molti episodi) e Laura Linney nei panni dei coniugi Byrde sono intense e piene di tensione. È una serie che ti tiene con il fiato sospeso, interrogandoti costantemente su cosa saresti disposto a fare nella stessa situazione.

Ozark

3. The Wire (2002)

Considerata da molti una delle serie TV più realistiche e importanti mai realizzate, "The Wire" offre uno sguardo crudo e senza filtri sulla città di Baltimora, esplorando il traffico di droga non solo dal punto di vista dei poliziotti e degli spacciatori, ma anche attraverso gli occhi di politici, giornalisti, insegnanti e operai portuali.

Non c'è un singolo protagonista, ma la città stessa. Ogni stagione si concentra su una diversa istituzione e su come il traffico di droga si intreccia con essa. La sua forza sta nella scrittura incredibilmente dettagliata e nei personaggi sfaccettati, molti dei quali interpretati da attori non professionisti o residenti di Baltimora. È una serie che richiede attenzione, ma ripaga con una comprensione profonda e sfumata delle dinamiche sociali e criminali.

The Wire

2. I Soprano (1999)

"I Soprano" è il padre di tutte le moderne serie TV drammatiche con anti-eroi complessi. Molto prima di Walter White, c'era Tony Soprano, un boss mafioso del New Jersey che lotta con le sue crisi di mezza età e i problemi familiari, il tutto raccontato attraverso sedute di terapia.

Ciò che rende questa serie rivoluzionaria è la sua profondità psicologica e la sua capacità di rendere empatico un personaggio moralmente discutibile, senza però giustificarlo. James Gandolfini è semplicemente titanico nel ruolo di Tony, e la serie esplora temi universali come la famiglia, il potere, la moralità e il sogno americano (o la sua distorsione). È un'opera che ha cambiato per sempre il panorama televisivo, dimostrando che la TV poteva essere arte al pari del cinema.

I Soprano

1. Better Call Saul (2015)

Se hai amato il viaggio di Walter White nella criminalità, preparati a immergerti ancora più a fondo nell'universo di Breaking Bad con il suo straordinario prequel. "Better Call Saul" non è solo uno spin-off; è un capolavoro a sé stante che esplora l'evoluzione del piccolo avvocato Jimmy McGill nel disinvolto Saul Goodman.

La serie offre uno sguardo intimo e spesso straziante sulle scelte che plasmano un uomo, con performance attoriali che sono semplicemente eccezionali. Bob Odenkirk e Jonathan Banks (che riprende il ruolo di Mike Ehrmantraut) offrono interpretazioni che ti resteranno impresse a lungo. La regia e la scrittura mantengono l'altissimo livello di Breaking Bad, con una cura maniacale per i dettagli visivi e narrativi. Vedere come personaggi noti si incastrano in questa linea temporale e scoprire nuovi, complessi personaggi come Kim Wexler è un'esperienza imperdibile per ogni fan e non solo.

Better Call Saul

More related articles about recommended movies and TV shows