Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

le migliori serie tv fantasy storiche da vedere assolutamente

Un mix avvincente di fatti storici e magia inaspettata. Se ami le epoche passate ma non disdegni un tocco di soprannaturale, queste serie tv fantasy storiche fanno per te.

Vikings
The Last Kingdom
Merlin

Il genere fantasy storico, o historical fantasy, ha guadagnato enorme popolarità negli ultimi anni, dimostrando quanto sia efficace unire il fascino di epoche passate con elementi magici e mitologici.

Non si tratta solo di aggiungere draghi o incantesimi a un racconto ambientato nel Medioevo o nell'antica Roma; spesso, queste serie esplorano come la magia o creature fantastiche potrebbero integrarsi – o sconvolgere – le strutture sociali, le credenze e i conflitti di un dato periodo storico. Pensiamo a come le dinamiche politiche e sociali di un'epoca ben definita possano essere amplificate dalla presenza di poteri soprannaturali o figure leggendarie.

Serie come Il Trono di Spade hanno ridefinito il panorama televisivo, mostrando che il pubblico è affamato di mondi complessi dove storia e fantasy si fondono. Ma il genere offre molta varietà: si spazia dalle saghe epiche con forti elementi fantasy, come quella basata sui romanzi di George R.R. Martin, a storie che intrecciano folklore e leggende con periodi storici specifici, come le avventure arturiane o i racconti legati ai vichinghi, fino a opere che esplorano il lato oscuro e gotico della storia con un tocco di soprannaturale.

Queste produzioni spesso eccellono nella ricostruzione scenica e dei costumi, offrendo uno spettacolo visivo notevole che trasporta lo spettatore in un'altra epoca, pur mantenendo viva l'imprevedibilità tipica del fantasy. Preparatevi a viaggiare attraverso secoli di storia, ma con la certezza che dietro l'angolo potrebbe nascondersi qualcosa di magico o terrificante.

9. Jonathan Strange & Mr Norrell (2015)

Basata sull'acclamato romanzo di Susanna Clarke, questa miniserie britannica ci trasporta in un'Inghilterra del XIX secolo (all'epoca delle Guerre Napoleoniche) dove la magia esisteva... ma è stata dimenticata per secoli. Quando due maghi, il recluso e accademico Mr. Norrell e il giovane e carismatico Jonathan Strange, riemergono, riportano la magia in Inghilterra, ma con conseguenze imprevedibili e spesso pericolose.

La serie è un fantasy storico letterario, fedele nello spirito e nell'atmosfera al romanzo, con un tono distintamente inglese e un umorismo sottile. Esplora il conflitto tra la vecchia e la nuova magia, l'arroganza umana e il vero costo del potere. È una serie unica, intellettualmente stimolante e visivamente affascinante, perfetta per chi cerca un fantasy con un'ambientazione storica ricca di dettagli e un tocco di eccentricità.

Jonathan Strange & Mr Norrell

8. Da Vinci's Demons (2013)

Questa serie offre un ritratto fantasioso e avventuroso della giovinezza di Leonardo da Vinci, presentandolo non solo come un genio indiscusso, ma anche come un eroe d'azione, un avventuriero e un cercatore di verità occulte. Ambientata nella Firenze rinascimentale, Da Vinci's Demons mescola fatti storici con elementi fantasy e misteriosi, inclusa la ricerca di un leggendario 'Libro delle Lamine' che si dice contenga tutti i segreti del mondo.

La serie è ricca di enigmi, società segrete e invenzioni fantastiche che solo la mente di Da Vinci potrebbe concepire. Sebbene si prenda notevoli libertà storiche, è un'esplorazione divertente e dinamica di un periodo affascinante attraverso gli occhi di una delle figure più iconiche della storia. Un'avventura scatenata che immagina un lato segreto e magico dietro il genio del Rinascimento.

Da Vinci's Demons

7. Carnival Row (2019)

Immagina un mondo fantasy dove creature mitologiche fuggite dalle loro terre devastate dalla guerra cercano rifugio in una città umana che ricorda l'epoca vittoriana. Carnival Row è proprio questo: un noir fantasy ambientato in un contesto storico-industriale, dove la tensione tra abitanti umani e creature immigrate è palpabile.

La serie segue le indagini di un detective umano su una serie di misteriosi omicidi che colpiscono la comunità delle creature, mentre sullo sfondo si sviluppano storie d'amore proibite e intrighi politici. Ciò che la rende interessante è il suo commento sociale sull'immigrazione e sul pregiudizio, il tutto avvolto in un'estetica steampunk e gotica ricca di dettagli. Un mix unico di fantasy, mistero e dramma sociale in un'ambientazione affascinante e originale.

Carnival Row

6. Penny Dreadful (2014)

Immergiti nelle nebbie sinistre della Londra vittoriana con Penny Dreadful, una serie che unisce personaggi iconici della letteratura horror e gotica (come Victor Frankenstein, Dorian Gray e figure legate a Dracula) in un unico, oscuro universo. La serie è un'esplorazione profonda e psicologica del soprannaturale, della fede e della lotta contro i propri demoni interiori.

Non è un semplice crossover; è un dramma intenso e atmosferico che usa il suo contesto storico per esplorare temi di moralità e mostruosità. La serie vanta interpretazioni stellari e una cura maniacale per l'estetica gotica, creando un'atmosfera inquietante e seducente. Se ami le storie cupe, i drammi psicologici e un tocco di orrore letterario ambientato in un'epoca affascinante, preparati a essere catturato.

Penny Dreadful

5. Merlin (2008)

Questa serie britannica offre una rivisitazione fresca e divertente della leggenda di Re Artù, concentrandosi sulla giovinezza del famoso mago, Merlino, e sulla sua relazione segreta con il futuro re, Artù Pendragon. In questa versione, la magia è bandita a Camelot dal tirannico Uther Pendragon, costringendo Merlino a nascondere i suoi poteri mentre cerca di guidare Artù verso il suo destino.

Merlin è un fantasy storico accessibile e pieno di cuore, che esplora temi come l'amicizia, il coraggio e il sacrificio. Sebbene sia più leggera e orientata a un pubblico più giovane rispetto ad altre serie epiche, riesce comunque a creare un mondo affascinante popolato da creature mitologiche e personaggi iconici della leggenda arturiana. Un'ottima introduzione al mito di Camelot con un tocco moderno e pieno di humour.

Merlin

4. The Last Kingdom (2015)

Ambientata nell'Inghilterra del IX secolo, quando i regni anglosassoni erano sotto attacco costante da parte degli invasori vichinghi, The Last Kingdom segue le vicende di Uhtred di Bebbanburg. Nato sassone ma cresciuto come vichingo, Uhtred si trova diviso tra le due culture, combattendo per il destino dell'Inghilterra e per reclamare la sua eredità.

La serie è basata sui romanzi di Bernard Cornwell e offre un mix avvincente di accuratezza storica (sebbene con elementi romanzati) e dramma personale. A differenza di altre serie sul periodo, si concentra maggiormente sull'aspetto politico e militare della creazione di un'Inghilterra unita sotto Alfredo il Grande, pur non trascurando le credenze e le superstizioni dell'epoca. Un racconto epico di identità, lealtà e guerra in un'era di grandi cambiamenti.

The Last Kingdom

3. Vikings (2013)

Entra nel mondo brutale e affascinante dei guerrieri vichinghi con questa serie che esplora le saghe leggendarie di Ragnar Lothbrok e dei suoi discendenti. Vikings non si limita a mostrare battaglie e razzie; scava a fondo nella cultura, nella religione (con i suoi dei norreni come Odino e Thor che a volte sembrano quasi tangibili) e nelle motivazioni di un popolo spesso stereotipato.

Sebbene si prenda alcune libertà creative per rendere la narraazione più avvincente, la serie si basa su fonti storiche e saghe nordiche, offrendo uno spaccato potente e viscerale di quel periodo. È una serie che affascina per la sua intensità, i personaggi complessi e la rappresentazione di un'epoca di grandi esplorazioni e conflitti. Le interpretazioni sono potenti e le sequenze d'azione sono spettacolari, rendendola un must-watch per gli amanti della storia e del mito nordico.

Vikings

2. Outlander (2014)

Immagina di poter viaggiare indietro nel tempo e ritrovarti catapultata dalla metà del XX secolo nella Scozia del 1743, in pieno fermento giacobita. Questo è il cuore pulsante di Outlander, una serie che mescola sapientemente storia, romance e un tocco di fantasy irresistibile grazie al suo elemento di viaggio nel tempo.

La protagonista, Claire Randall, si ritrova divisa tra due epoche e due amori, navigando tra intrighi politici, battaglie storiche e le misteriose pietre erette scozzesi. La serie è celebre per la sua rappresentazione ricca e dettagliata della cultura scozzese del XVIII secolo e per le sue location spettacolari. È un racconto avvincente che ti terrà incollato allo schermo, desideroso di scoprire il destino di Claire e Jamie Fraser in un'epoca tanto affascinante quanto pericolosa.

Outlander

1. Il Trono di Spade (2011)

Preparati a un viaggio in un mondo dove politica, magia e draghi si scontrano con ferocia! Il Trono di Spade non è solo una serie, è un fenomeno culturale che ha ridefinito il concetto di fantasy epico in televisione. Ambientata in continenti fittizi che ricordano l'Europa medievale, questa serie intreccia centinaia di personaggi in una lotta spietata per il potere.

Ciò che la rende unica è la sua cruda aderenza alla realtà umana, nonostante gli elementi fantastici: le alleanze si stringono e si spezzano, i personaggi amati muoiono inaspettatamente e il gioco del trono è sempre imprevedibile. Se ami le storie complesse, i drammi intensi e un pizzico di soprannaturale che irrompe in un mondo quasi storico, questa è la tua prossima ossessione! La cura per i dettagli in costumi, scenografie e location (spaziando dall'Irlanda del Nord alla Croazia, dall'Islanda al Marocco) è semplicemente mozzafiato.

Il Trono di Spade

More related articles about recommended movies and TV shows