Le migliori serie tv di fantascienza da vedere ora
Sei alla ricerca di nuove avventure spaziali o distopie futuristiche? Ecco una selezione delle migliori serie TV di fantascienza che puoi ancora seguire, perfette per chi ama esplorare mondi lontani e tecnologie avanzate.



Il panorama delle serie TV di fantascienza non è mai stato così ricco e affascinante come oggi. L'avvento delle piattaforme di streaming ha permesso di superare i limiti di budget e narrazione tipici del passato, dando vita a produzioni con effetti speciali degni del grande schermo e trame complesse che si sviluppano su più stagioni.
Non si tratta più solo di esplorazione spaziale o incontri alieni. La fantascienza televisiva contemporanea spazia tra distopie sociali che riflettono le nostre paure sul futuro (come il cupo "Il racconto dell'ancella" o le riflessioni tecnologiche di "Black Mirror"), space opera di vasto respiro ("The Expanse" ne è un esempio lampante per la sua fedeltà scientifica e complessità politica), e avventure che mescolano generi (come il fantasy-sci-fi di "The Witcher" o il western spaziale di "The Mandalorian").
Molte di queste serie non si limitano all'intrattenimento, ma offrono spunti di riflessione su temi attuali come l'intelligenza artificiale ("Westworld"), l'identità, il potere, la sorveglianza e il destino dell'umanità. La profondità dei personaggi e la cura nella costruzione dei mondi rendono l'immersione totale. È un'epoca d'oro per gli amanti del genere, con storie capaci di sorprendere, emozionare e far pensare.
13. Fringe (2008)
Fringe è una serie che vi porterà ai confini della scienza (e oltre!). Creata da J.J. Abrams, questa serie segue una squadra dell'FBI che indaga su eventi inspiegabili e bizzarri che sembrano violare le leggi della fisica, spesso legati a una misteriosa "Scienza di Confine". È un mix affascinante di procedural, fantascienza, horror e dramma familiare, con una mitologia complessa che si sviluppa nel corso delle stagioni. Il cuore della serie è il rapporto tra l'agente Olivia Dunham, lo scienziato "pazzo" Walter Bishop e suo figlio Peter. Se amate i misteri scientifici e le trame che esplorano universi paralleli e tecnologie futuristiche, Fringe fa per voi.

12. Orphan Black (2013)
Immaginate di scoprire di essere un clone... e non l'unico. Questa è la premessa che lancia Orphan Black, una serie thriller sci-fi incredibilmente avvincente e interpretata in modo fenomenale da Tatiana Maslany, che dà vita a una moltitudine di personaggi distinti e complessi. La serie è un mix adrenalinico di mistero, cospirazione e fantascienza biotecnologica, che esplora temi di identità, proprietà del proprio corpo e le implicazioni etiche della clonazione. È intelligente, piena di suspense e con una protagonista (anzi, protagoniste) che non dimenticherete facilmente.

11. The 100 (2014)
Dopo un apocalisse nucleare che ha reso la Terra inabitabile, l'umanità sopravvive su una stazione spaziale. Ma quando le risorse iniziano a scarseggiare, cento giovani detenuti vengono inviati sulla superficie per vedere se è di nuovo vivibile. The 100 inizia come una sorta di "Lost" post-apocalittico per adolescenti, ma si evolve rapidamente in una serie sci-fi matura e spietata, affrontando complesse questioni morali, politiche e di sopravvivenza. I personaggi sono costantemente messi di fronte a scelte impossibili, e la serie non ha paura di prendere decisioni audaci e scioccanti. Un'avventura intensa in un mondo selvaggio e pericoloso.

10. Il racconto dell'ancella (2017)
Il racconto dell'ancella (The Handmaid's Tale) è una serie distopica potente e inquietante, basata sul romanzo di Margaret Atwood. Sebbene sia spesso etichettata come dramma, il suo setting futuristico in una teocrazia totalitaria che ha rovesciato gli Stati Uniti la colloca saldamente nel reame della fantascienza speculativa. La serie è un pugno nello stomaco, esplorando temi di oppressione, resistenza e la lotta per la libertà individuale in un mondo in cui le donne sono private dei loro diritti fondamentali. L'interpretazione di Elisabeth Moss è semplicemente magistrale, e l'atmosfera è volutamente opprimente per riflettere la disperazione della protagonista.

9. The Umbrella Academy (2019)
Cosa succede a una famiglia disfunzionale di supereroi adottati quando il loro padre eccentrico muore? The Umbrella Academy mescola superpoteri, viaggi nel tempo e dinamiche familiari complicate con un tono ironico e surreale. Basata sui fumetti di Gerard Way (sì, il cantante dei My Chemical Romance!), la serie ha uno stile unico, una colonna sonora eclettica e personaggi che, nonostante i loro poteri, sono incredibilmente umani (e spesso problematici). È divertente, a tratti malinconica, e piena di colpi di scena inaspettati che coinvolgono apocalissi imminenti e paradossi temporali.

8. Altered Carbon (2018)
Immaginate un futuro in cui la coscienza può essere digitalizzata e trasferita da un corpo all'altro. Questa è la premessa di Altered Carbon, una serie cyberpunk visivamente sontuosa e piena di azione. Ambientata in un mondo distopico dove la morte è quasi obsoleta per i ricchi, la serie segue un ex soldato d'élite che viene "sbloccato" dopo secoli per risolvere un omicidio. Esplora temi di immortalità, identità e disuguaglianza sociale con uno stile audace e un'estetica neo-noir affascinante. È un viaggio intenso in un futuro affascinante e brutale.

7. Dark (2017)
Se amate i viaggi nel tempo e i puzzle complessi, preparatevi a farvi esplodere il cervello con Dark. Questa serie tedesca è un labirinto temporale intricato e affascinante che lega insieme quattro famiglie in una piccola città, le cui vite sono indissolubilmente connesse da eventi misteriosi che si ripetono ciclicamente. L'atmosfera è cupa e opprimente, e ogni dettaglio conta. Non è una serie da guardare distrattamente: richiede concentrazione per seguire le intricate linee temporali e le relazioni tra i personaggi. Ma la ricompensa è una delle trame più ingegnose e soddisfacenti mai create nel genere sci-fi.

6. Westworld - Dove tutto è concesso (2016)
Cosa succede quando l'intelligenza artificiale raggiunge la coscienza? Westworld esplora questa domanda in modo profondo e spesso inquietante. Ambientata in un parco a tema futuristico popolato da androidi incredibilmente realistici (gli "ospiti"), la serie scava nelle questioni di identità, libero arbitrio e nella natura stessa della realtà. Con una struttura narrativa complessa e non lineare, Westworld richiede attenzione, ma ripaga con colpi di scena scioccanti e riflessioni filosofiche. È una serie visivamente splendida e intellettualmente stimolante.

5. The Expanse (2015)
The Expanse è considerata da molti una delle serie sci-fi più realistiche e intelligenti degli ultimi anni. Basata sui romanzi di James S.A. Corey, la serie dipinge un futuro in cui l'umanità ha colonizzato il Sistema Solare, ma le tensioni tra Terra, Marte e la Fascia degli asteroidi sono altissime. È una space opera complessa, ricca di intrighi politici, personaggi sfaccettati e un'attenzione quasi maniacale alla fisica e alla logica spaziale (niente suoni nello spazio!). Se cercate una fantascienza adulta, grintosa e con una trama avvincente che si dipana su larga scala, non potete perdervi The Expanse.

4. Stranger Things (2016)
Tuffatevi negli anni '80 con Stranger Things, un omaggio affettuoso e terrificante ai classici film di fantascienza e horror dell'epoca! Questa serie è un mix perfetto di mistero, avventura, amicizia e creature da incubo provenienti da un'altra dimensione. Il cast di giovani attori è incredibilmente talentuoso, e la chimica tra loro è palpabile. La colonna sonora synth-pop, l'estetica retrò e le atmosfere inquietanti creano un'esperienza totalmente immersiva. Non è solo una serie su mostri e poteri psichici, ma anche una storia commovente sulla crescita e sul legame indissolubile dell'amicizia.

3. Star Trek: Discovery (2017)
L'universo di Star Trek si espande con Star Trek: Discovery, una serie che osa intraprendere nuove direzioni pur mantenendo lo spirito di esplorazione e speranza che ha sempre contraddistinto il franchise. Con un focus su personaggi complessi e archi narrativi che si sviluppano lungo un'intera stagione, Discovery offre un'esperienza più serializzata rispetto alle serie classiche. Ha introdotto effetti speciali all'avanguardia e ha osato affrontare temi contemporanei attraverso la lente della fantascienza. Se amate l'esplorazione spaziale, i dilemmi etici e le avventure audaci ai confini dell'ignoto, salite a bordo della Discovery!

2. Black Mirror (2011)
Black Mirror non è una serie TV, è un'esperienza che vi farà riflettere a lungo dopo aver spento lo schermo. Ogni episodio è una storia a sé stante, un piccolo film che esplora i lati oscuri e spesso inquietanti della tecnologia e del suo impatto sulla società e sulla psiche umana. È geniale nel prevedere (o forse nel commentare in modo iperbolico) le tendenze future, dalle implicazioni dei social media estremi alla realtà virtuale che si fonde con la vita reale. Preparatevi a sentirvi a disagio, a porvi domande scomode e a vedere il mondo digitale con occhi diversi. Un vero must per chi ama la fantascienza speculativa e provocatoria.

1. The Mandalorian (2019)
Se siete appassionati di Star Wars, non potete perdervi The Mandalorian! Questa serie ha riportato in auge lo spirito western dello spazio con un protagonista carismatico e un adorabile compagno alieno (sì, sto parlando di Grogu!). La serie espande l'universo narrativo in modo affascinante, esplorando angoli inediti della galassia e introducendo personaggi che sono già diventati iconici. La qualità visiva è semplicemente sbalorditiva, grazie all'uso innovativo della tecnologia StageCraft, che crea ambienti virtuali iperrealistici. È un'avventura spaziale pura, ricca di azione, cuore e colpi di scena che vi terranno incollati allo schermo, stagione dopo stagione.
