Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori serie tv di fantascienza che devi assolutamente vedere

Se ami esplorare mondi futuri, tecnologie avanzate e le profondità della natura umana, le serie tv di fantascienza sono pane per i tuoi denti. Abbiamo selezionato alcune tra le migliori per un viaggio indimenticabile tra stelle e dilemmi morali.

Black Mirror
Battlestar Galactica
Westworld - Dove tutto è concesso

La fantascienza in televisione ha percorso una strada incredibile, trasformandosi da semplici avventure spaziali a narrazioni complesse che sondano l'animo umano e le possibili derive del progresso tecnologico. Serie come Black Mirror ci hanno costretto a riflettere sul nostro rapporto con la tecnologia digitale, mentre produzioni come The Expanse hanno dimostrato che la space opera può essere gritty, realistica e politicamente carica. Non mancano poi i misteri inspiegabili che attingono all'horror o al thriller, come dimostrano successi recenti e cult del passato. Queste serie non sono solo intrattenimento; spesso sono specchi che riflettono le nostre paure e speranze collettive, esplorando temi come l'intelligenza artificiale, i viaggi nel tempo, le società distopiche o il contatto con l'ignoto. La qualità visiva e narrativa ha raggiunto livelli cinematografici, rendendo l'esperienza ancora più immersiva. Preparatevi a viaggiare ben oltre i confini della realtà conosciuta.

14. The Twilight Zone (2019)

Tuffatevi nell'ignoto con The Twilight Zone, il revival del 2019 prodotto e narrato da Jordan Peele. Seguendo le orme della serie classica originale di Rod Serling, questa antologia presenta storie autoconclusive che mescolano fantascienza, fantasy e horror per esplorare le paure e le speranze dell'umanità, spesso con un colpo di scena finale e un commento sociale. Ogni episodio è un viaggio in una nuova realtà, dove le regole della fisica e della logica vengono sovvertite e i personaggi si confrontano con situazioni che li mettono alla prova in modi inaspettati. Sebbene non tutti gli episodi raggiungano le vette dell'originale, la serie offre spunti di riflessione e dimostra come i temi senza tempo della Zona del Crepuscolo siano ancora rilevanti e capaci di inquietare nel mondo moderno.

The Twilight Zone

13. X-Files (1993)

Il paranormale incontra la fantascienza in questa serie iconica degli anni '90. X-Files segue gli agenti speciali dell'FBI Fox Mulder, un credente convinto nel paranormale e nelle cospirazioni governative, e Dana Scully, una scettica scienziata e medico assegnata per smentire il suo lavoro. Insieme indagano su casi irrisolti che coinvolgono fenomeni inspiegabili, creature misteriose e, soprattutto, una vasta e intricata cospirazione governativa che nasconde la verità sugli alieni. La chimica tra i due protagonisti è leggendaria e la serie ha saputo alternare episodi a sé stanti ("mostri della settimana") a una trama orizzontale densa sulla mitologia aliena. Ha definito un genere e ha influenzato innumerevoli serie successive, diventando un punto di riferimento nella cultura popolare.

X-Files

12. Doctor Who (2005)

Un'istituzione della fantascienza britannica e non solo! Doctor Who (qui nella sua incarnazione moderna iniziata nel 2005) segue le avventure del Dottore, un alieno viaggiatore nel tempo e nello spazio, ultimo della sua specie, i Signori del Tempo. A bordo del suo TARDIS (una cabina telefonica blu che è "più grande all'interno"), viaggia attraverso l'universo e le epoche, spesso accompagnato da un compagno umano. La bellezza di Doctor Who sta nella sua infinita versatilità: può passare dall'horror al dramma storico, dalla commedia all'avventura pura, affrontando temi complessi con leggerezza o profondità. La possibilità di cambiare attore protagonista ("rigenerazione") ha permesso alla serie di reinventarsi continuamente per decenni, mantenendo intatto il suo spirito di esplorazione, curiosità e difesa dei più deboli.

Doctor Who

11. Firefly (2002)

Nonostante la sua breve vita (una sola stagione, purtroppo!), Firefly è diventata un vero e proprio culto nel mondo della fantascienza. Creata da Joss Whedon (Buffy, The Avengers), la serie è un ibrido geniale di space opera e western. Seguiamo l'equipaggio eterogeneo della Serenity, una piccola astronave cargo, mentre cerca di sopravvivere ai margini della galassia, compiendo lavori più o meno legali e cercando di sfuggire all'Alleanza, il governo galattico. Il suo fascino risiede nei dialoghi brillanti e nello sviluppo dei personaggi, un gruppo di disadattati che diventano una famiglia. Non lasciatevi scoraggiare dalla brevità; Firefly offre un universo ricco e affascinante con un umorismo tagliente e momenti di grande cuore. E se vi piace, c'è anche un film sequel, Serenity.

Firefly

10. Orphan Black (2013)

Cosa faresti se scoprissi di essere un clone? Questa è la premessa avvincente di Orphan Black. Sarah Manning, un'orfana ribelle, assiste al suicidio di una donna che le somiglia in modo impressionante e decide di assumerne l'identità, finendo per scoprire l'esistenza di numerosi altri cloni di sé stessa, sparsi per il mondo e parte di un mistero scientifico e di una cospirazione globale. La serie è un tour de force recitativo per Tatiana Maslany, che interpreta magistralmente i diversi cloni, ognuno con una personalità distinta. È un thriller fantascientifico che mescola azione, mistero e un'indagine profonda sull'identità, la genetica e i limiti della scienza. La sua forza risiede nei personaggi ben scritti e nella capacità di tenere alta la tensione.

Orphan Black

9. Altered Carbon (2018)

Benvenuti nel mondo cyberpunk di Altered Carbon, dove la morte è solo un inconveniente per chi può permetterselo. In un futuro distopico, la coscienza umana può essere digitalizzata e trasferita in nuovi corpi, chiamati "custodie". La serie segue Takeshi Kovacs, un ex soldato d'élite e unico sopravvissuto di un'insurrezione, che viene "scongelato" secoli dopo la sua morte per risolvere l'omicidio di un uomo ricchissimo. Con un'estetica visiva potente, ispirata a Blade Runner e al genere cyberpunk, Altered Carbon esplora temi come l'immortalità, l'identità, la disuguaglianza sociale e la natura dell'anima. Nonostante qualche critica per la trama a volte contorta, la serie offre uno sguardo affascinante e cupo su un futuro dominato dalla tecnologia e dalla corruzione.

Altered Carbon

8. Fringe (2008)

Fringe è la serie perfetta per chi ama gli X-Files ma con un approccio più orientato alla scienza (spesso ai confini della pseudoscienza). Creata da J.J. Abrams, Alex Kurtzman e Roberto Orci, segue un'agente dell'FBI che si unisce a uno scienziato geniale ma mentalmente instabile e a suo figlio per indagare su una serie di eventi inspiegabili, noti come "il Pattern". Questi fenomeni trascendono la comprensione scientifica convenzionale e suggeriscono l'esistenza di mondi paralleli e tecnologie futuristiche. La serie è iniziata con una struttura più episodica, investigando un "caso della settimana", ma si è evoluta in una trama complessa e avvincente che esplora la relazione tra i personaggi e le implicazioni della scienza marginale. È un mix riuscito di mistero, dramma familiare e concetti fantascientifici.

Fringe

7. The Mandalorian (2019)

Dall'universo di Star Wars arriva The Mandalorian, una serie che ha saputo conquistare sia i fan di vecchia data che i neofiti. Ambientata dopo gli eventi de "Il Ritorno dello Jedi", segue le avventure di un solitario cacciatore di taglie mandaloriano ai confini della galassia, lontano dall'autorità della Nuova Repubblica. Lo show si ispira chiaramente ai western e ai film samurai, creando un'atmosfera grintosa e affascinante. La star indiscussa è, ovviamente, Grogu (affettuosamente noto come "Baby Yoda"), la cui relazione con il protagonista Din Djarin è il cuore emotivo della serie. Con una produzione di altissimo livello (è stata una delle prime a usare la tecnologia del "Volume", un set virtuale con schermi LED giganti) e un tono che riporta alle origini "sporche" e avventurose della saga, The Mandalorian è un'aggiunta solida e apprezzatissima al canone di Star Wars.

The Mandalorian

6. Stranger Things (2016)

Un tuffo nostalgico negli anni '80 con un tocco di mistero soprannaturale e fantascienza! Stranger Things ha catturato l'immaginazione di milioni di spettatori con la sua miscela vincente di horror, avventura e tributi ai classici del cinema e della letteratura dell'epoca (Spielberg, Carpenter, Stephen King). La scomparsa di un ragazzino in una piccola città dell'Indiana svela l'esistenza di un laboratorio governativo segreto e di una dimensione alternativa oscura e pericolosa, il Sottosopra. La serie brilla per i suoi giovanissimi protagonisti, immediatamente adorabili, per l'atmosfera coinvolgente e per la capacità di creare un universo narrativo ricco e pieno di pericoli. È un'avventura che cresce con i suoi personaggi, mantenendo sempre quel senso di meraviglia e terrore che l'ha resa un fenomeno globale.

Stranger Things

5. Westworld - Dove tutto è concesso (2016)

Immaginate un parco a tema dove potete vivere le vostre fantasie più sfrenate, popolate da androidi indistinguibili dagli umani, noti come "Ospiti". Questo è Westworld - Dove tutto è concesso. Ma cosa succede quando gli Ospiti iniziano a sviluppare una coscienza propria e a ribellarsi ai loro creatori e ai visitatori che li hanno sfruttati? Basata sull'omonimo film di Michael Crichton, la serie prodotta da Jonathan Nolan e Lisa Joy è un'esplorazione filosofica della coscienza, del libero arbitrio e della natura della realtà. Con un cast stellare e una produzione visivamente sbalorditiva, Westworld costruisce un labirinto narrativo che si estende ben oltre i confini del parco, diventando una riflessione complessa sul futuro dell'intelligenza artificiale e dell'umanità stessa. Le prime stagioni sono un vero tour de force intellettuale.

Westworld - Dove tutto è concesso

4. Battlestar Galactica (2004)

Battlestar Galactica (la versione del 2004) è molto più di una semplice serie spaziale; è un dramma umano e politico travestito da fantascienza. Dopo che i Cyloni, robot creati dall'uomo, sterminano quasi completamente l'umanità nelle Dodici Colonie, una flotta eterogenea di astronavi civili, guidata dall'ultima nave da guerra rimasta, la Galactica, inizia una disperata ricerca della leggendaria tredicesima colonia: la Terra. La serie affronta temi complessi come la fede, la politica, il terrorismo, i diritti umani e l'identità, il tutto con personaggi sfaccettati e moralmente ambigui. Ronald D. Moore ha saputo prendere spunto dalla serie originale degli anni '70 per creare qualcosa di profondo, cupo e incredibilmente rilevante, che ha ridefinito cosa potesse essere la fantascienza in televisione. Un capolavoro moderno che merita di essere riscoperto.

Battlestar Galactica

3. Black Mirror (2011)

Preparatevi a sentirvi a disagio... nel modo migliore possibile! Black Mirror è un'antologia che esplora i lati oscuri e spesso inquietanti della nostra relazione con la tecnologia e come essa potrebbe plasmare (o distorcere) il nostro futuro. Ogni episodio è una storia a sé stante, un micromondo autonomo che funge da specchio (nero, appunto) della società moderna e delle sue derive. Dalle implicazioni dei social media estremi alla realtà virtuale che confonde i sensi, le idee di Charlie Brooker, il creatore, sono spesso profetiche e sempre provocatorie. Non è una serie da guardare tutta d'un fiato, ma da assaporare un episodio alla volta, lasciandosi interrogare sulle questioni etiche e esistenziali che solleva. È fantascienza che non guarda alle stelle, ma dentro di noi e nelle nostre tasche, dove risiedono i dispositivi che tanto amiamo e temiamo.

Black Mirror

2. The Expanse (2015)

Se cercate fantascienza "dura" e credibile, The Expanse è la vostra destinazione! Basata sull'acclamata serie di romanzi di James S.A. Corey (pseudonimo di Daniel Abraham e Ty Franck), questa serie ci proietta in un futuro in cui l'umanità ha colonizzato il Sistema Solare, diviso tra Terra, Marte e la Fascia degli Asteroidi. Quello che inizia come un mistero sulla scomparsa di una donna si trasforma in un'epica saga politica e militare con risvolti cosmici. La sua forza sta nella rappresentazione realistica della fisica spaziale (niente suono nel vuoto, accelerazioni che schiacciano i corpi) e nella costruzione di un universo credibile e complesso, pieno di tensioni sociali e tecnologiche. Nonostante un passaggio di rete (da Syfy ad Amazon Prime Video) che ne ha testimoniato l'enorme base di fan, The Expanse ha mantenuto una qualità altissima, diventando un punto di riferimento per il genere. Assolutamente essenziale per gli amanti della space opera intelligente.

The Expanse

1. Dark (2017)

Preparatevi a fare un nodo al cervello! Dark non è la solita serie di fantascienza: è un intrico maestoso e incredibilmente complesso di viaggi nel tempo, destini intrecciati e segreti che si tramandano per generazioni. Ambientata nella fittizia cittadina tedesca di Winden, dove la scomparsa di un bambino svela connessioni tra quattro famiglie che risalgono a decenni addietro, questa serie è un vero e proprio puzzle narrativo che richiede attenzione e ripaga con una profondità inaudita. Ogni dettaglio è pensato per incastrarsi perfettamente nel quadro generale. I creatori, Baran bo Odar e Jantje Friese, hanno concepito l'intera storia, composta da tre stagioni, fin dall'inizio, il che si percepisce nella coesione e nella brillantezza della trama. Se amate le sfide intellettuali e le storie che vi tengono incollati allo schermo, Dark è assolutamente imperdibile.

Dark

More related articles about recommended movies and TV shows