Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori serie tv da non perdere se hai amato narcos

Sei rimasto affascinato dal mondo criminale di 'Narcos' e cerchi nuove storie avvincenti? Ecco una selezione delle serie TV che ti terranno incollato allo schermo con intrighi, azione e personaggi indimenticabili.

El Chapo
El señor de los cielos
El Cartel de los Sapos

Il successo globale di 'Narcos' ha aperto la strada a un filone televisivo estremamente popolare: quello delle narco-serie. Queste produzioni, spesso basate su fatti reali o ispirate a figure leggendarie del crimine organizzato, riescono a catturare l'attenzione del pubblico grazie a un mix esplosivo di dramma storico, thriller poliziesco e ritratti psicologici complessi.

Ciò che rende queste serie così avvincenti è la loro capacità di esplorare non solo la violenza e gli affari illeciti, ma anche il contesto sociale, politico ed economico in cui questi imperi criminali sono nati e prosperati. Ci mostrano le ascese al potere di figure carismatiche, le loro cadute rovinose e l'impatto devastante che hanno avuto sulle vite di milioni di persone. Molti show attingono a storie incredibili, talvolta romanzate, di personaggi come Pablo Escobar o El Chapo, offrendo uno sguardo, seppur filtrato, su epoche e figure che hanno segnato la storia recente dell'America Latina.

Guardando oltre 'Narcos', si scoprono produzioni che offrono prospettive diverse, a volte più focalizzate sugli aspetti familiari, altre su quelli investigativi o sulle conseguenze umane del traffico di droga. Alcune serie, come 'La regina del Sud' o 'Sin senos sí hay paraíso', esplorano anche il ruolo delle donne in questo universo brutale. Preparati a un viaggio tra cartelli, tradimenti e lotte per il potere che ti terrà con il fiato sospeso.

11. La vedova nera (2014)

Basata sulla storia di Griselda Blanco, una delle poche donne ad aver raggiunto posizioni di vertice nel narcotraffico colombiano e di Miami (una figura che appare anche in Narcos), questa serie ti immerge nella vita di questa spietata e affascinante criminale. Ti mostra la sua ascesa al potere, la sua brutalità e la sua capacità di imporsi in un mondo dominato dagli uomini. Offre un ritratto crudo e intenso di una figura leggendaria del crimine organizzato, esplorando il suo impatto e la sua violenza. Se sei interessato alle figure centrali del narcotraffico, Griselda è una storia potente da scoprire.

La vedova nera

10. El final del paraíso (2019)

Questo è il seguito diretto di "Sin senos sí hay paraíso", che porta avanti le storie dei personaggi e le loro lotte contro i residui dei cartelli della droga e nuove minacce criminali. La serie continua a esplorare i temi della corruzione, della vendetta e della difficile ricerca di una vita normale per chi è stato toccato dal narcotraffico. Mantiene il tono drammatico e ricco di suspense delle serie precedenti, concentrandosi sulle nuove generazioni e sulle sfide che affrontano in un mondo ancora segnato dalla violenza del passato. È la conclusione (o quasi) di una lunga saga familiare e criminale.

El final del paraíso

9. Sin senos sí hay paraíso (2016)

Sequel della popolare serie "Sin senos no hay paraíso", questa produzione esplora le conseguenze a lungo termine della guerra alla droga e l'ossessione per la bellezza e la ricchezza facile in Colombia. Sebbene si discosti un po' dal focus sui grandi capi dei cartelli per concentrarsi maggiormente sulle vite di donne e giovani influenzati da questo mondo, offre uno sguardo toccante e drammatico sui costi umani del narcotraffico e sui cicli di violenza e povertà che genera. È un dramma intenso che affronta temi sociali complessi legati alla criminalità organizzata.

Sin senos sí hay paraíso

8. La piloto (2017)

Questa serie si concentra sulla storia (parzialmente basata su eventi reali) di Yolanda Cadena, una giovane assistente di volo che finisce coinvolta nel mondo del narcotraffico, diventando una pilota che trasporta droga per i cartelli. Ti offre una prospettiva diversa e affascinante, quella della logistica aerea nel narcotraffico, un aspetto spesso meno esplorato. Yolanda è una protagonista forte che lotta per la sua sopravvivenza e libertà in un mondo pericoloso e dominato dagli uomini. La serie è ricca di azione e suspense, mostrando le sfide e i pericoli affrontati da chi opera "nei cieli" per i cartelli.

La piloto

7. La regina del Sud (2011)

Basata sul bestseller di Arturo Pérez-Reverte, questa serie (nella sua versione originale o nell'adattamento americano) narra l'incredibile ascesa di Teresa Mendoza, una giovane donna messicana che, dopo la morte del suo fidanzato narcotrafficante, fugge in Spagna e diventa una delle figure più potenti nel traffico di droga tra Europa e Nord America. Offre una prospettiva femminile unica e potente sul mondo del narcotraffico, solitamente dominato da figure maschili. È una storia di sopravvivenza, astuzia e vendetta, con una protagonista indimenticabile e un ritmo serrato che attraversa continenti.

La regina del Sud

6. El Capo (2009)

Questa serie colombiana racconta la storia fittizia di Pedro Pablo León Jaramillo, un narcotrafficante immaginario ma che incarna molti tratti dei veri signori della droga. A differenza di altre serie che si concentrano sull'ascesa, El Capo inizia con il protagonista già al vertice del suo potere, braccato dalla polizia e dai suoi nemici. Offre una prospettiva diversa, esplorando la paranoia, la solitudine e la violenta discesa di un uomo che ha tutto ma vive costantemente con la minaccia della cattura o della morte. La performance di Marlon Moreno nel ruolo principale è intensa e carica di pathos.

El Capo

5. El Cartel de los Sapos (2008)

Questa serie, basata sul libro omonimo scritto da un ex narcotrafficante pentito, ti offre uno sguardo dall'interno sul mondo del Cartello della Valle del Cauca in Colombia. Segue la storia di Martín González, un giovane ambizioso che si addentra nel narcotraffico per amore e si ritrova presto intrappolato in una spirale di violenza e tradimenti. È stata una delle prime serie a esplorare in modo approfondito le dinamiche interne dei cartelli colombiani, focalizzandosi sulle vite e sui dilemmi morali dei suoi membri. Un precursore del genere "narco" che ha aperto la strada a molte produzioni successive.

El Cartel de los Sapos

4. El señor de los cielos (2013)

Ispirata liberamente alla vita di Amado Carrillo Fuentes, capo del Cartello di Juárez, questa serie ti presenta Aurelio Casillas, un uomo ossessionato dal diventare il più potente narcotrafficante del Messico, tanto da voler "avere il cielo" (da qui il titolo). La serie è una super-produzione che mescola azione, dramma e romanticismo (spesso esagerato), tipica delle "narconovelas". Sebbene più romanzata rispetto a Narcos o El Patrón del Mal, offre un intrattenimento coinvolgente e segue le vicende di un altro dei grandi signori della droga latinoamericani, con un ritmo incalzante e personaggi carismatici, anche se moralmente discutibili.

El señor de los cielos

3. El Chapo (2017)

Questa serie ti porta nel cuore del Cartello di Sinaloa, seguendo l'ascesa, le fughe e le catture di Joaquín "El Chapo" Guzmán, uno dei criminali più noti del XXI secolo. Dalle sue umili origini fino a diventare il leader di un impero della droga globale, la narrazione è serrata e ricca di colpi di scena. Ti offre uno sguardo crudo e senza filtri sul mondo del narcotraffico messicano, esplorando le dinamiche di potere, la violenza e le complesse relazioni tra i cartelli e le autorità. La performance dell'attore Marco de la O è intensa e riesce a catturare la dualità di questo personaggio leggendario e temuto.

El Chapo

2. Pablo Escobar: El Patrón del Mal (2012)

Prima ancora che Narcos conquistasse il mondo, c'era questa incredibile produzione colombiana che raccontava la vita di Pablo Escobar. Basata sulle testimonianze e le indagini dell'epoca, offre un ritratto estremamente dettagliato e crudo del "Re della Cocaina", dalla sua infanzia umile fino all'apice del suo potere e alla sua caduta. Andrés Parra offre una performance magistrale nei panni di Escobar, rendendo il personaggio complesso e terrificante. Se cerchi un'immersione totale nella storia del Cartello di Medellín dal punto di vista, seppur critico, di chi l'ha vissuta o studiata da vicino, questa serie è un'esperienza intensa e fondamentale.

Pablo Escobar: El Patrón del Mal

1. Narcos: Messico (2018)

Se hai amato Narcos, preparati per Narcos: Messico. Questa serie non è un semplice spin-off, ma una vera e propria espansione dell'universo narrativo, che sposta il focus dalla Colombia al Messico per raccontare l'ascesa del cartello di Guadalajara negli anni '80. Ti immergerai nella storia di Miguel Ángel Félix Gallardo, il suo "El Padrino", e di Kiki Camarena, l'agente della DEA che ha osato sfidarlo. La serie mantiene l'inconfondibile stile crudo e documentaristico di Narcos, con una narrazione avvincente che ti terrà incollato allo schermo, esplorando le origini della moderna guerra alla droga messicana e la corruzione che ha permeato ogni livello della società. Un must-watch assoluto per i fan del genere!

Narcos: Messico

More related articles about recommended movies and TV shows