Le migliori serie tv crime e giudiziarie da non perdere
Sei pronto a immergerti nel lato oscuro della giustizia e del crimine? Abbiamo selezionato alcune delle serie TV giudiziarie e crime più avvincenti che ti terranno incollato allo schermo.



Il genere crime e giudiziario continua ad affascinare il pubblico, offrendo uno sguardo crudo e spesso scomodo sul funzionamento della giustizia, le indagini intricate e le menti criminali.
Serie come True Detective hanno ridefinito il procedural, puntando su atmosfere cupe e indagini psicologiche profonde, mentre The Wire è rimasta un punto di riferimento per il suo realismo quasi documentaristico nel mostrare l'interconnessione tra crimine, legge e società a Baltimora.
Non mancano le trasformazioni di personaggi al limite della legalità, come l'evoluzione di Walter White in Breaking Bad o il percorso di Jimmy McGill in Better Call Saul, che esplorano le zone d'ombra della moralità all'interno del sistema legale.
Anche l'arte della deduzione e la psicologia criminale trovano ampio spazio con figure iconiche come lo Sherlock di Moffat e Gatiss o gli agenti dell'FBI di MINDHUNTER, che scavano nelle motivazioni più profonde dei serial killer.
Che si tratti di seguire un'indagine passo dopo passo come in The Killing o Broadchurch, di esplorare la corruzione interna alle forze dell'ordine come in Line of Duty, o di confrontarsi con dilemmi morali estremi come in The Night of, queste serie offrono narrazioni complesse e personaggi indimenticabili che esplorano i confini tra bene e male, legge e illegalità. Preparati a risolvere casi, esplorare aule di tribunale e addentrarti nei meandri della mente umana con questa selezione.
14. The Mentalist (2008)
Patrick Jane non è un vero sensitivo, ma usa la sua straordinaria capacità di osservazione, deduzione e manipolazione per aiutare il California Bureau of Investigation (CBI) a risolvere crimini, con l'obiettivo finale di trovare il serial killer noto come 'Red John', che ha ucciso la sua famiglia. The Mentalist è un procedurale poliziesco con un tocco di leggerezza e un protagonista carismatico.
La serie si basa sul fascino di Jane e sulla dinamica con la sua squadra, in particolare con l'agente Teresa Lisbon. Ogni episodio presenta un caso della settimana, mentre la trama orizzontale della caccia a Red John aggiunge un filo conduttore che mantiene l'interesse. È una serie perfetta per chi ama gli enigmi e i personaggi intelligenti in un contesto crime.

13. Dexter (2006)
E se l'analista forense di giorno fosse un serial killer di notte? Questa è la premessa intrigante di Dexter. Il protagonista, Dexter Morgan, lavora per il dipartimento di polizia di Miami, ma la sua vera 'passione' è dare la caccia e uccidere altri assassini che sono sfuggiti alla giustizia, seguendo un codice morale impartitogli dal padre adottivo. La serie vi mette nella testa di Dexter, mostrandovi il mondo attraverso i suoi occhi particolari.
È uno studio affascinante e disturbante su un antieroe. Sebbene la premessa sia macabra, la serie riesce a trovare un equilibrio tra suspense, dramma e persino umorismo nero. Le prime stagioni sono particolarmente apprezzate per la loro originalità e tensione. Dexter offre una prospettiva unica sul mondo del crimine e della giustizia.

12. Breaking Bad (2008)
La trasformazione di un mite professore di chimica in un signore della droga spietato è il cuore pulsante di Breaking Bad. Quando Walter White scopre di avere un cancro terminale, decide di assicurare il futuro finanziario della sua famiglia producendo e vendendo metanfetamine. Ciò che inizia come una necessità disperata si trasforma rapidamente in una spirale discendente nel mondo del crimine organizzato.
Questa serie è un capolavoro di narrazione e sviluppo dei personaggi. Vedrete Walt scendere sempre più a fondo nell'oscurità, affiancato dal suo ex studente Jesse Pinkman, in una partnership turbolenta. Breaking Bad è tesa, imprevedibile e moralmente complessa, con una regia e una fotografia eccezionali. È un viaggio indimenticabile nel lato oscuro dell'ambizione e della disperazione.

11. Better Call Saul (2015)
Prima di diventare il geniale e discutibile avvocato di Walter White, Saul Goodman era Jimmy McGill, un piccolo avvocato con grandi ambizioni e un cuore (più o meno) al posto giusto. Better Call Saul, spin-off e prequel di Breaking Bad, è un'opera magistrale che traccia la trasformazione di Jimmy in Saul, esplorando le sue battaglie legali, le sue truffe e le sue complesse relazioni personali, in particolare con il fratello Chuck e con Kim Wexler.
La serie è un dramma legale e criminale che brilla per la sua scrittura meticolosa, la regia sofisticata e le interpretazioni superlative, specialmente quella di Bob Odenkirk. Anche se sapete dove andrà a finire il personaggio, il viaggio è incredibilmente avvincente e commovente. Better Call Saul è un'aggiunta degna, se non superiore per certi aspetti, all'universo di Breaking Bad.

10. Fargo (2014)
Ispirata all'omonimo film dei fratelli Coen, la serie Fargo mantiene le atmosfere uniche, l'umorismo nero e i personaggi eccentrici dell'originale, espandendo l'universo in nuove direzioni. Ogni stagione è una storia a sé stante, ambientata in diverse epoche e luoghi del Midwest, ma tutte legate da una catena di eventi criminali che sfuggono di mano a persone comuni.
Aspettatevi violenza improvvisa, dialoghi surreali e una galleria di personaggi indimenticabili, spesso interpretati da attori di grande calibro. Nonostante la sua natura antologica, la serie riesce a mantenere una coerenza stilistica e tematica. Fargo è un mix audace e sorprendente di crime story, dramma e black comedy.

9. The Fall - Caccia al serial killer (2013)
The Fall - Caccia al serial killer offre un interessante doppio punto di vista: quello della detective Stella Gibson (Gillian Anderson), una super-intendente inviata da Londra a Belfast per indagare su una serie di omicidi, e quello dell'assassino, Paul Spector (Jamie Dornan), un rispettabile padre di famiglia insospettabile. La serie non nasconde l'identità del killer, concentrandosi invece sulla tensione della caccia e sulla psicologia dei due protagonisti.
È un thriller psicologico teso e disturbante che esplora la natura del male e l'ossessione che può nascere tra cacciatore e preda. Gillian Anderson è magnetica nel ruolo di Gibson, un personaggio forte e complesso. The Fall è una serie cupa e avvincente che vi terrà incollati allo schermo.

8. Line of Duty (2012)
Preparatevi a un'immersione adrenalinica nel mondo della polizia corrotta con Line of Duty. Questa serie britannica segue l'unità anti-corruzione AC-12 mentre indaga su agenti sospettati di illeciti. Ogni stagione presenta un nuovo caso principale, spesso legato a un 'poliziotto corrotto', e si distingue per gli interrogatori tesi e prolungati che sono diventati un marchio di fabbrica dello show.
La scrittura è incredibilmente intricata, con trame che si snodano e si complicano, piene di colpi di scena inaspettati. Vi ritroverete costantemente a cercare di capire di chi fidarvi. La serie è lodata per il suo realismo procedurale e per le performance solide del suo cast. Line of Duty è un thriller investigativo intelligente e implacabile che non concede sconti.

7. The Night of - Cosa è successo quella notte? (2016)
The Night Of - Cosa è successo quella notte? è una miniserie che vi terrà con il fiato sospeso dall'inizio alla fine. Racconta la storia di un giovane studente universitario di origini pakistane che si ritrova accusato di omicidio dopo una notte brava di cui non ricorda quasi nulla. La serie segue il suo percorso nel labirintico sistema giudiziario di New York, esplorando le sfide legali, le dinamiche carcerarie e l'impatto che l'accusa ha sulla sua famiglia.
È uno studio intenso sui pregiudizi, sulla presunzione di innocenza e sulle imperfezioni del sistema legale. Le performance sono intense, in particolare quella di Riz Ahmed nei panni del protagonista e di John Turturro nel ruolo del suo avvocato difensore, un personaggio eccentrico ma brillante. The Night Of è un dramma giudiziario avvincente che vi farà riflettere a lungo.

6. Broadchurch (2013)
Un piccolo omicidio scuote una tranquilla cittadina costiera nel Dorset in Broadchurch. Questa serie britannica eccelle nel creare un senso di comunità sotto assedio e nel mostrare come un singolo evento possa rivelare segreti e tensioni latenti tra i residenti. Al centro della narrazione ci sono i due detective, l'introverso Alec Hardy (David Tennant) e l'empatica Ellie Miller (Olivia Colman), la cui partnership è il cuore emotivo della serie.
L'indagine è meticolosa e piena di svolte, ma è l'attenzione rivolta ai personaggi e al modo in cui affrontano il dolore, il sospetto e il lutto a rendere Broadchurch così toccante e potente. Le interpretazioni sono eccezionali e l'ambientazione suggestiva aggiunge un ulteriore strato di atmosfera. Una serie che dimostra come anche in un piccolo posto possa annidarsi l'oscurità.

5. The Killing (2011)
The Killing (la versione americana, basata sull'originale danese) vi trascina in un'indagine per omicidio che si protrae per un'intera stagione (o anche di più), concentrandosi non solo sulla caccia all'assassino, ma anche sull'impatto devastante che il crimine ha sulle famiglie delle vittime e sugli stessi detective. L'atmosfera è cupa, piovosa e opprimente, riflettendo il tono della narrazione.
I personaggi, in particolare i due detective Sarah Linden e Stephen Holder, sono complessi e pieni di difetti, il che li rende incredibilmente umani e credibili. La serie è un esempio magistrale di come costruire la suspense lentamente, mantenendo alta la tensione e la frustrazione mentre l'indagine si imbatte in vicoli ciechi e false piste. Se amate i polizieschi procedurali con un forte focus sui personaggi e sull'atmosfera, questa serie fa per voi.

4. MINDHUNTER (2017)
Addentratevi nelle menti dei più efferati criminali con MINDHUNTER. Creata in parte da David Fincher (che ne dirige anche diversi episodi), questa serie esplora gli albori del profiling criminale all'interno dell'FBI alla fine degli anni '70. Seguirete due agenti mentre intervistano serial killer detenuti nel tentativo di comprendere la loro psicologia e applicare questa conoscenza ai casi irrisolti.
Ciò che rende questa serie affascinante è l'approccio quasi documentaristico alle interviste, basate su incontri reali. Non c'è azione sfrenata, ma un'inquietudine crescente alimentata dai dialoghi agghiaccianti e dalle interpretazioni misurate e intense. È uno sguardo lucido e disturbante su come è nata la scienza forense moderna per affrontare il male nella sua forma più pura. Un'immersione profonda e cerebrale nell'oscurità.

3. Sherlock (2010)
Elementare, miei cari spettatori! Sherlock reinventa in modo brillante l'iconico detective di Arthur Conan Doyle, trasportandolo nella Londra contemporanea con un fascino e un'intelligenza che conquistano immediatamente. Benedict Cumberbatch è perfetto nel ruolo del consulente investigativo 'socio-patico', affiancato dall'affidabile Dottor Watson interpretato da Martin Freeman.
Ogni episodio è un intricato puzzle ricco di indizi, deduzioni lampo e colpi di scena che vi terranno incollati allo schermo. L'uso innovativo della grafica per mostrare i processi mentali di Sherlock è una trovata geniale. Oltre ai casi, la serie eccelle nell'esplorare la complessa e spesso esilarante dinamica tra i due protagonisti. Sherlock è arguto, stilisticamente ricercato e dannatamente divertente. Un adattamento moderno che rende giustizia a un classico immortale.

2. True Detective (2014)
True Detective è un viaggio nelle tenebre dell'animo umano e dei paesaggi desolati dove il male sembra annidarsi. Questa serie antologica vi catturerà fin dal primo episodio con le sue atmosfere cupe e le sue indagini intricate che si snodano su più piani temporali.
Ogni stagione presenta un nuovo caso e nuovi protagonisti, spesso detective tormentati e imperfetti, alle prese con crimini efferati e misteri inquietanti. La scrittura è di altissimo livello, i dialoghi sono taglienti e le performance attoriali sono semplicemente superlative (non dimenticate l'iconica prima stagione con Matthew McConaughey e Woody Harrelson!). Non aspettatevi la solita procedura poliziesca; True Detective è più interessato a esplorare la psicologia dei personaggi e la natura del male. Un must assoluto per chi cerca suspense intelligente e atmosfere dense.

1. The Wire (2002)
Preparatevi a immergervi nel cuore pulsante di Baltimora con The Wire, una serie che trascende il semplice genere poliziesco per diventare un affresco sociale di incredibile profondità. Non si limita a seguire le indagini su un caso, ma esplora a 360 gradi il sistema giudiziario, la politica, l'educazione e i media, mostrando come tutto sia interconnesso.
È una narrazione corale, ricca di personaggi complessi e sfaccettati – poliziotti, trafficanti, politici, insegnanti – le cui vite si intrecciano in un ciclo apparentemente inarrestabile di crimine e tentativi di giustizia. La sua forza risiede nel realismo brutale e nella capacità di mostrare le sfumature di grigio in ogni situazione. The Wire non offre risposte facili, ma pone domande fondamentali sulla società moderna. È considerata da molti una delle migliori serie televisive mai realizzate, e a ragione. Un'esperienza visiva e intellettuale che lascia il segno.
