Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

Le migliori commedie romantiche da non perdere

Le commedie romantiche sono un genere amato che unisce risate e sentimenti. Ecco una selezione delle pellicole più iconiche e amate dal pubblico, perfette per una serata all’insegna dell’amore e del divertimento.

(500) giorni insieme
Love Actually - L'amore davvero
Notting Hill

Il genere della commedia romantica ha saputo affascinare gli spettatori di tutte le età grazie alla sua capacità di mescolare leggerezza e emozioni autentiche. Film come "10 cose che odio di te" hanno portato un tocco di freschezza negli anni '90, rinnovando il classico tema del corteggiamento con ironia e personaggi memorabili. Altre pellicole, come "(500) giorni insieme", si distinguono per una narrazione non lineare che esplora l’amore sotto diverse sfaccettature, offrendo una prospettiva originale e realistica. Nel panorama delle commedie romantiche non mancano i grandi classici come "Pretty Woman" e "Harry, ti presento Sally...", che hanno definito il genere con dialoghi brillanti e scene iconiche rimaste nella memoria collettiva.

Un aspetto interessante di questo genere è la capacità di attrarre attori di grande calibro che, spesso, regalano interpretazioni intense pur in contesti leggeri; ad esempio, "Il lato positivo - Silver Linings Playbook" combina commedia romantica e dramma con una performance premiata da critici e pubblico. Inoltre, film come "Love Actually - L'amore davvero" offrono un affresco corale dell’amore moderno, intrecciando storie diverse con umorismo e sensibilità. Queste pellicole non solo intrattengono ma riflettono anche le complessità delle relazioni umane, rendendo il genere sempre attuale e apprezzato. Grazie a trame coinvolgenti e personaggi ben caratterizzati, le commedie romantiche continuano a essere un punto di riferimento per chi cerca emozioni sincere senza rinunciare al sorriso.

14. Prima o poi me lo sposo (1998)

Un classico della commedia romantica anni '90 che vede Adam Sandler in uno dei suoi ruoli più amati. Siamo nel 1985, e Robbie Hart (Sandler) è un cantante per matrimoni dal cuore d'oro che viene lasciato all'altare. Devastato, incontra Julia Sullivan (Drew Barrymore), una cameriera che sta per sposarsi con un uomo d'affari poco raccomandabile.

Tra Robbie e Julia nasce un'amicizia che si trasforma lentamente in qualcosa di più. La chimica tra Adam Sandler e Drew Barrymore è innegabile e li rende una delle coppie più riuscite delle rom-com. Il film è pieno di riferimenti agli anni '80, dalla moda alla musica, che aggiungono un tocco nostalgico e divertente.

"Prima o poi me lo sposo" è una commedia dolce, divertente e con una colonna sonora fantastica (la canzone originale di Sandler, "Grow Old With You", è una chicca). È un film che ti fa sorridere e ti fa credere nell'amore, anche dopo una delusione.

Prima o poi me lo sposo

13. Non mi scaricare (2008)

Una commedia che mescola l'umorismo irriverente del team di Judd Apatow con una storia di cuore spezzato e rinascita. Peter Bretter (Jason Segel) è un musicista innamorato della sua ragazza, la star televisiva Sarah Marshall (Kristen Bell). Quando lei lo lascia improvvisamente, Peter è devastato e decide di andare alle Hawaii per riprendersi, solo per scoprire che Sarah alloggia nello stesso resort, con il suo nuovo e famoso fidanzato (Russell Brand).

Il film è pieno di momenti esilaranti, spesso al limite del volgare, ma ha anche un cuore sincero. Jason Segel, che ha anche scritto la sceneggiatura, offre una performance vulnerabile e divertente. Il cast di supporto è fantastico, con Paul Rudd, Mila Kunis e Jonah Hill che aggiungono ulteriori strati di comicità.

"Non mi scaricare" è una commedia che affronta il dolore di una rottura in modo originale e divertente, dimostrando che a volte, per superare un amore finito, bisogna toccare il fondo... possibilmente alle Hawaii.

Non mi scaricare

12. Le pagine della nostra vita (2004)

Sebbene abbia forti elementi drammatici, "Le pagine della nostra vita" è considerato da molti una delle storie d'amore più toccanti del cinema moderno. Basato sul romanzo di Nicholas Sparks, racconta la storia di Noah (Ryan Gosling) e Allie (Rachel McAdams), due giovani innamorati che vengono separati dalle differenze sociali e dalle circostanze, ma il cui legame sfida il tempo.

Il film è strutturato come un racconto letto da un uomo anziano (James Garner) a una donna (Gena Rowlands) in una casa di cura. Questo espediente narrativo aggiunge un livello di profondità e malinconia alla storia. Ryan Gosling e Rachel McAdams sono straordinari nei ruoli dei giovani amanti, con una chimica intensa e credibile.

È un film che parla di amore eterno, destino e superamento degli ostacoli. Preparate i fazzoletti, perché è garantito che vi farà versare qualche lacrima. Una storia potente e appassionata che rimane impressa.

Le pagine della nostra vita

11. L'amore non va in vacanza (2006)

Diretto dalla regina delle commedie romantiche Nancy Meyers, questo film offre non una, ma due storie d'amore che si sviluppano in luoghi incantevoli. Amanda (Cameron Diaz), un'americana stressata, e Iris (Kate Winslet), un'inglese dal cuore spezzato, decidono di scambiarsi casa per le vacanze di Natale per sfuggire ai loro problemi amorosi.

Amanda si ritrova in un cottage nella campagna inglese dove incontra il fratello di Iris (Jude Law), mentre Iris va in una lussuosa villa a Los Angeles dove fa amicizia con un anziano sceneggiatore hollywoodiano (Eli Wallach) e incontra un compositore (Jack Black). Le due storie si sviluppano parallelamente, mostrando come un cambiamento di scenario possa portare a incontri inaspettati.

Il film è visivamente appagante, con location da sogno, e vanta un cast affascinante. È una commedia romantica calda e confortevole, perfetta per le serate invernali, che celebra la possibilità di trovare l'amore (o l'amicizia) quando meno te lo aspetti.

L'amore non va in vacanza

10. Ricatto d'amore (2009)

Sandra Bullock e Ryan Reynolds formano una coppia sorprendentemente affiatata in questa commedia romantica che mescola umorismo e situazioni imbarazzanti. Margaret Tate (Bullock) è un'editrice canadese di successo che rischia di essere deportata dagli Stati Uniti. Per restare, "costringe" il suo assistente Andrew Paxton (Reynolds) a sposarla, fingendo che la loro relazione sia autentica.

Per rendere credibile la farsa, i due devono trascorrere del tempo insieme, visitando la famiglia di Andrew in Alaska. Le interazioni tra la rigida Margaret e l'affascinante Andrew, e le dinamiche con la sua eccentrica famiglia (con una Betty White in forma smagliante), sono la fonte principale della comicità del film.

"Ricatto d'amore" offre battute taglienti, situazioni divertenti e quel pizzico di romanticismo che non guasta mai. La chimica tra Bullock e Reynolds è innegabile e rende il film piacevole e scorrevole. Un'ottima scelta per chi cerca una commedia romantica con un tocco di follia.

Ricatto d'amore

9. Come farsi lasciare in 10 giorni (2003)

Una commedia romantica con una premessa divertente e un duetto di protagonisti con una grande alchimia. Kate Hudson interpreta Andie Anderson, una giornalista che deve scrivere un articolo su "come farsi lasciare da un uomo in 10 giorni". Matthew McConaughey è Benjamin Barry, un pubblicitario che scommette con i suoi colleghi di poter far innamorare una donna in 10 giorni.

Naturalmente, i due finiscono per incontrarsi e le loro intenzioni nascoste portano a una serie di situazioni esilaranti e cliché relazionali portati all'estremo. La dinamica tra i due attori è il punto forte del film, con Hudson che si scatena nel ruolo della fidanzata volutamente "appiccicosa" e McConaughey che cerca di resistere.

È un film leggero, divertente e pieno di momenti comici che giocano sui luoghi comuni delle relazioni. Perfetto per una serata spensierata, ti farà ridere e ti farà tifare per la coppia, nonostante le loro bugie iniziali.

Come farsi lasciare in 10 giorni

8. Crazy, Stupid, Love. (2011)

Una commedia romantica corale che intreccia diverse storie d'amore e relazioni con grande intelligenza e divertimento. Al centro c'è Cal (Steve Carell), un uomo di mezza età la cui vita viene sconvolta quando sua moglie (Julianne Moore) chiede il divorzio. Depresso, incontra Jacob (Ryan Gosling), un affascinante "playboy" che decide di prenderlo sotto la sua ala per aiutarlo a riscoprire sé stesso.

Il film vanta un cast eccezionale, con Ryan Gosling e Emma Stone che rubano la scena con la loro chimica frizzante (e non è l'unico film in cui lo faranno!). La sceneggiatura è brillante, piena di dialoghi arguti e svolte inaspettate che mantengono alta l'attenzione. C'è un colpo di scena a metà film che è semplicemente geniale.

"Crazy, Stupid, Love." riesce a essere sia esilarante che toccante, esplorando le diverse fasi dell'amore e delle relazioni in modo autentico e divertente. È una commedia romantica moderna e sofisticata che vale assolutamente la pena vedere.

Crazy, Stupid, Love.

7. Il lato positivo - Silver Linings Playbook (2012)

Diretto da David O. Russell, "Il lato positivo" è una commedia romantica con una marcia in più, che affronta temi complessi come la malattia mentale con sensibilità e umorismo. Pat Solitano (Bradley Cooper), appena uscito da un istituto psichiatrico, cerca di riconciliarsi con la sua ex moglie, ma incontra Tiffany (Jennifer Lawrence), una giovane vedova con i suoi problemi.

L'interazione tra Pat e Tiffany è il fulcro del film. Le loro conversazioni sono taglienti, divertenti e sorprendentemente tenere. Bradley Cooper e Jennifer Lawrence sono fenomenali e hanno un'intesa incredibile. Non a caso, Lawrence ha vinto l'Oscar per la sua interpretazione.

Il film è energico, a tratti caotico, proprio come i suoi personaggi. Ti fa ridere, ti commuove e ti fa riflettere sul significato di "normale" e sulla ricerca della felicità anche nelle situazioni più difficili. È una commedia romantica atipica e stimolante.

Il lato positivo - Silver Linings Playbook

6. 10 cose che odio di te (1999)

Questa rivisitazione moderna della "Bisbetica Domata" di Shakespeare è diventata un cult per un'intera generazione. Ambientato in un liceo americano, il film segue Cameron, che si innamora di Bianca, ma per uscire con lei deve prima trovare un ragazzo per sua sorella maggiore, la "bisbetica" Kat. Entra in scena Patrick Verona, interpretato dall'indimenticabile Heath Ledger.

Heath Ledger e Julia Stiles hanno un'alchimia elettrizzante, e le loro performance sono il cuore del film. Ledger, in particolare, brilla con il suo carisma sornione e la famosa scena della serenata sugli spalti è pura magia cinematografica.

Il film affronta temi adolescenziali con intelligenza e umorismo, offrendo personaggi ben scritti e situazioni divertenti. È una commedia romantica fresca, intelligente e con una colonna sonora rock/pop perfetta per l'epoca. Un film che ti fa sorridere e ti resta nel cuore.

10 cose che odio di te

5. Notting Hill (1999)

Un'altra gemma scritta da Richard Curtis, "Notting Hill" ci regala la coppia da sogno formata da Julia Roberts e Hugh Grant. La premessa è semplice ma efficace: cosa succede quando una star del cinema di fama mondiale si innamora di un tranquillo libraio in un quartiere londinese?

Il film gioca con il contrasto tra il mondo glamour di Hollywood e la vita ordinaria, trovando l'umorismo e il romanticismo nelle situazioni più inaspettate. Hugh Grant è adorabile e impacciato come al solito, mentre Julia Roberts è radiosa e vulnerabile nel ruolo dell'attrice Anna Scott.

Il cast di supporto è fantastico, in particolare Rhys Ifans nei panni dello strambo coinquilino Spike, che regala momenti di pura comicità. "Notting Hill" è una favola moderna, dolce, divertente e con dialoghi brillanti che ti fanno innamorare dei personaggi e di Londra.

Notting Hill

4. Love Actually - L'amore davvero (2003)

Un'esplosione di storie d'amore intrecciate, "Love Actually" è diventato un appuntamento fisso, specialmente durante le feste. Diretto da Richard Curtis, segue le vite di diversi personaggi a Londra che scoprono le complessità dell'amore in varie forme: romantico, familiare, fraterno.

Il cast è stellare, un vero e proprio Who's Who del cinema britannico, tra cui Hugh Grant nei panni di un Primo Ministro ballerino, Emma Thompson in una delle sue performance più toccanti, Alan Rickman, Keira Knightley e molti altri. Ogni storia ha il suo fascino e contribuisce a creare un quadro generale sull'amore e le relazioni umane.

Il film bilancia momenti esilaranti con altri profondamente commoventi, culminando in un finale all'aeroporto che scalda il cuore. È un film corale che celebra l'amore in tutte le sue sfaccettature, con una colonna sonora che si adatta perfettamente all'atmosfera.

Love Actually - L'amore davvero

3. (500) giorni insieme (2009)

Se cercate una commedia romantica che esca dai soliti schemi, "(500) giorni insieme" è quello che fa per voi. Non è la solita storia d'amore, ma piuttosto la storia di un amore, esplorata in modo non lineare e con una prospettiva unica, principalmente quella del protagonista maschile, Tom (Joseph Gordon-Levitt), che crede nel destino e nell'amore vero.

Zooey Deschanel interpreta Summer, la ragazza che non crede nell'amore tradizionale. La loro relazione è raccontata attraverso un montaggio originale e creativo, che salta avanti e indietro nel tempo, mostrandoci gli alti e i bassi. Il film usa grafiche, animazioni e persino un numero musicale per esprimere lo stato d'animo di Tom.

È un film agrodolce, onesto e incredibilmente relazionabile per chiunque abbia mai vissuto una rottura. Ti fa riflettere su cosa significa veramente l'amore e le aspettative che ci mettiamo sopra.

(500) giorni insieme

2. Pretty Woman (1990)

Un classico moderno che ha lanciato Julia Roberts nell'olimpo delle star e consolidato Richard Gere come rubacuori. "Pretty Woman" è la favola della Cenerentola in chiave anni '90 che continua a incantare.

La storia di un ricco uomo d'affari e una prostituta che si incontrano e si innamorano è raccontata con un fascino irresistibile, grazie soprattutto all'incredibile carisma dei protagonisti. La regia di Garry Marshall crea un'atmosfera spensierata e sognante, perfetta per evadere dalla realtà.

Il film è pieno di sequenze indimenticabili, dallo shopping su Rodeo Drive alla scena all'opera. È un concentrato di romanticismo hollywoodiano puro, con una colonna sonora che ti entra subito in testa. Un vero piacere colpevole (ma neanche tanto!) che funziona sempre.

Pretty Woman

1. Harry, ti presento Sally... (1989)

Considerato da molti il non plus ultra della commedia romantica, "Harry, ti presento Sally..." è un vero gioiello. Diretto da Rob Reiner e scritto dalla magistrale Nora Ephron, esplora con intelligenza e umorismo la questione eterna: possono un uomo e una donna essere solo amici?

Billy Crystal e Meg Ryan offrono performance iconiche, creando un'alchimia palpabile che rende ogni dialogo, ogni battibecco, una delizia. La struttura narrativa, con le interviste agli anziani che raccontano le loro storie d'amore, aggiunge un tocco di autenticità e tenerezza.

E poi, c'è LA scena nel Katz's Delicatessen, diventata leggendaria e improvvisata in parte, che ha cementato il posto del film nella storia del cinema. Un film che non smetti mai di amare, non importa quante volte lo rivedi.

Harry, ti presento Sally...

More related articles about recommended movies and TV shows