Reelixa Logo

Reelixa

Your source of reviews and news about movies

le migliori commedie per una risata leggera e intelligente

Non sempre si cerca la risata fragorosa. A volte, la voglia è quella di un sorriso, di un'intelligenza sottile o di un'atmosfera piacevolmente divertente. Questa selezione è pensata proprio per quei momenti.

Ricomincio da capo
La storia fantastica
Midnight in Paris

Il mondo della commedia è vasto e variegato, capace di spaziare dalla farsa più sfrenata all'umorismo nero, passando per la satira sociale e la commedia romantica. Ma c'è un filone che non punta al caos totale, bensì a un divertimento più misurato, arguto o semplicemente di buon cuore. Sono quei film che ti strappano risate inaspettate, ti fanno sorridere per un dialogo brillante o ti conquistano con personaggi irresistibili e situazioni surreali.

Pensiamo alla commedia d'autore con il suo stile distintivo, dove l'umorismo nasce spesso dalla messa in scena meticolosa e da personaggi fuori dall'ordinario, o alle storie che mescolano risate e malinconia, capaci di toccare corde emotive profonde pur mantenendo un tono leggero. Ci sono poi le parodie intelligenti che giocano con i generi, o le storie di formazione che trovano il lato comico nelle goffaggaggini dell'adolescenza e dell'età adulta. Anche la commedia corale può offrire un divertimento diffuso, basato sulle interazioni spesso esilaranti tra un gruppo di personaggi ben assortito.

Questa lista raccoglie titoli che, in modi diversi, incarnano questa idea di una risata non eccessiva ma significativa. Sono film che restano con te, non solo per le battute, ma per le atmosfere create, i personaggi indimenticabili o la lucida follia che li pervade. Preparatevi a scoprire o riscoprire pellicole che dimostrano come la commedia possa essere allo stesso tempo leggerissima e profonda, assurda e sorprendentemente umana.

14. Una notte da leoni (2009)

Quattro amici vanno a Las Vegas per un addio al celibato, ma si svegliano la mattina dopo senza ricordare nulla della notte precedente, con una tigre nel bagno, un neonato nell'armadio e lo sposo scomparso. Inizia così una folle corsa contro il tempo per ricostruire gli eventi e trovare il futuro sposo. Diretto da Todd Phillips, il film è una commedia ad alto tasso di caos e assurdità, che sfrutta al massimo la premessa del blackout e le conseguenti situazioni estreme. Il trio composto da Bradley Cooper, Ed Helms e Zach Galifianakis (nel ruolo dell'indimenticabile Alan) ha un'ottima alchimia comica. È un film che punta tutto sulle gag esagerate e le sorprese continue, offrendo una cavalcata selvaggia e divertentissima attraverso il lato più folle di Las Vegas.

Una notte da leoni

13. Su×bad: 3 menti sopra il pelo (2007)

Una delle commedie adolescenziali più influenti degli ultimi anni. Evan (Michael Cera) e Seth (Jonah Hill) sono due amici inseparabili al liceo che, insieme al loro eccentrico amico Fogell (meglio conosciuto come McLovin, interpretato da Christopher Mintz-Plasse), cercano disperatamente di fare festa e perdere la verginità prima di andare al college. Scritto da Seth Rogen e Evan Goldberg, il film cattura in modo autentico (e volgare) le ansie e le ossessioni dell'adolescenza maschile. Nonostante l'umorismo spesso spinto, il cuore del film è la genuina amicizia tra i due protagonisti, che rende le loro disavventure sia esilaranti che inaspettatamente toccanti. Un classico del genere, pieno di gag memorabili e situazioni imbarazzanti.

Su×bad: 3 menti sopra il pelo

12. Le amiche della sposa (2011)

Annie (Kristen Wiig) è una donna single la cui vita è un disastro, e le viene chiesto di fare da damigella d'onore alla sua migliore amica Lillian (Maya Rudolph). Quello che segue è un esilarante e a volte caotico ritratto delle dinamiche femminili e delle follie che accompagnano l'organizzazione di un matrimonio. Prodotto da Judd Apatow e scritto da Kristen Wiig e Annie Mumolo, il film ha ridefinito la commedia "al femminile", dimostrando che le donne potevano essere altrettanto volgari e divertenti quanto i loro colleghi maschi. Il cast di supporto, in particolare Melissa McCarthy nel ruolo di Megan, è eccezionale. È una commedia che bilancia momenti di umorismo crudo con un sincero sguardo sull'amicizia e sulle insicurezze.

Le amiche della sposa

11. Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy (2004)

Ambientato negli anni '70, questo film vede Will Ferrell nei panni di Ron Burgundy, il più famoso e arrogante anchorman di San Diego. La sua vita perfetta viene sconvolta dall'arrivo di Veronica Corningstone (Christina Applegate), una giornalista ambiziosa che minaccia di rubargli la scena. Il film è noto per il suo umorismo assurdo, spesso basato sull'improvvisazione del talentuoso cast comico, che include anche Paul Rudd, Steve Carell e David Koechner. Le interazioni tra i membri del team di Ron Burgundy sono piene di momenti esilaranti e completamente inaspettati. È una commedia che non ha paura di spingersi oltre i limiti della logica per strappare una risata, diventata un cult per la sua comicità surreale e i suoi tormentoni.

Anchorman - La leggenda di Ron Burgundy

10. Zoolander (2001)

Ben Stiller dirige e interpreta Derek Zoolander, un supermodello svampito la cui carriera è in declino. Viene coinvolto in un complotto per assassinare il Primo Ministro malese, ordito dallo stilista malvagio Mugatu (Will Ferrell). Il film è una satira scatenata e demenziale sul mondo della moda, piena di personaggi assurdi, gag visive memorabili e dialoghi esilaranti. Il confronto tra Zoolander e il suo rivale Hansel (Owen Wilson) è uno dei punti forti, così come le espressioni facciali iconiche di Derek, in particolare la "Blue Steel". Non prendetelo sul serio, è pura follia comica che mira a far ridere senza sosta con la sua esagerazione e i suoi momenti surreali.

Zoolander

9. Hot Fuzz (2007)

Il secondo capitolo della "Trilogia del Cornetto" di Edgar Wright, con Simon Pegg e Nick Frost. Nicholas Angel è un poliziotto super efficiente che viene trasferito da Londra al sonnolento villaggio di Sandford, dove apparentemente non succede mai nulla. Ma quando iniziano a verificarsi strani incidenti, Angel sospetta che ci sia qualcosa di molto oscuro sotto la superficie idilliaca. Wright continua a giocare con i generi, mescolando la commedia con l'action movie in modo esilarante e inventivo. Il film è pieno di montaggi veloci, dettagli sonori brillanti e un umorismo che deriva sia dalle battute che dalla contrapposizione tra la professionalità di Angel e la pigrizia della polizia locale. Un film ricco di azione e risate, con un omaggio affettuoso ai buddy cop movie.

Hot Fuzz

8. L'alba dei morti dementi (2004)

Edgar Wright, Simon Pegg e Nick Frost uniscono le forze per questa esilarante "rom-zom-com", ovvero una commedia romantica con gli zombie. Shaun è un ragazzo qualunque la cui vita monotona viene sconvolta da un'apocalisse zombie. Insieme al suo pigro migliore amico Ed, cerca di salvare la sua ragazza e sua madre rifugiandosi nel pub locale, il Winchester. Il film è pieno di riferimenti intelligenti al genere horror e di gag visive fulminee, tipiche dello stile di Wright. Nonostante la presenza degli zombie, il cuore del film è l'amicizia tra Shaun ed Ed e la satira sulla routine della vita suburbana. Divertente, intelligente e con un inaspettato tocco di cuore.

L'alba dei morti dementi

7. Napoleon Dynamite (2004)

Un film che o si ama o si odia, ma che sicuramente lascia il segno. Napoleon Dynamite è un adolescente socialmente inetto e con un'aria perennemente svogliata che vive in una piccola città dell'Idaho. Il film segue le sue strane avventure, i suoi tentativi di aiutare il suo amico Pedro a vincere le elezioni scolastiche e la sua vita familiare altrettanto bizzarra. Il suo umorismo è basato sull'osservazione acuta dell'assurdità della vita quotidiana e sulla totale mancanza di ironia dei suoi personaggi. Realizzato con un budget minuscolo, è diventato un successo inaspettato e un vero e proprio fenomeno di culto, generando tormentoni e un'estetica unica. Se apprezzate l'umorismo deadpan e i personaggi fuori dagli schemi, questo film fa per voi.

Napoleon Dynamite

6. Il grande Lebowski (1998)

Entrate nel bizzarro mondo del Drugo (The Dude), un fannullone appassionato di bowling che viene scambiato per un milionario omonimo e si ritrova invischiato in un'assurda trama di rapimenti, intrighi e partite di bowling. I fratelli Coen firmano una commedia cult che è diventata un fenomeno culturale. Il film è un tripudio di personaggi eccentrici e dialoghi surreali, con Jeff Bridges che incarna perfettamente l'iconico protagonista. Non aspettatevi una trama lineare o sensata; il divertimento sta nel perdersi nel suo universo stravagante, popolato da personaggi come Walter Sobchak (John Goodman), un veterano del Vietnam irascibile, e Donny (Steve Buscemi), il loro amico silenzioso. Un film che migliora ad ogni visione, rivelando sempre nuovi dettagli e assurdità.

Il grande Lebowski

5. Midnight in Paris (2011)

Woody Allen ci regala una lettera d'amore alla Ville Lumière e all'età d'oro della creatività. Gil Pender, uno sceneggiatore americano in vacanza a Parigi con la fidanzata, si ritrova magicamente trasportato negli anni '20 ogni notte a mezzanotte. Lì incontra e interagisce con figure leggendarie come Hemingway, Fitzgerald, Picasso, Dalí e Gertrude Stein. Il fascino del film risiede nel suo concept fantasioso e nei dialoghi brillanti, tipici di Allen, che esplorano la nostalgia, l'arte e la ricerca della felicità. Parigi è ritratta in modo incantevole, quasi come un personaggio a sé stante. Un film leggero ma riflessivo, che vi farà sognare di passeggiare per le strade parigine e incontrare i vostri idoli letterari o artistici.

Midnight in Paris

4. La storia fantastica (1987)

Un nonno legge una fiaba al nipote malato, e quella fiaba prende vita sullo schermo in un modo che è sia una parodia che un sincero omaggio al genere fantasy. Basato sull'amatissimo romanzo di William Goldman (che ha scritto anche la sceneggiatura), questo film è un mix irresistibile di avventura, romanticismo e commedia arguta. Dalle citazioni iconiche ("Mi chiamo Inigo Montoya. Ti preparo a morire.") ai personaggi indimenticabili come Westley, Buttercup, Fezzik e Vizzini, ogni elemento funziona alla perfezione. Nonostante sia uscito nel 1987, il suo umorismo intelligente e il suo cuore sincero lo rendono ancora oggi incredibilmente fresco e godibile per tutte le età. Un vero classico di culto che dimostra come le migliori storie siano quelle che ci vengono raccontate con amore.

La storia fantastica

3. Ricomincio da capo (1993)

Cosa faresti se fossi costretto a rivivere lo stesso giorno, più e più volte? Questa è la brillante premessa di questa commedia iconica con un Bill Murray in stato di grazia nel ruolo di Phil Connors, un meteorologo cinico che si ritrova intrappolato nel Giorno della Marmotta a Punxsutawney. Ciò che inizia come un incubo esistenziale si trasforma in un'inaspettata opportunità di crescita personale. Il film è un esempio perfetto di come una grande idea possa sostenere un'intera narrazione, offrendo spunti di riflessione pur rimanendo esilarante. La sceneggiatura, candidata all'Oscar, è acuta e piena di gag memorabili, ma è l'evoluzione del personaggio di Phil a rendere il film un classico senza tempo. È un promemoria divertente e toccante che ogni giorno può essere un'occasione per migliorare, anche quando sembra di essere bloccati.

Ricomincio da capo

2. Grand Budapest Hotel (2014)

Preparatevi a essere trasportati in un mondo di colori pastello, dialoghi fulminanti e avventure rocambolesche! Wes Anderson firma un capolavoro visivo e narrativo, raccontando le peripezie del concierge Gustave H. e del suo fidato lobby boy Zero Moustafa in un lussuoso hotel europeo tra le due guerre mondiali. Il film è un trionfo di stile, con inquadrature simmetriche, scenografie curate nei minimi dettagli e un uso geniale dei diversi formati di schermo per distinguere le linee temporali. Il cast è un'impressionante parata di stelle (Ralph Fiennes, Tony Revolori, Adrien Brody, Willem Dafoe, Tilda Swinton, Bill Murray e tanti altri) che si divertono visibilmente nei loro eccentrici ruoli. È una commedia avventurosa con venature malinconiche, che esplora temi come l'amicizia, la lealtà e la fine di un'epoca con intelligenza e arguzia. Un'esperienza cinematografica unica e assolutamente deliziosa.

Grand Budapest Hotel

1. Little Miss Sunshine (2006)

Questo film è una vera gemma che riesce a far ridere e commuovere con incredibile grazia. Seguiamo la disfunzionale famiglia Hoover in un esilarante viaggio on the road attraverso l'America per portare la piccola Olive a un concorso di bellezza. Il cast è semplicemente stellare, con interpretazioni memorabili da parte di Toni Collette, Greg Kinnear, Steve Carell, Paul Dano, Abigail Breslin e l'indimenticabile Alan Arkin, che ha vinto l'Oscar come Miglior Attore Non Protagonista per il suo ruolo di nonno. Nonostante le premesse, il film non cade mai nel cinismo, offrendo invece uno sguardo autentico sulle difficoltà e le gioie della famiglia. È una commedia agrodolce che dimostra come la vera bellezza risieda nell'accettare sé stessi e gli altri, difetti inclusi. Una visione obbligatoria per chi cerca un film con anima e risate genuine.

Little Miss Sunshine

More related articles about recommended movies and TV shows