Le migliori commedie francesi da non perdere assolutamente
Cerchi una risata genuina e intelligente? Le commedie francesi offrono un mix unico di umorismo, satira sociale e personaggi indimenticabili. Preparati a scoprire film che ti faranno ridere di gusto e magari anche riflettere un po'.



La commedia francese ha una lunga e gloriosa tradizione, capace di spaziare dalla farsa slapstick alla satira più sottile, passando per storie dal grande cuore. È un genere che spesso attinge dalla vita quotidiana, dalle differenze sociali e culturali, offrendo uno sguardo ironico ma profondo sulla società.
Film come "Tre uomini in fuga" con il leggendario Louis de Funès hanno definito un'epoca con il loro ritmo frenetico e le gag fisiche. Più recentemente, successi come "Quasi amici - Intouchables" hanno dimostrato come la commedia possa affrontare temi importanti come l'amicizia e le barriere sociali con sensibilità e umorismo straordinario, diventando un fenomeno globale.
Non mancano le commedie che giocano sugli stereotipi regionali, come "Giù al Nord", che ha sbancato i botteghini in Francia e non solo, dimostrando l'universalità di certe dinamiche umane. O quelle che si tuffano nel fantastico per creare situazioni esilaranti, pensiamo a "I visitatori".
La forza della commedia francese risiede spesso nei suoi dialoghi brillanti e nella bravura di attori capaci di incarnare personaggi complessi e irresistibilmente buffi. Da Christian Clavier a Dany Boon, passando per Audrey Tautou in un ruolo iconico come quello di Amélie, il cinema francese ha sfornato talenti comici eccezionali che continuano a farci divertire generazione dopo generazione. Preparate i popcorn, c'è tanto da ridere.
14. Les Tuche (2011)
Una famiglia modesta e un po' sopra le righe vince una fortuna alla lotteria: questa è la premessa di Les Tuche, la prima pellicola di una serie di commedie francesi di grande successo popolare. La famiglia Tuche decide di trasferirsi a Monaco per vivere una vita di lusso, ma le loro abitudini semplici e il loro modo di fare stridono con l'ambiente esclusivo del Principato, generando una serie di situazioni comiche e imbarazzanti. Il film gioca sulla satira sociale e sul contrasto tra classi, con personaggi volutamente stereotipati e gag che puntano sulla comicità immediata e popolare. Un fenomeno del botteghino francese che ha dato il via a un franchise.

13. Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (2009)
Tuffatevi nell'innocenza e nella fantasia dell'infanzia con Il piccolo Nicolas e i suoi genitori (Le Petit Nicolas). Basato sui celebri libri illustrati di Sempé e scritti da René Goscinny (uno dei papà di Asterix), questo film ricrea con affetto e umorismo il mondo visto con gli occhi di un bambino degli anni '50. Nicolas interpreta male le conversazioni degli adulti e, convinto che i suoi genitori stiano per avere un altro figlio e poi abbandonarlo, coinvolge i suoi amici in una serie di piani strampalati per evitare il peggio. Un film delicato e divertente, perfetto per tutta la famiglia, che cattura la nostalgia di un'epoca passata e la logica unica dei bambini.

12. Le père Noël est une ordure (1982)
Un classico della commedia nera francese, anch'esso tratto da una pièce teatrale della troupe Le Splendid. Le père Noël est une ordure si svolge nella notte di Natale, in un ufficio di volontariato che risponde alle chiamate di persone sole o in difficoltà. La serata prende una piega inaspettata e catastrofica con l'arrivo di personaggi fuori dagli schemi: una sgangherata coppia in fuga, un Babbo Natale depresso e un vicino di casa invadente. Il film è un susseguirsi di eventi surreali, battute al vetriolo e situazioni grottesche che lo hanno reso un cult nel tempo, celebre per il suo umorismo irriverente e politicamente scorretto.

11. Les Bronzés font du ski (1979)
Sequel del cult Les Bronzés, Les Bronzés font du ski porta la stessa sgangherata compagnia di amici in vacanza sulle piste da sci. Questa commedia degli anni '70 è un altro pilastro del cinema comico francese, nata dai personaggi e dagli sketch della troupe teatrale Le Splendid. Il film non segue una trama rigida, ma si concentra sulle interazioni, le nevrosi e le disavventure dei personaggi in un contesto di montagna, tra lezioni di sci disastrose, serate in baita e incontri improbabili. Un ritratto ironico e affettuoso di un certo tipo di vacanza e di amicizia, che ha regalato battute e situazioni entrate nel lessico popolare francese.

10. Asterix & Obelix - Missione Cleopatra (2002)
Dal fumetto al grande schermo, con un cast stellare e una produzione imponente: Asterix & Obelix - Missione Cleopatra è una delle trasposizioni più riuscite e divertenti delle avventure dei Galli più famosi. Sotto la direzione di Alain Chabat, il film vede Gérard Depardieu e Christian Clavier (affiancati da Monica Bellucci nei panni di Cleopatra e un esilarante Jamel Debbouze) impegnati ad aiutare un architetto egiziano a costruire un palazzo in tempo record per una scommessa tra Cesare e Cleopatra. Un'avventura ricca di gag, effetti speciali e citazioni, che cattura perfettamente lo spirito scanzonato e l'umorismo anacronistico dei fumetti originali.

9. Agente speciale 117 al servizio della Repubblica: Missione Cairo (2006)
Se amate le parodie di spionaggio, Agente speciale 117 al servizio della Repubblica: Missione Cairo (OSS 117 : Le Caire, nid d'espions) fa al caso vostro. Diretto da Michel Hazanavicius (sì, lo stesso di The Artist), questo film vede Jean Dujardin nei panni di Hubert Bonisseur de La Bath, alias OSS 117, un agente segreto francese incredibilmente incompetente, politicamente scorretto e pieno di sé, inviato al Cairo nel 1955. Il film è un omaggio e una parodia esilarante dei vecchi film di spionaggio e dell'atteggiamento neocoloniale francese, con un umorismo basato sull'ingenuità e la totale mancanza di tatto del protagonista. Un successo che ha lanciato una fortunata serie.

8. Colpo grosso ma non troppo (1965)
Ancora l'accoppiata d'oro Bourvil e Louis de Funès in un'altra commedia irresistibile firmata da Gérard Oury: Colpo grosso ma non troppo (Le Corniaud). Questa volta, Bourvil interpreta un sfortunato automobilista la cui 2CV viene distrutta in un incidente da un ricco contrabbandiere (de Funès). Per "risarcirlo", quest'ultimo gli affida l'incarico di guidare una lussuosa Cadillac dall'Italia alla Francia, ignaro che l'auto è piena di refurtiva nascosta. Ne scaturisce un road movie comico pieno di equivoci, inseguimenti e situazioni paradossali, che mette in risalto la comicità fisica e verbale dei due grandi attori.

7. Tre uomini in fuga (1966)
Un'accoppiata leggendaria del cinema comico francese, Bourvil e Louis de Funès, è al centro di Tre uomini in fuga (La Grande Vadrouille). Ambientato durante la Seconda Guerra Mondiale, il film segue un direttore d'orchestra e un imbianchino parigini che si ritrovano involontariamente ad aiutare un gruppo di aviatori inglesi a fuggire dalla Francia occupata dai nazisti. Le loro peripezie attraverso il paese, tra incontri bizzarri e situazioni pericolose, sono il pretesto per una serie di gag esilaranti e inseguimenti. È una delle commedie francesi più viste di sempre, amata per il suo mix di avventura, umorismo e patriottismo.

6. I visitatori (1993)
Preparatevi a un viaggio nel tempo (e a tante risate) con I visitatori, un classico della commedia francese che ha generato un vero e proprio culto. Un cavaliere medievale e il suo scudiero vengono accidentalmente trasportati dalla Francia del 1123 a quella del 1993. Lo scontro tra epoche diverse genera situazioni comiche a non finire, grazie anche alle interpretazioni irresistibili di Jean Reno e Christian Clavier nei panni degli sfortunati viaggiatori. Il film gioca sull'assurdità del loro tentativo di adattarsi (o meglio, non adattarsi) al mondo moderno, creando gag fisiche e verbali che lo hanno reso un punto di riferimento del genere.

5. Non sposate le mie figlie! (2014)
Affrontare i pregiudizi culturali con intelligenza e tante risate è la missione di Non sposate le mie figlie!. Questa commedia campione d'incassi in Francia segue le vicende dei coniugi Verneuil, cattolici e borghesi, che vedono le loro aspettative stravolte quando tre delle loro quattro figlie scelgono di sposare uomini di diverse origini e religioni (ebreo, arabo e cinese). La quarta figlia, per la loro gioia, si fidanza finalmente con un cattolico... ma di origini africane. Il film gioca con gli stereotipi per decostruirli, offrendo spunti di riflessione sull'integrazione e la tolleranza, il tutto condito da gag esilaranti e un Christian Clavier in forma smagliante.

4. La cena dei cretini (1998)
Direttamente dalla penna di Francis Veber, maestro della commedia francese, arriva La cena dei cretini. Nato come pièce teatrale di grande successo, il film trasporta sul grande schermo l'esilarante premessa: un gruppo di ricchi borghesi organizza ogni settimana una cena dove ognuno porta un "cretino" da prendere in giro, senza che questi lo sappia. Ma la vittima designata questa volta, il signor Pignon (interpretato magistralmente da Jacques Villeret), si rivelerà molto più "efficace" del previsto nel rovinare la vita del suo ospite. Una commedia basata su dialoghi brillanti e situazioni che precipitano nel caos più totale, con performance attoriali perfette.

3. Il favoloso mondo di Amélie (2001)
Immergetevi nella magia della Parigi più sognante con Il favoloso mondo di Amélie. Questa commedia romantica diretta da Jean-Pierre Jeunet è un gioiello visivo e narrativo, che segue le piccole, deliziose avventure di Amélie Poulain, interpretata dalla incantevole Audrey Tautou, una cameriera parigina che decide di dedicare la sua vita a fare piccole buone azioni per gli altri. Il film è celebre per il suo stile visivo unico, i colori saturi e la colonna sonora indimenticabile composta da Yann Tiersen, che contribuisce a creare un'atmosfera fiabesca e poetica. Un inno alla gioia di vivere e alla bellezza nelle piccole cose quotidiane.

2. Giù al Nord (2008)
Un vero e proprio fenomeno culturale in Francia! Giù al Nord (Bienvenue chez les Ch'tis) è la commedia che ha infranto ogni record al botteghino nel suo paese d'origine, superando persino Titanic per numero di spettatori. Il segreto? Un umorismo geniale basato sugli stereotipi e le peculiarità linguistiche della regione del Nord-Pas-de-Calais, i "Ch'tis". Diretto e interpretato da Dany Boon, insieme a Kad Merad, il film racconta le disavventure di un direttore delle poste trasferito in questa regione, scoprendo che la realtà è ben diversa dai pregiudizi. Una risata garantita che vi farà anche scoprire un po' della cultura popolare francese.

1. Quasi amici - Intouchables (2011)
Preparatevi a un'ondata di calore umano e risate con Quasi amici - Intouchables, una commedia francese che ha toccato il cuore di milioni in tutto il mondo. Basato su una storia vera, il film narra l'incredibile amicizia tra un ricco aristocratico tetraplegico e il suo assistente di vita, un ragazzo di periferia appena uscito di prigione. Il successo strepitoso è dovuto in gran parte all'alchimia perfetta tra gli attori protagonisti, François Cluzet e Omar Sy, quest'ultimo vincitore del Premio César come miglior attore per questa interpretazione. È un film che dimostra come l'umorismo e la sincerità possano superare ogni barriera sociale e fisica.
